Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 181)

Archivi

Mipaaf e Ismea selezionano giovani “Talenti da coltivare”

talenti-da-coltivare

(di Redazione) Si cercano giovani “Talenti da coltivare”. Ma solo in campo agricolo. Lo fa l’Ismea, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, in collaborazione con il Mipaaf, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con il bando concorso per la selezione nazionale “Talenti da coltivare” (edizione 2017). La selezione è finalizzata all’individuazione di aziende agricole condotte da giovani agricoltori orientate a sviluppare capacità e conoscenze in materia di competitività, commercializzazione e internazionalizzazione. Tra tutte le domande che arriveranno entro le 17,00 del 30 novembre ne verranno selezionate venti. Saranno questi i “Talenti da coltivare” ovvero le imprese agricole condotte da giovani agricoltori che potranno partecipare gratuitamete ad “Alimentaria“, la manifestazione fieristica che si svolgerà a Barcellona dal 16 al 18 aprile 2018. I titolari…

Nuovi fattori di successo. Scadenza in vista per il bando Ismea

Nuovi-fattori-di-successo

(di Redazione) L’Ismea, nell’ambito delle attività finanziate dal programma Rete Rurale Nazionale 2017/2018, ha indetto un concorso per la sesta selezione nazionale “Nuovi Fattori di Successo“. Il concorso, per il secondo anno bandito direttamente dall’Ismea, ha l’obiettivo di valorizzare e diffondere le buone pratiche nello sviluppo rurale realizzate da giovani agricoltori e finanziate dall’Unione Europea e non prevede alcun premio in denaro ma selezionerà dodici aziende che saranno presentate come esempi di “eccellenza” nell’ambito delle iniziative della Rete Rurale Nazionale e le loro esperienze saranno diffuse attraverso prodotti divulgativi specifici a marchio Rrn (rete rurale nazionale), nel corso di vari eventi nazionali e internazionali. Le prime tre aziende classificate nella graduatoria finale, inoltre, saranno protagoniste di tre documentari in alta definizione appositamente girati e particolarmente…

Giornata mondiale dell’alimentazione della Fao: convegno su sviluppo rurale

Fao

(di Redazione) Sviluppo rurale, sicurezza alimentare e futuro delle migrazioni saranno i temi trattati durante il convegno dal titolo “Invertiamo la rotta: ricerca e cooperazione per lo sviluppo rurale” che si svolgerà a Palermo martedì 28 novembre, alle 15,30 presso l’ex Noviziato dei Crociferi. Il simposio, collegato alle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2017 promossa dalla Fao, patrocinato dal Comune di Palermo, è curato dal Crea – Consiglio per le ricerche in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, con il coinvolgimento della Consulta delle Culture. Dopo i saluti di Sergio Marino, Vice Sindaco del Comune di Palermo, Salvatore Parlato, Presidente del Crea, Stefano Colazza, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, Delfina Nunes, Presidente della Consulta delle Culture di Palermo. Si…

Terre Colte, il nuovo bando sperimentale di Fondazione con il Sud ed Enel Cuore Onlus

terre-colte

(di Redazione) Valorizzare i terreni incolti o non adeguatamente utilizzati del Mezzogiorno facendoli diventare, favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali, nuove opportunità per i giovani, ma anche occasione di inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio. È questo in sintesi lo scopo del nuovo bando sperimentale Terre Colte, promosso dalla Fondazione con il Sud in collaborazione con Enel Cuore Onlus che è stato presentato a Roma nella sede della Fondazione con il Sud e alla presenza del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina e che si propone di rivitalizzare la tradizione legata all’agricoltura e all’allevamento delle regioni del Sud. A disposizione 3 milioni di euro, di cui 2 milioni messi a disposizione della Fondazione con il Sud e…

Pane, olio e Favorita, educazione alimentare targata Oleifici Barbera

(di Redazione) Per due venerdì consecutivi, oggi 24 novembre e 1° dicembre, ritorna “Pane, Olio e Favorita”, il progetto di educazione alimentare rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Palermo, promosso da Premiati Oleifici Barbera e realizzato grazie al contributo del Comune di Palermo e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università degli Studi di Palermo. Due giornate in cui gli studenti delle scuole elementari e medie potranno riscoprire i tesori storico-artistici custoditi all’interno del Parco della Favorita, l’area verde più estesa del comune di Palermo. La passeggiata, articolata in più tappe, prevede la partenza dalla Palazzina Cinese, con arrivo a Casa Natura per la frangitura delle olive raccolte. I bambini vedranno così sgorgare “in diretta” l’oro verde, protagonista…

