Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 26)

Archivi

Precipitazioni deboli e poco diffuse, in Sicilia rimane grave il deficit delle piogge

La siccità e le problematiche inerenti alla nostra isola continuano ad essere una costante. Le speranze di un recupero con le piogge di aprile erano esigue ma non si sono materializzate. Come abbiamo visto nei mesi precedenti le scarse precipitazioni purtroppo non hanno portato ad un recupero del deficit pluviometrico accumulato fin dall’autunno, tutt’altro, hanno semmai accentuato le condizioni di siccità in alcune aree dove di nuovo gli apporti delle piogge sono stati pesantemente inferiori a quelli attesi. Gli invasi sono sempre più secchi, nel mese di marzo, come già detto (CLICCA QUI) abbiamo contato meno del 90% di acqua. Per il mese di aprile le cose non sono cambiate, la storia della Sicilia e di una lunga serie di mesi con precipitazioni inferiori alla…

Siccità e crisi idrica, commissione all’Ars sui primi provvedimenti da adottare

La stagione estiva dovrà fare i conti con la crisi idrica. La carenza di piogge in Sicilia, unitamente alle altre criticità crea destabilizzazione. Il governo regionale prevede una serie di provvedimenti per ora a breve termine in vista di sopperire ai principali dossier aperti. Oggi alle ore 11 in commissione Attività produttive dell’Ars alla presenza del presidente della Regione Renato Schifani, si svolgerà la seduta. La commissione parlamentare, intanto, si è riunita la settimana scorsa per dare indicazioni sul come predisporre la risoluzione che gli uffici stanno elaborando per la votazione di oggi. La discussione è articolata e complessa e ha visto coinvolti il commissario per l’emergenza siccità in Sicilia Dario Cartabellotta, l’Autorità di bacino rappresentata dal direttore Leonardo Santoro, e i riferenti dell’assessorato regionale…

Siccità, Coldiretti presenta il piano d’azione. Ferreri: “Affrontare subito le vere emergenze”

L’emergenza idrica attanaglia la Sicilia e non intende mollare la presa. Sono sempre più preoccupanti i segnali di allarme provenienti soprattutto dal settore agricolo (CLICCA QUI). Già mesi fa, con l’inizio delle prime proteste dei trattori, i riflettori si erano accesi sulla spinosa questione, riuscendo ad attirare l’attenzione delle istituzioni, ma il continuo prorogarsi della siccità nell’Isola ha reso la situazione ancora più drammatica. I problemi legati all’approvvigionamento dell’acqua (CLICCA QUI) non sono però gli unici e a ostacolare il settore sono anche altri fattori.  A tale scopo, martedì 30 aprile, migliaia di agricoltori Coldiretti si riuniranno in assemblea con i dirigenti provinciali in tutta la Sicilia e in contemporanea nazionale. Si tratta della più grande mobilitazione assembleare in cui saranno definite le linee d’azione,…

Emergenza idrica, Confagricoltura scrive a Schifani: “Mantenga l’interim dell’assessorato”

Il presidente di Confagricoltura Sicilia, Rosario Marchese Ragona, in una nota dichiara: “Alla luce degli eventi delle ultime settimane che hanno condotto al cambio al vertice dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, scrive al Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha assunto l’interim, per chiedere un incontro con il direttivo regionale dell’organizzazione degli agricoltori siciliani per condividere azioni e strategie emergenziali per contrastare la crisi idrica e la crisi economica che vessano gli imprenditori agricoli“. “I problemi della politica – spiega Marchese Ragona – non possono rallentare o frenare il lavoro che si era avviato con la precedente guida dell’Assessorato“. Nella missiva Confagricoltura Sicilia “auspica che non venga nominato in questi mesi il nuovo assessore, chiedendo al presidente il mantenimento dell’interim, per evitare strumentalizzazioni legate alla campagna…

Siccità, inviata a Roma la documentazione per la dichiarazione dello stato di emergenza

Il governo siciliano ha trasmesso a Roma, lo scorso mercoledì 24 aprile, tutta la documentazione necessaria per ottenere la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia. Nel dossier, le soluzioni proposte dalla cabina di regia guidata dal presidente della Regione e coordinata dal capo della Protezione civile regionale per porre freno in tempi rapidi alla crisi dovuta alla mancanza di piogge. Il gruppo di lavoro, impegnato anche in questi giorni in continue riunioni, ha individuato gli interventi necessari, differenziati a seconda dei tempi di realizzazione. Tra quelli di rapida attuazione, l’acquisto di nuove autobotti per i comuni siciliani in crisi, la rigenerazione dei pozzi e delle sorgenti e il ripristino di quelli abbandonati, il potenziamento degli impianti di pompaggio e delle condotte esistenti,…

