Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 62)

Archivi

Riforma UE sistema DOP e IGP. Diana (Arancia Rossa IGP) “Politica e istituzioni ascoltino e rappresentino proposte di un settore cruciale per l’economia italiana”

“L’interesse intorno alle produzioni italiane a qualità certificata è enorme e l’ho potuto riscontrare, per la terza volta in pochi mesi, durante la partecipazione del Consorzio Arancia Rosa di Sicilia IGP al Cultural Festival di Parigi”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia di ritorno dalla capitale francese dove ha potuto constatare quanto apprezzata sia la Rossa di Sicilia IGP anche all’estero. “Che si tratti di grandi eventi o di festival consumer oriented il comune denominatore è sempre la fiducia nei prodotti certificati.  Il sistema delle DOP e delle IGP è largamente riconosciuto e apprezzato dai consumatori europei e conferma i dati che riferiscono di come i marchi certificati trainino le vendite in misura doppia, rispetto a quelle di prodotti simili non certificati….

Inflazione, Cia: “Rallenta ma troppo poco. Nei campi è sempre “boom” costi”

Rallenta l’inflazione, grazie agli effetti del bonus energia esteso a circa 5 milioni di famiglie italiane, ma resta sempre troppo alta per cittadini e imprese agricole, registrando ad aprile un aumento del 6% tendenziale (dal +6,5% del mese precedente). E la componente energetica regolamentata, pur frenando, segna comunque una crescita del 64,3% su base annua (dal +94,6%), che vuol dire costi di produzione ancora alle stelle per serre, stalle e agriturismi, in una fase fondamentale del calendario agricolo. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito ai dati diffusi oggi dall’Istat.             I prezzi dei beni alimentari accelerano al +6,1% rispetto ad aprile di un anno fa (+5% quelli lavorati e +7,8% quelli non), con conseguenze immediate per i consumatori, trascinati però dagli aumenti costanti di acqua, elettricità e…

Turismo: a tavola 1/3 della spesa della vacanza nell’estate 2022

agriturismo

Sarà destinato alla tavola ben 1/3 della spesa turistica dell’estate 2022 che fa segnare il prepotente ritorno della convivialità con il superamento delle restrizioni anti Covid. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il cibo si appresta a diventare la voce più importante del budget della vacanza estiva in Italia.  Il consumo di pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche l’acquisto di souvenir o specialità enogastronomiche è per molti turisti – sottolinea la Coldiretti – la principale motivazione del viaggio in un Paese come l’Italia che è l’unico al mondo che può contare sui primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della propria produzione agroalimentare. Alla base del successo del Made in Italy c’è un’agricoltura che è diventata la più green…

Il prezzo del grano è balzato al massimo da oltre 2 mesi dopo blocco esportazioni dell’India

grano duro

Il prezzo del grano è balzato al massimo da oltre 2 mesi dopo la decisione di bloccare le esportazioni assunta dall’India, il secondo produttore mondiale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti alla riapertura settimanale del Chicago Board of trade, punto di riferimento mondiale del commercio agricolo dove il contratto future del grano è andato ben oltre i 12 dollari per bushel. Un andamento che – sottolinea la Coldiretti – ha trascinato tutti i principali prodotti agricoli che risultano in deciso rialzo, dal mais alla soia fino al riso che in molti Paesi con l’aumento delle quotazioni ha sostituito il grano nella dieta alimentare. Il risultato nei Paesi ricchi è una spinta dell’inflazione stimata in forte crescita anche nell’eurozona dove sono state tagliate le stime di…

Lavoro, Confagricoltura: “Serve un’alleanza territoriale contro l’illegalità”

lavoratori stagionali

“La qualità del lavoro in agricoltura è alle basi dell’impegno della nostra Organizzazione. Ci siamo sempre battuti per cercare di contrastare caporalato, lavoro nero, fittizio nonché lo sfruttamento. Siamo convinti che i nostri collaboratori siano un capitale umano fondamentale per le imprese e lo abbiamo dimostrato con i numerosi avvisi comuni firmati con i rappresentanti dei lavoratori e i contributi forniti alle politiche e alle procedure per il controllo dell’immigrazione”. Lo ha detto Massimiliano Giansanti in occasione della tavola rotonda “Costruire un’alleanza territoriale per la qualità del lavoro in agricoltura”, che si è tenuta oggi a Latina. L’incontro organizzato da Confagricoltura Latina ha affrontato il tema del lavoro nella sua complessità ed interezza, le sfide che attendono il settore, le esigenze più stringenti, le emergenze,…

