Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 53)

Archivi

Caldo, Coldiretti: “Emergenza siccità si allarga a mezza Europa”

Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. E’ quanto stima la Coldiretti sugli effetti degli incendi divampati in Italia che hanno distrutto centinaia di ettari, dal Carso triestino al comune versiliese di Massarosa, dove è stato necessario procedere all’evacuazione di intere famiglie, ma roghi sono divampati a macchia di leopardo da Bolzano alla Sicilia e in Italia centrale. Nelle aree bruciate dagli incendi – sottolinea la Coldiretti – saranno impedite tutte le attività umane tradizionali e la scoperta del territorio da parte di appassionati ma viene anche a mancare un importante polmone verde. Ogni rogo – stima la Coldiretti – costa agli italiani oltre diecimila euro all’ettaro fra…

Siccità, Cia: “Per il pomodoro è corsa contro il tempo. Tardivo giù del 15% “

pomodoro siccagno

 Per il pomodoro da industria l’emergenza siccità è una corsa contro il tempo. Dopo un 2021 da record, con oltre 6 milioni di tonnellate, adesso i 40° gradi al suolo e l’assenza di pioggia, rischiano di lasciare il segno anche sui campi rossi. Da Cia-Agricoltori Italiani, in ricognizione da Nord a Centro Sud, le prime stime sul comparto con previsione di un calo produttivo pari ad almeno il 15% e picchi fino al 30% per il pomodoro tardivo, atteso per settembre. Partita già, invece, anticipata anche di due settimane, la raccolta dei trapianti fatti tra marzo e aprile. Il caldo ha accelerato la maturazione, oltre può solo bruciare e rovinare tutto.  Più di 100 giorni di secca e ondate di calore tropicale -sottolinea Cia- hanno già colpito…

Caldo, Coldiretti: al via raccolta di pomodori da sughi e passate Made in Italy

Dal caldo rovente alla siccità i cambiamenti climatici sconvolgono l’ambiente e le produzioni con la raccolta dei pomodori da salsa per sughi, polpe e passate che sono alla base dell’alimentazione delle famiglie italiane e colonna della Dieta Mediterranea nel mondo, che parte in anticipo per salvare le produzioni. Questo tesoro dell’agroalimentare nazionale – evidenzia Coldiretti – è minacciato dalla peggiore siccità degli ultimi anni, dal caldo torrido con temperature oltre i 40 gradi che rischia di ustionare i pomodori e dall’esplosione dei costi di produzione, dal gasolio ai fertilizzanti, dai barattoli alle etichette, a causa delle speculazioni e della tempesta perfetta scatenata dalla guerra in Ucraina e dall’inflazione che colpisce il carrello della spesa a livello mondiale. Una situazione drammatica che – sottolinea Coldiretti –…

Caldo, frutta e verdura ustionate: -70% raccolti

Il caldo torrido sta “bruciando” la frutta e verdura nei campi con ustioni che provocano perdite che in alcune zone arrivano al 70% del raccolto, dai peperoni ai meloni, dalle angurie alle albicocche, dai pomodori alle melanzane che non riescono neppure a crescere. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in relazione all’ultima ondata di alte temperature che investe l’Italia da nord a sud con conseguenze sulle persone ma anche sulle coltivazioni in sofferenza per la grave siccità. La morsa del caldo – sottolinea la Coldiretti – sta facendo danni a macchia di leopardo lungo la penisola con gli agricoltori che cercano di correre ai ripari ombreggiando i prodotti, anche attraverso erba e foglie come barriere naturali. Le scottature da caldo – spiega la Coldiretti – danneggiano…

Biologico, la Sicilia mantiene il primato, ma ha perso in un anno più superficie di quanta ne abbia l’Abruzzo

bandi agricoltura biologica

Il biologico in Italia prosegue la sua crescita in superfici investite e numero di operatori coinvolti, ma mostra i primi segnali di cedimento dei consumi, di riflesso alla perdita di potere d’acquisto delle famiglie, aggravata dalla forte spinta inflazionistica degli ultimi mesi. In uno scenario contrassegnato dagli sconvolgimenti geopolitici scatenati dall’aggressione russa in Ucraina e da nuovi timori sulla sicurezza alimentare globale, Bruxelles ha confermato il pacchetto di iniziative del “Green Deal”, che vede nello sviluppo dell’agricoltura biologica, con il target del 25% della superficie europea a bio entro il 2030, uno dei cardini della transizione green in agricoltura. L’Italia, nel frattempo si è dotata, dopo un lungo e travagliato iter, di una legge nazionale sull’agricoltura biologica, destinando cospicue risorse al settore nella programmazione 2023-2027…

