Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 23)

Archivi

Oltre dodici milioni per la modernizzazione di frantoi oleari: la graduatoria approvata dalla Regione

estrazione olio evo

Sono 43 le aziende siciliane che accederanno ai fondi per l’ammodernamento dei frantoi oleari. Ammontano complessivamente a 12,7 milioni le risorse messe a disposizione dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, con fondi del Pnrr. Sul sito della Regione Siciliana è stato pubblicato l’elenco definitivo delle domande di sostegno ammissibili e finanziabili in relazione alla “Missione 2 Componente 1 (M2C1) Investimento 2.3 del PNRR- Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare – Sottomisura Ammodernamento dei frantoi oleari“. Si tratta di progetti per l’ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici. Il bando era rivolto ad aziende agricole, imprese agroindustriali, comprese le loro associazioni…

Crisi agricola, Fedagripesca Sicilia: “Basta con i contentini, siamo pronti a qualsiasi azione a tutela delle nostre imprese”

“Il silenzio assordante della Regione davanti all’agonia del settore agricolo siciliano ci scandalizza ed allarma. Assistiamo sgomenti ad una spasmodica ricerca di voti, in vista delle elezioni europee, da parte di una politica insensibile ai temi veri, che sono quelli che parlano di siccità, di un’emergenza non affrontata e di prospettive disastrose per le nostre imprese“. E’ netta la posizione di Confcooperative Fedagripesca Sicilia che, a distanza di settimane dall’incontro nella sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, evidenzia come nessuno dei punti affrontati, nessuna delle priorità indicate e nessuna delle garanzie fornite abbia trovato il benché minimo riscontro. Nino Accetta ed Alessandro Chiarelli, rispettivamente Presidente di Confcooperative-Fedagripesca Sicilia e delegato per le Questioni Agricole, tornano a battere sulla necessità di un “decreto attuativo immediato attraverso il quale…

Siracusa scelta da Lollobrigida per presentare il sistema agroalimentare, al G7 per “valorizzare le eccellenze e la qualità dei prodotti”

Un importante punto di partenza, quello del G7 dell’agricoltura che ha scelto Siracusa protagonista dal 26 al 28 settembre al castello Maniace, si appresta ad essere un momento di riflessione e una tappa fondamentale per fare un resoconto di quelli che sono stati mesi avversi per la Sicilia. Terra di agricoltura, grano e vino, quest’anno si trova ad essere una delle tappe più delicate di incontri ministeriali. “Dal G7 in Sicilia alle misure straordinarie che stiamo predisponendo per il Mezzogiorno. Alle chiacchiere rispondiamo con i fatti“. Così aveva esordito il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida in un videomessaggio su Facebook, mettendo a tacere le polemiche post-gaffe sulla siccità in Sicilia. Proprio il ministro per il G7 Agricoltura ha scelto la Sicilia, in particolare l’isola…

Siccità, Schifani incontra Coldiretti: “Approvate tutte le richieste ma il presidio continua”

Si è concluso un incontro tra il presidente e il direttore della Coldiretti Sicilia Francesco Ferreri e Prisco Lucio Sorbo con il Governatore Renato Schifani durante il quale sono stati affrontati diversi argomenti a cominciare dall’emergenza siccità. “Sono state approvate – si legge in una nota di Coldiretti – tutte le richieste contenute nel documento presentato ieri al termine della grande e civile manifestazione che ha visto oltre 20.O00 agricoltori da tutta la Sicilia a Palermo ma il presidio continuerà fino a che quanto deciso, non sarà effettivo e concreto per gli agricoltori”. In particolare “arriveranno fieno ed acqua agli allevatori grazie ad un sistema di voucher che si sta organizzando. Saranno costituiti i comitati di agricoltori che affiancheranno i commissari dei consorzi di bonifica,…

Agricoltura e zootecnia, Legacoop Agroalimentare Sicilia: “Misure urgenti per tutelare i comparti”

I campi ormai bruciati dalla siccità e da temperature inusuali per questo periodo, animali stremati che muoiono di sete e di fame, il 70 % delle coltivazioni di grano ormai perdute, le coltivazioni arboree e gli ortaggi in grande sofferenza. È questo il quadro, desolante e drammatico dell’agricoltura e della zootecnia Siciliana, stremate da una siccità e da una carenza d’acqua che rischia di compromettere un comparto che nel 2022 ha avuto un fatturato complessivo di 16,5 miliardi di € e che in questo momento rischia il collasso. “La situazione in cui versano l’agricoltura e la zootecnia Siciliane è ormai gravissima”, lo ha dichiarato il coordinatore della presidenza di Legacoop Agroalimentare Sicilia, Domenico Pistone, che ha poi aggiunto da Ragusa a Messina, da Ribera a…

Siccità, Coldiretti a Palazzo d’Orléans. Schifani: “Sempre aperti al dialogo sulle soluzioni alla crisi”

