Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 63)

Archivi

Castellammare, prevenzione incendi: obbligo di ripulire i terreni da sterpaglie ed erbacce

Ordinanza del sindaco Nicolò Rizzo con misure per la prevenzione degli incendi: i proprietari e conduttori di fondi hanno l’obbligo di provvedere alla pulizia dei terreni entro il 15 giugno 2022   Occorre eliminare “covoni di cereali, erbe, ramaglie, stoppie, rovi, piante e foglie secche o da altro materiale infiammabile fino a metri venti dal ciglio delle strade pubbliche e delle strade private adibite all’uso pubblico, provvedendo di conseguenza alla messa a nudo dei terreni e al taglio di siepi, erbe e rami che si protendono sulle strade stesse, nonché all’immediata rimozione di tutti i residui derivanti dalla pulitura, depositandoli ove non sia possibile distruggerli all’interno della proprietà a distanza di sicurezza non inferiore a VENTI metri dal ciglio o dalla scarpata delle strade“, come si legge nell’ordinanza. Entro il 15…

Tagli Prezzi, Confagricoltura: “Buono l’impianto, senza proroga il gasolio agricolo”

“Siamo da sempre convinti che il nostro settore possa dare un importante apporto per l’indipendenza energetica italiana. Aver voluto incoraggiare la produzione di rinnovabili in ambito agricolo, dando la possibilità agli impianti a biogas esistenti di incrementare la propria capacità produttiva fino al 20%, dimostra che siamo sulla strada giusta. Ora occorre proseguire in questa direzione”. Questo il commento di Confagricoltura in merito al “taglia prezzi” oggi in Aula, che ha accolto, in generale, le sollecitazioni della Confederazione. L’Organizzazione degli imprenditori agricoli apprezza la decisione, contenuta nel decreto, di concedere più tempo alle Autorità distrettuali di bacino per completare le sperimentazioni sul deflusso ecologico, consentendo di adattare gli strumenti attuativi vigenti e garantire la razionale utilizzazione delle risorse idriche per le produzioni. Bene, per Confagricoltura,…

Ucraina, un terzo del grano alla Ue: ecco il piano per salvarlo

grano duro

Arriva il piano di emergenza della Ue per salvare 1/3 delle esportazioni di cereali, dal grano al mais fino all’orzo, che l’Ucraina indirizza ogni anno verso i Paesi dell’Unione. E’ quanto annuncia la Coldiretti nel rendere noti i contenuti del “Piano d’azione UE per facilitare le esportazioni agricole dall’Ucraina” preparato dal commissario europeo all’agricoltura per facilitare i trasporti delle merci ucraine via terra, per ferrovia e gomma, e via mare, mentre sono ancora bloccati i porti del Mar Nero mentre diverse aree del paese sono sotto bombardamento russo. Un piano coerente – riferisce la Coldiretti – con le mozioni di maggioranza e di Fdi approvate a larga maggioranza dall’Aula della Camera sulle iniziative a sostegno del settore agroalimentare in relazione alla crisi Ucraina che invitano il…

Finanziaria, Turano: «Presenteremo rafforzamento agevolazioni a comitato d’indirizzo Zes»

«L’approvazione da parte dell’Assemblea regionale delle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nelle zone economiche speciali della Sicilia è  un importante risultato che domani in rappresentanza della Regione porterò sul tavolo del comitato d’indirizzo della Zes Sicilia orientale che si insedierà domani ad Augusta». Lo afferma l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano, commentando l’approvazione all’Ars dell’articolo 7 della Legge di stabilità regionale ‘Agevolazioni in favore delle imprese localizzate nelle zone economiche speciali della Sicilia’ (cosiddette Super Zes). «Il Comitato d’indirizzo – spiega Turano –  è di fatto la struttura di governo della Zes che consentirà la reale partenza delle Zes siciliane. Domani ad Augusta per la “Zes Sicilia orientale” e il 25 maggio a Palermo per la “Zes Sicilia occidentale”  per conto del governo…

Agricoltura biologica, Scilla: «A breve elenco dei progetti di informazione per le scuole ammessi al contributo»

