Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 172)

Archivi

Tra i viali dell’Orto Botanico di Palermo torna Zagara d’Autunno

Nespolo d'inverno zagara d'autunno

(di Redazione) Ritorna puntuale tra i viali dell’Orto palermitano nell’ultimo weekend di ottobre Zagara d’Autunno, la mostra mercato dedicato al florovivaismo, un appuntamento fisso ormai per gli appassionati di verde e giardinaggio, che lo scorso anno ha registrato la partecipazione di diecimila partecipanti. A questa XVII edizione parteciperanno oltre 50 vivaisti italiani, di cui molti siciliani. Anche quest’anno i proventi dei biglietti saranno devoluti alla cura ed alla manutenzione dell’Orto.  La mostra pomologica, allestita nell’antico Gymnasium sarà dedicata ai frutti autunnali, nespole e pere d’inverno, mele, cachi, cotogno, sorbo, ficodindia, mandorle, noci, castagne nocciole, ecc. Tra le altre novità di questa Zagara d’Autunno, i laboratori di giardinaggio senza prenotazione ma ad esaurimento di posti, alcuni tenuti dai vivaisti stessi, che si alterneranno ogni ora nel grande…

Campagna olearia 2018 da dimenticare. Sicilia nella media nazionale del -50 per cento

campagna olivicola

(di Redazione) Un’altra brutta annata per l’olivicoltura italiana. Dopo il 2017 in cui la produzione segnò un recupero rispetto all’annata precedente (anch’essa parecchio brutta), per il 2018 si prevede una totale debàcle totale in quasi tutte le regioni italiane. Peggiorano, infatti, di ora in ora i dati della campagna olearia di quest’anno. Secondo l’indagine di ‘Italia Olivicola’ condotta nell’ultima settimana di settembre, le previsioni di produzione segnano il 50 per cento in meno rispetto alle quasi 430 mila tonnellate dello scorso anno, attestandosi a poco più di 215 mila tonnellate. Ad incidere, fa notare l’Organizzazione, le condizioni meteorologiche altalenanti ed estreme che hanno prodotto danni considerevoli alle piante, tali da indurre a richiedere lo stato di calamità naturale nelle zone più colpite. Ma anche le…

Misura 4.1 del Psr. Si punta a scorrimento della graduatoria e a nuovo bando, ma con altre risorse

bando-psr-sicilia-2014-2020

(di Angela Sciortino) Troppi appetiti, troppe lentezze, troppi intoppi sulla misura 4.1 destinata agli investimenti più gettonata del Psr e che sta creando scompiglio tra imprenditori agricole e progettisti. Il governatore Nello Musumeci ha incontrato ieri pomeriggio, lunedì 8 ottobre, nel Palazzo della Regione a Catania, i capi dei nove Ispettorati provinciali dell’agricoltura. Presenti anche l’assessore al ramo Edy Bandiera e il dirigente generale del dipartimento, Carmelo Frittitta.  «Voglio ascoltare direttamente dai vertici burocratici – aveva spiegato il presidente della Regione annunciando l’incontro – le difficoltà operative e determinare ogni iniziativa che possa assicurare agli imprenditori agricoli, e agli utenti in generale, un servizio efficiente nel più breve tempo possibile». L’incontro di Catania ha seguito in ordine di tempo l’audizione in 3a Commissione Ars dell’assessore…

Olio tunisino in arrivo nei porti siciliani. Corrao M5S: in pericolo il comparto olivicolo dell’Isola

Corrao olio tunisino dazio zero 2

(di Redazione) «L’importazione massiccia d’olio d’oliva proveniente dalla Tunisia e non solo, nei porti siciliani, con quello di Palermo in testa, potrebbe configurarsi come pratica commerciale sleale per la filiera agroalimentare. Ho segnalato i casi alla Commissione Europea anche per far luce sul ruolo della Dogana in Sicilia». A dichiararlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao, che torna con una nuova interrogazione alla Commissione Europea sul caso olio d’oliva a dazio zero in arrivo nei porti siciliani. «Solo negli ultimi due mesi, dal 1° luglio al 30 agosto – spiega Corrao – e solo nel porto di Palermo, sono arrivate in Sicilia più di 1.500 tonnellate di olio d’oliva tunisino a dazio zero. Una quantità spaventosa di olio d’oliva iniettata in Sicilia alle…

Uva da tavola rovinata dal cracking. Produttori in ginocchio lanciano l’Sos alla Regione

crisi uva da tavola-Catania

(di Angela Sciortino) In difficoltà il comparto dell’uva da tavola siciliana. Tutta colpa del cracking, lo “spacco” degli acini, la fisiopatia capace di compromettere la qualità dei grappoli rendendoli non commercializzabili. Le lacerazioni della buccia degli acini, infatti, non si limitano al danno estetico, ma diventano anche facili punti d’ingresso per agenti di marciumi e muffe. La fisiopatia si è presentata in modo massiccio quest’anno in Sicilia e ha colpito tutte le coltivazioni di uva da tavola della regione. Ma il fenomeno si è manifestato soprattutto nell’areale di Mazzarrone, tanto che il Comune della provincia di Catania qualche settimana fa ha già richiesto alla Regione il riconoscimento dello stato di calamità. La crisi che ha colpito i produttori siciliani dell’uva “Italia” venerdì scorso, 5 ottobre, è stata…

