Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 5)

Archivi

Diga Trinità, un report giornaliero su riduzione livelli invaso: la richiesta di Schifani al dipartimento Acqua

Un report giornaliero sullo stato di attuazione dell’attività di riduzione dei livelli idrici della diga Trinità di Castelvetrano, nel Trapanese. L’ha richiesto, con una lettera ufficiale al dirigente generale del dipartimento Acqua e rifiuti (Dar), il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. La nota segue la riunione che si è tenuta a Palazzo d’Orleans martedì scorso per affrontare le problematiche connesse alle gravi carenze di sicurezza dell’invaso. È stato il ministero delle Infrastrutture il 14 gennaio – così come emerso nel corso dell’incontro del 21 gennaio in Presidenza – a chiedere al Dar di adeguarsi a quanto previsto dal documento di Protezione civile della diga. © Riproduzione Riservata

Sicilia in allarme per il coleottero dell’alveare: anche adulterazione e ibridazione mettono a rischio la produzione del miele

L’apicoltura anche in Sicilia, come in tutta la penisola, morde il freno. In una regione come la nostra, la terza in Italia per patrimonio apistico, conta una produzione di miele pari al 20% della produzione nazionale, una risorsa quindi da tutelare e sostenere. Come abbiamo visto questo come gli altri settori hanno sofferto tantissimo la crisi idrica. Un anno che ha visto difficoltà su vari fronti, clima avverso, piogge tardive, caldo torrido e incendi. Negli ultimi mesi dello scorso anno, soprattutto, si è registrata una perdita notevole di prodotto, oltre il 95%, una situazione spiacevole per chi soprattutto vive di questa preziosa risorsa. L’apicoltura siciliana, importante segmento economico del settore agricolo, versa tuttora in una situazione di una grande sofferenza per le conseguenze ormai strutturali che le avversità climatiche stanno determinando anche in questo settore. La produzione è stata fortemente condizionata dallo…

Fiume Verdura, Schifani dà mandato a Barbagallo e Cocina di rimuovere gli ostacoli per l’attivazione di pompe di sollevamento

Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, appreso dalla stampa della mancata attivazione delle pompe di sollevamento nel fiume Verdura, ha dato mandato all’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo e al dirigente generale della Protezione civile Salvatore Cocina –  che coordina anche la cabina di regia per l’emergenza idrica in Sicilia – di avviare immediatamente tutte le iniziative necessarie per rimuovere questa situazione che ha definito “scandalosa”. Un intervento che il governatore chiede, quindi, con la massima celerità perché non è accettabile che l’acqua possa continuare a essere dispersa in mare mentre cittadini, agricoltori e imprese della zona patiscono le conseguenze della siccità. © Riproduzione Riservata

Maltempo, il governo Schifani delibera lo stato di crisi regionale per i danni a 116 Comuni

Il governo Schifani ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza per dodici mesi per 116 Comuni siciliani colpiti dall’ondata di maltempo nei giorni 16 e 17 gennaio scorsi. Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, su proposta del presidente della Regione, Renato Schifani, in base alla relazione firmata dal dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile, Salvo Cocina. La declaratoria consentirà di attivare le iniziative necessarie a garantire i primi interventi per la messa in sicurezza del territorio nelle aree delle sei province interessate. Secondo una prima stima, che non tiene conto del settore agricolo, i danni ammonterebbero a circa 70 milioni di euro. I comprensori maggiormente colpiti sono quelli del Messinese e del Siracusano. Il dipartimento di Protezione…

Pozzi trivellati per mitigare la siccità in Sicilia, presentate oltre 3200 richieste. Abbate: “Corsa contro il tempo”

Massiccia l’adesione all’avviso regionale per gli interventi di contrasto alla siccità, emanato dal commissario delegato all’emergenza idrica per l’agricoltura, Dario Cartabellotta. Sono oltre 3200 le istanze presentate per ottenere i contributi a fondo perduto, domande inviate dai singoli agricoltori, interventi per la crisi idrica, con pozzi trivellati, laghetti, pompe sommerse e gli impianti di irrigazione. Sono già aperti al momento alcuni cantieri per la trivellazione di nuovi pozzi, a Caltabellotta, al campo Favara di Burgio e in contrada Zacchia, a Prizzi. In corso, invece, nuove ricerche idriche sul monte Carcaci fra Prizzi e Castronovo, nel Palermitano. Saranno complessivamente 93 Comuni serviti da Siciliacque, compresi nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani, per un bacino di circa 850 mila residenti. Un ulteriore aiuto alle…

Crisi idrica nell’Agrigentino, Giarraputo: “Soddisfatto del lavoro svolto. C’è piena sintonia con tutte le autorità”