Crisi idrica, audizione in III Commissione Attività produttive dell’Ars

Qualche giorno fa si è riunita la III° Commissione Attività Produttive dell’Ars, presieduta da Gaspare Vitrano su richiesta di Carmelo Pace, alla presenza di alcuni membri della stessa, del Commissario per l’emergenza siccità Dario Cartabellotta, del Commissario e del Direttore del Consorzio di Bonifica, Baldassare Giarraputo e Giovanni Tomasino, del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino, Leonardo Santoro, dei vertici dell’Esa e della Protezione Civile Regionale, ed alla quale ho partecipato insieme ai colleghi Sindaci di Bivona, Lucca Sicula e Cammarata. Durante i lavori della Commissione si è fatto il punto sulla drammatica situazione idrica che affligge il nostro territorio. Sono state rappresentate e discusse alcune proposte, tra le quali quelle contemplate nel documento unanime che l’Amministrazione ed il Consiglio Comunale di Ribera hanno prodotto ed…

Crisi idrica, Musumeci: “La siccità è una priorità da affrontare programmaticamente”

“La siccità è una priorità che va affrontata non in termini di emergenza, ma con una programmazione sana, seria, concreta e costruttiva“. Lo ha affermato il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, nel corso di una nota trasmissione radiofonica dedicata al tema ‘Incubo siccità: manca l’acqua o la sprechiamo?‘. “Quando sono stato eletto presidente della Regione Sicilia – ha aggiunto Musumeci – l’autorità di bacino non era stata ancora istituita. Questo dà l’idea di quale sia stato l’approccio nel passato con il problema acqua. Ben 18 delle 25 dighe dell’Isola non erano mai state collaudate nè liberate dai fanghi che si consolidano. Questa è in generale la situazione che ha caratterizzato la situazione delle dighe in Sicilia, ma anche in…

Crisi agricola, Coldiretti Sicilia chiede un incontro al presidente Schifani: “La situazione è tragica”

gdo

“L’attuale assetto governativo impone un incontro immediato con il presidente della Regione Renato Schifani in quanto la situazione è drammatica“. Lo dice Coldiretti Sicilia che ha scritto al governatore sulla base del quadro desolante del settore agricolo su cui grava non solo la siccità che ha decimato le colture e sta impedendo di sfamare gli animali, ma anche la scarsità delle risorse. “Dopo mesi di indicazioni su somme stanziate per gli agricoltori – conclude Coldiretti Sicilia – bisogna fare il punto della situazione che ogni giorno muta e si complica nonché definire i tempi e i modi in cui gli aiuti arriveranno”. © Riproduzione Riservata

Emergenza idrica, Pace (Dc): “Costruire una diga nei pressi del fiume Sosio-Verdura”

Il capogruppo della Democrazia cristiana all’Ars, Carmelo Pace, ha chiesto un’audizione in Commissione Attività produttive all’Assessore regionale per l’Energia, Roberto Di Mauro, al Direttore regionale della Protezione civile, Salvatore Cocina, al direttore del dipartimento Agricoltura Dario Cartabellotta, all’Autorità di bacino, Antonino Granata, al direttore del Consorzio di bonifica 3, al Commissario del Consorzio di bonifica 3, Baldo Giarraputo, al direttore dell’Esa, Carlo Turriciano, per affrontare il tema legato all’emergenza idrica in Sicilia e per porre l’attenzione sulla situazione del fiume Sosio-Verdura che, nonostante l’assenza di pioggia della scorsa stagione anche in un’annata siccitosa come quella attuale, disperde in mare cento milioni di metri cubi di acqua. “Dobbiamo evitare che l’acqua si disperda in mare. Ecco perché ritengo necessario che venga costruita una diga in prossimità…

Consorzi di bonifica, Abbate: “Presentato un emendamento per chiedere la stabilizzazione dei lavoratori”

E’ stato esaminato oggi in II Commissione Bilancio il disegno di legge “Riordino dei Consorzi di bonifica e di irrigazione della Regione siciliana” (n. 530). A tale ddl il deputato Ignazio Abbate, componente della II Commissione, ha presentato un emendamento contenente alcune osservazioni relativamente all’applicazione dell’articolo 7  ovvero quello riguardante il personale del consorzio di bonifica. L’emendamento sarà integrato al ddl e inviato alla III commissione prima di approdare in aula. “Rilevando come ci sia la copertura finanziaria sia per l’esercizio 2024 che per quelli successivi del 2025 e 2026 – dichiara l’esponente della Dc – ritengo sia possibile procedere alla stabilizzazione a tempo indeterminato di tutti i lavoratori stagionali attualmente fermi a 151 giorni. Ed inoltre il contestuale passaggio di tutte le altre unità…

1 24 25 26 27 28 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.