Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 19)

Archivi

Agricoltura e pesca al centro dell’agenda politica internazionale, Cannata: “A Siracusa per valorizzare la nostra qualità”

“A Siracusa per valorizzare i nostri prodotti e la nostra qualità“, lo scrive Luca Cannata il vicepresidente della commissione Bilancio alla Camera in un post su Facebook. “Con il Ministro Lollobrigida al mercato tra i banconi delle nostre eccellenze. Due giorni intensi in cui ci siamo confrontati anche con le associazioni di categoria degli agricoltori siciliani sulle emergenze a partire dalla siccità con una visione strategica in vista del G7 Agricoltura“. “Abbiamo messo in campo semplificazioni delle normative, fondi per 15 mln di euro, moratoria sulle rate dei mutui, deroghe sui vincoli Pac, interventi di carattere strutturale per la captazione delle acque da pozzi e/o impianti che devono essere attivati. Siamo determinati a dare risposte concrete al settore Agricolo e della pesca e con il…

Siccità, Lollobrigida: “15 milioni per gli agricoltori siciliani”

“Abbiamo una condizione purtroppo ciclica legata al cambio climatico che produce i suoi effetti inerenti la siccità come quello che si sta affrontando in maniera drammatica. Qui in Sicilia c’è bisogno di completare le opere, attivare quelle che già esistono e non avere ulteriori ritardi“. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, oggi a Siracusa dove ha incontrato i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori. Erano presenti Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri. “Da questo punto di vista la cabina di regia nazionale è al lavoro, i nostri colleghi dell’assemblea regionale siciliana altrettanto: bisogna dare ancora più riscontri rispetto ai tanti provvedimenti già inseriti nel decreto agricoltura dal governo. Abbiamo già previsto quindici milioni dedicati ad alleviare le sofferenze del settore agricolo siciliano. Abbiamo oggi avuto l’occasione…

Tamajo incontra le imprese cerealicole: “Puntiamo a un’offerta interamente siciliana”

Individuare strumenti per sostenere quelle filiere produttive locali che puntano a creare un’offerta interamente siciliana. È questo l’obiettivo delle proposte di intervento presentate dal Distretto produttivo cereali Sicilia nel corso di un incontro nella sede dell’assessorato regionale delle Attività produttive. “Questa iniziativa – afferma l’assessore Edy Tamajo che ha partecipato alla riunione – mira a promuovere e supportare le imprese che, partendo dal grano, riescono a organizzare una filiera della produzione di pasta e prodotti da forno utilizzando esclusivamente cereali locali, lavorati e trasformati nella nostra regione”. Nei prossimi giorni le proposte verranno formalizzate in un documento ufficiale dal distretto che al suo interno riunisce vari attori della filiera con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo, la valorizzazione e la competitività nel settore. Attraverso la collaborazione…

Tubature rotte, agricoltori trapanesi senz’acqua. Coldiretti: “Segnalazioni fatte l’inverno scorso”

gdo

Ore di attesa per un po’ d’acqua per poi andare via senza alcuna possibilità di averla a causa delle tubature rotte. È la storia di ordinaria follia che vivono gli agricoltori del trapanese costretti a mettersi in fila davanti al cancello del Consorzio di Bonifica Trapani 1, addirittura dalla notte. Lo denuncia Coldiretti Sicilia che sottolinea come la situazione si ripeta quasi ogni giorno. “Il rito arcaico per la prenotazione delle irrigazioni nelle zone di Campobello di Mazara, Mazara del Vallo e Castelvetrano si basa sulla presenza e così agricoltori sono costretti a stare ore ed ore accampati per poi tornare in campagna delusi – dice Coldiretti – La situazione è paradossale perché la condotta principale che dal lago Arancio porta l’acqua è piena di…

Emergenza siccità in provincia di Agrigento, Federconsumatori: “Attivare più punti di prelievo dell’acqua”

La situazione drammatica nella città di Ravanusa e in gran parte della provincia di Agrigento, dove l’acqua arriva in media circa ogni 20 giorni, non è solo la conferma di quanto Federconsumatori dice da anni sulla crisi idrica in Sicilia, ma anche una drammatica conseguenza del cambiamento climatico globale causato dall’uomo. La quantità di pioggia che cade mediamente ogni anno in Sicilia è sempre di meno e, in prospettiva, andrà a diminuire e non ad aumentare: gli studi scientifici ci dicono che nell’isola nascerà presto il primo deserto italiano. Questo impone a tutti una profonda riflessione sia sulla crisi climatica che sulla sua gestione pratica, sia quotidiana che a lungo termine. La responsabilità della crisi idrica in Sicilia è ampiamente condivisa da tutti i soggetti…

Il pomodoro siciliano come “functional food”, il progetto “Inposa” presenta i risultati finali della sperimentazione scientifica