«Sarà pubblicato domani l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento per l’informazione sull’agricoltura biologica nelle scuole». Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla. La Regione Siciliana ha disposto una dotazione economica di 260 mila euro per finanziare progetti che svolgono attività di informazione, formazione ed educazione alimentare in materia di agricoltura biologica nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado. «Con 400 mila ettari la Sicilia ha il primato nazionale di superfici destinate ad agricoltura biologica – dice il rappresentante del governo Musumeci – e sono 400 i milioni di euro del Piano di Sviluppo Rurale Sicilia che sono stati destinati agli agricoltori Bio per lo sviluppo del settore:  un settore che continua ad avere tutta l’ attenzione del governo regionale, anche in termini di informazione…

Industria, Coldiretti: “La guerra spinge la produzione di cibo (+7%)”

distretti del cibo

Nel primo mese di guerra la produzione alimentare cresciuta in Italia del 7 %, più del doppio della media, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi alla produzione industriale che a marzo aumenta in media del 3%. Si tratta della dimostrazione – sottolinea la Coldiretti – della capacità della filiera agroalimentare nazionale di garantire l’approvvigionamento della popolazione nonostante uno scenario segnato da aumento dei costi di produzione e difficoltà nel commercio internazionale con accaparramenti e speculazioni. Un segnale positivo per il Paese che – continua la Coldiretti – conferma l’importanza di investire in un settore da primato del Made in Italy che si conferma strategico in un momento storico straordinario segnato da guerra e…

Il Ministro Patuanelli al convegno “È l’ora dell’agricoltura BIO – Una risorsa strategica per uscire dalle crisi”

Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale sono state al centro del convegno organizzato da FederBio, Aiab, AssoBio e Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, a cui ha partecipato il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli insieme al Sottosegretario con delega al biologico Francesco Battistoni. Dopo l’approvazione della legge sul biologico e la definizione del quadro generale della PAC con importanti risorse per l’agricoltura biologica, l’evento ha rappresentato l’occasione per illustrare le posizioni degli operatori del mercato e fare il punto su questo settore strategico per il Paese. Il Ministro Patuanelli ha introdotto l’evento sottolineando come il Paese abbia la responsabilità di difendere un primato importante nel biologico, come testimoniato dalla recente approvazione della legge in materia che rappresenta…

Clima, Coldiretti: “Il 2022 è il V anno più caldo di sempre”

La tendenza al surriscaldamento è evidente anche quest’anno che si classifica fino ad ora al quinto posto tra i più caldi mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,88 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti a commento del un nuovo aggiornamento climatico pubblicato da l’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm-Wmo), sulla base delle elaborazioni dei dati relativi al primo trimestre 2022 della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre che registra le temperature mondiali dal 1880. La situazione è preoccupante anche in Italia dove la temperatura è stata piu’ alta di +0,07 gradi e si colloca al diciottesimo posto a livello nazionale dal 1800, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei…

La Coldiretti sostiene la proposta dei Paesi europei per rinvio PAC

agricoltura

La Coldiretti sostiene la proposta dei Paesi europei del gruppo Visegrad, allargato in questo caso ad altri cinque Paesi, di rinviare al primo gennaio 2024 l’entrata in vigore della nuova Politica agricola comune (Pac). E’ quanto afferma Ettore Prandini, il presidente della Coldiretti, la principale organizzazione agricola italiana con 1,6 milioni di associati, nella lettera inviata alle associazioni degli agricoltori di Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Croazia, Estonia, Lituania e Romania. Rispetto al periodo in cui è stata messa a punto la riforma – spiega il presidente della Coldiretti – lo scenario di riferimento è cambiato radicalmente sia a livello nazionale che internazionale. “Il settore agricolo – sottolinea Prandini – è tra quelli più sensibili al conflitto tra Russia e Ucraina e la sua…

Agricoltura, riqualificazione Ocm Vino. Scilla: «Bando da 13 milioni per migliorare la qualità dei vigneti»

«In pubblicazione nelle prossime ore il bando dell’Ocm Vino per la qualificazione della viticoltura e dell’enologia in Sicilia che punta ad adeguare la produzione viticola alle esigenze del mercato, a ristrutturare i vigneti per renderli meccanizzabili e ad apportare miglioramenti nelle tecniche di gestione dell’impianto viticolo». Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, Toni Scilla. «La Sicilia vanta oggi, oltre che un inestimabile patrimonio culturale e paesaggistico, anche un konw how in fatto di biodiversità e sostenibilità. Con 40 mila ettari è la prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica e integrata – continua l’assessore – In considerazione del forte orientamento del mercato nazionale ed internazionale verso prodotti biologici tracciabili e processi sostenibili, sono stati introdotti punteggi per le…

1 61 62 63 64 65 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.