Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 59)

Archivi

Giornata Mondiale contro siccità e desertificazione, Parmigiani: “Dati impressionanti, a rischio produzioni e posti di lavoro”

“Senza suolo fertile e in salute, non c’è vita. E i dati attuali sulla siccità sono impressionanti. In una situazione che è già di grande incertezza sul piano economico, rischiamo di perdere produzioni, reddito, posti di lavoro”. Questo è il messaggio della componente di Giunta di Confagricoltura, Giovanna Parmigiani, in occasione del convegno organizzato alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità. “Altrettanto impressionante è il ritardo che è stato accumulato nel risolvere problemi di portata pluriennale e via via aggravati dal cambiamento climatico – aggiunge Parmigiani – Oltre il 40% dell’acqua immessa viene dispersa nella rete idrica nazionale. E l’acqua piovana viene captata solo per poco più del 10%”. “Oggi abbiamo a disposizione i fondi…

Siccità, Coldiretti Sicilia: “Basta commissariamento dei consorzi di bonifica. A rischio la produzione di ortaggi”

Un commissariamento che dura da più 20 anni ha di gran lunga superato il paradosso ed è arrivato al ridicolo. Lo afferma Coldiretti Sicilia che annuncia una mobilitazione regionale perché l’acqua torni ad essere un bene amministrato in modo adeguato e no con strutture come i Consorzi di Bonifica che di fatto bloccano l’irrigazione. Non si può pensare di avere una gestione schizofrenica per cui da una parte della Regione chi pianta e semina può irrigare e dall’altra parte dell’Isola no perché lo stipendio dei lavoratori non viene pagato – aggiunge Coldiretti Sicilia – . In questi anni non è stato fatto assolutamente niente perché si andasse ad una riforma vera della loro gestione ma è stato solo un perpetuarsi di impegni, promesse, proroghe. Commissariamenti…

Siccità, Prandini (Coldiretti) chiede a Draghi stato di emergenza

“A fronte di una crisi idrica la cui severità si appresta a superare quanto mai registrato dagli inizi del secolo scorso, chiediamo che venga dichiarato al più presto lo stato di emergenza nei territori interessati, tenuto conto del grave pregiudizio degli interessi nazionali” E’ quanto chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera inviata al presidente del Consiglio Mario Draghi in merito alla grave siccità che interessa la Penisola nel chiedere “l’intervento del sistema della Protezione civile per coordinare tutti i soggetti coinvolti, Regioni interessate, Autorità di bacino e Consorzi di bonifica, e cooperare per una gestione unitaria del bilancio idrico”. Accanto a misure per immediate per garantire l’approvvigionamento alimentare della popolazione, per Prandini “appare evidente l’urgenza di avviare un grande piano nazionale per…

Gasolio agricolo, firmata convenzione tra l’Assessorato Regionale all’Agricoltura e Agrinsieme Sicilia

Nella mattinata di venerdì, presso gli Uffici dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura a Palermo, è stata firmata la convenzione tra Agrinsieme (rappresentata dai presidenti regionali di Confagricoltura, Rosario Marchese Ragona, di CIA, Graziano Scardino, e di COPAGRI, Natale Mascellino) e il Dipartimento Agricoltura che delega ai Centri autorizzati di Assistenza Agricola (CAA) la concessione di carburante agevolato agli utenti di macchine agricole, attraverso la piattaforma digitale Quadrifoglio, e altri importanti servizi: certificazione della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), abilitazione all’esercizio dell’attività agrituristica e a quella di fattoria didattica, iscrizione nell’elenco degli operatori agrituristici, attività di settore vitivinicolo. “Finalmente si mettono al centro semplificazione, innovazione e sburocratizzazione – dichiara il Presidente di Confagricoltura Sicilia, avv. Rosario Marchese Ragona –, fornendo procedure snelle e veloci agli agricoltori per l’ottenimento del gasolio agricolo, in un momento storico in cui le aziende agricole sono vessate…

Firmato il decreto da 500 milioni che dà il via alla misura per lo sviluppo della logistica agroalimentare, finanziata dal PNRR

E’ stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, il decreto che istituisce lo strumento dei Contratti per la logistica agroalimentare, a cui sono destinati 500 milioni di euro al fine di sostenere gli investimenti delle imprese, nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”.  Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La misura ha l’obiettivo di potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio del settore agroalimentare, anche al fine di rafforzare la competitività delle filiere, ridurre i costi ambientali ed economici e sostenere l’innovazione dei processi di produttivi. In conformità con quanto previsto dal PNRR, le risorse sono destinate…

Copagri: “Il futuro dell’Europa passa da una rinnovata attenzione nei confronti dei giovani, anche in agricoltura”