Pane di grani antichi e olio nuovo: a Ruralia la festa dei sensi

pane-e-olio

(di Redazione) L’odore dell’olio d’oliva appena estratto, per chi frequenta i frantoi e ha confidenza con le olive, è una di quelle sensazioni che non si dimenticano. Se poi questo profumo si unisce a quello del pane fatto con i grani antichi e appena sfornato, ecco che esplode la gioia dei sensi. Olfatto, gusto e vista saranno fortemente sollecitati domenica prossima alla fattoria didattica Ruralia dove è in programma una giornata all’insegna degli ingredienti e dei sapori di una volta. Continua a leggere…    © Riproduzione Riservata

Il Tar del Lazio respinge il ricorso dei pastai. L’origine del grano sarà in etichetta

Tar-del-Lazio

(di Redazione) L’origine del grano sull’etichetta della pasta da febbraio 2018 ci sarà. Il Tar del Lazio ha, infatti, bocciato il ricorso dei pastai contro il Decreto dei Ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda con cui è stata introdotto in Italia dell’obbligo di indicazione della materia prima. Secondo Coldiretti la decisione del Tar del Lazio accoglie le richieste dell’81% degli italiani che chiedono maggiore trasparenza su quello che mangiano e portano in tavola. «Prendiamo atto con soddisfazione che la Magistratura – sottolinea il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo – ha riconosciuto il primato degli interessi dell’informazione dei cittadini su quelli economici e commerciali, respingendo un ricorso che andava contro gli interessi dell’Italia e degli Italiani che chiedono più trasparenza»….

Tasca d’Almerita, “Green company of the year”: premio per la sostenibilità

Alberto-Tasca-sostenibilità

(di Redazione) Alberto Tasca, dell’omonima cantina siciliana, ha ricevuto l’encomio nella categoria di “Green company of the year” attribuito da The Drinks Business Green Awards a Londra, il più grande programma al mondo nato per sensibilizzare i consumatori sui temi green nell’ambito del commercio di bevande. Il Drinks Business Green Awards premia tutte le aziende e i loro rappresentanti che intraprendono la strada alla sostenibilità e delle iniziative ambientali. Tasca d’Almerita – composta da cinque tenute sparse in tutta la Sicilia – condividendo la vision di SOStain, un’iniziativa di sostenibilità unica con un approccio orizzontale che costituisce la “bussola” di tutta la realtà produttiva aziendale, ha abbracciato una filosofia di sostenibilità a tutto tondo. «Lavoriamo ogni giorno per lasciare ai nostri figli un ambiente migliore…

Agro-omeopatia, un corso di tre giorni per capirne i principi e imparare ad applicarla

agro-omeopatia

(di Angela Sciortino) Si può superare in “pulizia” e “salubrità” l’agricoltura biologica e l’agricoltura biodinamica? Non si può ancora dire, ma da quasi trent’anni si studia l’agro-omeopatia, ovvero la possibilità di applicare alle piante coltivate le tecniche omeopatiche. I risultati? Secondo Lucietta Betti che, ora in pensione, per anni ha diretto a Bologna il laboratorio di Agro-omeopatia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie sono «Incoraggianti, ma ancora c’è molto da indagare». E per imparare principi, tecniche e modalità due entusiasti dell’agro-omeopatia, Francesco Di Lorenzo, agronomo e Giorgio Ciaccio, medico omeopata, hanno esso a punto perfino un corso di formazione per tecnici e agricoltori (professionali e hobbisti). Le tre ore in cui la Betti ha tenuto letteralmente banco di fronte a una platea di curiosi, studiosi,…

Cia: rateizzazione e no a sanzioni e interessi su Imu agricola 2014 e 2015

imu-agricola

(di Angela Sciortino) No al pagamento di interessi e sanzioni e rateizzazione per l’importo dovuto. È questa la richiesta degli agricoltori che si sono visti recapitare in questi giorni gli avvisi di pagamento dell’Imu 2014 e 2015. Per l’Imu agricola di quegli anni, i pagamenti erano stati sospesi. Si aspettava, infatti, l’esito dei lavori in Parlamento e dei vari ricorsi al Tar contro la norma che aveva introdotto quello che gli agricoltori avevano definito “un iniquo balzello”. Una tassa che era lievitata oltre il sostenibile perché alla modifica del criterio di calcolo, si era aggiunto nello stesso periodo l’aggiornamento degli estimi catastali. Di fronte a pretese così esose, com’è noto, gli agricoltori si erano rifiutati di pagare ed era nato un lungo contenzioso e una…

1 179 180 181 182 183 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.