Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 184)

Archivi

Dal guayule la gomma alternativa al caucciù. Prove di coltivazione in Sicilia

(di Redazione) Si terrà  mercoledì 11 ottobre alle ore 9,30 nell’aula magna G.P. Ballatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo il primo workshop sulla produzione sperimentale in Sicilia del guayule, un arbusto appartenente alla famiglia delle Asteracee, nativo del deserto di Chihuahua (Messico) e del Sud Ovest degli Stati Uniti. Il guayule (Parthenium argentatum) è un arbusto non destinato all’uso alimentare che cresce bene in climi aridi. Fornisce un lattice alternativo a quello ricavato dalla Hevea brasiliensis, l’albero del caucciù rispetto al quale possiede caratteristiche ipoallergeniche che lo rendono adatto soprattutto per i guanti dei chirurghi. Il progetto di sperimentazione di questa specie mai coltivata prima in Sicilia nasce da un accordo tra Regione Sicilia, Esa e Versalis (società del…

Uva da tavola in Sicilia: aziende all’avanguardia ma filiera ancora in costruzione

Uva-da-tavola

(di Angela Sciortino) Si è concluso oggi con un denso programma di visite presso alcune aziende siciliane all’avanguardia l’ottavo Simposio internazionale sull’uva da tavola. Presenti 200 operatori provenienti da 25 nazioni, fra le quali Australia, California, Argentina, Cina, Iran e Turchia, ma anche 28 Università Internazionali, 30 Istituti mondiali di ricerca, 22 società internazionali leader mondiali del settore. La Sicilia con una rilevante superficie investita in cui si produce il 25 per cento dell’uva da tavola italiana è fortemente interessata ai trend di mercato e alle innovazioni colturali e tecnologiche e «l’adattamento alle nuove tendenze è d’obbligo se si vuole rimanere competitivi», ha osservato Rosario Di Lorenzo, docente di viticoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Agroalimentari e Forestali dell’Università di Palermo. E ha continuato:…

Esperti internazionali di uva da tavola in simposio a Palermo

simposio-uva-da-tavola

(di Redazione) Dopo la prima tappa in Puglia, il Simposio internazionale dell’uva da tavola giunto all’ottava edizione, si sposta a Palermo, il 6 e 7 ottobre per una due giorni densa di convegni e visite ad aziende. Il Simposio, la cui organizzazione scientifica è affidata alle Università di Foggia, Palermo e Torino, è il principale evento a livello internazionale dedicato al comparto dell’uva da tavola che si ripete a cadenza triennale in cui vengono presentati i risultati più recenti della ricerca e della sperimentazione ad un pubblico di docenti universitari, ricercatori, consulenti agrari e grandi operatori del settore provenienti da tutto il mondo. Le relazioni verranno presentate in inglese, con la traduzione simultanea in italiano e tratteranno di produzione, economia e marketing, tecniche avanzate di…

L’avocado in Sicilia, alternativa agricola tra moda alimentare e biodiversità

(di Anna Venturini) Ho vissuto molti anni in centro America e il guacamole, deliziosa salsa composta da avocado, cipolla, pomodoro e peperoncino, è uno dei miei piatti preferiti. Ora che sono tornata in Italia mi accorgo come sia diventata di gran moda anche qui, dove l’avocado non si può dire sia un frutto autoctono. Come al solito la nostra smania di avere tutto, subito e ovunque senza preoccuparci degli “effetti collaterali” delle nostre scelte, ci fa seguire l’onda del “fa bene” dell’ennesimo super food. Cosa succede, intanto, dove gli avocado si coltivano da sempre e improvvisamente aumenta in maniera ingestibile la richiesta? Semplice, quello che è già accaduto per le banane e per le palme da olio. Le colture tradizionali spariscono, le varietà antiche vengono…

Grano e derivati secondo le Filiere Intelligenti di Anga-Confagricoltura

(di Redazione) “La sfida dei cereali di qualità: grano e derivati per mercati in evoluzione” è il tema del secondo workshop del progetto Filiere Intelligenti che è in programma il prossimo 6 ottobre alle 15 a Catania nella sede del dipartimento Di3A dell’Università etnea. Il progetto Filiere intelligenti è promosso dall’Anga, l’associazione dei giovani di Confagricoltura in collaborazione con Federalimentare, Cnr e Future Food Institute. In Sicilia verrà esaminata la possibilità di una evoluzione della filiera cerealicola da commodity a prodotto, in particolare nel dialogo tra le aziende produttrici e quelle intermedie e di trasformazione anche attraverso un confronto tra grani “antichi” e la frontiera delle nuove varietà. «Solo in Sicilia – ha spiegato Salvo Massimino, rappresentante Anga nella federazione nazionale cerealicola di Confagricoltura –…

Riparte lo svilippo locale targato Ue. Finanziati i primi otto Gal con 35 milioni di euro

