Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 2)

Archivi

Agricoltura più sostenibile, arrivano i pannelli solari semi-trasparenti

Aprono all’agricoltura sostenibile del futuro i tetti semi-trasparenti formati da pannelli solari di nuova generazione: le piante coltivate sotto queste strutture crescono più velocemente e meglio rispetto a quelle in serre fatte di vetro e ciò dimostra che è possibile combinare l’agricoltura con la produzione di energia pulita. Lo indica lo studio italiano pubblicato sulla rivista Nature Communications, guidato dall’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Catania, con il contributo dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Cnr di Torino e l’azienda specializzata in celle solari Cicci Research di Grosseto. I metodi tradizionali che cercano di combinare le attività agricole con la produzione di energia rinnovabile si basano su pannelli solari in silicio, che sono opachi e dunque ostacolano il passaggio della luce solare indispensabile per le piante. Le celle solari di nuova generazione in perovskite, sono semi-trasparenti e possono perciò costituire la…

Fotovoltaico, Venezia: “Approvare la legge per evitare la diffusione incontrollata degli impianti”

“Il decreto ministeriale 21 giugno 2024 aveva dato sei mesi di tempo alle regioni per stabilire principi e criteri omogenei per l’individuazione delle superfici e delle aree idonee e non idonee all’istallazione di impianti a fonti rinnovabili. Da mesi sollecitiamo il Governo regionale ad approvare un’apposita legge per regolamentare la diffusione incontrollata degli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni in Sicilia, ma ad oggi è tutto fermo“. Lo dichiara Fabio Venezia, parlamentare regionale del PD e vice presidente della Commissione Bilancio all’Ars. “Negli ultimi anni – continua il deputato dem – abbiamo assistito al preoccupante fenomeno relativo all’incremento incontrollato delle richieste da parte di numerose multinazionali, operanti nel settore delle rinnovabili, per la realizzazione di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni da installare su migliaia di ettari…

Dighe, la Regione chiede al Mit l’innalzamento del livello dell’invaso Rubino nel Trapanese

La Regione Siciliana ha inviato al ministero delle Infrastrutture la richiesta per ottenere l’autorizzazione all’innalzamento del livello della diga Rubino, situata nel Trapanese, da 178,4 a 180,4 metri sul livello del mare. Si potrà così accrescere il volume idrico attualmente immagazzinabile, pari a 4,7 milioni di metri cubi e già sufficiente a soddisfare il comprensorio, ed evitare eventuali rilasci di acqua a valle nel caso si superi la quota a oggi autorizzata. La richiesta predisposta dall’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, tramite il dipartimento Acqua e rifiuti, si basa sulle recenti certificazioni tecniche che attestano la presenza delle necessarie condizioni di sicurezza della diga, sia dal punto di vista del regolare funzionamento in apertura e chiusura fino al 100% dello scarico di…

Il clima spinge i prezzi del caffè, 40% in più rispetto al 2024

I prezzi mondiali del caffè hanno raggiunto un massimo pluriennale nel 2024, con un aumento di quasi il 40% (38,8%) rispetto alla media dell’anno precedente, principalmente a causa delle condizioni meteorologiche avverse che hanno colpito i principali Paesi produttori. Possibili gli aumenti anche nel 2025. A livello globale l’industria del caffè genera oltre 200 miliardi di dollari di entrate annuali. Unione Europea e gli Stati Uniti i maggiori importatori nel 2023. Questi i dati contenuti in un rapporto della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, sull’andamento del mercato globale del caffè. In particolare, rileva la Fao, nel dicembre 2024 l’Arabica, il caffè di qualità superiore preferito nel mercato del caffè tostato e macinato, vendeva con un aumento del 58% rispetto a un…

Crisi idrica, Ciminnisi: “L’acqua potabile razionata e la portata delle forniture ridotta”

“La gestione della crisi idrica da parte del presidente Schifani è caratterizzata da promesse vuote e dichiarazioni sconnesse dalla realtà. L’annuncio di altri due dissalatori mobili per Palermo, oltre a quelli già promessi lo scorso anno per Trapani, Gela e Porto Empedocle come soluzione alla crisi idrica, fanno a pugni con la situazione reale, con limitazioni di invaso della gran parte delle dighe siciliane e i razionamenti dell’acqua potabile per i cittadini siciliani”. La deputata regionale trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, evidenzia “l’assenza di efficacia delle azioni recentemente “sbandierate” dal presidente Schifani come soluzioni alla crisi idrica dell’isola”. “La verità – afferma Ciminnisi – è che non si sa neppure se i siciliani dovranno prepararsi a un’altra estate di emergenza con i rubinetti a secco….

