Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 174)

Archivi

Barilla dice no al grano canadese per paura di perdere il mercato italiano

Barilla

(di Angela Sciortino) Che il glifosate faccia male alla salute o no, poco importa. L’Ue, tra l’altro, non ha ancora nemmeno deciso se proibirlo visto che tiene molto bene in conto gli autorevoli pareri di Efsa ed Echa (l’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza alimentare, la prima, e per le sostanze chimiche, la seconda) ma anche di Oms e Fao che hanno escluso la cancerogenicità per l’uomo. Unica voce fuori dal coro lo Iarc – l’Istituto per ricerca sul cancro – che in studio ne ha sostenuto la potenziale pericolosità. Ma siccome in Italia sono in molti a credere che il glifosato possa essere contenuto anche in tracce sul grano duro importato dal Canada, la Barilla ha deciso di ridurre drasticamente le importazioni dal paese…

Rispetto per le api con l’ apicoltura naturale, un corso a Sant’Alfio

apicoltura-naturale

(di Redazione) Si svolgerà domenica 22 aprile a Sant’Alfio in provincia di Catania presso la Casa di paglia Felcerossa, un corso teorico-pratico sull’ apicoltura naturale. Il corso sarà tenuto da Danilo Colomela referente per l’apicoltura naturale dell’Associazione regionale apicoltori siciliani (Aras) e impegnerà gli allievi dalle 9,30 alle 17,30. Obiettivo della giornata formativa per cui è previsto il versamento della quota di 25,00 euro (pranzo incluso), è l’approfondimento della conoscenza delle api e l’apprendimento di come si gestisce un’arnia “top bar”. In questo tipo di arnia le api sono libere di costruire il favo come vogliono e gli interventi umani si riducono al minimo. Il rapporto tra l’uomo e le api è nato migliaia di anni fa. Quello che era un allevamento diffuso sul territorio con arnie…

Alla Presidenza della Regione tavolo anticrisi per l’agricoltura siciliana

tavolo-crisi-agricola

(di Angela Sciortino) Ci fu un periodo in cui i tavoli di concertazione per l’agricoltura andavano di moda. Ci furono i tavoli agricoli, poi quelli verdi. Poi niente più tavoli perché il confronto con la realtà vera e non edulcorata dell’agricoltura siciliana era troppo imbarazzante. Adesso si ritorna all’antico e così oggi a Palazzo d’Orleans si è insediato il Tavolo di crisi dell’agricoltura siciliana. A farne parte la Regione, l’Associazione bancaria italiana, le organizzazioni di categoria, dei produttori e il “Comitato anticrisi agricoltura Sicilia”. Lo strumento è stato voluto dal presidente Nello Musumeci, per contrastare la gravissima crisi di mercato nel comparto ortofrutticolo dell’Isola. Anche se “alla frutta” c’è ormai tutto il settore primario. Alla riunione, che si è protratta per alcune ore, erano presenti…

RotOlio 2018, a Castelvetrano di scena la Nocellara del Belìce

Nocellara-del-Belìce

(di Redazione) Torna a Castelvetrano RotOLio, la due giorni di approfondimento dedicata alla Nocellara del Belìce, il prodotto principe del comprensorio selinuntino. L’edizione 2018 di RotOlio organizzata dal Rotary club Castelvetrano Valle del Belice ha per titolo “Promozione e Valorizzazione della Nocellara del Belìce” e si svolgerà a Castelvetrano il 6 e 7 aprile prossimo presso i locali de “L’Arte del Gusto Villa Paola”. RotOlio, giunto alla seconda edizione, mette al centro dell’attenzione la Nocellara del Belìce, cultivar autoctona che ha come culla d’origine l’omonima valle. Dalla Nocellara del Belìce si ottengono, come è noto, olive da mensa molto richieste dal mercato e un eccellente olio extravergine.  Questa varietà è l’unica in Europa a dare origine a due denominazioni di origine protetta (Dop): la “Dop…

Crisi agricola nella fascia trasformata. Il governo regionale in cerca di soluzioni

crisi-agricola-Musumeci-Vittoria

(di Angela Sciortino) La crisi morde da mesi le produzioni agricole della Sicilia Sud-orientale. Proprio lì dove negli anni ’70 cominciò a crescere e ad affermersi una imprenditoria contadina sì, ma innovativa. Si producono ancora nel Ragusano le eccellenze dell’orticoltura che raggiungono le tavole di tutti gli italiani ma, forse non tutti lo sanno, i margini di guadagno per i tanti serricoltori si sono ormai azzerati. Una settimana fa c’era stato un incontro di fuoco a Vittoria. Gli agricoltori che avevano occupato il Palazzo di Città, così come avevano fatto i colleghi a Pachino e Santa Croce, hanno raccontato tutta la loro disperazione ai maggiori rappresentati del governo regionale: Presidente della Regione e Assessore all’Agricoltura. «Da allora – sostiene Nello Musumeci – il governo regionale…

