La morsa della siccità in Sicilia non risparmia proprio nessuno, in primis gli agricoltori laddove la riserva d’acqua è insufficiente a sostenere lo sviluppo delle colture e a salvaguardare la produzione zootecnica. Un’emergenza legata non solo al deficit idrico in atto nel territorio di tutta la nostra regione che non arretra, ma anche e soprattutto alla carenza di precipitazioni nelle ultime stagioni autunnali ed invernali. Il problema è sempre lo stesso e il cui effetto non può che essere uno, ovvero un’espansione delle aree a siccità severa ed elevata, confermando quello che è un trend già negativo da mesi e mesi. Le temperature, più alte della media, hanno determinato, fra l’altro, un’importante riduzione dei deflussi idrici superficiali nonché la mancata ricarica delle falde. Poi, durante…