Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 24)

Archivi

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Collesano CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Collesano, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

Coldiretti lancia l’allarme: “Pronti alla mobilitazione, servono subito acqua e fieno”

L’intervento del ministero dell’Agricoltura per le aziende agricole siciliane colpite dalla siccità è un primo aiuto concreto rispetto a una situazione drammatica, ma la Regione resta inattiva sull’emergenza di oggi e deve fare di più. Lo fa sapere il presidente di Coldiretti Sicilia Francesco Ferreri, in merito all’annuncio del ministro Francesco Lollobrigida sullo stanziamento di fondi per sostenere l’agricoltura isolana. “Siamo pronti alla mobilitazione perché qui servono subito acqua e fieno – afferma Ferreri – la Regione deve capire che è a rischio la sopravvivenza di aziende e animali, non possiamo aspettare i tempi della burocrazia“. A causa della mancanza di pioggia la produzione di grano siciliano rischia l’azzeramento, con cali che vanno già, a seconda del territorio, fino al 70%. E a rischio ci…

In arrivo un grave calo della produzione di grano in Sicilia, siccità e concorrenza sleale mettono in ginocchio gli agricoltori

La produzione di grano duro scenderà sotto i 3.5 milioni di tonnellate. E’ questa la previsione nazionale per i prossimi mesi. Come sappiamo la siccità ha messo in ginocchio tantissimi comparti agricoli, costringendo gli agricoltori a tagli e colture “alternative”. E in Sicilia? Le zone interne della nostra isola sono ormai arse con un paesaggio angosciante dove il poco grano cresciuto è completamente secco per non parlare del fieno inesistente. Una perdita che allo stato attuale supera anche il 70-80 per cento con danni incalcolabili. In aiuto arriva proprio Coldiretti (CLICCA QUI) con un milione e mezzo di chili di fieno per il sostentamento degli animali. Quest’anno l’allarme è scattato già nei mesi invernali con una preoccupazione crescente che riguarda tutti i comparti. La scelta…

Siccità, sindaci agrigentini incontrano l’assessore Di Mauro

La sospensione da parte di Enel Green Power della produzione di energia idroelettrica tra il fiume Sosio e la diga Gammauta di Palazzo Adriano (Palermo), e il conseguente trasferimento di almeno 120 litri di acqua al secondo, da destinare esclusivamente a scopi irrigui, da quel bacino nella diga Castello di Bivona (Agrigento): questa la richiesta avanzata oggi da 12 sindaci della provincia di Agrigento nel corso dell’incontro che avevano richiesto nelle settimane scorse con l’assessore regionale all’Energia (da cui dipende il dipartimento regionale delle Acque) Roberto Di Mauro. Gli amministratori del comprensorio agricolo di Ribera, che comprende anche i comuni di Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Caltabellotta, Calamonaci, Cattolica Eraclea, Cianciana, Montallegro, Lucca Sicula, Santo Stefano Quisquina e Villafranca Sicula, hanno lanciato l’ennesimo Sos al…

Lollobrigida: “Raddoppiati i fondi Pnrr per l’agricoltura italiana”

Raddoppiati i fondi Pnrr per l’agricoltura italiana. Sono oltre 6,5 miliardi di euro. “Lo stiamo dimostrando con i fatti. Con Giorgia, l’Italia cambia l’Europa. Dicevano che non si poteva rivedere il Pnrr e raddoppiare i fondi per l’agricoltura. Mentivano. Il Governo Meloni lo ha fatto“. Lo scrive sui social il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.   © Riproduzione Riservata

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Taormina CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Taormina, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

Siccità, Barbagallo contro le dispersioni idriche: “Chiediamo lo stato di emergenza per le campagne” CLICCA PER IL VIDEO

Da alcune settimane a Ponte Barca, in provincia di Catania, vengono dispersi oltre quattrocento litri di acqua al secondo che potrebbero invece essere utilizzati per uso irriguo. Oggi ha verificato la situazione del luogo Anthony Barbagallo, segretario regionale del Pd Sicilia. Presenti anche Francesco Boccia e Chiara Braga, rispettivamente capogruppo Pd al Senato e alla Camera. Proprio la Camera, per contrastare la situazione di siccità, ha approvato un Odg a firma di Anthony Barbagallo, che impegna il governo a finanziare i ventisette progetti individuati dal commissario straordinario per un importo di 829 milioni di euro. Il segretario dem ha sottolineato: “Il governo regionale e nazionale intervenga a partire dalla richiesta dello stato di emergenza per le campagne. Il presidente della Regione è stato la scorsa…

Da Coldiretti è arrivato in Sicilia il fieno per sfamare gli animali: “Situazione drammatica nell’entroterra”

Stamani all’alba è arrivato in Sicilia la prima parte del milione e mezzo di chili di fieno per sfamare gli animali. Un aiuto immediato agli allevatori realizzato da Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Bonifiche Ferraresi, Associazione italiana allevatori e Fedama – Federazione delle Associazioni Nazionali di Razza che andrà alle aziende zootecniche letteralmente in ginocchio a causa della siccità. “La situazione è drammatica ovunque – sottolinea Coldiretti Sicilia – le zone interne sono ormai arse con un paesaggio angosciante dove il poco grano cresciuto è completamente secco per non parlare del fieno inesistente. La perdita di entrambi supera anche il 70/80 per cento con danni incalcolabili. E per questo l’impegno di Coldiretti Sicilia è ancora più intenso: a breve nelle aziende arriverà anche l’acqua sempre con…

Il castello siciliano dell’anno fa tappa a Giuliana CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it”, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Giuliana, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci…

Italia spaccata in due tra maltempo e siccità, da Coldiretti arriva il fieno in dono per salvare dalla fame le stalle siciliane

Un milione e mezzo di chili di fieno, con pellet di erba medica, in dono per cercare di salvare dalla fame le stalle siciliane. E’ l’iniziativa di solidarietà lanciata dagli agricoltori della Coldiretti assieme a Consorzi Agrari d’Italia, Bonifiche Ferraresi, Associazione italiana allevatori e Fedama – Federazione delle Associazioni Nazionali di Razza per sostenere gli allevatori siciliani colpiti da una siccità senza precedenti in un’Italia sempre più spaccata in due dagli effetti dei cambiamenti climatici. Il carico è partito da Porto Maggiore (Ferrara) e raggiungerà all’inizio della prossima settimana le aziende isolane nelle province di Enna, Caltanissetta, Ragusa e Agrigento, dove si contano i danni maggiori negli allevamenti. Dopo le richieste avanzate da Coldiretti, il Governo ha decretato lo stato di emergenza ma la situazione…

1 22 23 24 25 26 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.