“Semina libertà”, un corso di vivaismo a firma Coldiretti per i giovani del Malaspina

(di Luigi Noto) “Semina libertà” è il progetto che Coldiretti Palermo ha firmato con l’Istituto Malaspina per insegnare ai giovani detenuti le tecniche del vivaismo. L’accordo a supporto del progetto è stato siglato nei giorni dal direttore del carcere minorile di Palermo Michelangelo Capitano, dal presidente della Coldiretti di Palermo, Valentina Dara Guccione e sarà gestito da Damiano Cracolici, vivaista del capoluogo. «Si tratta di un’iniziativa che mira all’inclusione dei giovani che dopo il periodo detentivo potranno cercare un lavoro mettendo a frutto le competenze specifiche acquisite», hanno commentato i firmatari. Il corso si articola in 60 ore in cui saranno insegnate le principali tecniche colturali, le tecniche vivaistiche e del giardinaggio professionale, oltre alle conoscenze base della fisiologia vegetale. L’inizio del corso di formazione…

Bando Ismea per giovani imprenditori. Domande entro l’11 maggio

Ismea-giovane-agricoltore

(di Redazione) Via libera al bando Ismea 2018 per il primo insediamento in agricoltura, lo strumento che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso alla terra da parte dei giovani che intendono diventare imprenditori agricoli. Le domande di accesso al bando potranno essere presentate sul portale Ismea fino alle ore 12 dell’11 maggio prossimo. Per il bando 2018 l’Ismea mette a disposizione 70 milioni di euro suddivisi in due lotti: 35 milioni di euro per le iniziative localizzate nelle regioni del centro–Nord, i restanti 35 milioni di euro per le iniziative nel Sud e nelle isole. Chi può partecipare? I giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti che si insediano in agricoltura per la prima volta e che potranno beneficiare di…

Consorzio di Tutela Arancia di Ribera Dop, CdA confermato e ampliato

Arancia-di-Ribera-Dop

(di Redazione) Lo scorso 26 marzo i soci del Consorzio di Tutela dell’Arancia di Ribera Dop si sono riuniti in assemblea per eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione L’assemblea del sodalizio che ha l’obiettivo di tutelare e promuovere l’arancia di Ribera Dop, in atto composto da 130 produttori e da 25 confezionatori, singoli e associati, e da 123 aziende iscritte nella filiera dell’unico agrume riconosciuto con la denominazione di origine protetta, ha riconfermato all’unanimità i consiglieri uscenti e ne ha eletto quattro nuovi. Il nuovo CdA è passato così da cinque a nove componenti e risulta composto dai riconfermati Giuseppe Pasciuta (produttore), Antonino Barbera (produttore), Paolo Parlapiano (Parlapiano Fruit srl), Alfonso Gagliano (produttore), Calogero Girgenti (Pres. Coop AgriBio L’Arcobaleno) a cui si aggiungono Simone Chetta…

Coldiretti Sicilia: servono interventi immediati per affrontare le crisi

Coldiretti-Sicilia

(di Angela Sciortino) Dai ritardi dei pagamenti, alle calamità. Dalla carenza di infrastrutture alla mancanza di una strategia di crescita che possa evitare che in molte parti dell’Isola si acuisca la crisi di comparti determinanti per l’economia. La situazione del settore agricolo siciliano e le azioni da intraprendere saranno analizzate oggi nel dibattitto sviluppato in tutti i Consigli provinciali delle Federazioni Coldiretti che culmineranno nel Consiglio regionale di domani 29 marzo. «È indispensabile una strategia d’azione per intervenire immediatamente e rilanciare tutti i comparti», si legge in una nota dell’organizzazione professionale agricola. Il gruppo dirigente di Coldiretti Sicilia nel dibattito di questi due giorni elaborerà un articolato programma di interventi da sottoporre al governo regionale e nazionale «perché non è più possibile rimandare soluzioni strutturali…

Agricoltura biologica siciliana sotto la lente. Focus group ad Acireale

Biologico

(di Angela Sciortino) Qual è il ruolo che ha e dovrebbe avere l’ agricoltura biologica siciliana nel contesto agroalimentare regionale? Per rispondere a questo interrogativo ed approfondire il confronto sul tema del bio, domani 27 marzo alle 10 ad Acireale nella Sala Biblioteca del Crea Ofa si svolgerà un incontro sotto forma di focus group i cui i partecipanti (quasi tutti operatori ed esperti del settore) ascolteranno le esperienze e le opinioni delle altre persone invitate ed esprimeranno le proprie. L’incontro è organizzato da Aiab Sicilia in collaborazione con Federbio e Apab (Associazione per l’ agricoltura biologica) per la Rete Rurale Nazionale (www.rete.rurale.it) coordinata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Nell’ambito della Rete Rurale, il Crea, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e…

1 172 173 174 175 176 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.