Da ingrediente di base per un brevetto della cucina molecolare, a nuovo functional food utile nella prevenzione di patologie correlate a disfunzioni metaboliche, stress ossidativo sistemico e disfunzioni epatiche. Il protagonista di questo nuovo percorso che coinvolge la gastronomia e la scienza medica e dell’alimentazione umana, il pomodoro “insalataro”, quello dal colore dorato e che non è ancora giunto a completa maturazione. I risultati finali del progetto “In.Posa” (Innovazione nel Pomodoro e Sostenibilità in Agricoltura dalla cucina molecolare all’economia rurale), e in particolare quelli ottenuti nel corso della sperimentazione medica condotta dalla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Palermo, saranno presentati il prossimo 23 luglio a partire dalle 11.00 a Palermo presso la Sala conferenze della Presidenza delle Regione di via Generale Magliocco,…

Coldiretti: “Cinghiali devastano colture e la Regione non fa nulla”

gdo

“La fauna selvatica incontrollata è una tragica calamità che sta distruggendo l’agricoltura siciliana. La mancanza di pioggia sta incrementando i danni già incalcolabili perché i cinghiali cercano cibo fresco e quindi annientano interi campi“. Lo afferma Coldiretti Sicilia che sottolinea come “non si può aspettare un giorno di più, il piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, senza il quale – sottolinea l’organizzazione agricola – scenderemo di nuovo in piazza perché migliaia di aziende rischiano di chiudere. I cinghiali provocano incidenti con morti, limitano anche il turismo per la pericolosità dei sentieri ma soprattutto impediscono agli agricoltori di lavorare”. È una piaga sociale su cui solo la Regione può intervenire e per questo l’attesa è finita. “Il provvedimento – ricorda Coldiretti…

Siccità in Sicilia, a Gangi avviata la ricerca di nuove fonti idriche

A Gangi individuate due aree per la ricerca di nuove fonti idriche (pozzi ad uso irriguo) per affrontare la crisi che colpisce la Sicilia. I tecnici da alcuni giorni sono al lavoro in contrada Piano e nell’Area Attrezzata di contrada Pianette alla ricerca di sorgenti, attraverso strumenti tecnici: tomografia elettrica e sondaggio elettrico verticale. Nelle scorse settimane il Comune di Gangi, al fine di dare massima collaborazione ai soggetti competenti in materia di approvvigionamento idrico, e nello specifico alla Cabina di Regia regionale, aveva comunicato queste due zone per la ricerca di nuovi pozzi e sorgenti ad uso idropotabile e/o pozzi ad uso irriguo. “Le ricerche sono già iniziate – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – abbiamo individuato secondo le nostre conoscenze…

Crisi idrica al Sud, l’europarlamentare Antoci chiede interventi urgenti: “Maggiori risorse e attivi sul Fondo di solidarietà”

“La prima interrogazione parlamentare dei 720 nuovi europarlamentari affronta il tema della siccità e porta il mio nome. La Sicilia, ma anche altre regioni soprattutto del Sud, stanno vivendo momenti di forte criticità, una vera bomba sociale che sta minando l’intera economia e la serenità di famiglie e imprese, soprattutto agricole“. Lo dice in una nota Giuseppe Antoci, europarlamentare del Movimento 5 Stelle. “L’interrogazione chiede alla Commissione Europea di impegnare maggiori risorse economiche e procedere all’attivazione del Fondo di solidarietà. Inoltre, in conformità alla direttiva del 2006, chiediamo di verificare la possibilità dell’applicazione di un’aliquota Iva ridotta sull’acqua imbottigliata. Al lavoro parlamentare seguirà, sabato 20 luglio, un convegno sul tema della siccità che si terrà a Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina, con…

Siccità, uso dei pozzi “Bufardo” a Fiumefreddo di Sicilia: giovedì il sopralluogo della Regione

Si terrà giovedì mattina a Fiumefreddo di Sicilia il sopralluogo proposto dalla Regione per verificare la possibilità di un aumento, per uso idro-potabile, del quantitativo d’acqua proveniente dal sistema di pozzi e gallerie “Bufardo” utilizzata dalla città di Messina e dai Comuni del Catanese, Mascali, Calatabiano e Fiumefreddo. È questo il risultato della riunione svoltasi stamattina in prefettura a Messina tra i dirigenti generali dei dipartimenti regionali Tecnico (Duilio Alongi), Agricoltura (Dario Cartabellotta), Acqua e rifiuti (Arturo Vallone), Autorità di bacino (Leonardo Santoro), i capi degli uffici del Genio civile di Messina (Santi Trovato) e Catania (Gaetano Laudani) con il sindaco di Messina Federico Basile, il direttore generale del Comune Salvo Puccio e la presidente dell’Amam Loredana Bonasera. Un vertice voluto dal presidente della Regione…

1 17 18 19 20 21 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.