Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 22)

Archivi

Siccità, continuano le proteste di Coldiretti Sicilia: “Gli animali muoiono tra l’indifferenza dei politici”

“La situazione tragica che vivono gli allevamenti siciliani peggiora ogni giorno di più. La terza commissione all’Ars, attività produttive, che dovrebbe dare seguito a quanto stabilito con il presidente della Regione Renato Schifani, non riesce ad avere il numero legale e quindi definire il percorso avviato per il voucher del fieno“. Questa la denuncia di Coldiretti Sicilia che rilancia l’allarme sulla mancanza di foraggio per gli animali e nel contempo stigmatizza un comportamento assolutamente non condivisibile di politici che evidentemente dopo le elezioni ritengono l’agricoltura un tema non più interessante. “Assistiamo ad uno spettacolo indecoroso – sottolinea Coldiretti Sicilia – visto che da giorni si aspettano i dettagli tecnici che potrebbero portare un sollievo agli allevatori. Invece si continua a far governare l’indifferenza verso uno…

Azzerato il raccolto di grano nelle Basse Madonie, Cia Sicilia Occidentale: “L’assenza di foraggio mette in crisi anche la zootecnia”

Tra i rilievi e le valli delle Basse Madonie le mietitrebbie quest’anno resteranno ferme. I campi di questa zona sono stati tra i più colpiti dalla siccità. Centinaia di ettari quasi totalmente brulli. Anche quelli dedicati ai foraggi e i pascoli naturali. “Dalle zone di Alimena e Bompietro e in genere dalle Madonie – dice Camillo Pugliesi, presidente della Cia Sicilia occidentale – provengono alcuni tra i migliori grani duri, anche biologici, ma per la siccità quest’anno non c’è raccolto, neanche di foraggi, a fronte invece di tutte le spese affrontate dai produttori. Spese tra l’altro lievitate parecchio rispetto agli altri anni. Serve un intervento di sostegno immediato. C’è il serio rischio di chiusura di tante aziende e di perdita di un ricchissimo patrimonio cerealicolo…

Razionalizzare l’uso di fitofarmaci, il loro impiego deve essere l’ultima “freccia da scoccare”

E’ una materia complessa riservata a professionisti preparati, quella dell’uso di fitofarmaci per l’agricoltura, che richiede la figura di direttore tecnico di cantiere e la prescrizione. Basti pensare che negli ultimi 35 anni la riduzione di sostanze attive da utilizzare in agricoltura è dell’80%, passando da 1000 principi attivi a poco più di 200 di oggi e a calare del 40% è stato anche il quantitativo in tonnellate utilizzate in Italia. E’ condivisibile il percorso intrapreso mira a ridurre del 50% l’impiego delle le molecole di sintesi in agricoltura ma si scontra con scenari produttivi aggravati dai cambiamenti climatici e dall’arrivo di avversità aliene. Garantire la sicurezza alimentare, la difesa delle colture e dei prodotti agricoli, garantire il reddito alle aziende agricole coniugandoli con gli…

Sias lancia l’allarme in Sicilia: anche il mese di maggio è risultato più caldo della norma

“Anche il mese di maggio in Sicilia è risultato, come sta accadendo fin da settembre, sensibilmente più caldo della norma. Mentre nelle regioni del Centro-Nord la lunga serie di anomalie termiche mensili positive si è interrotta grazie a continue perturbazioni durante tutto il periodo, in Sicilia persiste un andamento termico nel quale l’anomalia sembra diventata la norma“. E’ quanto affermano dal servizio agrometeorologico siciliano analizzando i valori della rete Sias. “Questa volta non sono stati registrati picchi di caldo estremi. Significativa l’anomalia per le massime registrata il giorno 9 in occasione della fase perturbata più importante del mese, unica fase significativamente più fredda della norma – prosegue – Il periodo centrale del mese è stato invece sensibilmente più caldo della norma, anche in occasione della…

Dall’ortofrutta all’uva la siccità mette in ginocchio i raccolti in Sicilia: la fotografia di Coldiretti

gdo

Semine a rischio al Nord e allarme ortofrutta al Sud. E’ la conseguenza del meteo che si riflette nei campi, in un’Italia che resta divisa in due tra maltempo e caldo, dopo un inizio 2024 caratterizzato da temperatura di 1,57 gradi superiore alla media storica. E’ la fotografia scattata dalla Coldiretti con nubifragi e allerte arancione e gialla al Nord e temperature record al Sud dove continua l’allarme siccità. La nuova ondata di maltempo al Nord, con allerte in 7 regioni a partire dalla Lombardia, rischia di complicare una situazione già resa difficile dalle abbondanti precipitazioni delle scorse settimane. I terreni allagati rendono, infatti, impossibili le semine ma rallentano anche il processo di maturazione delle piante già messe a dimora con ritardi che nel Bresciano…

