Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 31)

Archivi

Siccità, via libera all’uso dell’acqua del lago Arancio (AG). Di Mauro: “Recepita la nostra richiesta”

“Il parere favorevole dell’Asp di Agrigento all’utilizzo delle acque del lago Arancio per uso irriguo è un’ottima notizia per gli agricoltori della valle del Belìce alle prese con gli effetti della persistente siccità. Aspetto fondamentale è che le risorse idriche disponibili potranno essere impiegate anche per le colture ortive, oltre che per quelle arbustive e fruttifere ad alto, medio e basso fusto. Era una richiesta che avevo inoltrato all’Asp a fine gennaio, recependo le preoccupazioni crescenti dei produttori per la carenza di acqua“. Lo dice l’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, dopo il via libera provvisorio del dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento al prelievo delle acque invasate nel lago Arancio, nel territorio dei comuni di Sambuca…

In Sicilia nasce il primo Distretto produttivo dei cereali, un decreto che valorizza la filiera

“La Sicilia è il granaio d’Europa e oggi nasce il Distretto Produttivo Cereali Sicilia. Questa assemblea è un primo punto di partenza per prendere consapevolezza della necessità da parte della filiera di organizzarsi per cercare di essere competitivi sui mercati“. Sono le parole di Carmelo Frittitta, Dirigente generale del Dipartimento delle Attività produttive della Regione Siciliana, nel corso della prima assemblea plenaria del Distretto Produttivo Cereali Sicilia, tenutasi nei locali dell’Assessorato Regionale a Palermo. Sono 65 le aziende, 461 addetti e un fatturato complessivo di circa 170 milioni di euro, questi i numeri racchiusi all’interno di un accordo di programma che ha visto luce grazie a un decreto dell’Assessore Edy Tamajo, firmato lo scorso novembre, con l’intento di rafforzare la competitività, l’innovazione, l’internazionalizzazione e la…

Castelvetrano (TP), dalla diga Trinità nuovi sversamenti e sprechi. Pugliesi (Cia): “Un lusso che non possiamo permetterci”

“Siamo di fronte ad una scena già vista e che abbiamo portato già lo scorso anno sui tavoli istituzionali per trovare una soluzione che sembrava potersi concretizzare. Purtroppo, invece, dalla diga Trinità di Castelvetrano si continua a sversare acqua che l’invaso non può contenere per problemi di autorizzazioni. È bastata un po’ di pioggia per far innalzare il livello e costringere ad aprire le paratie per far uscire l’acqua in eccesso rispetto ai livelli consentiti. In una annata particolarmente siccitosa, come quella in corso, è un lusso che non ci si può permettere”. A commentare è proprio Camillo Pugliesi, presidente della Cia Sicilia Occidentale al fronte di ciò che sta accadendo nelle ultime ore. Per la stagione irrigua il comprensorio necessita di una fornitura totale…

Grano canadese sbarca al porto di Pozzallo (RG), infuria la protesta dei trattori

Protesta dei trattori al porto di Pozzallo, nel Ragusano, approdo delle navi che trasportano grano trattato col glifosato, erbicida vietato dall’Ue perché sospettato di essere cancerogeno. Una nutrita rappresentanza di manifestanti ha preso parte al sit-in “La Sicilia alza la voce” sollecitando “una Europa meno cieca e ottusa e una Meloni meno succube”. “È il quadro che viene fuori analizzando la discrasia che connota la vicenda grano in Italia – dice il portavoce Marcello Guastella – Il costo maggiore che grava sulla produzione di grano è il controllo delle erbe infestanti. È possibile ovviare a questo usando un potente erbicida che di fatto abbatte i costi di produzione in modo considerevole, il glifosato. Ma la nave che scarica il grano al porto di Pozzallo viene…

Siccità in Sicilia, Coldiretti: “L’agricoltura al centro delle riunioni politiche”

gdo

“Poche le piogge negli ultimi giorni e non migliora la situazione delle campagne siciliane dove la mancanza d’acqua e le tante problematiche che sta vivendo l’agricoltura, continua ad essere centro d’interesse per riunioni convocate da politici vari in cui sono pochi i veri agricoltori che partecipano“. Lo afferma Coldiretti Sicilia con riferimento “al pericolo che la bassa disponibilità delle risorse idriche per irrigare diventi l’ennesima battaglia tra campagna e città, che rappresenta l’esempio più eclatante di quanto si sia fatto poco per il miglioramento delle infrastrutture“. “Mentre da 30 anni si attende la riforma dei consorzi di Bonifica – aggiunge Coldiretti Sicilia – si profila l’ennesima emergenza coordinata da commissari che pensano di attuare un impossibile ridimensionamento della distribuzione che produrrebbero esagerati disagi che acuiranno…

