Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 42)

Archivi

I Pif per zootecnica e agroalimentare, Abbate: “Servono progetti per risollevare i comparti”

Fare rete tra imprese agricole ed agroalimentari per superare insieme le difficoltà del comparto fornendo alla Regione Siciliana proposte concrete su cui successivamente elaborare bandi mirati. E’ lo scopo dei “Pif” (Progetti integrati di filiera) che lo scorso 29 dicembre sono stati pubblicizzati sul sito ufficiale della Regione attraverso una manifestazione di interesse firmata dal dirigente generale Dario Cartabellotta. “La loro importanza è fondamentale – commenta il presidente della commissione Affari istituzionali dell’Ars, Ignazio Abbate – perché è strategica per valorizzare la produzione dei comparti zootecnico ed agroalimentare, in quanto volano per il rilancio e lo sviluppo economico del sistema siciliano. Nel dicembre del 2022 furono stanziati ben 40 milioni di euro per 16 differenti Pif che riguardarono tre settori strategici per la Regione Siciliana: il florovivaismo, la frutta in guscio…

Clima: 6 miliardi di danni all’agricoltura

“L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno già superato quest’anno i 6 miliardi di euro in Italia“. Lo scrive Coldiretti un un comunicato. Il caldo anomalo di inizio inverno sconvolge la natura e rischia addirittura di far ripartire le fioriture, con il pericolo di esporre le coltivazioni ai danni di un prevedibile forte abbassamento delle temperature e la perdita dei raccolti. Coldiretti sottolinea gli effetti del fine anno bollente e senza precipitazioni, dopo un autunno climatologico che si è classificato in Italia come il più caldo mai registrato dal 1800, con una temperatura superiore di 2,1 gradi la media storica. A preoccupare è anche…

Cambiano le etichette di frutta secca e insalata in busta: sarà obbligatorio riportare l’origine

Il Regolamento Delegato (Ue) 2023/2429, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, mira a garantire una maggiore trasparenza ai consumatori introducendo nuove regole di etichettatura, obbligando i produttori ad indicare l’origine di frutta secca, insalata in busta, funghi non coltivati e altro. Si tratta di un provvedimento atteso sia dai consumatori che da molti produttori. Frutta secca, insalata in busta, zafferano e funghi non coltivati, sono solo alcuni degli alimenti per cui l’Ue ha deciso di cambiare un dettaglio importante dell’etichettatura. Le nuove disposizioni della Commissione Europea introducono infatti un obbligo fondamentale: l’indicazione dell’origine sull’etichetta di frutta secca e a guscio (noci, mandorle, nocciole, pinoli, ecc.), fichi secchi, uva secca, agrumi secchi, banane mature provenienti dagli Stati membri dell’Unione Europea, funghi non coltivati, zafferano ma anche verdura in…

Olivicoltura, studio Italia-Usa sulle cause dei cattivi raccolti

olio Morgantìnon

Un sistema di previsione a servizio dell’olivicoltura per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, così da permettere agli agricoltori di riprogettare le pratiche agronomiche da adottare. È questo l’obiettivo della ricerca realizzata da Enea con Cnr e Università di Berkeley (California, Stati Uniti), che ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. I risultati della ricerca, basata sui dati di 66 province italiane dal 2006 al 2020, sono stati pubblicati sulla rivista “Journal Agronomy and Crop Science”. Dalle nostre analisi è emerso che in olivicoltura livelli di raccolto eccezionalmente bassi si sono verificati in modo più frequente a partire dal 2014 in concomitanza con inverni relativamente caldi. Questo succede perché il periodo di riposo stagionale della pianta di…

Giornata mondiale del suolo: terreno fertile per produrre di più

agricoltura sociale

Gli agricoltori custodiscono e curano ogni giorno il territorio perché sanno che solo un suolo sano può garantire la loro attività, il 95% della produzione di cibo, e quindi la vita dell’uomo. È bene ricordarlo proprio oggi, 5 dicembre, in cui si celebra la Giornata Mondiale del Suolo. Chi per professione e per scelta di vita è legato alla terra come gli agricoltori, è il primo ad avvertire e toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici e non a caso il tema di quest’anno è “Suolo e acqua, risorse per la vita”. La relazione tra questi due elementi è fondamentale, ma al tempo stesso estremamente delicata per raggiungere sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti ai sempre più intensi e frequenti effetti del clima impazzito: dalla…

Dalla canapa ai frutti tropicali: la Sicilia che non ti aspetti

L’agricoltura siciliana è in continua evoluzione, con il suo clima vario in uno spazio concluso come quello di un’isola ha la possibilità di soddisfare a pieno le richieste del mercato. Ciò ha permesso di sperimentare sullo stesso territorio un numero ampio di coltivazioni. La presenza di micro-ecosistemi oggi da? vita a un fenomeno quasi unico, possiamo assaggiare le mele e l’avocado che si coltivano nel Trapanese, i funghi cardoncelli del Catanese, il mango della zona di Messina. Ancora, lo zafferano a pochi passi dal cuore dell’antica Mitistrato nella provincia di Caltanissetta, per poi arrivare alla canapa, che torna in Sicilia all’interno di un interessante progetto di filiera. Da secoli, infatti, la Sicilia rappresenta un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per le coltivazioni. La…

L’istruzione e la cultura agraria in Sicilia: tra tradizione e digitalizzazione

La Sicilia, una terra ricca di terreni fertili, di prodotti agricoli, frutta, verdura, cereali, vino, formaggi, miele e altro ancora. Una terra dal clima mite, di sole e di una lunga produzione e tradizione. E’ anche una terra piena di opportunità per gli agricoltori, soprattutto giovani che vogliono intraprendere una carriera come questa, che li porta a stretto contatto con la propria terra e le sue tradizioni. D’ altro canto l’agricoltura siciliana ha beneficiato negli anni di una modernizzazione di un certo spessore grazie all’introduzione di innovazioni tecnologiche che nello stesso tempo hanno contribuito a migliorare la produttività, la qualità e la sostenibilità dei prodotti agricoli. Oggi tecnologie di precisione che consentono di monitorare in modo più accurato le condizioni del suolo, del clima e…

Agrumi, mandorli e olivi da salvaguardare: il “progetto Prometeo” tutela le colture arboree mediterranee

mandorle di Avola

Si tratta di un progetto transfrontaliero cofinanziato dall’Unione europea “Prometeo”. “Un villaggio transfrontaliero per tutelare le colture arboree mediterranee condividendo la conoscenza” allo scopo di affrontare le emergenze fitosanitarie e adottare il manifesto Prometeo come strumento determinante per la cura degli agrumi, del mandorlo e dell’olivo. Un progetto in cui l’Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca Scientifica ha lavorato per tre anni in collaborazione con l’Università di Tunisi El Manar e in partenariato con gli altri partner italiani e tunisini che hanno presentato le attività svolte fino ad oggi come parte del progetto e definire l’impatto di Prometeo sulle loro istituzioni. Si sono svolte due tavole rotonde. La prima dedicata al confronto sulle sinergie per la sostenibilità e la tutela delle culture del Mediterraneo,…

1 40 41 42 43 44 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.