Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 47)

Archivi

Spazio a nuovi agricoltori, in Sicilia i bandi da 98 milioni

Offrire nuove opportunità e strumenti al settore agricolo, consentire di attuare idee imprenditoriali innovative mediante approcci produttivi sostenibili sia in termini economici che sociali e offrire ai nuovi agricoltori strumenti che favoriscano le fasi iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali e delle conoscenze. Questi sono i termini dei bandi pubblicati sul sito del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, nell’ambito del Piano Strategico PAC 2023-2027, che prevedono una dotazione finanziaria complessiva di 98 milioni di euro. Quella che sta prendendo campo negli ultimi anni è un’agricoltura che ha l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale rappresentando una risorsa essenziale per mantenere vitali i territori rurali. La nuova fascia generazionale diventa protagonista anche nel modello di agricoltura multifunzionale che sta cambiando la percezione del settore primario italiano….

Continua l’aumento dei prezzi dell’olio d’oliva: 75% in più rispetto al 2021

Continuano a salire i prezzi dell’olio d’oliva nell’Ue, con un rialzo del 75% registrato a settembre 2023 rispetto al gennaio 2021. Già tra gennaio 2021 e gennaio 2022 c’era stata una crescita dell’11%. Aumento vertiginoso anche per i prezzi delle patate, salite del 53% tra gennaio 2021 e settembre 2023 dopo un picco del +60% a giugno 2023. Lo rileva Eurostat. Più in generale, segnala l’ufficio statistico dell’Unione europea, i prezzi dei prodotti alimentari hanno continuato a salire anche nel 2023, dopo gli aumenti importanti del 2022, anche se per alcuni prodotti con un aumento più lento nel secondo e terzo trimestre. Costano di più che a gennaio 2021 e 2022 anche uova (+37%) e burro (+27%, dopo un picco del +44% a dicembre 2022)….

Cambiamenti climatici e agricoltura sostenibile: una giornata di studio sull’agricoltura, settore strategico per la produzione di cibo e per la tutela dell’ambiente

A Marsala si è svolta una giornata di studio sull’agricoltura, settore strategico per la produzione di cibo e per la tutela dell’ambiente: i lavori sono stati moderati dal coordinatore del Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Mediterranei, professor Salvatore La Bella, che ha evidenziato come l’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito del tema della giornata di studio sui cambiamenti climatici e l’agricoltura sostenibile, ha attivato, già dal corrente anno accademico, presso il Polo universitario di Trapani, un nuovo corso di Laurea che interpreta in modo coerente l’esigenza di impiegare nuove strategie e nuove tecniche agronomiche per consentire di sfamare il mondo in cui la popolazione aumenta in modo esponenziale, al contemporaneo diminuire delle condizioni favorevoli sotto il profilo climatico per le colture agricole. Alla manifestazione, organizzata dal…

Meno zucche per Halloween: clima pazzo taglia il 20%

Colpisce anche le zucche il clima pazzo del 2023 che ha tagliato in media il 20% del raccolto rispetto allo scorso anno, una delle eccellenze del Made in Italy che per varietà, qualità e versatilità è tra le migliori al mondo. Lo rileva la Coldiretti, a pochi giorni da Halloween, in occasione del “Zucca day” che si festeggia sabato 28 ottobre nei mercati di Campagna Amica. “A partire da quello del Circo Massimo a Roma con lezioni di intaglio per prepararsi a Ognissanti, ma anche con consigli in cucina da parte dei cuochi contadini. Dalla padella all’intaglio per realizzare il caratteristico simbolo delle streghe“, spiega la Coldiretti, “per un prodotto che costerà al dettaglio tra 1,5 a 2 euro al chilo, ma anche il doppio…

La manna, il cibo degli dei: “AgroGreen Sicily” fa tappa a Pollina e Finale CLICCA PER IL VIDEO

AgroGreen Sicily è il nuovo programma che vi aiuterà a scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’innovazione dell’industria agroalimentare siciliana, che anno dopo anno si ingegna per essere sempre più ecosostenibili. Un settore “green” dentro e fuori. Nella puntata di oggi ci troviamo tra Pollina e Finale alla scoperta di una delle filiere più uniche al mondo, quella della manna. La manna è un prodotto molto antico, con una storia che oscilla tra mito e realtà. Viene nominata all’interno della Bibbia, in particolare nel XVI libro dell’Esodo, ed è il cibo che Dio inviò agli Israeliti durante la loro peregrinazione nel deserto. Il suo nome deriva dall’ebraico “Man Hu”, che significa “cos’è?”. Quest’espressione rappresenta lo stupore degl’Israeliti nel veder piovere dal cielo un cibo…

Messina, truffa all’Ue nel settore agricolo: due denunce e sequestro di beni

Sono stati denunciati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Messina, a conclusione di una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Patti, due soggetti ritenuti responsabili dell’indebita percezione di contributi comunitari per oltre 350 mila euro ed eseguito un decreto di sequestro preventivo del valore di 170 mila euro. La misura cautelare reale di natura ablativa interviene nella fase delle indagini preliminari ed è basata su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva stabilito dall’art. 27 della Costituzione. I pagamenti della Politica Agricola Comune, interamente finanziati dalla U.E., sono delle forme di sostegno a tutela del reddito degli agricoltori, in modo da innalzare il…

Centinaia di produttori del Belice senza acqua per irrigare. Catanzaro: “Governo assente”

“Gli agricoltori di numerosi Comuni della Valle del Belice si ritrovano per l’ennesima volta a fronteggiare una situazione di emergenza legata all’impossibilità di irrigare che il governo regionale non riesce a risolvere”. Lo afferma il Capogruppo all’Ars del Pd raccogliendo il grido di allarme dei produttori di un vasto comprensorio agricolo per l’ennesimo stop imposto dalle autorità sanitarie e dall’Arpa al prelievo dell’acqua del lago Arancio per usi irrigui. “L’Assessore all’Energia Roberto Di Mauro lo scorso luglio era stato a Sambuca di Sicilia e rassicurato gli agricoltori del luogo, di Santa Margherita Belice e in parte anche di Sciacca – dice Catanzaro – sostenendo che dopo la scoperta di un dato inquinante e il blocco dei prelievi, l’acqua si poteva nuovamente utilizzare per l’irrigazione dei…

Pagamento accoppiato Pac per il grano duro: obbligo di seme certificato

grano-duro-bio-deroga

La nuova Politica Agricola Comune entrata in vigore quest’anno, ha previsto il pagamento accoppiato Pac per chi produce grano duro. Ma per aderire a questo pagamento l’agricoltore è tenuto, ad osservare alcune condizioni: il primo riguarda l’impiego di sementi certificate, cioè con la cartellinatura del Crea. Non si potrà usare il seme aziendale, quello cioè ricavato dal raccolto dell’anno precedente; le aziende bio possono utilizzare sementi convenzionali qualora quelle in forma biologica non siano disponibili sul mercato; l’agricoltore si deve impegnare non solo a seminare il grano duro, ma anche a coltivarlo e a mantenerlo fino alla maturazione piena delle cariossidi. Cosa molto importante, l’operatore dovrà rispettare i dettami della condizionalità rafforzata: non bruciare la paglia dopo il raccolto, pratica ancora diffusa in alcuni areali…

1 45 46 47 48 49 197

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.