Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 20)

Archivi

Siccità, Turano: “Per l’agricoltura programmare gli interventi a breve, medio e lungo termine per affrontare la crisi idrica”

“Bisogna stilare un piano di intervento a breve, medio e lungo termine per affrontare la crisi idrica in agricoltura e così procedere ognuno per la propria responsabilità”. Lo ha detto l’assessore regionale all’istruzione Mimmo Turano, intervenendo stamattina al Consiglio comunale di Castelvetrano, convocato nel parco archeologico di Selinunte, sulla crisi idrica in agricoltura. Alla seduta aperta erano presenti rappresentanze di coltivatori, delle istituzioni, dei Comuni di Castelvetrano, Campobello e Partanna, i parlamentari Giuseppe Bica (FdI), Dario Safina (Pd), Stefano Pellegrino (FI) e il commissario straordinario dei Consorzi di bonifica Baldo Giarraputo. “Quello che ci chiediamo è se l’agricoltura è strategica o meno per la Regione – ha detto l’agronomo Francesco Marino della libera Consulta di agricoltori – Siamo qui a rincorrere i guasti e la…

Dissalatori, Schifani: “Vigileremo sui tempi di attivazione”

“Abbiamo chiesto la possibilità di realizzare i lavori per ripristinare i dissalatori in deroga sul modello ponte di Genova, ci è stato detto di no. Abbiamo preso atto che questi poteri li eserciterà il commissario straordinario nazionale per la crisi idrica Dell’Acqua, sono sicuro che il commissario abbia la struttura per farlo. Noi collaboreremo e vigileremo affinché i tempi vengano rispettati. Il nostro obiettivo è realizzarli entro l’estate dell’anno prossimo, non intendo perdere questa scommessa. Mi auguro che la struttura del commissario sia efficiente. Noi ce la stiamo mettendo tutta, non ho fatto un giorno di ferie e non me ne pento perché sono a fianco dei siciliani“. Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani. Il governatore ha annunciato, inoltre, che “a…

Servizio informativo agrometeorologico siciliano: “In Sicilia ad agosto un grado e mezzo in più rispetto al passato”

“Le temperature del mese di agosto in Sicilia confermano che il 2024 è un anno caldo e l’aumento delle temperature sono la norma e non più un’anomalia temporanea. Questo andamento, da ormai 12 mesi consecutivi sopra la norma del periodo 2003-2022, aggrava gli effetti della scarsità delle piogge”. E’ quanto emerge dai dati del Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias). “Il mese di agosto, se si esclude una breve parentesi associata a una circolazione depressionaria sul Tirreno intorno al giorno 20, è trascorso con la Sicilia posizionata quasi sempre in prossimità delle aree anticicloniche protese tra Maghreb e Mediterraneo centro-occidentale – continua il Sias – L’assenza di masse d’aria calda in quota in discesa verso i bassi strati dell’atmosfera, hanno evitato picchi estremi di caldo, ma…

Cabina di regia sull’emergenza siccità al Ministero: via libera ai dissalatori in Sicilia, presente il presidente Schifani

Al via l’utilizzo di dissalatori per far fronte all’emergenza siccità in Sicilia. Lo ha deciso la Cabina di regia per la crisi idrica presieduta dal vicepremier e ministro Matteo Salvini. Così una nota del Mit. Nella riunione del pomeriggio, cui hanno partecipato, tra gli altri, il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, il presidente della Regione siciliana Renato Schifani, il viceministro all’Ambiente Vannia Gava, il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo e il sottosegretario di Stato al Dipe Alessandro Morelli “si è deciso di affidare pieni poteri al commissario straordinario nazionale per interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica, Nicola Dell’Acqua, per procedere all’acquisizione e all’installazione di dissalatori e attuare le misure necessarie per fronteggiare l’emergenza”, spiega il ministero. Questo…

Siccità, alte temperature notturne e evapotraspirazione: un “cocktail” letale che fa paura alla Sicilia

Non è più un mistero che la nostra Isola, uno dei più importanti centri di agricoltura e turismo, ha sofferto di precipitazioni eccezionalmente scarse e temperature molto elevate negli ultimi 12 mesi, culminando poi in condizioni di estrema siccità da maggio 2024 in poi. Il 2023 in particolare, ma gli ultimi anni in generale, hanno messo in evidenza delle anomalie sicuramente non trascurabili. E’ stato un anno molto critico sul fronte della siccità, risultando il meno piovoso dal 1921. Dagli invasi a secco all’acqua razionata, la Sicilia rimane ancora a rischio siccità. Abbiamo effettivamente visto come si sono riscontrate, soprattutto negli ultimi mesi, anomalie marcate soprattutto per ciò che riguarda l’aumento delle temperature, che con venti e precipitazioni creano un quadro che rende le coltivazioni soggette…