Giansanti al forum Verso Sud: “Settore primario fondamentale nel dialogo con i Paesi Terzi”

Pandemia e guerra affidano all’Italia e alla sua agricoltura un ruolo importante nel rinnovato dialogo con il Nord Africa e l’Asia, interlocutori oggi fondamentali di una nuova politica agricola ed energetica. Un tema da sempre presente nell’agenda di Confagricoltura e che il presidente della Confederazione, Massimiliano Giansanti, porta oggi al forum “Verso Sud”, organizzato dalla ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, insieme all’European house – Ambrosetti.   “Il settore primario italiano è colonna fondamentale del ponte tra Europa e Paesi terzi – commenta il presidente dell’associazione degli imprenditori agricoli –, lo dimostrano anche i risultati che sta raggiungendo, nonostante le difficoltà. Per questo è urgente intervenire sui fattori che limitano il potenziale agricolo del Paese”.   “Sono tante le iniziative che,…

Il Ministro Patuanelli al G7 Agricoltura su sicurezza e sostenibilità ambientale

L’invasione russa e le sue ripercussioni in Ucraina, la sicurezza alimentare globale pregiudicata dalla crisi geopolitica in atto, i sistemi alimentari sostenibili, il panorama del commercio agricolo e le catene di approvvigionamento agroalimentare. Questi i temi al centro della Ministeriale G7 Agricoltura, che si è svolta a Stoccarda il 13 e 14 maggio e che ha visto la partecipazione dei Ministri dell’Agricoltura del G7, i DG FAO e OSCE e la presenza eccezionale del Ministro della Politica Agraria e dell’Alimentazione dell’Ucraina, Mykola Solsky. Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, dopo l’intervento del Ministro Ucraino che ha illustrato come, nonostante la guerra in corso, le attività agricole continuino nel Paese nei limiti del possibile, ha sottolineato come sia necessario fare ogni sforzo affinché…

Prorogato al 15 giugno il termine per la presentazione delle domande di aiuto della PAC

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto oggi, vista l’intesa raggiunta l’11 maggio in Conferenza Stato-Regioni, il decreto che dispone la proroga del termine per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune (PAC) per l’anno 2022 al 15 giugno. Il provvedimento si riferisce alla domanda unica e alle domande a superficie dello sviluppo rurale. La proroga è stata decisa in considerazione delle esigenze e delle osservazioni emerse nel corso del confronto istituzionale con gli attori coinvolti nella misura. I nuovi termini permettono infatti alle aziende agricole di beneficiare degli strumenti della PAC senza rischiare sanzioni per la presentazione in ritardo delle relative istanze. © Riproduzione Riservata

Ucraina, Coldiretti: “Senza grano vola il consumo di riso, +21% prezzi”

Vola il prezzo del riso a livello internazionale dove ha fatto registrare un balzo del 21% nell’ultimo anno per effetto del crollo delle spedizioni di grano determinato dalla guerra tra Russia e Ucraina dopo che anche l’India ha bloccato le esportazioni di grano. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati della borsa di Chicago (Cbot) divulgati in occasione dell’iniziativa “Abbiamo riso per una cosa seria” che si svolge nel fine settimana dal mercato di Campagna Amica in via San Teodoro 74 a Roma in tutta Italia (programma www.campagnamica.it) con i pacchi di riso della solidarietà della Focsiv, 100% italiano FdAI – Filiera Agricola Italiana, in diverse piazze d’Italia. La decisione dell’India aggrava l’emergenza alimentare mondiale poiché si tratta del secondo produttore mondiale di grano con l’obiettivo…

Pomodoro, Cia: “Rammarico per mancato accordo prezzo Centro-Sud. Presto nuovo confronto fra le parti”

Rammarico di Cia-Agricoltori Italiani per il mancato accordo sul prezzo per il pomodoro da industria nel recente incontro con la parte industriale nel bacino del Centro-Sud. Cia confida che le parti tornino presto al confronto e raggiungano un’intesa soddisfacente in tempi congrui, tenendo conto che i trapianti sono già in corso e gli agricoltori sono costretti a operare in un contesto di incertezza, oltre che di minore competitività per l’aumento straordinario dei costi di produzione. Cia chiede un dialogo responsabile affinché sia parte agricola che quella industriale possano operare con la necessaria serenità, considerata la complessa congiuntura attuale e la prospettiva di contrazione degli investimenti colturali di pomodoro destinato alla trasformazione, sia su scala nazionale che mondiale. La filiera del pomodoro da industria nazionale ha bisogno ora…

1 60 61 62 63 64 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.