Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 38)

Archivi

Protesta degli agricoltori, Anci Sicilia: “Comparto vessato dalla siccità, Regione intervenga”

Il Consiglio regionale dell’Anci Sicilia, riunitosi ieri pomeriggio a Palermo, ha espresso il pieno sostegno dei sindaci agli agricoltori, agli allevatori, ai pescatori siciliani per il gravissimo momento di crisi che sta colpendo l’intero comparto, vessato da rincari energetici, siccità, eventi climatici estremi e crisi fitosanitarie. “I sindaci siciliani hanno compreso, fin dal primo momento, la fase di enorme crisi che vive il comparto agricolo, degli allevatori e della pesca e stanno dando la massima attenzione alle richieste che vengono avanzate  durante gli incontri che si sono tenuti in moltissimi comuni”. Hanno dichiarato  Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’Anci Sicilia.  “Invitiamo tutti i sindaci siciliani a dare il pieno sostegno alle forze sane, laboriose e produttive della Sicilia, affinché vengano individuate tempestivamente…

Esa: “Traguardo raggiunto, adesso i dirigenti equiparati ai dipendenti” 

E vissero tutti felici e contenti. E’ terminata con un lieto fine la tortuosa vicenda dei dipendenti Esa che, da ben dodici anni, aspettavano il riconoscimento del contratto regionale. Una lunga vicenda, quella dell’Ente sviluppo agricolo, incagliata tra due step fondamentali: l’adeguamento giuridico e quello economico dei lavoratori. La vicenda ha radici più profonde e, riavvolgendo il nastro, prende avvio circa ventiquattro anni fa con la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, all’interno della quale veniva stabilito che i dipendenti della Regione e gli enti sottoposti a vigilanza costituivano un unico comparto di contrattazione. Dunque anche per l’Esa doveva essere applicato il contratto dei regionali. Bisognerà poi aspettare fino al 2012 perché l’ente approvasse il regolamento, che stabilisse funzioni e organizzazione. La fase successiva…

L’Italia è prima per la raccolta di pomodori: il 40% di tutta l’Ue

aste doppio ribasso

In Italia sono stati raccolti il 40% dei pomodori di tutta l’Ue, seguono la Spagna (24%) e il Portogallo (9%). Lo rileva Eurostat nell’analisi sulla produzione di frutta e verdura nel 2022. In tutta l’Unione europea sono stati coltivati ortaggi freschi su 2 milioni di ettari di terreno, sui quali sono stati raccolti 59,8 milioni di tonnellate di raccolti. Le tre verdure fresche più coltivate, in termini di quantità, sono i pomodori (15,4 milioni di tonnellate di produzione raccolta), le cipolle (6,2 milioni di tonnellate) e le carote (4,4 milioni di tonnellate). Nel 2022, l’Ue ha prodotto 14,7 milioni di tonnellate di pomacee (12,6 milioni di tonnellate di mele e 2,1 milioni di tonnellate di pere), 10,5 milioni di tonnellate di agrumi, 6,3 milioni di…

Siccità, Cartabellotta: “Così è diventato difficile fare agricoltura, servono infrastrutture e reti idriche” CLICCA PER IL VIDEO

La siccità prolungata in Sicilia mette a dura prova l’agricoltura e i campi, flagellati dall’assenza di precipitazioni. E le sporadiche piogge non sono sufficienti a risollevare una situazione drammatica. L’Isola è, infatti, l’unica regione d’Europa in zona rossa per carenza di risorse idriche, poi la situazione meteorologica degli ultimi mesi ha comportato una rilevante diminuzione dei volumi d’acqua negli invasi. Una condizione che non permette una regolare irrigazione dei terreni e che sta danneggiando gli imprenditori del settore. Dunque, dobbiamo preoccuparci per il futuro della nostra terra? Dario Cartabellotta, commissario per l’emergenza siccità, mette a fuoco alcune soluzioni che vanno necessariamente applicate: come l’aumento e il miglioramento delle reti per le irrigazioni, dare particolare attenzione al riuso delle acque reflue. Ma è altrettanto necessario abituarci a…

Siccità, via libera all’uso dell’acqua del lago Arancio (AG). Di Mauro: “Recepita la nostra richiesta”

“Il parere favorevole dell’Asp di Agrigento all’utilizzo delle acque del lago Arancio per uso irriguo è un’ottima notizia per gli agricoltori della valle del Belìce alle prese con gli effetti della persistente siccità. Aspetto fondamentale è che le risorse idriche disponibili potranno essere impiegate anche per le colture ortive, oltre che per quelle arbustive e fruttifere ad alto, medio e basso fusto. Era una richiesta che avevo inoltrato all’Asp a fine gennaio, recependo le preoccupazioni crescenti dei produttori per la carenza di acqua“. Lo dice l’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, dopo il via libera provvisorio del dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento al prelievo delle acque invasate nel lago Arancio, nel territorio dei comuni di Sambuca…