Presidente e direttore di Coldiretti sono stati ricevuti ieri pomeriggio a Palazzo d’Orleans dal capo di gabinetto della Presidenza della Regione, Salvatore Sammartano, dal capo della segreteria particolare, Marcello Caruso, e dal dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale, Fulvio Bellomo, in rappresentanza del governatore Renato Schifani, fuori sede per motivi istituzionali. Nel corso dell’incontro, che si è svolto in un clima di massima collaborazione, l’associazione degli imprenditori agricoli ha esposto i motivi della protesta di ieri. I rappresentanti della Regione hanno condiviso le preoccupazioni per gli effetti della perdurante siccità che sta colpendo la Sicilia da mesi e hanno ricordato i provvedimenti assunti dal governo: dalla dichiarazione di emergenza regionale alla richiesta di stato di emergenza nazionale, già accolta dal Consiglio dei ministri, con…

Coldiretti, oltre ventimila agricoltori in piazza a Palermo per la siccità

gdo

Oltre ventimila agricoltori e allevatori sono scesi in piazza a Palermo per chiedere “interventi immediati contro una siccità devastante, causata dal clima e da anni di incuria, che ha praticamente azzerato i raccolti e fa strage di animali nelle stalle, rimasti senza acqua né cibo. Una grande adunata del popolo delle campagne che ha invaso le vie della capitale isolana per riversarsi davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione Siciliana“, che Coldiretti Sicilia indica “come prima responsabile della drammatica situazione“. “Gli effetti della mancanza di pioggia sono stati, infatti, aggravati dall’immobilismo delle istituzioni locali rispetto alla necessità di effettuare gli interventi necessari per garantire la disponibilità di acqua, tra strutture e tubazioni fatiscenti che disperdono anche quella poca presente“, aggiunge. Sui cartelli dei manifestanti, giunti…

Siracusa ombelico del mondo, l’Isola delle contraddizioni si prepara ad aprire le porte al G7

Il 2024 probabilmente verrà ricordato come uno dei più turbolenti per il settore dell’agricoltura e della pesca. L’Italia e la Sicilia, inevitabilmente, si sono ritrovate al centro dei dibattiti, afflitte e messe in ginocchio da vincoli comunitari stringenti e dalle condizioni climatiche avverse. Svoltare pagina è possibile e le speranze sono riposte anche nelle mani delle prossime elezioni dell’8 e 9 giugno, per capire quali saranno le nuove linee guida tracciate dall’Europa. Il primo vero banco di prova avrà luogo in Italia. Se è vero che la lunga pausa estiva porterà consiglio, oltre a permettere così ai neo-parlamentari di prendere le giuste misure con i nuovi incarichi, il G7 di Siracusa, che è in programma dal 26 al 28 settembre al castello Maniace, ha tutte…

La siccità decima anche la produzione di pesche di Bivona: in Sicilia si stima una perdita dell’80%

“A causa della perdurante siccità, molti di noi ci stiamo vedendo costretti a forzare la caduta di gran parte dei frutti in fase di maturazione dagli alberi. Purtroppo non abbiamo altra scelta per provare quanto meno a salvare le piante“: lo dice Pasquale Mortillaro, uno dei circa cento produttori di pesca di Bivona (Agrigento), eccellenza agroalimentare che caratterizza il 70% delle coltivazioni agricole dei Monti Sicani, situati tra l’entroterra agrigentino e la parte meridionale della provincia di Palermo. Una coltivazione che, nel corso degli anni, si è potuta affermare sui mercati grazie anche alla possibilità di ricorrere alla diga Castello per le necessarie irrigazioni dei pescheti. Ma la crisi idrica, e l’attuale utilizzo destinato esclusivamente agli usi civici dell’acqua contenuta in quell’invaso, stanno mettendo a…

Siccità, Coldiretti: “La Regione si occupi del fieno per gli allevatori”

Coldiretti Sicilia con riferimento alle dichiarazioni del Presidente della Regione, Renato Schifani, che intenderebbe far arrivare il fieno agli allevatori non direttamente ma attraverso le organizzazioni di categoria ha affermato: “Passare il cerino acceso alle organizzazioni agricole è la strada più lunga, articolata, complicata e significherebbe anche deresponsabilizzare il Governo regionale che invece ha la competenza e l’obbligo di garantire tutti i settori economici“. Secondo Coldiretti “la Regione ha gli strumenti, i mezzi, il denaro e le forze per agire direttamente e subito mentre passare questo compito (e non si comprende come) non produrrebbe i benefici sperati e cioè: sfamare subito gli animali“. “Evidentemente non si ha ancora la percezione del dramma che si sta vivendo – aggiunge Coldiretti Sicilia – e quindi va trovata…

1 21 22 23 24 25 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.