Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 55)

Archivi

Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro

Il biologico in Italia prosegue la sua crescita in superfici investite e numero di operatori coinvolti, ma mostra i primi segnali di cedimento dei consumi, di riflesso alla perdita di potere d’acquisto delle famiglie, aggravata dalla forte spinta inflazionistica degli ultimi mesi. In uno scenario contrassegnato dagli sconvolgimenti geopolitici scatenati dall’aggressione russa in Ucraina e da nuovi timori sulla sicurezza alimentare globale, Bruxelles ha confermato il pacchetto di iniziative del “Green Deal”, che vede nello sviluppo dell’agricoltura biologica, con il target del 25% della superficie europea a bio entro il 2030, uno dei cardini della transizione green in agricoltura. L’Italia, nel frattempo si è dotata, dopo un lungo e travagliato iter, di una legge nazionale sull’agricoltura biologica, destinando cospicue risorse al settore nella programmazione 2023-2027…

Firmato dal Ministro Patuanelli il decreto per il sostegno a eccellenze gastronomiche e agroalimentari per 56 mln

È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli, il decreto attuativo che definisce i criteri per la concessione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, con una dotazione finanziaria pari a complessivi 56 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro per il 2022 e 31 milioni euro per il 2023, a valere sulla Legge di Bilancio. Il fondo, fortemente voluto dal Ministro Patuanelli, è finalizzato a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana. È prevista l’erogazione di agevolazioni fino al 70% dell’investimento, per un massimo di 30.000 euro per singola impresa, per l’acquisto di macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli innovativi. I beneficiari sono le imprese di ristorazione con…

Siccità, CIA: “Produzione mais a rischio (-50%) mentre hedge fund affondano prezzo“

Ancora altri 10 giorni di siccità e la produzione nazionale di mais rischia di essere irrecuperabile. Senza piogge, Cia-Agricoltori Italiani stima un crollo del 50% con una resa di 40/50 quintali per ettaro, paragonabile all’annus horribilis del 2003. Il livello di autosufficienza calerebbe al 30%, con effetto a valanga per l’alimentazione del bestiame delle nostre stalle e per tutte le eccellenze del Made in Italy. Al danno, la beffa arriva per gli agricoltori dalla finanza internazionale -hedge fund e fondi speculativi-, che sta affondando il prezzo del mais, arrivato a 35 euro/qt e destinato a scendere ancora, noncurante della forte contrazione sul mercato globale dopo il conflitto ucraino. Secondo Cia, a fronte di una spesa media per ettaro schizzata a 3mila euro dopo i rincari…

Distretto Ortofrutticolo di Qualità della Sicilia: nuove risorse finanziarie per la filiera dell’ortofrutta siciliano

Il Distretto Produttivo Ortofrutticolo di Qualità della Sicilia – DPOQS, guidato dal GAL Eloro, ha ottenuto un contributo di 1 milione 620 mila euro a fronte di un investimento complessivo pari a 1 milione 800 mila euro per la realizzazione di iniziative a supporto del tessuto economico dell’ortofrutta siciliano. Un primo importante riconoscimento che fa del Distretto un eccezionale veicolo delle provvidenze finanziarie comunitarie mediate dalla Regione, nonché uno strumento a servizio delle imprese e dei territori.   Il contributo, concesso con D.D.G. 781/1.S del 29/06/2022 del Dipartimento Regionale Attività Produttive, permetterà al Distretto Produttivo Ortofrutticolo di Qualità della Sicilia (DPOQS) di offrire un concreto supporto alle imprese ortofrutticole siciliane ponendo in essere una serie di iniziative finalizzate a garantire l’introduzione di innovazione e il…

Siccità, Coldiretti: “Devasta il raccolto di riso italiano (-30%)”

La siccità sta devastando le risaie italiane con perdite stimate in oltre il 30% del raccolto in un momento in cui l’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina ha già tagliato di diecimila ettari le semine a livello nazionale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulle conseguenze della mancanza di acqua e delle bombe di calore su un settore strategico per l’economia e l’approvvigionamento alimentare del Paese dove si raccolgono 1,5 milioni di tonnellate di risone all’anno, oltre il 50% dell’intera produzione Ue, con una gamma varietale unica e fra le migliori a livello internazionale. Dei 217mila ettari coltivati in Italia – spiega Coldiretti – il 90% è concentrato al nord fra la Lombardia e il Piemonte dove è stato chiesto…

Canali, sottopassi e torrenti ostruiti e abbandonati al loro destino. Confagricoltura Ragusa: “Intervenire subito per evitare disastri futuri”

