Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 28)

Archivi

Frodi agroalimentari, nel 2023 ci sono stati sequestri per 42,5 milioni

Oltre 54mila controlli di prodotti agroalimentari, 2.200 sanzioni per 21,4 milioni di euro, 551 sequestri per 42,5 milioni. Questo, in sintesi, quanto emerge dal report dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), presentato oggi a Roma alla presenza del ministro delle Politiche Agricole Francesco Lollobrigida, del sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra e dei vertici dell’Ispettorato. Tra i settori, il più controllato è stato il vitivinicolo (17.607 controlli), davanti agli oli (8.673) e al lattiero-caseario (5.079). Questi settori, nello stesso ordine, sono anche quelli più multati e con più sequestri. In particolare per i vitivinicolo si registrano 2.401 contestazioni amministrative e 210 sequestri per un valore di 22 milioni; per gli oli le contestazioni sono state 1.163 con 71…

Crisi idrica, l’utopia necessaria dei dissalatori per arginare gli effetti della siccità nell’Isola

Il servizio dell’acqua pubblica nei prossimi mesi in Sicilia verrà messo a dura prova mentre aumentano le tariffe e diminuisce la capacità di offrire risposte convincenti di medio-lungo termine per risolvere il problema. E’ questo il paradosso della crisi idrica in Sicilia, che a forza di tirar fuori dal cilindro soluzioni-tampone sta terminando anche le pezze per tappare i buchi di un sistema ormai con le spalle al muro. Da Catania a Trapani, da Messina ad Agrigento, fino a Palermo. Nessuna provincia è riuscita a scampare all’emergenza, costringendo gli agricoltori a denunciare a gran voce i propri disagi e molti Comuni a ricorrere al razionamento. Negli ultimi anni la rincorsa all’oro blu siciliano sta vivendo uno dei suoi momenti più critici (CLICCA QUI), tra l’avanzare…

Produttori siciliani contro le importazioni sleali, Coldiretti: “Vogliamo garantire trasparenza ai nostri consumatori”

gdo

Pane e prodotti da forno diretti a Misterbianco, avocado prodotto in Sudafrica che passa dalla Moldavia per arrivare in Italia e uva indiana importata dalla Germania, sono soltanto alcuni dei prodotti arrivati al valico del Brennero che magicamente diventano italiani come denuncia Coldiretti Sicilia presente insieme ai dieci mila agricoltori arrivati da tutta l’Italia al confine con l’Austria. Gli agricoltori hanno aperto i tir con ortofrutta, carne, tropicali, cagliate. Un flusso costante e continuo che mostra quanto le importazioni stiano aggravando la situazione dell’agricoltura siciliana su cui grava anche la crisi causata dalla siccità. “Migliaia di quintali di prodotti dove la Sicilia è leader – denuncia ancora Coldiretti – rappresentano un pericolo gravissimo anche per la salute visto che il sistema di controlli italiano non…

Sicilia sempre più a secco tra acqua razionata e invasi in crisi

A distanza di un mese dal precedente bilancio, l’assenza di pioggia non da scampo all’Isola della siccità. Le scarse precipitazioni di marzo purtroppo non hanno portato ad un recupero del deficit pluviometrico accumulato fin dall’autunno, tutt’altro, hanno semmai accentuato le condizioni di siccità in alcune aree dove di nuovo gli apporti delle piogge sono stati pesantemente inferiori a quelli attesi. La Sicilia, e lo sappiamo benissimo, è una regione che da anni è abituata ad affrontare periodi di siccità ma sicuramente non lunghi come quello in corso. Secondo la Regione il 2023 è stato il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica di lungo periodo e anche i primi mesi di quest’anno, caratterizzati da temperature più alte e scarsità di piogge, hanno…

Siccità, Dipasquale (Pd): “La Sicilia a due anni dal flop dei trentuno progetti del Pnrr bocciati, chiede lo stato di emergenza”

“La Sicilia chiede lo stato di emergenza nazionale per la siccità che mette a rischio agricoltura e zootecnia: una situazione paradossale se si pensa che la richiesta arriva da un governo di destra in continuità con la Giunta precedente che si lasciò sfuggire la grande occasione del Pnrr facendosi bocciare 31 progetti, dal valore di 423 milioni di euro, che avrebbero potuto ammodernare il sistema idrico siciliano“. Lo afferma il deputato del Partito democratico all’Ars, Nello Dipasquale. “A distanza di due anni e mezzo da quella figuraccia, la Sicilia vive una crisi idrica senza precedenti e chiede al governo nazionale del suo stesso colore politico di non perdere tempo nell’esaminare la richiesta di stato di emergenza – ricorda Dipasquale – L’auspicio è che Roma accolga…

