Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 19)

Archivi

Fondi Ue, Attività produttive in testa per spesa certificata. Tamajo: “Progetti che rafforzano il settore dell’agricoltura”

L’assessorato delle Attività produttive è il primo dipartimento della Regione Siciliana per spesa certificata dei fondi del Programma operativo Fesr 2014-2020. Un primato dovuto agli oltre 791 milioni di euro investiti, pari al 24,21 per cento della spesa complessiva della Sicilia. “Questo risultato – afferma l’assessore Edy Tamajo – è la prova dell’impegno e della dedizione del nostro team. Grazie alla gestione efficace di queste risorse, siamo riusciti a sostenere progetti cruciali che promuovono l’innovazione tecnologica, migliorano la competitività delle nostre piccole e medie imprese e rafforzano i settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura in tutta la Sicilia“. Nella spesa dei fondi europei Fesr 2014-2020, finalizzati a promuovere la crescita regionale attraverso obiettivi tematici, l’assessorato delle Attività produttive ha concentrato gli investimenti su due aree…

Individuato in Georgia un nuovo acaro killer delle api, è minaccia per il settore

miele api

Arriva ancora dall’Asia, costituendo una vera minaccia per tutto il settore, il nuovo killer delle api, la cui salute è già messa a dura prova dalla globalizzazione, dall’effetto dei cambiamenti climatici e dell’abuso di fitofarmaci. Si tratta dell’acaro “Tropilaelaps mercedesae“, originario delle api mellifere asiatiche giganti, ma che sta provocando effetti negativi anche sulle colonie di api mellifere occidentali (Apis mellifera). Dopo il ritrovamento in Russia, l’acaro è adesso segnalato per la prima volta in Georgia, confermando la sua espansione geografica verso ovest. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Apicultural Science, realizzato dall”Istituto di Entomologia dell’Università di Agraria della Georgia anche grazie al contributo del Crea. Considerati il ciclo vitale, la biologia e la velocità di riproduzione, c’è molta…

L’Unione Europea verso la nuova rete di dati sulla sostenibilità agricola

La Commissione europea ha adottato nuove norme per introdurre una ‘rete di informazione sulla sostenibilità delle aziende agricole‘, il database di dati che a partire dal 2025 sostituirà l’attuale rete di informazione contabile agricola. La metodologia applicata finora raccoglie e fornisce dati in base alla regione, dimensione economica e tipo di agricoltura di oltre 80mila aziende agricole dell’Unione ogni anno. La nuova rete incorporerà i dati della rete di informazione contabile agricola ampliandone la portata per includere non solo il reddito e le attività commerciali delle aziende agricole, ma anche informazioni sulle loro prestazioni in materia di sostenibilità ambientale e sociale. L’attuazione, precisa Bruxelles in una nota, sarà graduale e il regolamento include una clausola di revisione, che consentirà alla Commissione e agli Stati membri…

Siccità, deliberato un contributo alle imprese artigiane e ai lavoratori

Il consiglio direttivo dell’Ebas, composto da Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai e da Cgil, Cisl e Uil, ha deliberato un contributo straordinario a fondo perduto per le imprese e per i lavoratori, i cui settori stanno pagando le conseguenze della siccità. “Il nostro ente bilaterale non è rimasto indifferente davanti ad una emergenza che sta mettendo in serie difficoltà imprese e lavoratori – dicono Florinda Scala e Rosanna Laplaca, rispettivamente presidente e vice presidente dell’Ebas – Abbiamo ritenuto indispensabile dare un concreto segnale ad imprese e lavoratori insistenti nei territori dell’Isola più colpiti dall’emergenza idrica al fine di mitigare i disagi che ne stanno derivando. Tra le nostre finalità c’è anche quella di intervenire, là dove possibile, a fronte delle calamità o delle emergenze, così come…

Agricoltura, presentati gli emendamenti per la crisi del settore olivicolo. Giambona: ”Un comparto che ha urgente bisogno di aiuti”

