“Il dimezzamento dell’uso dei pesticidi nel 2035, invece che nel 2030, deciso dalla Commissione Agri, rappresenta un ulteriore passo per difendere le eccellenze agroalimentari italiane”
“Il dimezzamento dell’uso dei pesticidi nel 2035, invece che nel 2030, deciso dalla Commissione Agri, rappresenta un ulteriore passo per difendere le eccellenze agroalimentari italiane”
“Gli agricoltori di numerosi Comuni della Valle del Belice si ritrovano per l’ennesima volta a fronteggiare una situazione di emergenza legata all’impossibilità di irrigare che il governo regionale non riesce a risolvere”. Lo afferma il Capogruppo all’Ars del Pd raccogliendo il grido di allarme dei produttori di un vasto comprensorio agricolo per l’ennesimo stop imposto dalle autorità sanitarie e dall’Arpa al prelievo dell’acqua del lago Arancio per usi irrigui. “L’Assessore all’Energia Roberto Di Mauro lo scorso luglio era stato a Sambuca di Sicilia e rassicurato gli agricoltori del luogo, di Santa Margherita Belice e in parte anche di Sciacca – dice Catanzaro – sostenendo che dopo la scoperta di un dato inquinante e il blocco dei prelievi, l’acqua si poteva nuovamente utilizzare per l’irrigazione dei…
La nuova Politica Agricola Comune entrata in vigore quest’anno, ha previsto il pagamento accoppiato Pac per chi produce grano duro. Ma per aderire a questo pagamento l’agricoltore è tenuto, ad osservare alcune condizioni: il primo riguarda l’impiego di sementi certificate, cioè con la cartellinatura del Crea. Non si potrà usare il seme aziendale, quello cioè ricavato dal raccolto dell’anno precedente; le aziende bio possono utilizzare sementi convenzionali qualora quelle in forma biologica non siano disponibili sul mercato; l’agricoltore si deve impegnare non solo a seminare il grano duro, ma anche a coltivarlo e a mantenerlo fino alla maturazione piena delle cariossidi. Cosa molto importante, l’operatore dovrà rispettare i dettami della condizionalità rafforzata: non bruciare la paglia dopo il raccolto, pratica ancora diffusa in alcuni areali…
“L’assessore Sammartino ha il dovere di fare chiarezza e dire se il governo regionale, così come sembra, intende abbandonare il settore vitivinicolo o se invece c’è la concreta intenzione di sostenere un comparto fondamentale per l’agricoltura, l’economia e l’occupazione in Sicilia”. Lo dice Michele Catanzaro, capogruppo del Pd all’Ars, rivolgendosi all’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino in merito al sostegno, annunciato e mai arrivato, al settore vitivinicolo. “Nei mesi scorsi – aggiunge Catanzaro – il gruppo Pd attraverso i propri rappresentanti in commissione Attività produttive, i deputati Dario Safina e Nello Dipasquale, aveva presentato una risoluzione che prevedeva un primo fondo complessivo da 35 milioni di euro per andare incontro alle perdite del settore dovute soprattutto ai danni provocati dal maltempo e dalla peronospora. Di queste…
“La ricerca e l’innovazione sono la sfida per l’agricoltura e per un allevamento sostenibile, in cui la qualità del prodotto e il benessere animale sono gli elementi che danno il valore aggiunto”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “La sicurezza alimentare è l’obiettivo di tutti, ma c’è chi vuole raggiungerla dando ‘cibo a tutti’, e chi dando ‘buon cibo a tutti’. Noi pensiamo che sia incivile immaginare un pianeta nel quale i ricchi possano continuare a mangiar bene e i poveri siano costretti a mangiare alimenti innaturali, prodotti in laboratorio, di basso profilo qualitativo e nutrizionale. Questo non è il modello che l’Italia intende perseguire”, ha sottolineato il ministro nel corso del suo intervento. “La sovranità alimentare, non significa…
In Sicilia viene chiamata giuggiulena, e nel vocabolario d’italiano è conosciuta come Sesamo, nota scientificamente come Sesamum inducum L. La specie è oggetto di studio da parte del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali, dell’Università degli studi di Palermo, nell’ambito del progetto “Conservazione e caratterizzazione di accessioni siciliane di specie agrarie erbacee – COSA” finanziato dalla misura 10 operazione 10.2a del Psr Sicilia realizzate presso l’azienda agricola sperimentale Sparacia, Cammarata (AG). Il progetto ha previsto la raccolta del materiale vegetale (accessioni) di Sesamum indicum, attualmente coltivate nelle diverse località siciliane. In particolare, ne sono state individuate tre di provenienza siciliana (quali Campobello di Mazara, Ispica e Sciacca) e tre di provenienza estera (quali Paraguay, Bolivia e Brasile). Sono stati realizzati dei campi di valutazione…
Inaugurato a Gangi il Giardino di Eva con la piantumazione di 200 alberi di frutti antichi e tradizionali della Sicilia
Agire subito a livello Ue per proteggere gli agrumi dalla diffusione di pericolose fitopatie, dopo l’epidemia del virus Tristeza che ha già duramente messo alla prova il settore in passato. È questo l’appello di Cia-Agricoltori Italiani, a seguito della rilevazione in una spedizione di arance dall’Egitto della Macchia nera degli agrumi, fitopatia che potrebbe mettere in serio pericolo l’intero comparto nazionale, attualmente secondo produttore comunitario dopo la Spagna. Allo stesso tempo, Cia segnala forte preoccupazione del mondo produttivo degli agrumi anche per il Citrus greening, altra terribile batteriosi che minaccia le frontiere. A difesa del patrimonio agrumicolo, Cia ritiene “ora non più rinviabile un piano di interventi che tuteli le nostre produzioni di eccellenza, vero e proprio vanto del made in Italy nel mondo“. Per…
Scongiurare la diffusione della specie Solenopsis invicta (conosciuta anche come formica di fuoco o formica guerriera), nel territorio regionale e siracusano in particolar modo. Ci prova Tiziano Spada, deputato regionale del Pd, tramite un’interrogazione parlamentare rivolta all’assessore dell’Agricoltura, Luca Sammartino, con cui chiede “quali urgenti provvedimenti si ritenga di adottare al fine di fronteggiare la paventata invasione da parte della specie in questione“. “Ma l’interrogazione mira anche a sapere se il Servizio fitosanitario regionale sia a conoscenza della situazione che si sta delineando. Il riferimento è a uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Current Biology “secondo cui – spiega Tiziano Spada – nel territorio di Siracusa sarebbero stati individuati numerosi nidi di Solenopsis invicta, inserita nella lista delle 100 specie più invasive del mondo dall’Unione…
I prezzi delle mandorle siciliane sono troppo bassi. I produttori lanciano l’Sos: la coltura in Italia e in Europa rischia di essere abbandonata. Oggi le mandorle con il guscio in azienda vengono acquistate a 1,20 euro al chilo e se ne producono circa una tonnellata per ogni ettaro e per questo motivo quest’anno in molti hanno deciso di lasciare il prodotto sulla pianta. In tanti poi si interrogano se non sia il caso di estirpare le piante di mandorlo, rinunciando a decenni di lavoro, a sacrifici e investimenti. A rischio abbandono ci sono 32 mila ettari in Sicilia e 19 mila in Puglia con una concentrazione nelle province di Bari, Agrigento e Caltanissetta (da sole rappresentano il 54 per cento della mandorlicoltura italiana). A pensarla cosí non solo gli…