Ars, disco verde per la proroga degli aiuti alle aziende agricole. Abbate: “Abbiamo interrotto un circolo vizioso”

Siccità, catastrofi naturali, incendi, e problematiche relative al bestiame. Troppe le criticità che hanno investito e stanno investendo la nostra Isola nell’ultimo anno. La Sicilia si è trovata ad essere protagonista di importanti spinosità. Dopo mesi di preoccupazione e mancata proroga arriva la risposta definitiva, le aziende agricole siciliane potranno accedere ai contributi regionali o ricevere dagli Enti le liquidazioni attese anche non in presenza di un Durc in regola fino al 30 giugno 2025. La tanto attesa notizia è arrivata ieri 11 marzo da Palermo ed è il risultato ottenuto grazie ad un emendamento presentato da Ignazio Abbate in Parlamento e approvato nella seduta di ieri. “Le aziende potranno lavorare ed essere pagate regolarmente e potranno accedere alle varie misure pensate dalla Regione per fronteggiare…

Diga Trinità, Schifani: “Il ministero sospende il fuori esercizio, possiamo continuare ad invasare acqua”

“Il Mit ci ha appena informati che, preso atto degli esiti positivi di prima fase delle valutazioni, delle analisi e delle verifiche geotecniche e strutturali effettuate dalla Regione, ha sospeso il provvedimento di messa fuori esercizio della Diga Trinità di Castelvetrano”. Lo annuncia il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, dopo aver ricevuto la comunicazione del Ministero delle Infrastrutture che lo scorso 14 gennaio aveva deciso la chiusura dell’invaso. Nell’attesa che vengano completate le attività di verifica e calcolo, nonché le ulteriori verifiche di sicurezza dei cunicoli di ispezione e di drenaggio, quindi il livello dell’acqua all’interno della diga potrà raggiungere di nuovo quota 62 metri, per un totale di 2 milioni e 500 mila metri cubi. “Un provvedimento – aggiunge Schifani – per cui…

Diga Trinità, nessun imminente pericolo di crollo: la Regione chiede al Mit l’autorizzazione per innalzare il livello dell’acqua

Le verifiche tecniche condotte dalla Regione Siciliana con il supporto di esperti del settore, coordinati dal professore Salvatore Miliziano, hanno confermato che, pur trattandosi di un’infrastruttura realizzata nel 1959 e quindi antecedente alla normativa antisismica, non esiste un imminente pericolo di crollo per la Diga Trinità nel territorio di Castelvetrano. Alla luce di questi esiti positivi, è stata formalmente richiesta al ministero delle Infrastrutture l’autorizzazione a innalzare la quota di invaso a 64 metri, rispetto alla disposizione attuale di svuotamento e di messa fuori esercizio della diga. Le nuove ispezioni e le verifiche di sicurezza di prima fase, condotte in venti giorni da uno staff di una decina di specialisti, hanno permesso di chiarire che le criticità evidenziate nella precedente relazione tecnica – la quale…

Safina (Pd): “Schifani venga in Commissione a riferire sulla gestione delle dighe siciliane”

“Quello che sta accadendo sulle dighe siciliane è di una gravità inaudita. Le dimissioni di massa degli ingegneri responsabili e dei responsabili della sicurezza rischiano di mettere in ginocchio non solo il settore agricolo, ma l’intero sistema di gestione delle acque per uso civile. E il governo regionale che fa? Nulla. Da settimane la situazione è nota, eppure tutto resta fermo, con un pericoloso silenzio da parte del presidente Schifani e del suo assessore di riferimento“. Lo dichiara il deputato regionale del Partito Democratico, Dario Safina, annunciando di aver depositato una richiesta urgente di audizione in Terza Commissione per il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. “Se davvero Schifani si considera un ‘parlamentarista’, come ama definirsi, allora venga in Commissione a riferire su cosa sta succedendo….

Diga Trinità, Ciminnisi: “Conto alla Regione per l’acqua che sarebbe stata dispersa”

“La notizia dello stop allo spreco d’acqua dalla Diga Trinità, dopo settimane di inutile deflusso in mare, arriva come un’ammissione tardiva e imbarazzante dell’incapacità gestionale della Regione Siciliana”. Lo ha affermato la deputata trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, dopo aver appreso dal alcuni organi di stampa che da domenica sarebbe stata chiusa la valvola di fondo impedendo il deflusso dell’acqua dal bacino e, sembrerebbe, a seguito della super – perizia dell’ingegnere Miliziano voluta dal Presidente Schifani. “Migliaia di metri cubi d’acqua, dunque, sarebbero stati dispersi in modo irresponsabile, mentre la Sicilia affronta una crisi idrica senza precedenti – rincara la dose Ciminnisi –. La Regione Siciliana inattiva nei controlli e nella gestione della diga Trinità, come delle altre dighe siciliane, avrebbe atteso la “super perizia”…

1 2 3 4 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.