Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 21)

Archivi

Manovra finanziaria, Pace: “Dc compatta e sempre presente in Aula. Stanziati ulteriori fondi per fronteggiare la siccità in agricoltura”

L’approvazione della manovra correttiva da quasi 200 milioni di euro, avvenuta ieri, ha visto la presenza compatta di tutti i sei deputati della Democrazia Cristiana. In Aula, sia al momento della discussione che del voto, erano presenti i deputati Ignazio Abbate, Nuccia Albano, Salvatore Giuffrida, Serafina Marchetta, Andrea Messina e Carmelo Pace. “Ancora una volta abbiamo dimostrato serietà nei confronti dei siciliani, compattezza e lealtà al governo Schifani – dichiara Carmelo Pace, capogruppo della Dc – Si tratta di una manovra importante che riguarda diversi settori. Tra le norme approvate voglio soffermarsi su quelle per sostenere gli agricoltori che stanno vivendo l’emergenza siccità. Si tratta di 15 milioni per interventi per la realizzazione di vasche d’accumulo, pozzi trivellati, realizzazione di impianti irrigui e l’acquisto di…

Produzione di olio in Sicilia, Arezzo: “Abbiamo perdite enormi. Occorre investire sulle reti idriche”

Il caldo anomalo, le piogge risicate e come se non bastasse l’acqua che “si perde” a causa degli invasi colabrodo sta portando oggi ad una crisi che non ha precedenti. A rischio anche un prodotto come l’olio con l’ansia che cresce soprattutto tra amanti e devoti a quello “buono“ delle nostre terre. In linea generale il quantitativo di olio che viene prodotto in un’annata dipende dall’andamento climatico, che racchiude in se vari fattori. Come ci spiega Giuseppe Arezzo, il presidente del consorzio di tutela dell’olio Dop Monti iblei, le alte temperature favoriscono la mosca dell’ulivo che colpendo le olive va di conseguenza a danneggiare la produzione del prodotto. Molte olive cadono prima della maturazione, oppure se raccolte, l’olio che si produce non viene buono. A…

Agricoltura in crisi, Abbate: “Con i fondi stanziati rilanceremo il Pil siciliano, presto le somme alle imprese” CLICCA PER IL VIDEO

La commissione Bilancio dell’Ars ha approvato ieri alcuni emendamenti al disegno di legge sulle variazioni di bilancio del governo Schifani a sostegno dell’agricoltura, colpita dalla siccità e dalla crisi idrica. Emergenze che in Sicilia si protraggono ormai da diversi mesi e che ha messo in difficoltà gli agricoltori dell’Isola. Il presidente della commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate è stato il promotore e primo firmatario di alcuni di questi emendamenti che contengono delle misure ad hoc pensate per andare incontro alle esigenze del comparto agricolo. Ai microfoni de ilSicilia.it l’esponente della Dc spiega come e quando saranno erogate le risorse stanziate, auspicando che maggiori fondi possano essere approvati prossimamente da Sala d’Ercole che già da martedì sarà impegnata nella discussione della “manovrina” da 200 milioni di…

Agricoltura, Spada: “Dieci milioni sono insufficienti, abbiamo chiesto di raddoppiare la cifra”

“Non saranno i dieci milioni di euro stanziati dalla Regione a salvare le sorti dell’agricoltura siciliana“. Così Tiziano Spada, deputato regionale del Pd, che evidenzia: “Le risorse immaginate dal Governo regionale sono irrisorie, anzi del tutto insufficienti a rendere meno drammatica la situazione di un comparto ormai in ginocchio. Per questo, come Partito democratico, abbiamo chiesto di raddoppiare questa cifra, portandola ad almeno 20 milioni di euro, in Commissione Bilancio“. Il parlamentare regionale conclude: “Il mio augurio è di riuscire a far approvare in Aula la nostra proposta perché se davvero vogliamo dare risposte concrete agli agricoltori non possiamo di certo immaginare di farlo con pochi spiccioli“. © Riproduzione Riservata

Siccità, la Regione chiede il riconoscimento di circostanze eccezionali al ministero della Sovranità agricola e all’Ue 

Riconoscere le condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali a tutto il territorio della Sicilia ai sensi del regolamento Ue 2021/2116. È quanto il governo regionale ha stabilito di richiedere all’Unione europea e al ministero della Sovranità agricola, alimentare e forestale a causa della persistente siccità che colpisce l’Isola da circa un anno, una delle più gravi dell’ultimo cinquantennio. La proposta del presidente della Regione, Renato Schifani, che al momento mantiene anche la delega di assessore all’Agricoltura, è stata approvata nella seduta di Giunta di ieri pomeriggio, sulla base di una documentazione che evidenzia la riduzione delle risorse idriche negli invasi e un contesto generale che pone la Sicilia in “zona rossa“ per carenza di acqua al pari di Marocco e Algeria. Una situazione aggravatasi…