In Sicilia nasce il primo Distretto produttivo dei cereali, un decreto che valorizza la filiera

“La Sicilia è il granaio d’Europa e oggi nasce il Distretto Produttivo Cereali Sicilia. Questa assemblea è un primo punto di partenza per prendere consapevolezza della necessità da parte della filiera di organizzarsi per cercare di essere competitivi sui mercati“. Sono le parole di Carmelo Frittitta, Dirigente generale del Dipartimento delle Attività produttive della Regione Siciliana, nel corso della prima assemblea plenaria del Distretto Produttivo Cereali Sicilia, tenutasi nei locali dell’Assessorato Regionale a Palermo. Sono 65 le aziende, 461 addetti e un fatturato complessivo di circa 170 milioni di euro, questi i numeri racchiusi all’interno di un accordo di programma che ha visto luce grazie a un decreto dell’Assessore Edy Tamajo, firmato lo scorso novembre, con l’intento di rafforzare la competitività, l’innovazione, l’internazionalizzazione e la…

Castelvetrano (TP), dalla diga Trinità nuovi sversamenti e sprechi. Pugliesi (Cia): “Un lusso che non possiamo permetterci”

“Siamo di fronte ad una scena già vista e che abbiamo portato già lo scorso anno sui tavoli istituzionali per trovare una soluzione che sembrava potersi concretizzare. Purtroppo, invece, dalla diga Trinità di Castelvetrano si continua a sversare acqua che l’invaso non può contenere per problemi di autorizzazioni. È bastata un po’ di pioggia per far innalzare il livello e costringere ad aprire le paratie per far uscire l’acqua in eccesso rispetto ai livelli consentiti. In una annata particolarmente siccitosa, come quella in corso, è un lusso che non ci si può permettere”. A commentare è proprio Camillo Pugliesi, presidente della Cia Sicilia Occidentale al fronte di ciò che sta accadendo nelle ultime ore. Per la stagione irrigua il comprensorio necessita di una fornitura totale…

Grano canadese sbarca al porto di Pozzallo (RG), infuria la protesta dei trattori

Protesta dei trattori al porto di Pozzallo, nel Ragusano, approdo delle navi che trasportano grano trattato col glifosato, erbicida vietato dall’Ue perché sospettato di essere cancerogeno. Una nutrita rappresentanza di manifestanti ha preso parte al sit-in “La Sicilia alza la voce” sollecitando “una Europa meno cieca e ottusa e una Meloni meno succube”. “È il quadro che viene fuori analizzando la discrasia che connota la vicenda grano in Italia – dice il portavoce Marcello Guastella – Il costo maggiore che grava sulla produzione di grano è il controllo delle erbe infestanti. È possibile ovviare a questo usando un potente erbicida che di fatto abbatte i costi di produzione in modo considerevole, il glifosato. Ma la nave che scarica il grano al porto di Pozzallo viene…

Siccità in Sicilia, Coldiretti: “L’agricoltura al centro delle riunioni politiche”

gdo

“Poche le piogge negli ultimi giorni e non migliora la situazione delle campagne siciliane dove la mancanza d’acqua e le tante problematiche che sta vivendo l’agricoltura, continua ad essere centro d’interesse per riunioni convocate da politici vari in cui sono pochi i veri agricoltori che partecipano“. Lo afferma Coldiretti Sicilia con riferimento “al pericolo che la bassa disponibilità delle risorse idriche per irrigare diventi l’ennesima battaglia tra campagna e città, che rappresenta l’esempio più eclatante di quanto si sia fatto poco per il miglioramento delle infrastrutture“. “Mentre da 30 anni si attende la riforma dei consorzi di Bonifica – aggiunge Coldiretti Sicilia – si profila l’ennesima emergenza coordinata da commissari che pensano di attuare un impossibile ridimensionamento della distribuzione che produrrebbero esagerati disagi che acuiranno…

E’ allarme adulterazione: il miele “abusivo” invade i supermercati

L’apicoltura anche in Sicilia, come in tutta la penisola, morde il freno. Come è chiaro il 2023 è stato un anno che ha segnato una forte crisi del settore, che ha destabilizzato la produzione e di conseguenza la commercializzazione del miele. La Sicilia è la terza regione italiana per il patrimonio apistico e conta una produzione di miele pari al 20% della produzione nazionale, una risorsa quindi da tutelare e sostenere. Un anno che ha visto difficoltà su vari fronti, clima avverso, piogge tardive, caldo torrido e incendi. La richiesta di apicoltori e di organizzazioni agricole è stata tempestiva, non è mancato l’Sos di Graziano Scardino, il presidente della Cia Sicilia che si è fatto portavoce delle problematiche delle associazioni apistiche. Un aiuto per l’acquisto…

1 36 37 38 39 40 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.