Emergenza siccità, Coldiretti Sicilia: “Situazione drammatica, servono cifre importanti”

gdo

“Finalmente si sta comprendendo che c’è bisogno di cifre importanti per affrontare l’emergenza siccità. Così come da mesi ribadiamo, solo con l’impegno politico prima di tutto della Regione si possono affrontare le varie problematiche che riguardano tutti i comparti. Ma questo non deve essere solo uno scaricabarile. Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità“. Lo afferma Coldiretti Sicilia commentando la richiesta di stato di emergenza fatta dal governo regionale all’esecutivo nazionale. “Non vorremmo che il riferimento agli animali morti di cui sarebbe opportuno avere dati precisi e certi, non serva per attivare altre misure che non porterebbero a quanto necessario. Abbiamo già esempi di azioni lontane dai risultati che avrebbero dovuto portare. Da dicembre sommando i milioni di euro annunciati dal Governo per l’agricoltura si raggiunge…

Diga Trinità, la protesta dei sindaci trapanesi: “A rischio la stagione irrigua”

“La grave situazione idrica della Diga Trinità rischia di compromettere l’agricoltura“. Sei sindaci della provincia di Trapani hanno firmato un comunicato congiunto per sollecitare la Regione Siciliana “a intraprendere le azioni necessarie per garantire il normale svolgimento della stagione irrigua e salvare l’agricoltura del territorio“. “Siamo di fronte al paradosso di una Regione Siciliana che da un lato dichiara lo stato di calamità per la gravissima crisi idrica, dall’altro lato lascia colpevolmente sversare in mare anche quella poca acqua che potrebbe permettere agli agricoltori del comprensorio di poter irrigare nei mesi estivi“, si legge in un estratto della lunga nota firmata congiuntamente dai sindaci di Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo, Salemi, Castelvetrano e Campobello di Mazara. “L’impossibilità di potere procedere con l’irrigazione nella imminente stagione…

Lollobrigida: “Dopo Pasqua arriva un confronto con il mondo degli agricoltori”

“Arriverà subito dopo Pasqua, dopo un confronto con il mondo degli agricoltori, lo porteremo in Consiglio dei Ministri e poi in Parlamento“. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida. Dopo gli squilibri e le problematiche sollevate nell’ultimo periodo, tra proteste, manifestazioni e criticità, arriva l’annuncio. “Semplificazioni, controlli, equa distribuzione del valore e alcuni interventi per agevolare il mondo agricolo anche nella possibilità di avere più velocemente quello di cui hanno diritto, cioè il sostegno al reddito attraverso la Pac e le incentivazioni. Saranno questi alcuni dei punti dell’ossatura del decreto ma ci saranno anche altre norme sul mondo del lavoro sullo sfruttamento dei lavoratori“. © Riproduzione Riservata

Due gruppi siciliani ammessi alla fase finale dei “Pei Agri Innovation Award”

La rete europea della Pac ha lanciato il “Pei Agri Innovation award“, un concorso destinato alla valorizzazione dei progetti innovativi in agricoltura, che premia i migliori Gruppi Operativi (Go) europei che hanno sviluppato pratiche, soluzioni, prodotti e processi innovativi. Per l’Italia sono stati selezionati 7 gruppi, due di questi sono siciliani, ammessi alla fase finale. Nel database della Commissione europea sono stati segnalati oltre 3.400 progetti.  Si tratta di una pietra miliare da celebrare, ma anche di un risultato da cui imparare e su cui basarsi per il futuro. Un gruppo operativo del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Uno strumento per la diffusione delle innovazioni nel settore agroalimentare corse forestale che ha l’obiettivo di individuare soluzioni a specifici problemi…

Diga Trinità, Lombardo (ScN): “Notizie allarmanti a causa di inadempienze e ritardi”

“Durante l’ultima seduta della commissione Ambiente all’Ars è stata affrontata l’importante questione dell’invaso della diga Trinità, con particolare riguardo alle azioni che il governo intende intraprendere per incrementare la capacità di invaso della diga e il deflusso delle acque. Sono emerse notizie allarmanti riguardo alla situazione dell’invaso. È stato evidenziato un disastroso quadro in merito alla verifica sismica, la cui esecuzione è stata rimandata ancora una volta dalla società incaricata, con una proroga dai già lunghi quattro anni iniziali: dal febbraio 2024 all’aprile 2024. Questo, nonostante l’iter fosse stato avviato nel lontano 2020“. Lo dice il deputato regionale di Sud chiama Nord, Giuseppe Lombardo. “Il paradosso della diga Trinità – afferma Lombardo – si fa sempre più evidente, poiché, a causa di inadempienze e ritardi,…

1 26 27 28 29 30 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.