Emergenza siccità, Coldiretti: “In Sicilia l’acqua viene sprecata in modo così vergognoso”

gdo

“Piove e c’è siccità. Non piove e c’è siccità. Solo in Sicilia l’acqua viene sprecata in modo così vergognoso. Da ore in tutta l’Isola diluvia ma non solo la pioggia non è stata raccolta ma si presentano i medievali problemi di allagamento“. Lo afferma in una nota Coldiretti Sicilia. Coldiretti ha sottolineato come “da mesi gli agricoltori subiscono una situazione gravissima con enormi danni a tutte le colture e vedere che dopo le roboanti promesse di milioni di euro non c’è ancora un sistema di raccolta che possa garantire un futuro migliori rappresenta uno smacco inqualificabile“. “Laghetti, tubature, pulizia di invasi, assestamenti viari e altre infrastrutture – conclude Coldiretti Sicilia – sono stati annunciati con accanto cifre esorbitanti ma gli unici lavori completati che hanno…

Francobollo dedicato al pomodoro di Pachino: l’idea del Ministero per promuovere il Made in Italy

E’ stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato al Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino, relativo al valore della tariffa B pari a 1.25€. Il prodotto ortofrutticolo siciliano, apprezzatissimo sia in Italia che all’estero, prende il nome da Pachino, paese di produzione in provincia di Siracusa. Completano il francobollo, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Pachino (SR). Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura dell’Agenzia pubblicitaria Tam Tam ADV S.r.l. e ottimizzato dal…

Consorzio di bonifica 2 di Palermo, assessore Barbagallo: “Investimenti per le infrastrutture irrigue siciliane”

Finanziamenti per la realizzazione di infrastrutture irrigue per quasi 10 milioni di euro in favore del Consorzio di bonifica 2 di Palermo della Regione Siciliana. Sono fondi erogati dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. “Prosegue – dice l’assessore Salvatore Barbagallo – l’impegno dell’assessorato dell’Agricoltura nella realizzazione di interventi di ammodernamento delle reti irrigue siciliane. La riduzione delle perdite idriche nelle reti esistenti, l’ampliamento delle aree irrigate, il conseguimento di un’elevata efficienza idrica dei sistemi irrigui collettivi costituiscono obiettivi primari degli interventi finanziati. La nostra azione sarà inoltre orientata nei prossimi mesi a realizzare un modello organizzativo economicamente sostenibile per incentivare il riuso delle acque reflue depurate”. Il finanziamento riguarda il progetto esecutivo denominato “Utilizzazione integrale delle acque invasate nel serbatoio Garcia – Opere…

Siccità, Pellegrino (FI) a Sud chiama Nord: “Ignoranza delle norme. I poteri di Schifani sono limitati”

“Un sacco di imprecisioni in poche righe di dichiarazione: l’ignoranza della normativa fa brutti scherzi e fa fare pessime figure. Il gruppo parlamentare di Sud chiama Nord avrebbe fatto meglio a informarsi prima di accusare il presidente della Regione Schifani, nella qualità di Commissario per l’emergenza idrica, in merito agli interventi da realizzare in Sicilia. Non si capisce infatti quali sarebbero le “deroghe e le procedure d’urgenza per attuare misure che avrebbero potuto snellire le lungaggini burocratiche” alle quali fa riferimento ScN nella nota invitata alla stampa. L’ordinanza del Capo dipartimento nazionale di Protezione civile dello scorso 19 maggio, infatti, ha concesso delle deroghe ma solo per i 52 interventi previsti nel Piano da 20 milioni di euro e nel quale non sono stati inseriti…

Siccità, Schifani: “Individueremo nuovi pozzi ad Agrigento”

“Siamo fortemente impegnati nell’individuare nuovi pozzi ad Agrigento. L’ingegnere Salvo Cocina (capo della Protezione civile regionale, ndr) ha organizzato e ha già fatto un altro incontro con il sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, per individuare nuovi pozzi, per fare il modo di essere pronti a eventuali interventi emergenziali laddove a ottobre non dovesse piovere”. Così il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, parlando nel corso di una conferenza stampa a Palazzo d’Orleans. “In quanto ad altre zone – prosegue – i dati di Catania parlano da sé, non c’è stato nessun albergo che ha potuto dimostrare mancanza d’acqua. Abbiamo fatto una riunione con Salvo Cocina e abbiamo fatto sì che non mancasse un filo d’acqua nella zona. Adesso continuiamo la nostra azione contro la siccità….

1 18 19 20 21 22 192

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.