Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 176)

Archivi

Ecco la road map dei pagamenti secondo gli impegni di Agea

logo Agea

(di Redazione) Pure l’assessore Edy Bandiera ha perso la pazienza. Di fronte all’agricoltura siciiana alla canna del gas, i tempi biblici per l’erogazione dei contributi da parte di Agea rappresentano una vera iattura. E l’assessore regionale all’agricoltura durante un recente incontro con sindaci, agricoltori e associazioni di categoria sul tema, appunto del mancato pagamento da parte di Agea di diverse Misure del Psr ha anche osservato: «Il fatto che nelle passate settimane siano stati sbloccati 40 milioni di euro, che interessano circa 4.300 aziende, non ha indotto al rilassamento del Governo Regionale, anzi, è stata l’ulteriore conferma che è tempo di agire e di porre in essere ogni iniziativa utile per dirimere questa problematica». L’assessore Bandiera ha riferito che durante l’incontro avuto a Roma con…

Seminare il futuro!, appuntamento a Camporeale con l’agricoltura sostenibile

seminare-il-futuro!

(di Redazione) Torna il prossimo 10 marzo a Camporeale, ” Seminare il futuro! “, la semina collettiva con il metodo a spaglio di semi provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, organizzata dalla cooperativa Valdibella giunta alla settima edizione. Sarà seminata la Timilìa, detta anche Tumminìa, un grano antico siciliano che proviene da un processo di selezione naturale senza nessuna manipolazione genetica.La porzione di terreno seminata verrà contraddistinta da uno striscione sul quale i partecipanti lasceranno la propria firma: fino alla trebbiatura, potranno tornare a seguire la crescita del cereale. L’iniziativa, nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici, oggi si svolge in numerosi paesi del mondo. Ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul…

Social farming: a Ribera seminario su “gestione delle acque nella filiera agrumicola”

Social-farming

(di Redazione) Come rendere più efficiente e quali soluzioni offrono le tecniche e le tecnologie moderne per l’uso delle acque irrigue negli agrumeti siciliani? È questo il tema che si propone di affrontare il seminario “La gestione delle acque nella filiera agrumicola siciliana“, che si svolgerà a Ribera (Ag), sabato 24 febbraio dalle ore 10 alle ore 14 nella SalaConvegni Esa- Sopat 75 – in corso Regina Margherita 238. Si tratta del primo dei nove seminari formativi, gratuiti e aperti a tutti, del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca–Cola Foundation. L’obiettivo è rafforzare le conoscenze e le competenze degli operatori agricoli relative…

Export agrumi e uva da tavola verso Paesi terzi. Vicino il termine per l’adesione

(di Angela Sciortino) Ci sono due date che le aziende interessate all’ export nei Paesi terzi dovranno ricordare. Il 15 marzo e il 15 aprile. Entro il 15 marzo le aziende produttrici che commercializzano direttamente e gli operatori commerciali dovranno manifestare l’interesse a operare in Canada e Uruguay per l‘uva da tavola e in Cina per gli agrumi. A distanza di un mese, e quindi al 15 aprile, invece, e fissato il termine per le operazioni preliminari alla commercializzazione degli agrumi in Brasile. Nel caso dell’uva da tavola si fa riferimento alla campagna commerciale 2018, per gli agrumi, invece, il riferimento e alla campagna 2018-2019. Per l’uva da tavola destinata all’ export verso il Canada il protocollo prevede che nelle aziende produttrici la difesa fitosanitaria venga…

La Regione vince la sua battaglia: i vigneti resteranno in Sicilia

Vigneti

(di Angela Sciortino) Le superfici della Sicilia coltivate a vigneto resteranno nell’Isola. C’è voluta qualche settimana di riflessione (il decreto era atteso per fine gennaio) e una battaglia condotta dagli assessori di Sicilia, Umbria, Campania, Toscana ed Emilia Romagna nell’ultima Conferenza Stato-Regioni. Proprio in quella sede era stata “congelata” la norma, inserita nella bozza del nuovo decreto ministeriale sull’autorizzazione dei nuovi impianti viticoli e i reimpianti che in buona sostanza consentiva la facile “emigrazione” dei diritti al reimpianto da una regione all’altra. Bastava, infatti, che un viticoltore prendesse in affitto un vigneto in un‘altra regione per estirparlo ed esercitare il diritto al reimpianto nella regione dove si trovava la propria azienda. Una volta “trasferita” la vigna, il contratto di affitto veniva rescisso anticipatamente. Una pratica…

