Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 32)

Archivi

Sicilia, Cartabellotta nominato commissario per l’emergenza siccità

La giunta regionale ha dichiarato lo stato di crisi ed emergenza siccità per il settore zootecnico. Per l’attuazione degli interventi a favore degli allevatori siciliani, il presidente Renato Schifani ha nominato commissario il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta. Tra i provvedimenti individuati nella delibera di giunta, la semplificazione delle procedure e il sostegno delle spese per la transumanza, l’esonero dei pagamenti dei canoni d’affitto delle superfici a pascolo pubblico per l’anno 2024, l’erogazione dei primi contributi per 5 milioni di euro alle aziende per l’acquisto di foraggio e l’approvvigionamento idrico, la semplificazione delle procedure per l’attingimento nei corsi d’acqua e l’utilizzo delle autobotti per il trasporto dell’acqua per gli animali. © Riproduzione Riservata

Trattori a Siracusa, traffico in tilt e agricoltori danno le arance agli automobilisti

Una quarantina di trattori, oltre a camion e auto, in corteo, sono entrati in città dall’ingresso sud per fermarsi in via Malta, all’inizio del centro storico di Ortigia. Traffico in tilt, anche se gli automobilisti hanno compreso la protesta degli agricoltori. Il corteo è stato scortato dalle forze dell’ordine. Al suono dei campanacci i manifestanti hanno distribuito arance agli automobilisti. “Il nostro lavoro è pura passione – spiega Alessandro Amato, agricoltore – Se dovessimo fare i conti siamo già in perdita. Ci è stato molto spesso tramandato dalle nostre famiglie e lo abbiamo nel sangue. Siamo qui a chiedere un aiuto per superare questo periodo di crisi che dura da tanto. In modo da avere un reddito minimo per far mangiare le nostre famiglie. Il governo ha introdotto…

Ripristino agrumeti danneggiati da patogeni, la Regione approva il bando da 5 milioni 

L’assessorato regionale dell’Agricoltura ha emanato il bando 2024 della Sottomisura 5.2 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici” del Psr Sicilia 2014/2022. La dotazione finanziaria è di 5 milioni di euro. Gli interventi saranno rivolti agli investimenti per il ripristino degli agrumeti danneggiati dai seguenti patogeni: con riferimento alle pomacee, il batterio Erwinia amylovora; alle drupacee, il virus della Sharka (Ppv); per gli agrumi, il virus della Tristeza (Ctv) e il malsecco degli agrumi Plenodomus tracheiphilus. La ristrutturazione delle coltivazioni potrà avvenire attraverso varietà di particolare interesse per il mercato e ampliando il calendario di offerta degli agrumi. © Riproduzione Riservata

Protesta dei trattori, Russo (Flai Cgil Sicilia): “Ci vuole un  nuovo modello di produzione”

“Gli agricoltori vanno sostenuti ma non al prezzo della salute dei consumatori e di una battuta di arresto della transizione ecologica. Il settore, al contrario, ha bisogno di innovazione, di investimenti per un nuovo modello di produzione agricola che ne consenta il rilancio. Se il sistema resterà ingessato su un modello insostenibile i primi a pagarne il prezzo e in breve saranno gli agricoltori stessi e i lavoratori”. Lo sostiene Tonino Russo, segretario generale della Flai Cgil Sicilia a proposito della protesta degli agricoltori. “Il problema dei prezzi, delle difficoltà economiche di una categoria stretta tra bassi redditi, concorrenza estera e costi di produzione elevati- afferma Russo- è reale. Ma la soluzione non è bloccare il green deal, perché i cambiamenti climatici sono un fatto…

Siccità, Sicilia sempre più a secco: fa paura lo spettro della drammatica crisi del 2002

Sicilia e siccità sembrano legate ormai da un connubio complicato che rende complesso lo scenario nell’Isola in molti dei suoi settori nevralgici di produzione, restituendo inoltre l’istantanea di una crisi idrica che non esclude articolate soluzioni di razionamento in tutto il territorio. Ma soprattutto, in assenza di fatti nuovi sostanziali e di un livello di precipitazioni che renda meno asfittico il range di piovosità della Sicilia,  lo spettro di rivivere la situazione del 1990 e del 2002 che ha avuto bisogno dell’intervento della Protezione civile per il foraggio, l’acqua negli allevamenti e la “rottamazione dei bovini”, si profila come un concreto rischio. Dopo un 2023 caratterizzato dall’avanzata della siccità che ha interessato prevalentemente il Nord Italia, in questo inizio anno la situazione si è completamente…

Altra settimana di proteste per gli agricoltori: tensioni nell’Ennese, trattori a Palermo per San Valentino

