Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 177)

Archivi

La nuova sfida di Donnafugata: gli olii extravergine da Nocellara etnea e Biancolilla

Donnafugata-olio

(di Redazione) Donnafugata arricchisce la propria gamma con due nuovi olii che esprimono il pregio dei territori di origine. Il primo è l’extra-vergine della cultivar Nocellara Etnea prodotto dagli uliveti aziendali che si trovano sul versante nord dell’Etna, dove Donnafugata è impegnata già dal 2016. Le olive di questa varietà sono state raccolte a mano nella seconda metà di novembre e hanno dato vita ad un olio caratterizzato da un fruttato di media intensità, con avvolgenti sentori di erba tagliata e carciofo. L’equilibrio armonico tra amaro e piccante, rende quest’olio particolarmente piacevole al palato esaltandone le note di noce e castagna. Il mocultivar da Nocellara Etnea è un olio versatile che eccelle su zuppe a base di funghi, carni arrostite e verdure grigliate. A Pantelleria,…

Il 10 febbraio a Palermo la 2a giornata della biodiversità siciliana

biodiversità

(di Angela Sciortino) Quanta biodiversità c’è ancora nell’agricoltura siciliana? Quanta ne conoscono e ne apprezzano i consumatori? Chi volesse cercare risposta a queste domande può partecipare alla 2a edizione della Giornata della biodiversità siciliana che si svolgerà a Palermo il 10 febbraio presso lo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali della Zisa. L’iniziativa che si svolgerà dalle 11 alle 23,00 è organizzata dal Movimento Azzurro Sicilia (il referente è l’agronomo Guido Bissanti) in collaborazione con l’associazione Volontari per la Terra, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Palermo ed è patrocinato dal Comune di Palermo e dall’Esa, Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana. Durante la giornata saranno presenti, oltre alle aziende siciliane del settore agricolo, le società ed imprese e anche…

Effetto global e accordi Ue-Paesi terzi: pomodorino del Camerun in vendita a Pachino

Igp Pachino

(di Angela Sciortino) Da non crederci. A Pachino, la patria del pomodoro di qualità che ha conquistato l’Igp, al supermercato ieri il pomodorino si vendeva a 1,39 euro. Non era quello prodotto a Pachino, però. E nemmeno in Sicilia. Aveva fatto migliaia di chilometri, quasi 4mila, e veniva dal Camerun. Al mercato all’ingrosso il pomodorino siciliano, invece, non trova mercato, tant’è che i produttori sono costretti a svenderlo per 40-40 centesimi al chilo. C’è pure chi, a questo prezzo, preferisce non raccoglierlo. La rabbia e lo sdegno degli agricoltori siciliani, di quelli di Pachino e della fascia trasformata del Sud della Sicilia, è immaginabile. Si chiedono come è possibile che si verifichi un paradosso simile che non solo li danneggia dal punto di vista economico,…

La Cia siciliana a congresso conferma Castagna alla presidenza

Castagna

(di Redazione) Investimenti sull’innovazione, sostegno alle aziende per i danni provocati dalla siccità, rivisitazione del Psr, riforma dei Consorzi di Bonifica, snellimento della burocrazia e progetti credibili per una moderna agricoltura. Sono questi i temi caldi e le emergenze al centro del dibattito sviluppato nel corso della settima assemblea elettiva della Cia siciliana che si è svolta ieri a Palermo. Confermata alla presidenza della Cia Sicilia Rosa Giovanna Castagna, imprenditrice agricola di Tusa che è stata eletta all’unanimità dall’assemblea regionale che dibattuto sotto lo slogan “Agricoltura, innovare per un futuro sostenibile”. Ai lavori hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, il vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana Giancarlo Cancelleri e i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. Eletti vicepresidenti della Cia Sicilia Giuseppe Di Silvestro, Raffaele…

Di nuovo possibile l’esportazione di pomodoro fresco verso il Canada

(di Redazione) Si potrà tornare ad esportare il pomodoro siciliano in Canada. Per le aziende interessate all’esportazione di pomodoro per il consumo fresco è stato pubblicato un apposito avviso pubblico sul sito dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura. Si riaprirà, dunque, il flusso commerciale che è stato interrotto negli ultimi anni a seguito delle norme più stringenti introdotte dalle autorità fitosanitarie canadesi per prevenire l’introduzione della Tuta absoluta, un insetto considerato da quarantena, ma largamente diffuso nel territorio siciliano e in Italia. La riapertura dell’esportazione del pomodoro fresco italiano e siciliano verso il Canada è però vincolata a una condizione: che la coltivazione di pomodoro venga condotta secondo un sistema controllato e monitorato, definito “System Approach”, concordato con le fitosanitarie canadesi autorità e capace di ridurre il rischio…