Italia secondo operatore mondiale per il vino: export di +188% in vent’anni

L’Italia è il secondo operatore mondiale per il vino (+188%) e quinto per gli spirits (+300%). Andamento positivo anche per gli aceti (+180%). Un trend dell’export registrato in due decadi sulla base di elaborazioni dell‘Osservatorio Federvini, in collaborazione con Nomisma e TradeLab. È quanto emerge dall’Assemblea Generale Federvini, Federazione italiana dei produttori, esportatori e importatori di vini, acquaviti, liquori, sciroppi, aceti e affini. Un comparto che vale 21,5 miliardi di euro di fatturato, conta 2.600 imprese e 30.000 occupati, e rappresenta il 21% dell’export del food & beverage italiano. Il report economico evidenzia che l’export di vino italiano negli ultimi 20 anni ha conosciuto una sensibile crescita, passando da una quota di mercato del 17% nel 2003 (con la Francia al 38%) al 22% nel…

Alluvioni e siccità, l’Ue conferma lo stop a obblighi per gli agricoltori

Non una decisione ‘caso per caso’, ma di fronte a “calamità naturali o eventi metereologici estremi“, come alluvioni e siccità, i Paesi membri possono stabilire che per gli agricoltori di tutta l’area colpita debba applicarsi la clausola di ‘forza maggiore‘, consentendo a chi non può soddisfare tutti i requisiti della Pac di non vedersi imporre sanzioni e di non perdere i fondi Ue. Lo chiarisce la Commissione Europea in una comunicazione volta a spiegare l’uso del principio giuridico di ‘forza maggiore’, parte del pacchetto di semplificazione della Politica agricola comune (Pac) varato per rispondere alle proteste dei trattori. L’esecutivo ricorda che, di norma, la decisione sul riconoscimento di una situazione come ‘di forza maggiore’ deve essere presa caso per caso, ma per evitare che gli…

Coldiretti Sicilia contro la mozione di Sud chiama Nord: “L’agricoltura non è merce di scambio elettorale”

“La responsabilità delle scelte politiche non è dei dirigenti degli assessorati, bensì da coloro che sono stati democraticamente eletti e quindi devono lavorare per il bene dei cittadini su cui ricadono le scelte”. Lo afferma Coldiretti Sicilia con riferimento alla mozione presentata da alcuni deputati regionali con cui è stata richiesta la rimozione del direttore generale del dipartimento dell’agricoltura, Dario Cartabellotta. Sud chiama Nord chiede la revoca dell’incarico di direzione generale del Dipartimento regionale Revoca dell’incarico di direzione generale del Dipartimento regionale dell’agricoltura al dirigente Dario Cartabellotta. “La gestione delle politiche agricole regionali deve essere basata su principi di trasparenza, chiarezza normativa e stabilità, garantendo agli agricoltori certezza nelle decisioni e nei regolamenti che influenzano direttamente il loro operato e i loro investimenti” spiega il…

A rischio la produzione di miele in Sicilia: “Il sostegno economico non è la soluzione, vogliamo vivere di apicoltura”

Continua ad essere drammatica in Sicilia la situazione siccità, in alcune aree più che in altre e alcuni comparti ne stanno subendo particolarmente la pressione. E’ il caso dell’apicoltura, che vedrà una perdita di prodotto del 95%, una previsione spiacevole per chi vive di questa preziosa risorsa. “Il sogno di ciascun apicoltore è quello di poter vivere del lavoro delle proprie api“, è quello che afferma Elisa di Fede, apicoltrice di Mezzojuso, in provincia di Palermo, “com’è stato d’altronde fino a questo momento, lavori e fatichi ma sei soddisfatto perché le tue api producono miele, vai ai mercatini, lo vendi e vai avanti. Ora non è più così“. Parliamo di un crollo che potrebbe infierire il colpo di grazia ad un comparto sfiancato dalle ultime…

Emergenza siccità in Sicilia, Schifani incontra le organizzazioni agricole

“Parziale soddisfazione”: questo il commento di Agrinsieme Sicilia, il coordinamento che unisce Confagricoltura, Cia e Copagri, dopo l’incontro ieri con il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e il dirigente generale, Dario Cartabellotta, a Palazzo d’Orleans a Palermo, per confrontarsi sui provvedimenti per gestire l’emergenza siccità in agricoltura. La principale novità è stata l’annuncio dello stanziamento di 10 milioni di euro per il foraggio, che verrà erogato tramite voucher partendo dagli allevatori che operano nelle zone più colpite dalla siccità. “Agrinsieme aveva proposto che queste somme fossero erogate direttamente alle aziende, ma prende atto che la scelta del voucher da parte del governo è dettata da ragioni di celerità. Uno stanziamento, in ogni caso, che si ritiene rappresenti soltanto un primo acconto, assolutamente insufficiente per le aziende zootecniche che…

1 20 21 22 23 24 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.