“In continuità con quello che si è svolto nei giorni scorsi a Palermo, l’incontro di oggi a Ribera (AG), promosso dal sindaco Matteo Ruvolo alla presenza di amministratori comunali, sindacati, comitati di agricoltori, è stato proficuo e prezioso. – dichiara il commissario del consorzio di bonifica Baldo Giarraputo – Abbiamo preso atto anche oggi dello stato della situazione irrigua del territorio, rilevato il prezioso lavoro svolto fino ad oggi che ha permesso di definire già una parte delle attività programmate, tra cui il riempimento dei laghetti in tutto il comprensorio del Basso Verdura, esteso 2.200 ettari”. “Un riempimento ultimato a gravità, con recupero delle fluenze del Verdura, a cui si aggiunge la progettazione di un imponente sollevamento che porterà le stesse fluenze in tutto il…

Psr Sicilia 2024, investiti 373 milioni per il settore agricolo: Confagricoltura elogia l’impegno dell’Assessorato

Nel 2024 l’Assessorato regionale all’Agricoltura ha speso, all’interno del Psr Sicilia, 373 milioni di euro, di cui 320 milioni di misure strutturali, con un’accelerazione nella spesa negli ultimi mesi. Dati che Confagricoltura Sicilia accoglie favorevolmente, rivolgendo un plauso per il solerte ed alacre lavoro all’Assessore all’Agricoltura, Prof. Salvatore Barbagallo e al Dirigente dell’Assessorato, dott. Dario Caltabellotta, nonché a tutto il personale dell’Assessorato e degli Ispettorati Provinciali. “Il lavoro messo in campo negli ultimi mesi – commenta il Presidente Rosario Marchese Ragona – ha garantito un’importante boccata d’ossigeno per il settore agricolo siciliano, vessato dagli effetti devastanti della crisi strutturale rappresentata dalla siccità. Di particolare importanza la misura 4.1 con cui sono stati erogati 152 milioni”. “Auspichiamo – aggiunge il Presidente Marchese Ragona – che nella…

Emergenza idrica. Venezia (Pd): “Si programmi un grande piano di investimenti”

“L’emergenza idrica ha messo a nudo le tante fragilità della Sicilia, a partire dalla gestione poco trasparente della crisi da parte di chi dirige la cabina di regia per arrivare alle perdite idriche che ogni anno disperdono più di 330 milioni di metri cubi d’acqua. A risolvere parzialmente l’emergenza sono state le piogge e la neve delle settimane scorse e non certo l’azione politica del governo regionale, che farebbe bene a evitare facili trionfalismi”. Lo dichiara Fabio Venezia, parlamentare regionale del PD e vice presidente della Commissione Bilancio all’ARS. “Si faccia tesoro degli errori del passato – continua il deputato dem – e si predisponga immediatamente un Piano straordinario di investimenti per l’efficientamento delle dighe, per la riparazione delle condotte idriche e per il riutilizzo…

Crisi idrica, più acqua dal Fanaco per cinque comuni agrigentini. Di Mauro: “Superare strutturalmente le attuali criticità”

Cinquanta litri di acqua al secondo dalla diga Fanaco saranno destinati esclusivamente ai comuni agrigentini di Aragona, Canicattì, Favara, Racalmuto e Ravanusa. E’ questa la decisione assunta dalla cabina di regia per l‘emergenza idrica durante una riunione convocata dal prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo alla presenza dei sindaci delle municipalità interessate e dell’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro. Il responsabile regionale della Protezione civile Salvo Cocina ha partecipato in collegamento da remoto. Da tempo le popolazioni coinvolte lamentano turni di fornitura idrica insostenibili, che arrivano in qualche caso fino a 30 giorni. La ripartizione della risorsa individuata dal Fanaco sarà effettuata dal gestore idrico in provincia di Agrigento Aica sulla base del rispettivo numero di abitanti. “Il nostro obiettivo – dice l’assessore Di Mauro – è…

Diga Ancipa: il serbatoio continua a riempirsi, ma la Sicilia non può ancora dormire sonni tranquilli

La siccità non ha dato tregua e il 2024 in Sicilia sarà ricordato come l’anno con le condizioni di siccità estrema, per i conseguenti razionamenti idrici e per i gravi danni ai sistemi agricoli e turistici regionali. Nello specifico, come abbiamo visto (clicca qui) l’andamento delle piogge del mese di dicembre 2024 ha ulteriormente accentuato le differenze nei bilanci pluviometrici delle diverse aree della regione, componendo un quadro sempre più differenziato. Il caldo prolungato ha colpito l’Isola con maggiore frequenza, facendo evaporare l’acqua dai terreni, dalle piante e dai bacini idrici e per gli agricoltori e i cittadini è stato pesante sopportare mesi di restrizione idriche. Sono state continue le proteste e i sit-in per cercare di risolvere la situazione, che hanno interessato soprattutto gli agricoltori. I numeri parlano, le alte temperature hanno prosciugato gli invasi rendendo…

1 3 4 5 6 7 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.