Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 20)

Archivi

Lago Arancio, Consorzio di bonifica Sicilia occidentale: “Gravi danni all’impianto, necessarie settimane per il ripristino”

“Stiamo valutando l’entità del danno, è nostra intenzione far partire subito l’intervento di ripristino della pompa di sollevamento gravemente danneggiata. Speriamo di riuscire a far tornare a funzionare l’impianto al più presto, spero che questo possa avvenire prima di un mese“. Lo dice Baldassare Giarraputo, commissario straordinario del Consorzio di bonifica Sicilia occidentale a proposito del furto di rame dai cavi elettrici che alimentano i sistemi di fornitura idrica del lago Arancio, in territorio di Sambuca di Sicilia (Agrigento). La sospensione forzata delle irrigazioni dei campi serviti da questo bacino, in una fase come quella attuale caratterizzata da una drammatica siccità, rischia di dare il colpo di grazia alle coltivazioni. “Purtroppo – aggiunge Giarraputo – il lago Arancio non possiede sistemi alternativi di fornitura, di…

Siccità, Schifani convoca il vertice sull’emergenza: “Accelerare gli interventi per mitigare gli effetti della crisi”

Risolvere non solo le attuali emergenze, ma realizzare anche opere che nel futuro possano evitare ulteriori situazioni di criticità. Con questo obiettivo, il presidente della Regione Renato Schifani ha convocato e presieduto a Palazzo d’Orleans un vertice sulla siccità al quale hanno partecipato gli assessori regionali all’Energia Roberto Di Mauro e all’Agricoltura Salvatore Barbagallo; i dirigenti generali dei dipartimenti Protezione civile Salvo Cocina, Acqua e rifiuti Arturo Vallone, Agricoltura Dario Cartabellotta; il segretario generale dell’Autorità di bacino Leonardo Santoro e il capo di gabinetto della Presidenza Salvatore Sammartano. “Ho voluto fare il punto – dice il presidente Schifani – con tutti gli uffici coinvolti per conoscere l’attuale situazione degli invasi e lo stato di attuazione degli interventi finanziati e da finanziare. Oltre alla ricerca di…

Siccità: cattiva gestione dell’emergenza idrica a Enna, Codacons chiede piena luce sulla questione

Il Codacons, con il suo vice presidente regionale Bruno Messina, annuncia il deposito di un esposto alla Procura di Enna a seguito di quanto emerso da fonti giornalistiche sulla gestione dell’emergenza idrica nel territorio di Enna. ”Le informazioni riportate solleverebbero seri dubbi sull’operato del gestore idrico, evidenziando presunte irregolarità e comportamenti poco trasparenti, che avrebbero danneggiato gli ennesi. Secondo le inchieste giornalistiche, infatti, la crisi idrica che ha colpito la città forse poteva evitarsi attuando la convenzione stipulata con il gestore Acquaenna, che prevede di utilizzare ed implementare le ricerche idriche”, sostiene Messina. Dalle indagini condotte dalla stampa, supportata da un ex Assessore, sarebbe emerso che sin dal 1998 il fabbisogno idrico di Enna era coperto fino al 60% da pozzi e sorgenti locali. Poi,…

Il clima detta legge nella vendemmia, +7% e ok la qualità

Sono 41 milioni gli ettolitri stimati per la vendemmia 2024 in leggera risalita dopo un 2023 ultra-light, registrando un +7%. Nel complesso un’annata contenuta nella quantità, ma complessivamente di qualità buona, con diverse punte ottime. Sono le previsioni ufficiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv). Il raccolto 2024 rimane, di fatto, distante (-12,8%) dalla media produttiva dell’ultimo quinquennio, mancando l’obiettivo ottimale stimato dalle imprese del vino tra i 43-45 milioni di ettolitri. A contenere il potenziale l’ormai consueto impatto di fenomeni climatici estremi, dalle piogge eccessive al Centro-Nord alla siccità nel Sud. Rispetto allo scorso anno il lavoro, che ha visto il contributo di Masaf e regioni, fotografa una sostanziale tenuta al Nord (+0,6%), accompagnata da una ripresa importante nel Centro (+29,1%) e…

In Sicilia 100 milioni per agricoltori contro la siccità. Barbagallo: “Bando per laghetti, desalinizzazione e pozzi”

“Metteremo a bando 100 milioni di euro in favore degli imprenditori agricoli che vorranno attrezzarsi per realizzare laghetti aziendali, impianti di desalinizzazione e pozzi. Strumenti che consentiranno di affrontare le future siccità e le altre criticità nel settore che, purtroppo, continueranno ad affliggere la nostra Isola“. Lo ha detto l’assessore regionale all’agricoltura Salvatore Barbagallo. “Cinquanta milioni con la vecchia programmazione e 50 con la nuova che consentiranno di realizzare interventi che potranno contrastare future e certe siccità. Dobbiamo mettere alla manutenzione delle dighe. Abbiamo 250 milioni – ha aggiunto – per opere in corso di appalto. Abbiamo 50 milioni per reti irrigue, un miliardo 250 ml per opere approvate e 800 milioni dedicati solo all’irrigazione“. L’assessore è intervenuto anche sulla riforma dei Consorzi di bonifica:…