Gli agricoltori sono pronti a un’altra settimana di proteste, dopo le mobilitazioni dello scorso weekend dalla Lombardia al Veneto, fino a Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Non si sono registrati gravi problemi al traffico, né incidenti. Nuove proteste si preparano ancora in Veneto e in Sicilia, ed è confermato l’arrivo degli agricoltori a Roma. “Domani sera daremo la data” ha detto il leader di ‘Cra Agricoltori traditi’ Danilo Calvani. Le proteste “continuano in tutta Italia, da Nord a Sud, e – ha aggiunto – sono previste per quasi tutta la settimana“. Quanto alle divisioni interne agli agricoltori, Calvani riconosce la presenza di alcuni gruppi “legati al governo e alla Coldiretti“, ma afferma che il fronte della protesta è compatto: “non siamo divisi“. “Noi siamo dalla…

Contratto regionale integrativo, Russo (Flai Cgil Sicilia): “Valore agli impiegati agricoli”

Sottoscritto oggi dalle associazioni di categoria Cia, Coldiretti e Confagricoltura e dai sindacati Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil  Sicilia e Confederdia il contratto regionale integrativo degli impiegati agricoli, che era scaduto da due anni. Il rinnovo riguarda 1.700 persone, figure che nelle aziende agricole gestiscono le pratiche burocratiche, le vendite, la comunicazione, l’accoglienza. “Col nuovo contratto – dice Tonino Russo, segretario della Flai Cgil Sicilia- si dà valore al lavoro di persone che hanno un ruolo importante per il buon funzionamento delle aziende agricole”. L’integrativo in questione prevede aumenti salariali del 5 % “importanti – commenta Russo – a fronte dell’inflazione e della perdita del potere d’acquisto”. “Viene inoltre riconosciuta una ‘una tantum’ per gli arretrati  e altri istituti come le indennità chilometriche e…

Proteste degli agricoltori, Campo (M5S): “La Regione sia il baluardo delle lotte dei produttori”

Proseguono le proteste degli agricoltori in tutta la Regione. Nella giornata odierna le mobilitazioni si sono concentrate nell’agrigentino e nel ragusano. “La Regione si faccia baluardo della lotta degli agricoltori siciliani nei confronti del governo nazionale e dell’Unione Europea“. Lo dice la deputata regionale del M5S, Stefania Campo, che questa mattina ha partecipato ad una riunione che si è tenuta presso la sede dell’assessorato allo Sviluppo economico della zona Artigianale di Ragusa, insieme al Consigliere comunale, Sergio Firrincieli. “Abbiamo consegnato al sindaco e all’assessore Massari, che sta coordinando il tavolo, un documento con dieci punti critici ed altrettante proposte, da cui poi scaturirà un unico documento condiviso – spiega – nel frattempo abbiamo affrontato il tema della siccità che non si può risolvere solo dichiarando…

Continuano le proteste dei trattori: agricoltori alla Valle dei Templi di Agrigento

Una cinquantina di trattori sono arrivati a ridosso della Valle dei Templi, alla rotonda Giunone, sotto l’omonimo tempio, per manifestare le difficoltà degli agricoltori agrigentini. I mezzi sono arrivati da Favara, Licata, Canicattì, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Naro. “Coltivo grano duro siciliano. Il costo di produzione di un chilogrammo è di 80 centesimi, i commercianti lo pagano 32 centesimi, mancano 50 centesimi per coprire le spese. Ma la cosa più grave oggi – ha spiegato un agricoltore di Racalmuto – è che oggi ci fanno mangiare il grano canadese che è pieno di contaminanti. Grano che fa venire la celiachia che è aumentata di oltre il 50 per cento“. “Attualmente ci troviamo con un rincaro dei costi di produzione del 300% e con un…

Dighe senza manutenzione e Consorzi di bonifica inefficienti, Coldiretti Sicilia: “Chiediamo risposte immediate”

gdo

Preso atto dello stato di calamità per la siccità che il governo regionale ancora deve richiedere, Coldiretti Sicilia in tutte le province interessate ha già inviato le comunicazioni previste per avviare l’iter “che non si esaurisce in un annuncio ma ha bisogno di azioni molto complesse determinate dalle leggi e dalle procedure come la deroga che dev’essere ottenuta“, dice l’associazione agricola. “Non c’è foraggio e non c’è possibilità di sfamare gli animali ed è compromessa la raccolta di grano che, laddove cresce, lo fa a macchia di leopardo. È questa la prima emergenza che si sta vivendo e che peggiorerà nei prossimi giorni perché stanno finendo le scorte di fieno. Su questo chiediamo risposte immediate“. “La situazione – prosegue Coldiretti Sicilia – dev’essere subito affrontata…

1 30 31 32 33 34 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.