“In questo momento siamo in attesa che le piogge autunnali diano una sterzata a questa situazione drammatica“, queste sono state le parole di Luisi Pasotti, dirigente del Sias (Servizio informativo agrometeorologico siciliano), che nella giornata del 30 ottobre è intervenuto al convegno “Interventi per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: dalle risorse genetiche all’innovazione tecnologica“. Non è più un mistero che la nostra Isola, uno dei più importanti centri di agricoltura e turismo, ha sofferto di precipitazioni eccezionalmente scarse e temperature molto elevate negli ultimi 12 mesi, culminando poi in condizioni di estrema siccità da maggio 2024 in poi. E’ stato un anno molto critico sul fronte della siccità, risultando il meno piovoso dal 1921. Dagli invasi a secco all’acqua razionata, la Sicilia…