Il vice-presidente del gruppo parlamentare siciliano PD, Mario Giambona, si è pronunciato a proposito degli emendamenti presentati per far fronte alla crisi che in Sicilia sta colpendo il settore olivicolo-oleario. “La siccità produce enormi danni al comparto agricolo in Sicilia e anche la filiera olivicola-olearia soffre i danni legati allo stress termico, alla desertificazione e alla carenza idrica. Si stima che in alcune zone della Sicilia la produzione potrebbe calare ben oltre l’80%, un colpo durissimo per i circa 600 frantoi del nostro territorio. Per fronteggiare questa emergenza ho presentato in commissione attività produttive due distinti emendamenti. Il primo per dare sostegno al settore dei frantoi siciliani che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro per coprire le perdite dovute al calo di fatturato…

Siccità, Schifani: “Governi precedenti un tantino distratti sul tema”

“Ci siamo dotati di un forte piano antincendio, potenziando la flotta elicotteristica e istituendo una control room; in passato il tema della siccità non si è mai posto e questo ha portato i governi precedenti a essere un tantino distratti, oggi ci troviamo dighe distrutte o reti idriche obsolete”, così commenta il governatore regionale della Sicilia Renato Schifani. “Ci siamo organizzati nell’emergenza per la ricerca di nuovi pozzi – continua Schifani, – Dobbiamo ragionare in prospettiva, con scelte forti e impegnative: non possiamo fare solo interventi di manutenzione, ma servono grandi dissalazioni. Il governo Meloni ci aiuta perché vede che lavoriamo: abbiamo ereditato una situazione di forte handicap con i tanti Comuni in dissesto lasciati dal governo Crocetta. A metà novembre adotterò il piano rifiuti,…

Oltre 500 sostanze usate in agricoltura danneggiano gli insetti

Oltre 500 sostanze comunemente utilizzate in agricoltura, tra le quali pesticidi ed erbicidi risultano molto nocive per gli insetti anche in piccolissime quantità ritenute finora non dannose: è quanto indica lo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dal Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (Embl), la cui sede principale è ad Heidelberg, in Germania. I composti testati alterano i comportamenti degli insetti, causando ad esempio un calo nel numero di uova deposte. I ricercatori hanno inoltre evidenziato che gli effetti nocivi vengono esacerbati in caso di temperature più elevate, preannunciando quindi un futuro sempre più a rischio per questi animali così importanti per la salute degli ecosistemi. Le popolazioni di insetti sono in declino da diversi anni, con una diminuzione che si attesta in media sul 2-3% l’anno. Per cercare di capire le possibili cause di questo calo, i ricercatori guidati da Lautaro Gandara hanno passato…

Fiume Verdura, Barbagallo: “Il governo regionale ha già attivato l’iter di quattro interventi per mitigare l’emergenza idrica nell’Agrigentino”

“Le acque riprese nel video alla foce del fiume Verdura provengono da un bacino a valle della diga Gammauta e, quindi, non sono utilizzabili, con le strutture esistenti, per essere trasferite verso la diga Castello. Proprio per questo motivo, il governo regionale ha già attivato l’iter di quattro interventi per risolvere definitivamente il problema, intercettando l’acqua prima che arrivi a mare”. Lo precisa l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvo Barbagallo, in merito ad alcuni video diffusi sul web. “Abbiamo già stanziato – aggiunge l’assessore – trecentomila euro per il sollevamento delle acque fino alla diga Castello, con una portata di circa 150 litri al secondo. I lavori inizieranno a giorni e saranno completati entro tre mesi, fornendo così un sollievo immediato agli agricoltori della zona. Inoltre, è…

Emergenza idrica, Schifani incontra il commissario Dell’Acqua: “Sulla riattivazione dei dissalatori fare prima possibile”

“Ho rappresentato al commissario Dell’Acqua l’importanza di riattivare il prima possibile i tre dissalatori di Porto Empedocle, Gela e Trapani, ormai dismessi da oltre dieci anni. Il governo della Regione ha già individuato nella sua strategia le risorse necessarie, stanziando 90 milioni di euro all’interno dell’accordo di coesione sottoscritto con il governo nazionale. Per accelerare l’iter ho chiesto e ottenuto da Roma che a occuparsene sia il commissario nazionale, al quale la legge ha assegnato pieni poteri di deroga sui tempi di realizzazione. Da parte nostra assicuriamo, nello spirito di leale collaborazione istituzionale, la massima disponibilità a offrire l’appoggio logistico e le risorse umane che dovessero essere necessarie”.  Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che questo pomeriggio ha incontrato a Palazzo…

1 17 18 19 20 21 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.