“Il modello agricolo UE sta vivendo una fortissima evoluzione, legata in gran parte al fatto che il primario sta avanzando velocemente in termini di ricerca e sviluppo, di nuove tecnologie e di innovazioni, che sono sempre più fondamentali in termini di sostenibilità, ma anche di produttività, aspetto fondamentale per soddisfare la domanda di cibo di una popolazione mondiale che crescerà di 2 miliardi entro il 2050”. Lo ha sottolineato la responsabile del Coordinamento dei giovani agricoltori della Copagri Federica Agati intervenendo agli Stati Generali della Conferenza sul futuro dell’Europa, svoltasi alla presenza, tra gli altri, del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio. “Ne consegue che anche la figura dell’agricoltore sta subendo forti cambiamenti, tanto che a questi ultimi, oltre al primario ruolo di produrre…

Zootecnia, Piccinini (Fedagripesca): “Prorogare di almeno tre anni la deroga all’utilizzo dei terreni a riposo, ridurre la dipendenza dall’estero per mais e soia”

“Sosteniamo la richiesta avanzata alla Commissione UE dall’Italia insieme ad altri Stati membri di prorogare la deroga all’uso dei terreni a riposo, prevista attualmente solo per il 2022, con l’obiettivo di  aumentare le produzioni cerealicole e proteiche destinate all’alimentazione degli animali. Se resterà limitata all’anno in corso, tale deroga è destinata infatti a non produrre alcun risultato: dei 200 mila ettari che si prevedeva di riammettere alla coltivazione, rischiamo di poterne utilizzare effettivamente ben pochi”. Lo ha detto Carlo Piccinini, il neo presidente di Fedagripesca Confcooperative intervenendo alla tavola rotonda promossa da Unaitalia nel corso dell’Assemblea nazionale Il futuro della filiera avicola alla luce del nuovo contesto socio-economico, svoltasi questa mattina a Roma. “Le aziende e le cooperative che operano nel settore avicolo – ha spiegato…

Stage, corsi e degustazioni guidate all’Enoteca Regionale di Alcamo per promuovere il “bere consapevole”

Valorizzazione turistica del patrimonio enologico dell’Isola attraverso l’erogazione di servizi ed esperienze di visita. All’Enoteca Regionale di Alcamo prosegue il percorso di avvicinamento al vino, promosso e sostenuto da un personale altamente qualificato, con l’obiettivo di formare ed informare il pubblico – attraverso un approccio sempre più interattivo – riguardo il ‘bere consapevole’. Sommelier e assaggiatori di fiducia saranno, infatti, selezionati da un Albo ufficiale – seguendo un criterio di rotazione – per svolgere attività di degustazione, formazione e didattica, rendendo così l’Enoteca un luogo di culto per una migliore e continua conoscenza della Sicilia del vino. “Vogliamo continuare a raccontare la cultura enologica della nostra Regione, attraverso focus specifici e momenti di approfondimento didattico; la formazione costituisce, infatti, uno degli elementi strategici per cui ha preso…

Il presidente di Cia a Bruxelles: “Europa agricola deve contare di più”

Le preoccupazioni di Cia per il mondo agricolo, dall’impatto del conflitto in Ucraina ai conseguenti rincari delle materie prime e costi di produzione, gli effetti evidenti dei cambiamenti climatici, l’emergenza peste suina africana e fauna selvatica. Questi i temi della prima uscita a Bruxelles per il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, nel corso degli incontri istituzionali tra Commissione europea DG AGRI, Copa-Cogeca e rappresentanza permanente a Bruxelles, nell’ambito della due giorni di bilaterali.             ”Non c’è tempo da perdere. L’Europa agricola deve contare di più nel dibattito interno e internazionale, incidere sulle scelte politiche per portare 10 milioni di aziende agricole fuori dalla più terribile crisi economica del terzo millennio” ha detto il presidente nazionale di Cia rivolgendosi a Maciej Golubiewski, Capo di gabinetto…

Manodopera, accordo tra Confagricoltura e ministero del Lavoro di El Salvador

Favorire l’occupazione per i lavoratori provenienti da El Salvador e soddisfare il fabbisogno di manodopera delle aziende agricole italiane, facilitando le procedure di reclutamento e l’assunzione, nonché l’inserimento di questi lavoratori nel nostro mondo del lavoro. Questo l’obiettivo del protocollo di intesa sottoscritto stamani a Palazzo della Valle dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il ministro del Lavoro della Repubblica di El Salvador, Oscar Rolando Castro. Con l’accordo, che ha durata triennale, le parti avviano una cooperazione per cercare occasioni di lavoro con una gestione coordinata ed efficiente dei flussi migratori, nel rispetto delle normative vigenti in materia. El Salvador rientra infatti tra i Paesi ai quali l’ultimo decreto flussi per il 2021 ha riservato una quota di ingresso in Italia. L’annunciato ampliamento delle…

1 57 58 59 60 61 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.