Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 3)

Archivi

La ricerca scommette sugli agrumi, un tesoro da 1,8 milioni

agrumi

Oltre 3,2 milioni di tonnellate di produzione per un valore di 1.800 milioni di euro. Questi i numeri che rendono l‘Italia uno dei principali produttori di agrumi in Europa con un’offerta che spazia dalle arance, ai limoni, ai mandarini, ai pompelmi, ai clementini e ai bergamotti. Lo fa sapere il Crea, punto di riferimento scientifico del comparto, in occasione del Citrus Day, il consueto appuntamento annuale per fare il punto sul settore tra ricerca e produttori, con le nuove varietà brevettate e quelle in corso di brevettazione. Una giornata organizzata dal Crea Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura presso la sua sede di Acireale, che ha sottolineato la qualità organolettica dell’agrumicoltura italiana, grazie anche alla posizione geografica privilegiata, ha saputo distinguersi per sostenibilità, attenzione alla salute del…

Zes unica per l’agricoltura. Varchi (FdI): “Investire nel Mezzogiorno conviene”

“Oggi investire nel Mezzogiorno conviene, anche per le imprese agricole. Grazie all’attenzione e alla sensibilità del Ministro Lollobrigida, sarà possibile usufruire del credito d’imposta al 100%, uno strumento fondamentale per incentivare gli investimenti e favorire lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e competitiva”. Lo ha detto il responsabile per le Politiche del Mezzogiorno di Fratelli d’Italia, Carolina Varchi, con riferimento al via libera dalla Commissione Europea alla Zes unica per le imprese agricole del Mezzogiorno. “Questa misura, con una dotazione di 50 milioni di euro permetterà alle aziende di adottare tecnologie hi-tech all’avanguardia, accelerando il processo di innovazione e digitalizzazione del settore – spiega la Varchi – Si tratta di un ulteriore tassello che prosegue nel solco evidenziato nelle scorse settimane a Palermo, dove insieme al…

Diga Trinità, Safina risponde a Turano: “Da noi proposte realizzabili, ma il governo non risponde”

“Nessuna polemica sterile, ma soluzioni concrete. E’ questo il nostro obiettivo per affrontare la crisi idrica che sta mettendo in ginocchio gli agricoltori della valle del Belice. Durante l’audizione in Terza Commissione abbiamo avanzato proposte chiare e praticabili, ma dal governo ancora nessuna risposta“. Così il deputato regionale del Partito Democratico Dario Safina risponde alle dichiarazioni dell’assessore regionale Mimmo Turano. Safina ribadisce che la proposta, avanzata lo scorso 29 gennaio in sede di commissione Attività produttive, prevede il recupero dell’acqua attualmente dispersa nel fiume e in mare attraverso sistemi di pompaggio e canalizzazione temporanei. A questa si aggiunge la realizzazione di laghetti collinari come strategia di accumulo per garantire riserve idriche nei periodi di maggiore disponibilità. “Purtroppo – prosegue Safina – l’assessore Turano prende posizione…

La Sicilia ‘paga’ la crisi per siccità, blue tongue e pozzi trivellati: nessuna proroga per gli aiuti alle aziende agricole

Siccità, catastrofi naturali, incendi, e problematiche relative al bestiame. Non sono poche le criticità che hanno investito e stanno investendo la nostra Isola nell’ultimo anno. La Sicilia si è trovata ad essere protagonista di importanti spinosità che hanno causato un indebolimento generale. La Regione Siciliana si è fatta carico di queste problematiche, mettendo in ballo finanziamenti in aiuto al comparto agricolo. Le aziende agricole siciliane, infatti, hanno avuto accesso a dei contributi regionali per mitigare gli effetti della crisi. A luglio dello scorso anno, grazie ad un emendamento presentato da Ignazio Abbate, presidente della commissione Affari Istituzionali dell’Ars, si è dato il via ad una serie di misure pensate dal governo Schifani per fronteggiare la crisi agricola anche per quelle aziende con un Durc non in…

Via libera al disegno di legge sui Consorzi di bonifica. Schifani: “Riforma attesa da agricoltori, ora iter d’approvazione rapido”

La commissione Bilancio dell’Ars ha ha dato il via libera al disegno di legge di riforma dei consorzi di bonifica voluto dal governo Schifani, garantendo adeguata copertura finanziaria per il triennio 2025-2027. Adesso il ddl che rivoluziona il sistema di gestione dell’irrigazione in Sicilia, prevedendo la riduzione da tredici a quattro consorzi di grandi dimensioni, è pronto ad approdare in Aula per l’approvazione definitiva.  “La riforma che sta per essere esaminata dal Parlamento regionale – afferma il presidente della Regione Renato Schifani – rappresenta un risultato storico per la Sicilia. Si tratta infatti di un provvedimento estremamente atteso, che consentirà di imprimere una svolta importante nella gestione delle risorse idriche per l’irrigazione. Un uso più razionale dell’acqua per l’agricoltura e una minore parcellizzazione dei consorzi è…

