Aiutare vite e riso a diventare più resistenti ai cambiamenti climatici grazie all’utilizzo di microrganismi
Aiutare vite e riso a diventare più resistenti ai cambiamenti climatici grazie all’utilizzo di microrganismi
“Chi si muove in una cornice di legalità, orientata a garantire la sicurezza dei lavoratori, a produrre valore aggiunto per le aziende e ricchezza per il territorio, avrà questo governo regionale dalla propria parte. Chi pensa di continuare a ricorrere a pratiche sleali, a inquinare il settore agricolo con capitali di provenienza mafiosa, di sfruttare il lavoro senza riconoscere diritti, troverà in noi degli inflessibili oppositori“. Lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione Siciliana e assessore dell’Agricoltura, Luca Sammartino, a Taormina al convegno sull’agroalimentare organizzato dalla Coldiretti Sicilia nell’ambito di Taobuk. “Solo per citare qualche esempio delle azioni messe in campo – ha ricordato l’assessore – ho dato l’input di riprendere i controlli sul grano importato dall’estero che fa concorrenza sleale, per il prezzo, ai…
L’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, è intervenuto ieri mattina in occasione dei lavori del Comitato di monitoraggio e sorveglianza sulla programmazione Psr 2014/22, che si sono svolti nella sala del Terminal Cruise del Porto di Palermo
Università e mondo del settore agricolo si sono incontrate in campo in chiave di tutela delle biodiversità
Adottare un raccolto fin dal momento della semina per conoscere origine e storia della propria farina e allo stesso tempo dare più valore alla filiera.
Cinque i giovani imprenditori siciliani ad essersi aggiudicati il secondo bando “Banca della terra di Sicilia” e che avranno in concessione circa 170 ettari tra Melilli, nel Siracusano, e Custonaci, in provincia di Trapani
A livello globale, il 70 per cento dei bambini costretti al lavoro minorile è sfruttato in agricoltura
Siccità, alluvioni ma anche insetti nocivi e malattie che attaccano le piante: con i cambiamenti climatici i raccolti agricoli sono sotto attacco e ora la sfida è contro il tempo
Un occhio alla contingenza della gestione e un altro alla pianificazione, primo passo tra tutti la riforma dei consorzi di bonifica
Ortaggi, cereali e foraggi danneggiati e annegati, agrumi e ulivi spazzati e sradicati per il forte vento, grano a terra, fieno ammuffito e frutti caduti prematuramente. Il maltempo che si è abbattuto a maggio sulla Sicilia ha colpito violentemente l’agricoltura causando danni irreversibili