Turismo rurale e di campagna, al via il corso di formazione “Le vie della zagara”

turismo rurale

(di Redazione) Imparare a gestire professionalmente un modello di offerta turistica integrata sul territorio, mettendo in relazione l’agrumicoltura e le attività connesse con il turismo rurale e di campagna. Per questo nell’ambito del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces è stato organizzato il corso di formazione “Le Vie della Zagara” con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Il corso è gratuito, prenderà il via il 15 ottobre 2018 ed è rivolto prioritariamente a giovani, donne, soggetti svantaggiati, migranti, tecnici e imprenditori operanti nella filiera agrumicola siciliana. Il corso avrà una durata di 69 ore di cui 29 dedicate alle lezioni teoriche e 40 in stage formativo presso aziende del settore. Le lezioni…

Olio d’oliva Dop Monte Etna, domani pubblica audizione per la modifica del disciplinare

Dop Monte Etna

(di Redazione) Si terrà domani 4 ottobre alle 16 presso la Camera di Commercio di Catania l’audizione pubblica per la presentazione della proposta di modifica del disciplinare di produzione della Dop Monte Etna. Nel corso della riunione di pubblico accertamento sarà data lettura della proposta di modifica alla presenza dei funzionari ministeriali e dell’assessorato regionale all’agricoltura. Le principali modifiche riguardano l’adeguamento del disciplinare alle normative vigenti, la modifica dei parametri relativi all’acido linoleico e linolenico, l’ampliamento del territorio con l’inclusione della zona orientale del vulcano Etna e la conseguente nuova perimetrazione amministrativa. Attualmente sono 19 sono i comuni delimitati e ricadenti nell’areale Dop Monte Etna. Con la nuova proposta di ampliamento ne verrebbero inglobati altri 30, dando così la possibilità ai produttori e alla filiera olivicola olearia di poter…

Aiab e Coalizione siciliana Stop Glifosato incontrano 3a e 6a Commissione dell’Ars

aiab stop glifosato

(di Angela Sciortino) Aiab Sicilia, l’Associazione per l’agricoltura biologica, e la Coalizione siciliana Stop Glifosato alle 12 di oggi, 3 ottobre, saranno ricevute in audizione congiunta dalla 3a e dalla 6a Commissione dell’Ars,rispettivamente !Attività Produttive” e “Salute, Servizi Sociali e Sanitari”. L’audizione verterà sull’utilizzo di diserbanti chimici in agricoltura e alle conseguenti ripercussioni sul comparto apistico e sulla salute umana. Alfio Furnari, rappresentante di Aiab Sicilia e portavoce della Coalizione, esporrà ai deputati della Commissione le richieste delle due associazioni che puntano al rafforzamento dei servizi per l’agricoltura siciliana, al sostegno per l’agricoltura biologica e alla revisione dei disciplinari di agricoltura integrata. In sintesi sono sette le richieste portate avanti delle due associazioni. La prima si riferisce alla pianificazione strategica del comparto che miri al sostegno alle produzioni biologiche…

Agricoltura sociale, al via le iniziative dedicate agli anziani

agricoltura-sociale

(di Redazione) Giovedì 11 ottobre prende il via con la prima iniziativa il nuovo progetto della Cia Sicilia Occidentale dedicato all’agricoltura come servizio sociale innovativo alla persona. Il progetto ha come obiettivi la riabilitazione e la cura ma anche il semplice miglioramento della qualità di vita. “Coltiviamo valori, Inac e Cia per l’Agricoltura Sociale” è il nome dell’iniziativa che vede coinvolti i giovani che hanno deciso di mettersi a disposizione delle fasce deboli della popolazione attraverso il Servizio civile nazionale.  Il primo appuntamento, messo a punto dall’Associazione pensionati Cia, è una giornata all’azienda agrituristica Bergi, a Castelbuono, studiata per il benessere psico-fisico degli anziani che si divideranno tra passeggiate nella natura, conoscenza dei metodi produttivi biologici e visite ad alcuni beni culturali del comprensorio madonita,…

Vino, da Agea la circolare sulle dichiarazioni obbligatorie. Al via la certificazione di Doc e Igp

certificazione vini

(di Angela Sciortino) Le aziende vitivinicole siciliane tirano un sospiro di sollievo. Adesso si può procedere con la certificazione delle Doc senza forzare le procedure, dando così ai produttori la possibilità di rispettare i contratti di vendita già stipulati. Si evita così la solita corsa contro il tempo che quest’anno, visti i numero in forte crescita della Doc Sicilia, sarebbe stata anche più faticosa per l’ente certificatore che è l’istituto Regionale della Vite e dell’Olio. Senza le dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e di mosto, le aziende vitivincole non possono avvalersi della facoltà della dichiarazione preventiva e quindi, così come prevede il piano di controllo, non possono richiedere la certificazione dei prodotti Dop della campagna 2018/2019 già pronti per essere commercializzati….

1 170 171 172 173 174 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.