Crisi idrica a Enna, il sindaco Dipietro: “Stiamo scavando i pozzi per affrancarci dalla fornitura della diga Ancipa”

“Per quanto riguarda il sistema idrico distributivo della città di Enna, sono già stati completati gli interventi sulla sorgente Furma, mentre sono in corso di esecuzione gli interventi relativi alla trivellazione dei pozzi gemelli, nell’area di Contrada Bannata e saranno avviati a brevi quelli individuati in contrada Ronza. Questi interventi consentiranno di affrancare, a breve, quasi totalmente il sistema idrico di Enna dalla fornitura della Diga Ancipa”. Lo dice il sindaco di Enna, Maurizio Dipietro, nel tentativo di liberare la città dalla morsa della diga Ancipa, che per ora contiene poca acqua, dalla quale Enna si alimenta.   I rubinetti nel capoluogo rimangono asciutti per 6 giorni ma ci sono punte in provincia, a Nicosia, dove l’acqua arriva ogni 7 giorni. A ciò si aggiunge…

A Siracusa “imprese agricole del Sud per lo sviluppo dell’Italia”, il convegno sul ruolo delle banche di territorio

Si è tenuto a Siracusa il convegno “Le imprese agricole del Sud per lo sviluppo dell’Italia: il ruolo delle banche di territorio” organizzato da Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS), la nuova denominazione di BAPR. Il Meridione con una crescita del PIL del 3,7% dal 2019 al 2023 ha superato la media nazionale italiana (+3,5%). Segnali di vitalità legati all’introduzione di strumenti finanziari efficaci e nuove tecnologie, è ciò che è emerso nel corso del convegno. Il Sud Italia contribuisce al 30% della produzione agricola nazionale. La Sicilia è infatti leader nazionale per superficie agricola utilizzata e si classifica tra le prime regioni per valore aggiunto nel settore, con 40 produzioni certificate e oltre 13.000 vigneti. Per le imprese del Mezzogiorno, agricoltura, esportazioni, produzione energetica e turismo rappresentano gli elementi proposti da Banca Agricola Popolare di Sicilia per…

Crisi idrica nell’Ennese: indagine esplorativa della Procura per accertare se sussistono situazioni di illegalità

La procura di Enna accende i riflettori sull’emergenza idrica che sta flagellando il territorio ennese. Si tratterebbe di un’indagine esplorativa, frutto anche dell’allarme sociale attorno alla vicenda, evidenziato dalla proliferazione di manifestazioni e proteste di utenti e residenti di Comuni della provincia ennese, esasperati. I temi da approfondire sono tanti. Da un lato la turnazione drastica della fornitura idrica, fino a sette giorni, dall’altro dalle tariffe idriche, al punto che un legale, che ha aderito al Comitato Senz’Acqua Enna, Giampiero Alfarini, asserisce l’esistenza delle condizioni per contestare le bollette, gravate anche dalle cosiddette partite pregresse, al centro di tanti dissensi. In diversi Comuni, tra cui Enna, l’acqua, nonostante il giorno della turnazione, non arriva in alcune case, come sostenuto in Consiglio comunale dall’esponente dell’opposizione, Giuseppe…

Pace: “Occorre sostenere l’agricoltura per scongiurare una nuova emergenza”

“La prossima manovra finanziaria deve prevedere somme per l’agricoltura. È giusto che il governo regionale pianifichi interventi duraturi nel tempo, la cui realizzazione, però, richiede anni, ma è altrettanto corretto pensare all’immediato. Ritengo che, nell’attesa di programmare interventi futuri, occorre stanziare somme per piccole opere ‘tampone’ la cui realizzazione possa scongiurare che nella prossima stagione irrigua si verifichino gli stessi episodi di quest’anno, ovvero che l’acqua dei fiumi finisca in mare e gli invasi rimangano a secco“. Lo dichiara Carmelo Pace, capogruppo Dc all’Ars. “Occorre, inoltre, fare in modo che i Consorzi di Tutela dop e igp possano avere risorse per la promozione dei prodotti con certificazione ed infine bisognerebbe stanziare somme per gli agricoltori che, a causa dell’emergenza idrica, hanno accumulato debiti nei confronti…

Depuratore di Scordia (CT), Antoci: “Fare luce sui persistenti ritardi e la scarsa trasparenza sui lavori”

A seguito della recente visita a Scordia (CT), l’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Giuseppe Antoci, sottopone all’attenzione degli organi comunitari un’interrogazione chiedendo chiarimenti sui motivi dei persistenti ritardi e sulla scarsa trasparenza relativa ai tempi di realizzazione e alle risorse finanziarie necessarie. “Un atto dovuto per fare luce sui persistenti ritardi e la scarsa trasparenza sui lavori del depuratore di Scordia, essenziale per la salute dei nostri cittadini e la tutela dell’ambiente. È inaccettabile che il progetto subisca ulteriori ritardi senza spiegazioni chiare, rischiando sanzioni e danni ulteriori,” ha dichiarato l’eurodeputato Giuseppe Antoci. Il progetto prevede l’adeguamento dell’impianto di depurazione e la realizzazione del collettore fognario da Militello a Scordia con un costo totale di 21 milioni di euro. Nell’interrogazione il rappresentante siciliano all’Eurocamera solleva…

1 18 19 20 21 22 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.