Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 25)

Archivi

Crisi idrica, lavori finanziati dalla Regione nell’Agrigentino: più 20% di acqua entro metà agosto

La realizzazione di nuovi pozzi e la riattivazione di altri già esistenti consentiranno di aumentare di quasi il 20 per cento entro metà agosto la fornitura di acqua nelle case della provincia di Agrigento. È emerso nel corso di una riunione della Cabina di regia regionale sull’emergenza idrica, presieduta dal presidente della Regione Renato Schifani, a cui hanno partecipato Roberto Di Mauro, assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Salvo Cocina, coordinatore della task force e capo della Protezione civile regionale, Giovanni Cirillo ed Enzo Greco Lucchina, rispettivamente presidente e direttore dell’Ati di Agrigento, Settimio Cantone e Claudio Guarneri, presidente del cda e direttore generale di Aica, gestore del servizio idrico integrato della provincia di Agrigento. Durante l’incontro è stata fatta la verifica sull’avanzamento…

La siccità al sud taglia le fioriture, alveari alla fame

miele api

La siccità non risparmia il miele italiano con gli alveari alla fame per la scarsità di fioriture e gli apicoltori costretti alle nutrizioni di soccorso per salvare le famiglie di api. A lanciare l’allarme è la Coldiretti con il caldo record che sta impattando anche sul settore apistico, con il crollo della produzione e l’aumento record dei costi. Dal cardo agli agrumi, dalla sulla al millefiori fino all’acacia, la mancanza di pioggia al Sud ha cancellato intere fioriture, facendo di fatto mancare il polline necessario al lavoro delle api e, rileva Coldiretti, andando ad aggravare una situazione precaria già dalla scorsa primavera. Secondo l’analisi dell’Osservatorio nazionale miele, in Sicilia il raccolto di miele di agrumi e di sulla è stato praticamente nullo, stessa cosa in…

L’acqua dell’invaso Ragoleto utilizzata per l’irrigazione, emanata l’ordinanza

È stata emanata oggi, dal Commissario della Regione Siciliana delegato all’emergenza idrica in agricoltura e zootecnica, Dario Cartabellotta, l’ordinanza che dispone l’utilizzo delle acque dell’invaso Ragoleto per l’irrigazione di soccorso delle aree irrigue servite dal Consorzio di Bonifica n. 8 della Sicilia Orientale, nella misura di 9.000 metri cubi al giorno, per tutto il mese di agosto 2024, valutando la possibilità di proseguire la misura adottata anche per settembre, previa verifica della necessità e disponibilità delle risorse. Lo rende noto la Prefettura di Ragusa sottolineando che nel provvedimento è stato anche disposto che, “al fine di garantire la disponibilità per gli altri usi assicurati dall’invaso Ragoleto sul fiume Dirillo, sarà attivato, a cura della Bioraffineria di Gela e di Siciliacque, il monitoraggio dello stato dell’ittiofauna,…

Crisi idrica, Regione autorizza società di Agrigento al prelievo d’acqua. Aricò: “Via libera in tempi record”

Primi effetti della direttiva della Regione Siciliana che rende più semplici e veloci le procedure per il rilascio delle autorizzazioni al prelievo di acqua per uso non domestico. Nell’arco di appena una giornata dalla presentazione dell’istanza, infatti, il Dipartimento regionale tecnico, attraverso il Genio civile di Agrigento, ha autorizzato una società di Cammarata ad attingere, in via provvisoria, acqua pubblica da tre pozzi per l’irrigazione di terreni adibiti a verde attrezzato. “Ad appena due giorni dall’entrata in vigore, la direttiva – commenta l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò che aveva firmato il provvedimento – si sta dimostrando un prezioso strumento per combattere la crisi idrica. L’autorizzazione arrivata oggi, a poche ore dalla presentazione dell’istanza, è il risultato di un gioco di squadra con tutti gli…

Crisi idrica, Giambona: “Schifani non sprechi un euro”

“In questo particolare periodo di crisi dovuto alla siccità tutte le risorse devono essere a destinate ad interventi utili ai siciliani“. Lo dichiara Mario Giambona, vice capogruppo all’Ars del Partito democratico, a margine della discussione generale del disegno di legge sulle variazioni finanziarie che oggi vedrà la luce a sala d’Ercole. “Mentre la Sicilia muore di sete Schifani e la sua maggioranza rimangono sordi al grido di dolore degli operatori agricoli e zootecnici messi a dura prova da una siccità prevedibile dove il governo Meloni non è ancora pervenuto. Inoltre i notevoli disagi sociali ed economici dovuti al razionamento dell’acqua, già in atto in tantissimi comuni siciliani, impongono il massimo rigore nell’utilizzo delle risorse disponibili così da evitare inutili sprechi. È necessario – conclude Giambona…