E’ allarme adulterazione: il miele “abusivo” invade i supermercati

L’apicoltura anche in Sicilia, come in tutta la penisola, morde il freno. Come è chiaro il 2023 è stato un anno che ha segnato una forte crisi del settore, che ha destabilizzato la produzione e di conseguenza la commercializzazione del miele. La Sicilia è la terza regione italiana per il patrimonio apistico e conta una produzione di miele pari al 20% della produzione nazionale, una risorsa quindi da tutelare e sostenere. Un anno che ha visto difficoltà su vari fronti, clima avverso, piogge tardive, caldo torrido e incendi. La richiesta di apicoltori e di organizzazioni agricole è stata tempestiva, non è mancato l’Sos di Graziano Scardino, il presidente della Cia Sicilia che si è fatto portavoce delle problematiche delle associazioni apistiche. Un aiuto per l’acquisto…

Aziende agricole e zootecniche in crisi, FdI all’Ars: “Chiediamo la sospensione dei tributi”

“Sia messo in campo ogni intervento utile per sostenere le aziende agricole e zootecniche siciliane”. È la richiesta del gruppo all’Ars di Fratelli d’Italia al governo Schifani, tramite un ordine del giorno nel quale si auspica “la definizione con urgenza di ogni atto amministrativo utile a consentire al governo regionale e al governo nazionale, ciascuno per la propria competenza, la previsione della moratoria dei mutui e la sospensione dei tributi per i dipendenti delle aziende agricole e zootecniche e dei tributi a carico dei soggetti titolari delle stesse”. I deputati regionali di FdI chiedono pure che siano rifinanziati i capitoli di spesa a copertura dell’attuazione degli articoli 17, 18 e 19 della Legge n.6 del 14 maggio 2009, che prevedono il Credito agrario di esercizio…

Emergenza idrica a Trapani: Safina: “Servono interventi immediati”

“La situazione idrica in provincia di Trapani è critica e servono azioni tempestive. Ho inviato una lettera al presidente della Regione e all’assessore all’Energia, chiedendo interventi concreti del Dipartimento della Protezione Civile. La salute pubblica è in gioco, e non possiamo permetterci ritardi.” Così il deputato regionale trapanese Dario Safina che proprio ieri ha depositato all’Ars un’interpellanza urgente per sollecitare azioni immediate da parte del governo regionale per affrontare l’emergenza idrica in provincia di Trapani. “Il territorio del Comune di Trapani e le zone circostanti sono in preda a una grave crisi idrica, – scrive Safina – accentuata dalla mancanza di precipitazioni e dal persistente processo di siccità. Le gravi diminuzioni delle falde acquifere, dei pozzi e delle sorgenti stanno causando un significativo calo nell’approvvigionamento idrico, mettendo a…

Continuano le manifestazioni, Sud chiama Nord a Roma per difendere il settore agricolo e produttivo

Sud chiama Nord, in seguito al successo dell’iniziativa della manifestazione tenutasi a Piazza Indipendenza a Palermo in occasione di San Valentino, si appresta a portare avanti il suo impegno a livello nazionale. Oggi alle ore 11.00, è prevista una manifestazione a Roma, in piazza Santi Apostoli, per difendere il settore agricolo e produttivo. L’invito è esteso a tutti i sindaci siciliani affinché partecipino attivamente a questa importante iniziativa. La manifestazione sarà un momento di unione e solidarietà, aperto a tutti, senza distinzioni di appartenenza politica. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il Governo Nazionale e l’Europa affinché si adottino politiche più equilibrate e rispettose del mondo produttivo, salvaguardando il territorio, l’agricoltura, la pesca, i balneari e gli ambulanti. La presenza dei sindaci siciliani rappresenta un segnale…

Cia Sicilia Occidentale, si alla misura emergenziale della vendemmia verde: “Importante boccata d’ossigeno”

Sì alla vendemmia verde per superare la fase emergenziale, ma anche un invito a mettere sul tavolo una attenta programmazione, da qui ai prossimi 10 anni, per rilanciare il settore vitivinicolo siciliano. Sono queste le richieste che la Cia Sicilia Occidentale e gli altri rappresentanti della filiera vitivinicola hanno avanzato, dalle cantine, ai consorzi, alle coop e alle altre sigle di rappresentanza. Il mondo vitivinicolo incassa un “sì” importantissimo sulla cosiddetta vendemmia verde, misura emergenziale, insieme con la distillazione di crisi, prevista dall’Ocm vino (Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo, la regolamentazione unica dell’Ue che disciplina il comparto), che prevede l’eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa. Un provvedimento che serve anche a mitigare gli effetti della crisi e che…

1 29 30 31 32 33 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.