(di Redazione) Riparte la strategia di sviluppo locale con l’emissione dei primi otto decreti di finanziamenti per altrettanti Gruppi di Azione Locale. In totale i primi otto Gal, le aggregazioni territoriali beneficiarie dei finanziamenti del Psr in cui confuiscono fondi europei, nazionalie regionali, riceveranno complessivamente 35 milioni di euro. Il  decreti firmati dal dirigente generale del Dipartimento agricoltura Gaetano Cimò riguardano i Gal Metropoli est (€ 4.492.270,50), Golfo di Castellammare (€ 3.983.173,17), Elimos (€ 4.648.216,50), Isc Madonie (€ 4.602.793,08), Sicani (€ 4.475.000,31), Terre dell’Etna e dell’Alcantara (€ 4.925.850,15), Natiblei (€ 4.262.764,44), Tirrenico Mare Monti Borghi (€ 3.170.827,23). Nel corso delle prossime settimane verranno emessi i decreti per le restanti aggregazioni territoriali. © Riproduzione Riservata

Fascicoli aziendali incompleti e per l’agricoltura biologica non arriva il premio del bando 2015

(di Redazione) Non c’è pace per gli agricoltori che hanno scelto l’agricoltura biologica e di partecipare al bando 2015 del Psr 2014-2020. Il pagamento dei premi previsti dalla misura 11 quella, appunto, che riguarda l’agricoltura biologica, subisce ancora uno stop. Almeno fino a quando non verranno “sistemati” i fascicoli aziendali (il complesso dei dati aziendali caricati sul sistema informativo dell’Agea). Sul sito del Psr è apparso un avviso importante riferito al bando 2015 e diretto ai beneficiari in cui si avvisa che al fine di consentire ad Agea di procedere nei pagamenti delle domande pagate parzialmente e non ancora pagate, è assolutamente necessario che venga inserito l’anno d’impianto sulle particelle la cui superficie è investita ad arboreti (vigneti, oliveti, frutteti in genere). Dalle verifiche informatiche…

Prezioso il glutine dei grani antichi siciliani, ma quelli certificabili solo in pochi ettari

(di Redazione) Si è concluso a Palermo, all’Astoria Palace Hotel il convegno “Grani antichi e ipersensibilità al glutine”: due giorni, 15 e 16 settembre, durante i quali specialisti nazionali e internazionali si sono confrontati sulla riscoperta dei “grani antichi”e sugli effetti che quest’ultimi esercitano sul metabolismo corporeo, concentrandosi in particolare sull’ipersensibilità al glutine. L’iniziativa è stata organizzata  dall’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo con il coordinamento scientifico di Antonio Carroccio (direttore Uoc  medicina interna dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca), Giuseppe Disclafani (area Gastroenterologia Nazionale Simg) e Giuseppe Russo (biologo ricercatore del Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore di Palermo). Al centro degli interventi, il valore salutistico e nutrizionale dei “grani antichi”, sulla base delle tipologie di cereali già diffuse in Italia prima della “rivoluzione…

Sos da Bronte, il pistacchio è in difficoltà. La siccità ha decimato la produzione

(di Lisa Sanfilippo) C’è chi lo chiama “oro verde di Bronte”, eppure quest’anno il pistacchio, tanto noto  per il suo gusto e per le sue qualità, sembra risplendere meno. Ne è causa, in particolare, la siccità che a Bronte ha messo in ginocchio i produttori di pistacchio.  Di fronte a questo dato preoccupante non è mancato l’intervento del sindaco di Bronte Graziano Calanna, pronto a chiedere alla Regione che venga dichiarato lo stato di calamità naturale. Sullo stesso versante anche il Consorzio di Tutela del Pistacchio Verde di Bronte. «Quest’anno c’è stato un calo della produzione, quasi il 50%, la situazione è drammatica», precisa il vice presidente del Consorzio Alfio Paparo. «Sono tre i fattori  – continua – che hanno parecchio inciso: inizialmente la grandinata dei primi di maggio, poi il lungo periodo di siccità,…

Federica Argentati, assessore regionale all’agricoltura della giunta 5 stelle

(di Redazione) Federica Argentati, agronomo classe ’65, assessore designato all’Agricoltura per un’eventuale giunta a 5 stelle non ha dubbi: «L’agricoltura, assieme al turismo, dovrebbe essere uno dei motori trainanti della Sicilia, ma invece non lo è, anzi, spesso rischia di diventarne la palla al piede, con terreni agricoli abbandonati e persone in fuga dal settore. Dobbiamo invertire la tendenza. Formule magiche non ne esistono, ma ricette parecchie, che bisogna mettere in pratica con l’aiuto di tutti, dalle numerose filiere produttive del settore, alla burocrazia regionale, ai tanti dirigenti, funzionari ed impiegati che devono essere coinvolti nella politica di rilancio del settore». La Argentati, casella numero uno nello scacchiere di governo 5 stelle ad essere occupata, è stata presentata oggi ai giornalisti dal candidato del Movimento…

1 182 183 184 185 186 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.