Si tratta di circa 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario, di 415 vini Doc/Docg, di una leadership nel biologico con circa 86mila aziende agricole biologiche
Si tratta di circa 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario, di 415 vini Doc/Docg, di una leadership nel biologico con circa 86mila aziende agricole biologiche
Il maltempo azzera la produzione di ciliegie del 50%. Un annata davvero catastrofica dovuta agli effetti del maltempo che ha investito la nostra penisola nelle scorse settimane
“La valorizzazione del made in Italy è stata fin dal primo giorno un punto centrale per il Governo Meloni, perché la qualità, che si sposa con i prodotti italiani, è un elemento da tutelare e promuovere. Lo conferma il disegno di legge approvato oggi in Consiglio dei Ministri
Siamo a Linares, in Cile, dove è in atto una collaborazione mai vista prima, e, ancor più nel settore agricolo: dei robot guidati dall’intelligenza artificiale raccolgono le mele
I microrganismi autoctoni presenti nel terreno sono la chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti
Si tratta del più grande parco agrovoltaico d’Italia, la cui costruzione è stata annunciata il 21 aprile 2021. Si estende su 115 ettari (di cui 91 coltivati) in un’area agricola situata tra Marsala e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani ed è parte del progetto di ENGIE che prevede la realizzazione di due parchi solari in Sicilia che forniranno energia verde ad Amazon
L’andamento climatico sfavorevole nei mesi di febbraio e marzo ha portato ad una produzione anticipata con la conseguenza che il grande quantitativo di prodotto immesso nel mercato ha generato un crollo dei prezzi fino a 30 centesimi al kg o addirittura il rifiuto all’acquisto da parte degli intermediari a causa del crollo dei consumi
Il rosmarino, il cardo mariano, l’asparago selvatico, il sesamo, l’iperico e il “pomodoro da serbo”: specie erbacee di interesse agrario che, sabato 20 maggio scorso, sono state protagoniste del convegno organizzato dall’Università degli studi di Palermo a Borgo Callea, la frazione di Cammarata in provincia di Agrigento
Tutelare gli ulivi e i carrubi monumentali della Sicilia, che hanno una età plurisecolare, istituendo anche un elenco regionale che li identifichi singolarmente consentendone il monitoraggio e la cura
Il ciclone “Nino” che ha colpito duramente la Sicilia Nord Orientale e la Sud Orientale ha creato ingenti danni all’agricoltura, in particolare nel Catanese, Ragusano e Siracusano dove le coltivazioni sono state colpite da forti raffiche di venti e piogge impetuose