Siccità, Federconsumatori Sicilia: “Servono chiarezza nelle notizie e occhi aperti sulle bollette”

L’emergenza siccità 2024 in Sicilia è sempre più accompagnata da un’emergenza informazioni, che non consiste in una carenza d’acqua potabile ma in un’abbondanza di notizie incontrollate. A partire dal razionamento dell’acqua a Palermo, annunciato dall’Amap e poi bloccato e rinviato a seguito dell’interessamento diretto del Presidente della Regione, Renato Schifani, per finire all’incredibile notizia della proposta di trasportare pesci da un lago ad un altro per poter usare l’acqua del lago svuotato a fini agricoli. Passando poi per la nave cisterna Ticino della Marina Militare, che dopo essere stata un fantasma per settimane alla fine è effettivamente arrivata a Licata con un carico d’acqua da immettere nella rete comunale. Acqua che, secondo alcuni articoli di stampa, proveniva dalla Calabria ma che, forse, proveniva da altrove…

Crisi idrica, Regione semplifica le procedure per il prelievo dell’acqua non potabile. Aricò: “Misure straordinarie”

La Regione Siciliana semplifica e accelera le procedure per il rilascio delle autorizzazioni all’attingimento di acqua per uso non domestico, riducendo l’iter da 60 a 5 giorni. Lo prevede una direttiva firmata dall’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, dal quale dipendono gli uffici provinciali del Genio civile, titolati al rilascio delle relative licenze. “L’attuale emergenza siccità per la quale il governo Schifani è impegnato in prima linea – sottolinea l’assessore – richiede misure straordinarie e immediate. Con questa direttiva, intendiamo supportare le aziende agricole e zootecniche dell’Isola, permettendo loro di accedere rapidamente alle risorse idriche necessarie per la continuità delle loro attività produttive”. La licenza, sebbene provvisoria, consente l’utilizzo immediato delle risorse idriche in attesa del provvedimento definitivo. A partire dalla pubblicazione della direttiva, chiunque faccia…

Anomalia o normalità? Passanisi (Coldiretti Catania): “Il problema non è solo la siccità ma anche l’imprevedibilità metereologica”

Abbiamo sempre parlato di cambiamenti climatici e lo facciamo da tanto tempo, l’anomalia principale, la causa delle conseguenze disastrofiche che la nostra Isola si trova ad affrontare. Già negli ultimi 8-9 mesi era diventato ancora più chiaro quanto fossero negative le prospettive, “e quando c’è il forte sentore, diventa evidente che non c’è prospettiva di pioggia ed è lì che ci si attiva in maniera ancora più esplicita”. Queste sono state le parole di Andrea Passanisi, presidente di Coldiretti Catania. “Abbiamo intensificato gli incontri con allevatori e agricoltori e ciò che ne è venuto fuori è che i problemi stanno aumentando in maniera significativa, un anno critico per l’agricoltura”. La forte preoccupazione si sente e si continua a sentire, dopo i mesi precedenti che sono…

Siccità, nuovo impianto di sollevamento al Biviere di Lentini. Schifani: “Acqua per gli agricoltori della Piana di Catania”

È entrata in azione oggi la prima delle due pompe di sollevamento del lago Biviere di Lentini, nel Siracusano. L’impianto era fermo da tempo e le proteste e le richieste di aiuto di agricoltori sono state numerose (CLICCA QUI). L’impianto permette un prelievo di circa 400 litri al secondo che consentiranno di distribuire acqua per usi irrigui a circa mille ettari di terreni agricoli della Piana di Catania. Nei prossimi giorni, sarà attivata una seconda pompa con la stessa capacità. I fondi per gli impianti, 600 mila euro, sono stati stanziati dalla Regione Siciliana attraverso un contributo straordinario al Consorzio di bonifica 9. “L’attivazione delle due linee di pompaggio – dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – risolve il paradosso di un invaso…

Siccità in agricoltura, ok alle ‘circostanze eccezionali’. Schifani: “Grazie ai ministri Lollobrigida e Calderoli”

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al riconoscimento per tutta la Sicilia delle “condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali” a causa della persistente siccità che colpisce l’Isola da circa un anno, una delle più gravi dell’ultimo cinquantennio. Un provvedimento che era stato richiesto dal governo regionale lo scorso 17 giugno e per il quale adesso serve solamente la firma del decreto da parte del ministro della Sovranità agricola, alimentare e forestale. Il riconoscimento della condizione di forza maggiore e di circostanze eccezionali dal primo luglio 2023 a maggio 2024 consentirà alle imprese agricole e zootecniche che operano su tutto il territorio siciliano di usufruire di deroghe in alcuni ambiti della Politica agricola comune, che permetterebbero di non applicare determinati vincoli a pascoli e terreni,…

1 23 24 25 26 27 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.