Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 37)

Archivi

Agricoltura e allevamento sostenibile, Lollobrigida: “Ricerca e innovazione sono una sfida”

“La ricerca e l’innovazione sono la sfida per l’agricoltura e per un allevamento sostenibile, in cui la qualità del prodotto e il benessere animale sono gli elementi che danno il valore aggiunto”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “La sicurezza alimentare è l’obiettivo di tutti, ma c’è chi vuole raggiungerla dando ‘cibo a tutti’, e chi dando ‘buon cibo a tutti’. Noi pensiamo che sia incivile immaginare un pianeta nel quale i ricchi possano continuare a mangiar bene e i poveri siano costretti a mangiare alimenti innaturali, prodotti in laboratorio, di basso profilo qualitativo e nutrizionale. Questo non è il modello che l’Italia intende perseguire”, ha sottolineato il ministro nel corso del suo intervento. “La sovranità alimentare, non significa…

“Giuggiulena”, la coltivazione del sesamo in Sicilia: un tesoro di biodiversità

In Sicilia viene chiamata giuggiulena, e nel vocabolario d’italiano è conosciuta come Sesamo, nota scientificamente come Sesamum inducum L. La specie è oggetto di studio da parte del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali, dell’Università degli studi di Palermo, nell’ambito del progetto “Conservazione e caratterizzazione di accessioni siciliane di specie agrarie erbacee – COSA” finanziato dalla misura 10 operazione 10.2a del Psr Sicilia realizzate presso l’azienda agricola sperimentale Sparacia, Cammarata (AG). Il progetto ha previsto la raccolta del materiale vegetale (accessioni) di Sesamum indicum, attualmente coltivate nelle diverse località siciliane. In particolare, ne sono state individuate tre di provenienza siciliana (quali Campobello di Mazara, Ispica e Sciacca) e tre di provenienza estera (quali Paraguay, Bolivia e Brasile). Sono stati realizzati dei campi di valutazione…

Diffusione fitopatie degli agrumi, Cia: “Bisogna agire a livello Ue”

Agire subito a livello Ue per proteggere gli agrumi dalla diffusione di pericolose fitopatie, dopo l’epidemia del virus Tristeza che ha già duramente messo alla prova il settore in passato. È questo l’appello di Cia-Agricoltori Italiani, a seguito della rilevazione in una spedizione di arance dall’Egitto della Macchia nera degli agrumi, fitopatia che potrebbe mettere in serio pericolo l’intero comparto nazionale, attualmente secondo produttore comunitario dopo la Spagna. Allo stesso tempo, Cia segnala forte preoccupazione del mondo produttivo degli agrumi anche per il Citrus greening, altra terribile batteriosi che minaccia le frontiere. A difesa del patrimonio agrumicolo, Cia ritiene “ora non più rinviabile un piano di interventi che tuteli le nostre produzioni di eccellenza, vero e proprio vanto del made in Italy nel mondo“. Per…

Diffusione della formica di fuoco, Spada (Pd) presenta interrogazione: “Agricoltura a rischio”

Scongiurare la diffusione della specie Solenopsis invicta (conosciuta anche come formica di fuoco o formica guerriera), nel territorio regionale e siracusano in particolar modo. Ci prova Tiziano Spada, deputato regionale del Pd, tramite un’interrogazione parlamentare rivolta all’assessore dell’Agricoltura, Luca Sammartino, con cui chiede “quali urgenti provvedimenti si ritenga di adottare al fine di fronteggiare la paventata invasione da parte della specie in questione“. “Ma l’interrogazione mira anche a sapere se il Servizio fitosanitario regionale sia a conoscenza della situazione che si sta delineando. Il riferimento è a uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Current Biology “secondo cui – spiega Tiziano Spada – nel territorio di Siracusa sarebbero stati individuati numerosi nidi di Solenopsis invicta, inserita nella lista delle 100 specie più invasive del mondo dall’Unione…

E’ crisi per le mandorle, prezzi troppo bassi: “Sos”

I prezzi delle mandorle siciliane sono troppo bassi. I produttori lanciano l’Sos: la coltura in Italia e in Europa rischia di essere abbandonata. Oggi le mandorle con il guscio in azienda vengono acquistate a 1,20 euro al chilo e se ne producono circa una tonnellata per ogni ettaro e per questo motivo quest’anno in molti hanno deciso di lasciare il prodotto sulla pianta. In tanti poi si interrogano se non sia il caso di estirpare le piante di mandorlo, rinunciando a decenni di lavoro, a sacrifici e investimenti. A rischio abbandono ci sono 32 mila ettari in Sicilia e 19 mila in Puglia con una concentrazione nelle province di Bari, Agrigento e Caltanissetta (da sole rappresentano il 54 per cento della mandorlicoltura italiana). A pensarla cosí non solo gli…

La formica di fuoco è arrivata in Sicilia: pericolo per l’agricoltura

La formica di fuoco, una delle specie più invasive al mondo, è infine sbarcata anche in Italia, dopo aver già conquistato buona parte del globo: 88 nidi sono stati individuati in Sicilia, vicino Siracusa, e si tratta del primo avvistamento ufficiale per l’Europa. L’allarme arriva dallo studio pubblicato sulla rivista Current Biology e guidato dall’Istituto spagnolo di Biologia evoluzionistica, e al quale hanno collaborato anche l’Università di Parma e l’Università di Catania. Conosciuta anche come formica guerriera, la specie Solenopsis invicta può diffondersi in maniera estremamente rapida, in Italia come nel resto del continente, con impatti notevoli sugli ecosistemi, agricoltura e la salute umana. “I principali tipi di danni per l’uomo riguardano le apparecchiature elettriche e di comunicazione, e l’agricoltura“, dice all’ANSA Mattia Menchetti dell’Ibe,…

Sicurezza alimentare, Lollobrigida: “Esportare tecnologie per sviluppo paesi in difficoltà”

“La sicurezza alimentare è un tema centrale. Dobbiamo affrontarlo attraverso la cooperazione, sostenendo nello sviluppo i Paesi in difficoltà con l’esportazione delle nostre tecnologie”. Lo ha affermato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. “Dobbiamo lavorare con l’Africa cercando di sviluppare azioni che mettano quel continente in condizione di veder crescere il valore produttivo ed economico delle loro produzioni”, ha aggiunto il ministro. “La risposta all’insicurezza alimentare non può essere ‘cibo a tutti’ ma ‘buon cibo a tutti’, perché il cibo non è un carburante ma qualità e lavoro. Qualcuno ha pensato di dare risposte in laboratorio: l’alternativa, però, l’aveva data Enrico Mattei. Noi dobbiamo fare lo stesso, lavorando con l’Africa esportando tecnologie, capacità, e formazione”. “In Italia abbiamo un’educazione che porta ad acquistare…

1 35 36 37 38 39 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.