Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 45)

Archivi

La formica di fuoco è arrivata in Sicilia: pericolo per l’agricoltura

La formica di fuoco, una delle specie più invasive al mondo, è infine sbarcata anche in Italia, dopo aver già conquistato buona parte del globo: 88 nidi sono stati individuati in Sicilia, vicino Siracusa, e si tratta del primo avvistamento ufficiale per l’Europa. L’allarme arriva dallo studio pubblicato sulla rivista Current Biology e guidato dall’Istituto spagnolo di Biologia evoluzionistica, e al quale hanno collaborato anche l’Università di Parma e l’Università di Catania. Conosciuta anche come formica guerriera, la specie Solenopsis invicta può diffondersi in maniera estremamente rapida, in Italia come nel resto del continente, con impatti notevoli sugli ecosistemi, agricoltura e la salute umana. “I principali tipi di danni per l’uomo riguardano le apparecchiature elettriche e di comunicazione, e l’agricoltura“, dice all’ANSA Mattia Menchetti dell’Ibe,…

Sicurezza alimentare, Lollobrigida: “Esportare tecnologie per sviluppo paesi in difficoltà”

“La sicurezza alimentare è un tema centrale. Dobbiamo affrontarlo attraverso la cooperazione, sostenendo nello sviluppo i Paesi in difficoltà con l’esportazione delle nostre tecnologie”. Lo ha affermato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. “Dobbiamo lavorare con l’Africa cercando di sviluppare azioni che mettano quel continente in condizione di veder crescere il valore produttivo ed economico delle loro produzioni”, ha aggiunto il ministro. “La risposta all’insicurezza alimentare non può essere ‘cibo a tutti’ ma ‘buon cibo a tutti’, perché il cibo non è un carburante ma qualità e lavoro. Qualcuno ha pensato di dare risposte in laboratorio: l’alternativa, però, l’aveva data Enrico Mattei. Noi dobbiamo fare lo stesso, lavorando con l’Africa esportando tecnologie, capacità, e formazione”. “In Italia abbiamo un’educazione che porta ad acquistare…

“Sistemi Agricoli Mediterranei”, ecco il nuovo corso di laurea al polo territoriale di Trapani CLICCA PER IL VIDEO

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo ha attivato per il corrente anno accademico un nuovo corso di laurea coordinato da Salvatore La Bella, docente di orticoltura e floricoltura, che avrà luogo al Polo Territoriale di Trapani presso il Palazzo “Principe di Napoli”. “Si tratta di un nuovo corso di laurea triennale che ha l’obiettivo di dare importanza alle produzioni primarie vegetali e animali, introdurre mezzi tecnici innovative in modo da continuare a sostenere la presenza di colture tipiche del paesaggio agrario siciliano. Opportunità di sviluppo che vede la messa a punto di nuovi itinerari e l’introduzione di colture che in mutate condizioni climatiche trovano in Sicilia delle condizioni favorevoli per potersi sviluppare“, dichiara il professore. Il corso prevede…

Richiesta tavolo tecnico, Safina (Pd): “Schifani convoca i suoi e dimentica gli agricoltori”

“Le priorità del presidente Schifani evidentemente sono quelle di natura politica e non quelle che riguardano le esigenze (e le difficoltà) di un comparto produttivo fra i più danneggiati in Sicilia. Mi riferisco ai produttori agricoli siciliani che, attraverso le associazioni che li rappresentano, hanno rassegnato i gravi problemi del comparto agricolo isolano“. Così il deputato trapanese del Pd, Dario Safina. Che continua: “Il presidente Schifani, sollecitato da tempo per convocare un tavolo tecnico col quale affrontare seriamente la problematica, invece ha preferito riunire il suo partito, Forza Italia, per discutere di nomine politiche. Un affronto, non ci sono altri termini per definire questo atteggiamento, nei confronti di tantissimi siciliani che attendono provvedimenti urgenti e risolutori. La vita è fatta di priorità e per il governatore…

Guardiani del verde: “Nuovi studi interessano il Cardo mariano nel Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali”

Il Cardo mariano, noto con il nome scientifico di Silybum marianum, appartiene alla biodiversità delle piante officinali siciliane. La Sicilia ha una lunga tradizione di utilizzo di piante officinali nella medicina popolare e nella culturale locale, per le proprietà terapeutiche, aromatiche e culinarie. Il Cardo mariano è utilizzato per scopi medicinali da circa duemila anni: gli vengono attribuite proprietà terapeutiche, veniva utilizzato nella Grecia classica per curare le malattie del fegato e della cistifellea e per proteggere il fegato dalle tossine. (Flora et al., 1998 “Cardo mariano per la terapia delle malattie del fegato; Morazzoni e Bombardelli; nel 1969 Schadewaldt scrive “la storia della silimarina, contributo alla storia della terapia epatica”). Gli effetti più marcati – secondo alcuni studiosi delle diverse parti del mondo, come…

“Terra ai giovani”, la scommessa di Zaira

La scommessa di Zaira Conti Mica, una giovane imprenditrice siracusana che ha deciso di seguire la sua passione e valorizzare al tempo stesso la sua terra non nasce per caso. Cresciuta in una famiglia di allevatori, ha partecipato qualche anno fa ad un bando della Regione Siciliana che metteva a disposizione 123,70 ettari di terreni incolti confluiti nella Banca della Terra affidati in concessione ventennale a 12 giovani agricoltori. “L’azienda ad oggi è in crescita, abbiamo iniziato con 20 capi, bovini di razza Modicana e Cinisara e ovini Pinziritani e Barbareschi, razze autoctone in via d’estinzione. Dopo 3 anni circa abbiamo 100 capi, stiamo lavorando per crescere ancora di più e mettere in moto altri progetti, vedremo di realizzarli”, dice Zaira.   Così sono nate…

1 43 44 45 46 47 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.