“Una strategia globale per l’alimentazione”: dall’assemblea di Confagricoltura l’appello al governo per un cambio di rotta della politica agricola

“Siamo al centro della tempesta perfetta: la guerra ha acuito i problemi della sicurezza alimentare e dell’emergenza climatica. Non possiamo più aspettare: l’agricoltura continua a fare la sua parte, ma senza politiche e strategie lungimiranti, le imprese non reggeranno ancora a lungo”. Dal palco di Villa Miani, all’assemblea generale di Confagricoltura, il presidente Massimiliano Giansanti lancia un appello al governo: definire al più presto un modello agroalimentare insieme a tutta la filiera e valorizzare nei consessi internazionali la posizione italiana. “E’ tempo di una politica globale per l’alimentazione”. Il presidente di Confagricoltura ha dialogato con il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e con il presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo, Antonio Tajani, sulle questioni più urgenti che hanno posto l’agricoltura al centro…

Caldo, Coldiretti: “Il 2022 è il VI anno più caldo di sempre”

La tendenza al surriscaldamento è evidente quest’anno che si classifica fino ad ora al sesto posto tra i più caldi mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,85 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni dei dati relativi al primo semestre 2022 della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre che registra le temperature mondiali dal 1880. La prima metà dell’anno è stata caratterizzata da temperature superiori alla media su gran parte del globo con valori più alti negli oceani Pacifico e Nord Atlantico come pure in alcune aree di Asia, Africa e Nord America. In particolare Oceania ed Europa hanno fatto segnare il…

Fotovoltaico, Cia a Draghi: “Serve azione forte per sorpassare limite autoconsumo in agricoltura”

Non è tempo per crisi di governo. La fase di emergenza che attraversa il Paese ha bisogno di provvedimenti urgenti e straordinari, prima di tutto per risolvere la questione energetica, su cui l’agricoltura è pronta a fare la sua parte attraverso l’ulteriore sviluppo del fotovoltaico sui tetti agricoli, concorrendo a ridurre la dipendenza dall’estero. Ma deve essere superato il limite dell’autoconsumo, che rischia di circoscrivere fortemente la portata degli interventi. Ecco perché il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha scritto una lettera al premier Mario Draghi e ai ministri competenti, Stefano Patuanelli, Roberto Cingolani, Daniele Franco e Giancarlo Giorgetti, chiedendo un’azione forte del Governo a Bruxelles per rimuovere l’ostacolo.             L’approvvigionamento energetico, scrive Fini, “rappresenta indubbiamente uno snodo cruciale” per l’Italia, “la forte contrazione…

Siccità, Coldiretti: “Giovedì 14/7 arrivano gli accordi di filiera salva Made in Italy”

Contro gli effetti della siccità che mettono a rischio le forniture agroalimentari del Paese e i rincari energetici che hanno fatto balzare i prezzi alle stelle, arrivano gli accordi di filiera, dal campo allo scaffale per restituire certezze economiche e occupazionali in un momento di grande emergenza per il Paese. Le iniziative in programma per assicurare la salvaguardia della capacità produttiva del Paese saranno al centro dell’incontro organizzato nella sede della Coldiretti giovedì 14 luglio 2022 dalle ore 9, a Palazzo Rospigliosi, in via XXIV Maggio 43 a Roma, con la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Coldiretti Ettore Prandini, del Presidente e Ad Philip Morris Italia Marco Hannappel e di Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, oltre ad altri rappresentanti istituzionali. L’appuntamento sarà l’occasione per…

Istat: 2,6 mln senza cibo sono punta iceberg povertà

La punta dell’iceberg della povertà assoluta in Italia sono 2,6 milioni di persone costrette addirittura a chiedere aiuto per mangiare, che sono peraltro in aumento nel 2022 a causa della crisi scatenata dalla guerra in Ucraina con l’aumento dell’inflazione, dei prezzi alimentari e i rincari delle bollette energetiche. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Fead diffusa in riferimento al rapporto annuale dell’Istat che vede salire a 5,6 milioni le persone in povertà assoluta in Italia. Il Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti (Fead) in Italia aiuta 2.645.064 persone tra cui 538.423 bambini (di età uguale o inferiore ai 15 anni), 299.890 anziani, 81.963 senza fissa dimora (di età uguale o superiore ai 65 anni), 31.846 disabili, secondo l’analisi della Coldiretti. Si tratta…

1 51 52 53 54 55 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.