Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 181)

Archivi

[Video] Agricoltura, credito e assistenza tecnica: l’intervista a Gaetano Cimò

(di Angela Sciortino) I servizi più richiesti dagli agricoltori sono la consulenza tecnica e le facilitazioni per l’accesso al credito. Per il secondo, assicurano all’Assessorato Agricoltura, ci sono gli accordi sottoscritti con le banche che forniscono gratuitamente anche servizi finalizzati all’internazionalizzazione. Per l’assistenza tecnica (un tempo fiore all’occhiello dell’Amministrazione regionale che organizzò il servizio prima tra le regioni italiane, ndr) ci si deve accontentare. Di quel servizio diffuso capillarmente su tutto il territorio siciliano e di quelle competenze tecniche faticosamente e costosamente accumulate, oggi, dopo lo smantellamento del servizio per via della spending review imposta dal governo nazionale, è rimasto ben poco. © Riproduzione Riservata

[Video] Arrivano i pagamenti dei premi della misura Psr del biologico

«Sono stati avviati i pagamenti del bando 2015 sui contributi destinati all’agricoltura biologica. L’ente pagatore Agea ha disposto i decreti per l’erogazione dei pagamenti automatizzati e trasmesso gli elenchi delle aziende beneficiarie inserite nei pagamenti automatici», lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici. «Con il secondo decreto di pagamento sul biologico per l’annualità 2015 emesso da Agea nelle ultime settimane, i pagamenti automatizzati riguardano complessivamente circa 1.800 pratiche».  Per le restanti pratiche, visto il malfuzionamento del sistema informativo dell’Agea, il Dipartimento regionale Agricoltura ha deciso di procedere manualmente e ha predisposto la trasmissione ai rispettivi ispettorati provinciali degli elenchi delle aziende che sono interessate alla procedura cartacea. Gli approfondimenti alla video intervista. © Riproduzione Riservata

Agribond per finanziare l’agricoltura: 50 milioni per la Sicilia

(di Angela Sciortino) 50 milioni di euro per gli investimenti in agricoltura in Sicilia e destinati allo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese agricole siciliane. E’ questa la “dote” di un protocollo d’intesa firmato oggi da Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit e Antonello Cracolici, assessore regionale all’Agricoltura. Si tratta di una consistente fetta (pari a un sesto) di un plafond nazionale di 300 milioni di euro dei cosiddetti Agribond 2 (gli Agribond 1 erano già stati emessi alcuni anni fa) che saranno collocati sul mercato finanziario e saranno coperti all’80 per cento da garanzia di portafoglio rilasciata da Ismea (l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo controllato dal Ministero per le politiche agricole e agrolimentari). «L’agroalimentare – afferma Salvatore Malandrino, Regional Manager…

Credito agrario, domani workshop a Porto Empedocle

(di Redazione) Si svolgerà domani, 25 luglio, a Porto Empedocle nei locali dell’Hotel Villa Romana con inizio alle 17,00 il workshop su “L’impegno di Bpsa a sostegno degli imprenditori agricoli siciliani”. Si tratta del primo incontro organizzato da Banca Popolare Sant’Angelo per comunicare agli agricoltori le diverse opportunità di credito messe in campo dalla banca in relazione alle opportunità offerte dal Piano di Sviluppo Rurale. Al workshop parteciperanno Carmelo Piscopo, vicedirettore generale di Bpsa, Letizia Palagonia, consulente Bpas – Area fondi strutturali europei, Aldo Brancato, direttore dell’Ispettorato Agricoltura di Agrigento, Luigi Vella e Tommaso Triolo, entrambi dirigenti dell’Assessorato Agricoltura di Unità Operative che si occupano di Piano di Sviluppo Rurale, il primo delle misure a superficie e agroambientali, il secondo delle misure strutturali. Tra gli…

Agrumi trasformati: dal Distretto la richiesta di nuovi interventi per valorizzarli

agrumi

(di Redazione) «La nuova campagna agrumicola è alle porte e non c’è tempo da perdere: prima del suo avvio sono necessari interventi legislativi per la valorizzazione del prodotto trasformato». Lo sostiene senza mezzi termini Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, la struttura che promuove la valorizzazione dei prodotti agrumicoli siciliani freschi e trasformati e il cui Patto di Sviluppo è stato sottoscritto da numerose aziende ed enti della filiera. «Il Distretto e i suoi attori  sostengono da tempo che la trasformazione industriale – spiega Argentati –  non deve essere considerata come semplice canale di “sbocco” delle produzioni in eccesso: anch’essa è un veicolo di commercializzazione di una quota di prodotto di qualità». E aggiunge: «Nel mercato globale, un servizio di trasformazione specializzato può dare…

