E’ una materia complessa riservata a professionisti preparati, quella dell’uso di fitofarmaci per l’agricoltura, che richiede la figura di direttore tecnico di cantiere e la prescrizione. Basti pensare che negli ultimi 35 anni la riduzione di sostanze attive da utilizzare in agricoltura è dell’80%, passando da 1000 principi attivi a poco più di 200 di oggi e a calare del 40% è stato anche il quantitativo in tonnellate utilizzate in Italia. E’ condivisibile il percorso intrapreso mira a ridurre del 50% l’impiego delle le molecole di sintesi in agricoltura ma si scontra con scenari produttivi aggravati dai cambiamenti climatici e dall’arrivo di avversità aliene. Garantire la sicurezza alimentare, la difesa delle colture e dei prodotti agricoli, garantire il reddito alle aziende agricole coniugandoli con gli…