Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 20)

Archivi

Siccità e crisi idrica figlie dei cambiamenti climatici, Pistone (Legacoop): “Situazione allo stremo”

“L’intera Sicilia è ormai stremata dalla siccità e dalla crisi idrica, siamo convinti che questa drammatica situazione sia figlia si dei cambiamenti climatici ma essa è soprattutto strettamente connessa all’incapacità, trentennale, della classe politica siciliana di avere una visione, una programmazione, in grado di dotare la Sicilia, terra tradizionalmente arida ed alle prese con strutturali problemi idrici, di infrastrutture degne di questo nome“. Lo ha dichiarato il responsabile regionale di Legacoop Sicilia Agroalimentare e pesca, Mimmo Pistone. Lo stesso Pistone ha poi aggiunto, “la Sicilia sta vivendo uno dei periodi più bui della propria storia messa in ginocchio da una siccità  terribile che sta determinando, in varie province Siciliane, disagi a tutta la popolazione a causa del razionamento della risorsa idrica , di turni di…

Crisi idrica, Schifani: “Trovato un accordo per l’irrigazione nelle zone più in difficoltà dell’Agrigentino”

Acqua per l’irrigazione di soccorso anche per i territori non serviti dal Consorzio di bonifica Agrigento 3. La decisione è stata presa oggi nel corso di una riunione alla Prefettura di Agrigento, fortemente voluta dalla Regione Siciliana e, in particolare, dal presidente Renato Schifani. “Si risolve in positivo – dice il governatore – una diatriba che ha visto contrapposti Comuni e agricoltori in una situazione che però è di emergenza per tutti. Grazie al lavoro svolto dai dirigenti generali del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi, e del dipartimento regionale dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, siamo riusciti a trovare celermente una soluzione ai problemi sollevati dai Comuni di Villafranca Sicula, Burgio e Caltabellotta, dell’Agrigentino”. Regione, Prefettura, sindaci e rappresentanti delle aziende agricole e di Enel, che gestisce le…

Passa in Senato il sostegno alle imprese agricole siciliane colpite dalla siccità

In commissione agricoltura del Senato è stato approvato un emendamento che prevede il sostegno alle imprese agricole siciliane colpite dalla siccità. “L’emendamento prevede un sostegno finanziario alle imprese agricole con sede operativa in Sicilia che hanno subito danni a causa della siccità nel luglio 2023 e fino al mese di maggio 2024 e che non hanno usufruito di risarcimenti derivanti da polizze assicurative o da fondi mutualistici“. A dichiararlo è stato il deputato regionale di Fratelli d’Italia Giuseppe Catania. Il vicepresidente della Commissione Attività Produttive all’Ars ha sottolineato come il “sostegno, che avverrà previa verifica del nesso di causalità tra l’evento siccitoso e i danni riportati, ha il limite di 15 milioni di euro. Sempre grazie allo stesso emendamento da me proposto viene inoltre incrementata…

Crisi agricoltura e siccità, Giambona: “Proposte del governo Schifani sono solo propaganda”

“Le proposte del governo Schifani sulla soluzione delle emergenze in Sicilia sono solo propaganda, nessun intervento per limitare i danni né tantomeno per garantire un ritorno alla normalità. Per quanto possibile in questi giorni abbiamo migliorato il disegno in discussione in aula con cui il governo pretenderebbe di affrontare le priorità della nostra Sicilia. Tra queste la crisi agricola e la siccità determinate da scelte scellerate del governo di centrodestra e per la risoluzione delle quali le risorse messe in campo sono inadeguate ed appostate intempestivamente”. Ha dichiara Mario Giambona vicecapogruppo del Partito Democratico all’Ars nel suo intervento in aula. “Schifani, piuttosto che stanziare somme ridicole per una crisi che sta determinando effetti economici e sociali senza precedenti dovrebbe chiedere aiuto al cosiddetto governo nazionale…

Siccità, Coldiretti Sicilia: “Lo stanziamento di fondi per gli agrumicoltori è stata un’operazione fallimentare”

gdo

“La storia si ripete. Lo stanziamento di sette milioni e mezzo di euro per gli agrumicoltori è stata un’operazione fallimentare. Si tratta di un’iniziativa assunta, senza condivisione, dall’assessorato regionale dell’Agricoltura ad inizio gennaio 2024 che oltre ad aver determinato una diminuzione del prezzo delle arance per l’industria, non ha portato agli agricoltori neanche un euro“. Lo afferma Coldiretti Sicilia che sottolinea come “un intervento “urgente” per i danni da siccità che ad oggi di urgente non ha nulla“. “L’ennesima batosta burocratica – prosegue – riguarda il bando che prevedeva la trasformazione delle arance in succhi da destinare alla beneficienza ma le operazioni di pagamento sono ferme a causa delle lungaggini con cui si procede all’ identificazione dei destinatari che non sono strutturati per ritirare grandi…