Dieci milioni per gli agricoltori, Auteri (FdI): “Non saranno lasciati soli”

“Riportiamo al centro il comparto agricolo, agricoltori e allevatori non saranno lasciati soli ad affrontare le conseguenze di guerra e siccità”. È il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Carlo Auteri, a rassicurare gli imprenditori. Oggi in III commissione Ars Attività produttive il primo step con un aiuto di 10 milioni di euro per gli agricoltori. Fondi che saranno poi assegnati dopo il passaggio in aula. Non è questo l’unico tema da affrontare, c’è anche la crisi del grano peggiorata con la guerra in Ucraina che ha portato a un aumento del costo inimmaginabile e acuita dalla siccità che ha caratterizzato la stagione invernale del territorio. “La Sicilia sta vivendo una situazione drammatica con la distruzione di un comparto fondamentale – sottolinea Auteri – e agricoltori…

Emergenza siccità, a Gangi un punto di distribuzione per agricoltori e allevatori

Nelle ultime settimane sono stati un centinaio gli agricoltori e allevatori di Gangi a rifornirsi d’acqua nel punto di distribuzione allestito in contrada Furma (ex azienda Castello). Un punto di rifornimento idrico voluto dall’amministrazione comunale per lenire il problema siccità nelle campagne e che rimarrà al servizio del comparto agro-zootecnico per i prossimi mesi. La distribuzione avviene dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13, ed è curata dai ragazzi del servizio civile. “Abbiamo voluto attivare un punto di distribuzione dell’acqua per i nostri agricoltori e allevatori – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – per cercare di lenire il grave problema della siccità nelle campagne, risorse idriche che scarseggiano in tutta l’isola a causa della poca pioggia caduta negli ultimi mesi. Ringrazio l’assessore al bilancio Nicola Blando, Nino Salerno esperto in materia di agricoltura e zootecnia, la famiglia Castello proprietaria del pozzo, e ancora i ragazzi del servizio civile che…

Emergenza idrica, diga Castello. Pace: “Servono gli investimenti per garantire il fabbisogno irriguo”

Carmelo Pace, capogruppo della Dc all’Ars, ha presentato un’interrogazione parlamentare al presidente della Regione e all’assessore all’Energia in merito alla diga Castello per mettere in campo tutte le iniziative necessarie affinché la provvista d’acqua da mettere a disposizione dell’Autorità di bacino si attesti a tre milioni e mezzo di metri cubi d’acqua, invece dei due milioni autorizzati. “Occorre fornire un reale e concreto aiuto agli agricoltori per i quali, a causa del periodo prolungato di siccità, si prospettano la perdita degli attuali impianti frutticoli e lunghi anni di lavoro e di investimenti per il loro ripristino fino a nuova produzione”, dichiara Pace. “Bisogna ricordare che la stima del fabbisogno irriguo utile a garantire in questa fase emergenziale la salvaguardia dei frutteti, agrumeti e pescheti in…

Coldiretti, mobilitazione contro l’assedio dei cinghiali

gdo

Per difendere le campagne assediate dai cinghiali e tutelare i cittadini, la Coldiretti scende in campo in tutte le regioni con una serie di mobilitazioni a partire dal 18 giugno per circa un mese. Chiede di applicare subito a livello regionale le misure previste dal decreto interministeriale varato lo scorso anno per l’adozione di un Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica. Martedì prossimo si parte dove migliaia di agricoltori scenderanno in piazza davanti alle Regioni per chiedere un cambio di passo sulle politiche relative ai piani di contenimento degli ungulati, sino ad oggi dimostratesi inefficaci. Ma sono tanti gli appuntamenti che toccheranno tutti i capoluoghi del Paese, nei piani delle Regioni dovrà essere previsto il coinvolgimento attivo dei proprietari e…

Ristori agli allevatori, maggioranza diserta la commissione Ars

Doveva essere solo una presa d’atto il parere della commissione Attività produttive dell’Ars sul decreto foraggio emesso dall’assessorato all’Agricoltura sulla base della legge approvata a sala d’Ercole prima dello stop elettorale per le europee e che destina 10 milioni di euro come ristoro per gli allevatori colpiti dalla siccità, ma la maggioranza non si è presentata, facendo mancare il numero legale. Risultato? Parere rinviato alla prossima settimana e fondi in standby. Per il dirigente del dipartimento Agricoltura, Dario Cartebellotta, le risorse possono essere sbloccate nel giro di 24 ore, ma serve il parere della commissione sul decreto. Alla convocazione del presidente della commissione, Gaspare Vitrano (Fi), si sono presentati i deputati Giuseppe Catania (FdI), Alessandro De Leo (Misto), Dario Safina (Pd) e Luigi Sunseri (M5s)….

1 19 20 21 22 23 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.