Emergenza idrica, interventi della Regione sulle traverse del Senore: recuperata l’acqua del torrente dell’Agrigentino

Fino a 250 litri di acqua al secondo recuperati dal torrente Senore, in questo periodo di pioggia, e convogliati nel lago Arancio. È questo il risultato dei lavori che si stanno effettuando nelle tre traverse del corso d’acqua, tra i Comuni di Sambuca di Sicilia (Ag) e Contessa Entellina (Pa). Le opere, programmate dalla cabina di regia contro l’emergenza idrica, sono state curate dal Dipartimento regionale tecnico (Drt) e progettate dal Genio civile di Agrigento. La durata prevista è di tre mesi e il costo complessivo ammonta a 320 mila euro. Sono stati liberati i canali da detriti e vegetazione che non ne permettevano più il funzionamento. In questo modo l’acqua del torrente, che precedentemente veniva dispersa, è stata captata e convogliata nella diga che potrà…

Dissalatore Porto Empedocle, le associazioni ambientaliste chiedono chiarimenti

Le associazioni ambientaliste agrigentine Mareamico e Legambiente hanno chiesto al prefetto di Agrigento, al presidente della Regione Sicilia, all’Asp di Agrigento, all’Arpa Sicilia e a Siciliacque notizie in merito alla collocazione e messa in esercizio di dissalatori mobili modulari da posizionare, praticamente, sulla spiaggia di Porto Empedocle, all’interno dell’area di proprietà della centrale elettrica dell’Enel. “La legge impone che gli impianti mobili prevedano il prelievo delle acque da dissalare a notevole distanza dalla costa e in profondità, per garantire una migliore qualità di partenza e, ovviamente, per operare trattamenti meno impattanti dal punto di vista chimico-fisico. Identicamente – aggiungono le associazioni – i residui degli scarichi provenienti da questi impianti, contenenti acque molto salate (salamoia) e con l’alta densità dei reagenti chimici utilizzati nel trattamento…

L’avocado è il ‘superfood’ prodotto in Sicilia: tra identità e storia è il risultato di un grande impegno

L’avocado si afferma in Italia come uno dei superfood del 2025, per vari motivi. Benefici per la salute e per il suo richiamo simbolico al verde in primis, dal colore che rappresenta la speranza, la natura e le scelte consapevoli, è stato scelto tra i cibi più salutari e più richiesti, la superstar del carrello tricolore. Si è appena concluso il Veganuary, il mese di gennaio, di ‘nuove tendenze‘, mese classificato come associato ai vegani dove uno degli elementi principi è l’avocado. Avocado e territorio, un’associazione che venti anni fa non esisteva, il frutto oggi riconosciuto come ‘figlio’ di questa terra, riconducibile al terreno della nostra Isola. È riconosciuto essere il prodotto che fa registrare la maggiore crescita nel carrello della spesa degli italiani, si è…

I legumi alleati di salute e ambiente, ma ancora poco utilizzati

I legumi sono una buona fonte di proteine di origine vegetale e sono ricchi di micronutrienti, in particolare vitamine del gruppo B, ferro e zinco, e di fibra. Riducono il rischio di malattie cronico-degenerative, come malattie cardiovascolari, obesità, diabete, alcune tipologie di cancro e sono un alimento alla base della dieta mediterranea. Ma oggi sono poco utilizzati. Nonostante i numerosi benefici riconosciuti ai legumi, a livello mondiale si registrano bassi dati di consumo. Il consumo annuo globale di legumi è in media di 7,77 kg pro capite. Il consumo più elevato si registra in Africa (11,46 kg pro capite) e il più basso in Europa (2,97 kg pro capite). Al contempo, i dati indicano che nelle regioni del Sud Italia e tra i partecipanti fisicamente…

Dissalatori, Schifani: “In arrivo venti milioni di euro per avviare gli impianti di Gela, Trapani e Porto Empedocle”

“Dal governo nazionale arriveranno 20 milioni di euro per la fase di avvio dei dissalatori di Gela, Trapani e Porto Empedocle. È stata infatti accolta la nostra richiesta che permetterà di far partire i nuovi impianti con la massima efficienza e nei tempi previsti“. Ad annunciarlo il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, dopo la presentazione di un emendamento da parte dei relatori al ddl di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2024 n.208, attualmente in fase di esame congiunto da parte delle commissioni Bilancio e Ambiente della Camera dei deputati. Il provvedimento adottato alla fine dell’anno scorso prevede all’articolo 2 misure urgenti per l’adeguamento delle infrastrutture idriche in Sicilia.   “Queste somme aggiuntive – spiega Schifani – permetteranno di coprire i costi di avviamento e…

1 2 3 4 5 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.