Si tratta di un robot che rotola attraverso i campi alla ricerca di malattie, parassiti e ogni sorta di problema agricolo
Si tratta di un robot che rotola attraverso i campi alla ricerca di malattie, parassiti e ogni sorta di problema agricolo
Comunicare bene per crescere meglio. Questo lo scopo del workshop “La comunicazione di successo dell’ortofrutta italiana DOP IGP” tenutosi al Macfrut 2023. Organizzato da ISMEA in collaborazione con Origin Italia nell’ambito della Rete Rurale Nazionale
Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale ideata da una start up siciliana che da due anni opera nel settore della tecnologia al servizio dell’agricoltura, utilizzando reti di trasmissione senza internet e wireless, funzionanti anche in mancanza di energia elettrica
Una raccolta firme partita da Cia-Agricoltori Italiani per tutelare e valorizzare i cereali e la pasta Made in Italy, per dire no alle speculazioni commerciali messe in atto sulla pelle dei produttori e dei consumatori, come alle importazioni incontrollate dall’estero e al falso grano straniero spacciato per italiano
La giunta regionale, su richiesta dell’assessorato dell’Agricoltura, ha dato il via libera alla proposta di dichiarazione dello stato di calamità naturale nel Siracusano per i danni causati dal maltempo che ha colpito la zona il 9 e il 10 febbraio scorsi
Il suo nome è I-Seed ed è un seme biodegradabile capace di monitorare le condizioni del suolo senza l’uso di battere o altre fonti di energia
Quello degli antichi semi italiani è un immenso settore, che comprende le varietà vegetali originarie del nostro Paese, come il grano, le brassicacee, gli ortaggi, la frutta e i vitigni
Un settore, quello dell’uva da tavola, ad oggi in grave difficoltà sia dal punto di vista della produzione che della distribuzione a causa dell’aumento della spesa energetica
Nei giorni scorsi nel sottosuolo di alcuni boschi comunali, dove si trova una vasta pineta, è stato ritrovato il “Tuber Borchii” conosciuto anche come Marzuolo o Bianchetto
Promuovere un modello agricolo sostenibile che si basi su trasparenza e correttezza nella comunicazione per diffondere l’attenzione alla salute dei consumatori, al benessere animale, alla biodiversità, al rispetto dell’ambiente e alla giustizia sociale