Consorzi di bonifica, riforma ancora in stand by. Auteri: “Troppi debiti, servono soluzioni strutturali”

Un clima meno operativo di quel che potrebbe quello dei Consorzi di bonifica e una norma molto importante ma che ancora rimane al palo. Questo è l’attuale quadro. La riforma di settore, voluta dal governo regionale, è attesa da anni e mira a riorganizzare la materia soprattutto dal punto di vista dello sviluppo e della tutela delle produzioni agro-zootecniche e forestali. Una riforma che serve agli agricoltori, soprattutto in questo momento così delicato. Il testo sarebbe un buon punto di partenza. Esaminato già da diverso tempo in II Commissione Bilancio il disegno di legge “Riordino dei Consorzi di bonifica e di irrigazione della Regione siciliana” (n. 530) ma ancora non ha visto la luce come legge finale. Dopo i pareri e gli approfondimenti espressi in commissione Attività…

Via libera al Piano idrico regionale, Schifani: “Subito in cantiere opere per 92 milioni”

Sono 92 i milioni di euro in arrivo in Sicilia per la realizzazione di infrastrutture idriche prioritarie. Si tratta del primo stralcio di finanziamenti destinati ai 49 interventi, per complessivi 1,6 miliardi, inseriti nel Piano idrico della Regione Siciliana, interamente approvato dal ministero delle Infrastrutture e inglobato nel Piano nazionale per la sicurezza del settore idrico (Pnsii).  La pianificazione regionale è stata predisposta, su disposizione del presidente della Regione, Renato Schifani, dal dipartimento dell’Agricoltura, di concerto con l’Autorità di bacino, il dipartimento Acqua e rifiuti, Siciliacque, i Consorzi di bonifica Sicilia Occidentale e Sicilia Orientale. Il Piano è finalizzato alla programmazione delle opere necessarie all’approvvigionamento idrico primario, alla prevenzione della siccità, al potenziamento e all’adeguamento delle infrastrutture, anche per accrescere la resilienza ai cambiamenti climatici…

Crisi idrica, Anci Sicilia: “Vi è il concreto rischio che aumentino i danni per le aziende agricole e per gli allevamenti”

Nella sede catanese dell’Assemblea Regionale Siciliana si è tenuto un incontro riguardante l’emergenza idrica nella zona della Piana di Catania e nel Calatino. Presenti al vertice il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, il sindaco di Mineo, Giuseppe Mistretta, e il presidente dell’Anci, Paolo Amenta. Le conseguenze sui territori dell’attuale crisi idrica sono state al centro dell’incontro. “Come ci hanno segnalato numerosi sindaci – hanno precisato Amenta e Alvano – gli invasi sono a secco, l’agricoltura e il turismo rischiano una battuta d’arresto e, soprattutto, i cittadini continuano a subire un razionamento dell’acqua che va avanti da mesi e diventa sempre più insostenibile. Vi è il concreto rischio che, col passare del tempo, aumentino i danni per le aziende agricole e per gli allevamenti con possibili rischi…

Accordo Piantedosi-Lollobrigida: ai giovani agricoltori 1.400 terreni confiscati ai clan

Un bando per assegnare ai giovani agricoltori i terreni confiscati alle mafie. Lo prevede un accordo sottoscritto oggi al Viminale dai ministri dell’ Interno, Matteo Piantedosi e delle Politiche agricole, Francesco Lollibrigida. Si partirà con le prime 1.400 particelle messe a disposizione dall’Agenzia nazionale per i beni sequestrati alla criminalità organizzata. Il progetto prevede che l’Agenzia assegni al Masaf i terreni prescelti. Quest’ultimo, attraverso Ismea, li metterà a bando per la concessione in favore di giovani imprenditori del settore agricolo, a titolo oneroso, dietro la corresponsione di un canone agevolato. I concessionari dovranno realizzare sui terreni assegnati iniziative sociali con la presenza di lavoratori extracomunitari regolati e persone disabili. “Il governo – ha detto Piantedosi – sta puntando moltissimo sull’Agenzia dei beni sequestrati e confiscati,…

Dispersione idrica e acqua razionata, l’emergenza nell’Isola non rientra

Una situazione emergenziale che non ha precedenti quella della Sicilia, che sta affrontando un’importante riduzione della disponibilità della risorsa idrica che in questo momento interessa alcune zone specifiche, ma dove, in ogni caso, è più che presente e lampante. I quantitativi di acqua al momento in distribuzione sono stati progressivamente ridotti con l’intento di far bastare le risorse ancora disponibili. Questo è solo uno degli interventi tampone che secondo gli uffici del dipartimento regionale Acqua e rifiuti di viale Campania sono realizzabili nell’ambito delle risorse che ci sono e che devono essere eseguibili in un tempo abbastanza imminente. Qual è la strategia che si sta attuando in questo momento? Allungare la vita utile di quelle fonti di approvvigionamento, questa sembra essere la chiave, nel tempo…

1 18 19 20 21 22 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.