Viticoltura. In Sicilia vendemmia del Pinot grigio anticipata al 22 luglio

(di Redazione) I primi effetti del caldo e di un’estate arrivata troppo presto non si sono fatti attendere: le uve da vino maturano prima del previsto e così l’Assessore regionale al’Agricoltura ha deciso di dare il via libera alla vendemmia del Pinot grigio anticipandola al 22 luglio, invece che dal primo agosto, come previsto dalla normativa nazionale. «Ho assunto la decisione di sottoscrivere questo provvedimento – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici – per venire in contro alle richieste avanzate dalle organizzazioni di categoria dei produttori agricoli e dei vitivinicoltori». Così facendo si permette alle aziende di effettuare la vendemmia nel momento in cui le uve raggiungono l’ottimale gradazione zuccherina e soprattutto il necessario grado di acidità. «Pur  nel rispetto del principio di leale collaborazione tra lo Stato e…

Grano duro e pasta, da oggi l’etichetta di origine è obbligatoria

(di Lisa Sanfilippo) Buone notizie per tutti i produttori e consumatori italiani di pasta: è stato firmato oggi  dai ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda il decreto sull’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine del grano per la pasta. La nuova disposizione prevede la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, secondo la norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari. L’Italia dunque, con questo decreto e con quello analogo firmato sempre oggi sull’origine in etichetta del riso, si pone all’avanguardia in Europa con misure concrete ed importanti nell’ambito della trasparenza e della salvaguardia. «L’obbligo di mettere in etichetta l’origine del grano e del riso nei prodotti commercializzati  – ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici – è una grande conquista che consentirà la scelta dei consumatori…

Wineplain, il nuovo portale dedicato ai winelovers e agli enoturisti

wineplain

(di Redazione) Un tour per cantine e vigneti? Una strada del vino? Un pranzo gourmet all’ombra di una vigna? Trovarli non sarà più un problema. Dedicato agli enoturisti e ai winelovers è arrivato Wineplan, il nuovo portale specializzato nell’enoturismo. È la prima piattaforma online che offre alle aziende vitivinicole la possibilità di vendere tour in cantina ad enoturisti provenienti da ogni parte del mondo. Ma non solo. Il portale consentirà a ciascuna azienda di avere una vetrina in più, personalizzabile, che potrà essere utilizzata non solo per raccontare la propria storia, promuovendo la qualità del vino e le eccellenze del territorio, ma anche per proporre le proprie offerte enogastronomiche e disporre gratuitamente di uno strumento online per l’offerta e la gestione delle prenotazioni. Il progetto…

Agricoltura tra tradizione ed innovazione, l’intervista a Pippo Ricciardo [Video]

Per preservare la qualità dei prodotti caratteristici della nostra terra, è possibile, nella loro lavorazione e produzione, mantenere la tradizione, utilizzando le nuove tecnologie? L’abbiamo chiesto a Pippo Ricciardo dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Sant’Agata di Militello, durante il primo congresso della Fas (Federazione Agricoltori Siciliani).   © Riproduzione Riservata

Zaffuto: “Il prodotto di qualità racchiude le tradizioni della nostra terra” [VIDEO]

Quando si parla della qualità dei nostri prodotti non bisogna generalizzare, ma è necessario considerare diversi parametri. Ecco perché, durante il primo congresso della Fas (Federazione Agricoltori Siciliani), che si è svolto a Villa Piccolo, a pochi chilometri da Capo D’Orlando, abbiamo chiesto a Giuseppe Zaffuto, agronomo e assessore all’Agricoltura del Comune di Villalba, di illustrarci quali sono gli aspetti da valutare per la qualità dei nostri prodotti. Il rapporto tra l’uomo e la terra, i benefici legati alla salute, l’appetibilità: sono alcuni degli argomenti messi in luce. Sui Presidi Slow Food non è mancata poi qualche puntualizzazione: «Il prodotto di qualità racchiude le tradizioni della nostra terra e queste – ha detto Zaffuto – le conoscono bene solo gli agricoltori siciliani. La certificazione Slow Food…

1 179 180 181 182

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.