Malgrado le ripetute segnalazioni e le diffide da parte degli imprenditori agricoli ragusani alle Autorità competenti per la prevenzione del rischio idrogeologico, lo stato di corsi d’acqua, alvei dei fiumi, fiumare, torrenti, canali artificiali, fossi di scolo e sottopassi nelle campagne iblee è di abbandono totale, risultando parzialmente o totalmente occlusi da materiale terroso, vegetazione e rifiuti che ne compromettono la funzionalità idraulica. Il rischio è che, alle prime piogge, puntualmente ci saranno esondazioni e allagamenti che rischiano di danneggiare, come purtroppo è già accaduto troppe volte, persone, cose infrastrutture, patrimonio edilizio abitativo e produzioni agricole, con rischi non indifferenti per la pubblica e privata incolumità e la sicurezza della circolazione stradale.  “Facciamo un appello alle Autorità competenti in materia (Anas, ex Provincia, Comuni, Consorzio…

Confagricoltura: “La Sicilia è la regione italiana con maggior rischio di desertificazione”

Negli ultimi mesi non si fa altro che parlare di rischio desertificazione. La desertificazione è non solo una conseguenza, ma anche una delle cause del cambiamento climatico: il degrado del suolo dovuto all’attività antropica dà luogo all’emissione di gas a effetto serra, e i suoli degradati hanno una minore capacità di trattenimento del carbonio. La desertificazione può comportare povertà, problemi di salute dovuti alla polvere portata dal vento, nonché una diminuzione della biodiversità. Può anche avere conseguenze demografiche ed economiche, costringendo la popolazione a migrare lontano dalle aree colpite. La Sicilia è la regione italiana con maggior rischio di desertificazione. Secondo i dati diffusi dall’Associazione Italiana Enti di Bacino, il 70% della superficie della Sicilia presenta un grado di rischio medio-alto. Un problema che riguarda sia le aree interne…

Dl Aiuti: via libera a migranti in 9mila fattorie sociali

agricoltura-sociale

Via libera all’accoglienza di migranti e rifugiati nelle novemila fattorie sociali nate nelle campagne italiane per sostenere le fasce più disagiate della popolazione, dalle famiglie in difficoltà agli anziani, dai bambini ai disabili. Ad affermarlo è la Coldiretti del dare notizia dell’approvazione di un importante emendamento alla legge sull’agricoltura sociale da parte delle Commissioni alla Camera nel corso dell’iter di conversione del decreto-legge “Aiuti”. Il provvedimento, fortemente sostenuto da Coldiretti, va di fatto a ricomprendere nell’ambito dei soggetti beneficiari delle attività di inserimento socio-lavorativo e di inclusione sociali anche i migranti e i rifugiati in aggiunta alle categorie attualmente previste delle persone svantaggiate e dei lavoratori svantaggiati e con disabilità. In questo modo si superano le difficoltà riscontrate a livello di legislazione regionale che non…

Lavoro, l’assessore Scavone insedia il Tavolo regionale di contrasto al caporalato

Si insedia in Sicilia il Tavolo regionale di contrasto al grave sfruttamento lavorativo e al caporalato. L’assessore alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Antonio Scavone, ha firmato il decreto di insediamento dell’organismo presieduto dallo stesso assessore e composto dai dirigenti generali dei dipartimenti regionali della Famiglia e delle politiche sociali, del Lavoro, della Formazione professionale, dello Sviluppo rurale e territoriale, dai rappresentanti delle Prefetture di Agrigento, Catania e Ragusa, dai referenti della direzione regionale dell’Inail, dell’Anpal, di Anci Sicilia, di Cia, Fai Cisl e Flai Cgil. I componenti  dell’organismo verranno integrati ogni due mesi fino al completamento della composizione prevista. Le funzioni di segreteria sono affidate all’Ufficio speciale immigrazione della Regione Siciliana. Nelle prossime settimane verrà convocato il primo incontro.    «Avere insediato…

Al via due decreti da 36 milioni di euro per rafforzare le Op Ortofrutta

Si sono concluse nei tempi previsti le procedure per l’attuazione di due decreti a firma del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, con i quali sono stati concessi contributi straordinari per il rafforzamento patrimoniale delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli, nell’ambito delle “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19”. Sono stati liquidati circa € 36 milioni a favore di 166 Organizzazioni di produttori ortofrutticoli, con l’obiettivo di migliorarne la situazione patrimoniale e finanziaria mediante aumento del capitale sociale e la costituzione di riserve indivisibili. Il MiPAAF, in un brevissimo arco di tempo, ha infatti riproposto e finalizzato un ulteriore provvedimento con il quale sono state distribuite le risorse non utilizzate nel corso…

1 53 54 55 56 57 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.