In cerca di buone idee, il Distretto Agrumi lancia la call Agrorà Innovation

Agrorà Innovation

(di Redazione) I giovani come risorsa, le idee come valore aggiunto per il futuro degli agrumi siciliani e italiani. Il Distretto Agrumi di Sicilia ha appena lanciato la call Agrorà Innovation per “scovare” idee e progetti d’impresa innovativi per la filiera agrumicola. Il bando si è aperto da qualche giorno ma c’è tempo per fare “application” sino al 31 marzo. Si tratta di una delle iniziative che fanno parte dell’edizione 2.0 del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana“, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation e volto a favorire l’inclusione sociale dei soggetti più svantaggiati sul mercato del lavoro: giovani, donne, migranti e disoccupati in primis, ma anche ricercatori…

Formazione apicoltori: corso per la produzione di polline a Trappeto (Pa) e Venetico (Me)

polline

(di Redazione) Non solo miele. Dall’allevamento delle api si può ricavare anche il polline che, tra i diversi prodotti dell’alveare, è caratterizzato da un interessante valore aggiunto. Ma per produrlo in forma professionale bisogna conoscere metodi e strumenti. Così la sezione siciliana della Fai, Federazione apicoltura italiana, per incoraggiare la produzione di polline non alternativa ma collaterale al miele, organizza un corso di formazione ad hoc destinato agli apicoltori. Il corso teorico-pratico che tratta della tecnica di produzione del polline è tenuto da Aldo Metalori, uno dei massimi esperti del settore, ed è rivolto agli apicoltori che vogliono migliorare la loro professionalità e accrescere il reddito aziendale. Per superare le difficoltà logistiche (la Sicilia è grande e mal collegata) il medesimo corso verrà prima tenuto a…

Coldiretti avverte: impossibile imporre alla Gdo la vendita dei prodotti locali

Gdo

(di Redazione) L’imposizione di prodotti regionali da commercializzare è anticostituzionale e chiunque prometta iniziative di questo genere, addirittura imponendo per legge che nella Gdo, la grande distribuzione organizzata, il 50 per cento dei prodotti siano siciliani, lo fa perché è in campagna elettorale. Nessuna norma regionale o nazionale può stabilire percentuali simili. Lo afferma Coldiretti Sicilia in riferimento alle dichiarazioni seguite allo scandalo del pomodoro Pachino importato e venduto nel paese siracusano e ai conseguenti disegni di legge regionali indicati da alcuni deputati all’Ars che alimentano solo false speranze. Di diversa natura è la promozione e il sostegno alle produzioni agricole e alimentari dei piccoli comuni anche in forma associata per garantire il consumo e la commercializzazione dei prodotti. Il made in Sicilia è un…

Siccità, paura che si ripeta quella del 2002. Piove, ma non ancora scampato pericolo

siccità

(di Angela Sciortino) La siccità del 2002, gli agricoltori e gli allevatori siciliani se la ricordano ancora. Le produzioni scesero a un livello mai toccato, il bestiame rischiava di morire perché con i pascoli e i prati che non avevano prodotto abbastanza foraggio, gli allevatori erano costretti ad acquistarlo oltre lo Stretto. La domanda sempre crescente aveva fatto lievitare i prezzi che, con l’aggiunta dei costi del trasporto, diventavano proibitivi. Venne emessa perfino un’ordinanza della Protezione Civile (la 3224 del 28 giugno 2002), che servì ad alleviare le enormi difficoltà degli allevatori. Con fondi per l’acquisto di foraggio e mangimi e contributi da corrispondere agli allevatori per le perdite dei capi di bestiame. Era previsto pure l’abbattimento selettivo degli animali improduttivi con indennizzo per gli…

Bio-Distretto dei Nebrodi, il 10 marzo a Capo d’Orlando il via a progettazione partecipativa

Bio-Distretto-dei-Nebrodi

(di Redazione) Le linee guida per la formazione del piano strategico del Bio-Distretto dei Nebrodi ci sono già. Il prossimo passo è il primo incontro pubblico che si svolgerà a Capo d’Orlando il prossimo 10 marzo a Villa Piccolo con tutti i soggetti del territorio sotteso dal Bio-Distretto per dare inizio alla progettazione partecipativa. Il lavoro propedeutico alla programmazione vera e propria (le linee guida appunto), completato da un insieme di tavole tematiche, analizza ed illustra la realtà del Bio-Distretto composto dal territorio di oltre 40 comuni. L’elaborato del tavolo tecnico scientifico che, coordinato dall’urbanista Marcel Pidalà, si è insediato qualche mese fa a Mirto, individua i punti critici ma anche quelli di forza dell’areale che potranno essere sviluppati all’interno del piano strategico. Le linee guida…

1 174 175 176 177 178 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.