Al via Social Farming 2.0 e Agrorà del Distretto Agrumi di Sicilia

Social-Farming-Agrorà

(di Redazione) Con la presentazione ufficiale di ieri 30 gennaio nell’Aula Magna della Città della Scienza di Catania, ha preso il via la versione 2.0 del progetto “Social Farming. Agricoltura Sociale per la filiera agrumicola siciliana“, promosso da Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Il progetto prevede corsi e seminari di formazione finalizzati all’inclusione sociale dei soggetti deboli sul mercato del lavoro e ad accrescere le competenze degli operatori della filiera agrumicola, il potenziamento della piattaforma Agrorà per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e una call for ideas per progetti d’impresa innovativi nella filiera agrumicola. Come nella precedente edizione, cuore del progetto Social Farming sono i percorsi formativi, suddivisi in corsi…

Cossentino, presidente Cia Pa e Tp: siccità e burocrazia le nostre peggiori minacce

Congresso-Cia-Pa-e-Tp

(di Angela Sciortino) Grandi invasi semivuoti. Situazione simile per i laghetti aziendali in altura. Sorgenti asciutte. Da tre inverni piove pochissimo. Lo spettro della siccità ormai è calato sulle campagne siciliane ed è il tema più fa discutere gli agricoltori. Il dato e la preoccupazione degli agricoltori è emersa con tutta la sua gravità nel corso dell’assemblea elettiva della delegazione Palermo-Trapani della Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, che si è svolta lo scorso 26 gennaio ad Alcamo nella sala conferenze della Banca Don Rizzo. nel corso della settima assemblea elettiva, convocata per discutere sul tema “Agricoltura: innovare per un futuro sostenibile”, è stato eletto all’unanimità Antonino Cossentino che, unico candidato, dopo i primi quattro anni di mandato ha incassato la piena fiducia da parte degli…

Il Distretto Agrumi di Sicilia lancia il Social Farming 2.0

social-farming

(di Redazione) Una nuova edizione di corsi e seminari di formazione finalizzati all’inclusione sociale e ad accrescere le competenze degli operatori della filiera agrumicola, il potenziamento della piattaforma Agrorà per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, una call for ideas, “Agrorà Innovation”, per progetti d’impresa innovativi nella filiera agrumicola. E’ quanto prevede la versione 2.0 del progetto “Social Farming. Agricoltura Sociale per la filiera agrumicola siciliana“, promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation, che sarà presentato domani, 30 gennaio, alle 10, durante un incontro che si svolgerà all’Auditorium della Città della Scienza dell’Università degli Studi di Catania. All’incontro sul Social Farming, moderato Martino Ragusa, consulente gastronomo di “Linea Verde”, Rai, parteciperanno Federica…

Contadini custodi della biodiversità dell’Etna con il progetto Sew

progetto-sew

(di Angela Sciortino) Parte giovedì 25 gennaio il percorso formativo per contadini custodi. A Milo, sull’Etna, nel locale di piazza Belvedere messo a disposizione dal Comune, dalle 15,30 alle 18,30 è in programma il primo dei cinque seminari previsti nell’ambito di Sew – Save the Etna world, il progetto della Rete Fattorie Sociali Sicilia, sostenuto da Fondazione con il Sud, e selezionato con il bando Ambiente 2015. Il progetto Sew è finalizzato al monitoraggio, alla protezione e all’educazione alla biodiversità dell’ambiente etneo. I cinque seminari previsti dal progetto, ciascuno della durata di tre ore, sono destinati alla formazione di venti “Contadini Custodi” della biodiversità del territorio del Parco dell’Etna. Durante il seminario introduttivo verranno presentate le principali tematiche inerenti la biodiversità etnea e le peculiarità…

Anche l’ Ordine degli agronomi per Palermo Città della Cultura 2018

Ordine-agronomi-Pa-Orlando

(di Angela Sciortino) L’ Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Palermo farà parte del tavolo interistituzionale di Palermo Città della Cultura 2018 e sarà promotore di attività ed eventi. L’invito è arrivato direttamante dal sindaco Leoluca Orlando durante l’incontro che si è svolto lo scorso 19 gennaio a Palazzo Comitini tra lo stesso Orlando e una delegazione dell’ Ordine guidata dal presidente Paola Armato che in quella occasione ha offerto la disponibilità per un’ampia collaborazione istituzionale al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile della città sui temi ambientali, dell’agricoltura e della selvicoltura urbana, per migliorare i servizi al cittadino e promuovere e valorizzare la cultura del proprio patrimonio ambientale. «Per traguardare questi obiettivi – ha dichiarato la presidente Armato – l’ Ordine degli…

1 175 176 177 178 179 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.