Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 17)

Archivi

Promozione dei prodotti agrumicoli siciliani, Vitrano: “Un ddl che incentiva completamente la filiera”

Tutta la Sicilia è stata colpita da una siccità che non ha così lunghi precedenti, almeno nell’ultimo cinquantennio, e tutti gli agrumicoltori dell’Isola fanno da anni i conti con grandi problemi in materia di gestione degli invasi e delle reti. Diversi sono stati gli agrumicoltori che si sono visti costretti ad “accorciare” alberi di arance rosse e non solo per farne sopravvivere altri, proprio a causa della carenza di acqua irrigua, nelle zone della Sicilia occidentale soprattutto l’acqua potabile è mancata per settimane e altre dove è giunta solo per poche ore ogni tre-quattro giorni. Le criticità in merito sono state e sono molteplici. In commissione Attività produttive i ddl accorpati (quelli del 20 febbraio e dell’8 maggio 2023) sulla promozione dei prodotti agrumicoli e sulla trasformazione…

Manovra quater, Assenza (FdI): “Bene le misure di contrasto alle emergenze, il sostegno ai settori produttivi in crisi e agli enti locali”

“La manovra quater approvata dall’Ars contiene attese e importanti misure di contrasto all’emergenza idrica e alla siccità, prevedendo contemporaneamente un sostegno concreto a settori produttivi in crisi e vitali per la Sicilia come l’agricoltura e lo zootecnico, ad esempio tramite lo sgravio dei canoni irrigui, il bonus fieno e i sussidi e le misure per fronteggiare blue tongue e brucellosi”. Lo afferma Giorgio Assenza, capogruppo all’Ars di Fratelli d’Italia. Che aggiunge: “Bene anche l’aumento delle risorse contro il caro voli, i fondi per il trasporto pubblico locale e quelli in favore degli enti locali, anzitutto per aiutare i Comuni in difficoltà economica e ampliare la platea degli ammessi al contributo per la redazione dei Piani urbanistici generali. Accogliamo con soddisfazione pure il potenziamento dei servizi…

Crisi idrica, Pasotti: “Non basta ripristinare le strutture esistenti. Investire su tecniche irrigue più efficienti” CLICCA PER IL VIDEO

“In questo momento siamo in attesa che le piogge autunnali diano una sterzata a questa situazione drammatica“, queste sono state le parole di Luisi Pasotti, dirigente del Sias (Servizio informativo agrometeorologico siciliano), che nella giornata del 30 ottobre è intervenuto al convegno “Interventi per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: dalle risorse genetiche all’innovazione tecnologica“. Non è più un mistero che la nostra Isola, uno dei più importanti centri di agricoltura e turismo, ha sofferto di precipitazioni eccezionalmente scarse e temperature molto elevate negli ultimi 12 mesi, culminando poi in condizioni di estrema siccità da maggio 2024 in poi. E’ stato un anno molto critico sul fronte della siccità, risultando il meno piovoso dal 1921. Dagli invasi a secco all’acqua razionata, la Sicilia…

Agrigento, Caltanissetta ed Enna alle prese con la crisi idrica, Schifani: “L’acqua una priorità, lavoriamo senza sosta”

Ieri mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, l’assessore regionale dell’Energia Roberto Di Mauro, il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina e il capo di gabinetto della Presidenza della Regione Salvatore Sammartano hanno incontrato una delegazione di associazioni di cittadini e comitati civici provenienti dalle province di Enna, Caltanissetta e Agrigento. Al centro della riunione la grave crisi idrica che sta affliggendo in particolare queste aree dell’Isola. Dopo aver ascoltato con attenzione le problematiche sollevate dai rappresentanti delle comunità, comprese le perplessità manifestate sull’efficienza operativa delle società di gestione delle risorse idriche, l’assessore Di Mauro ha illustrato gli interventi per affrontare le criticità – tra cui la perforazione di nuovi pozzi, l’acquisto di autobotti e vari interventi sulle reti idriche – già avviati dalla Regione Siciliana con i 20…

Fondi Ue, Attività produttive in testa per spesa certificata. Tamajo: “Progetti che rafforzano il settore dell’agricoltura”

L’assessorato delle Attività produttive è il primo dipartimento della Regione Siciliana per spesa certificata dei fondi del Programma operativo Fesr 2014-2020. Un primato dovuto agli oltre 791 milioni di euro investiti, pari al 24,21 per cento della spesa complessiva della Sicilia. “Questo risultato – afferma l’assessore Edy Tamajo – è la prova dell’impegno e della dedizione del nostro team. Grazie alla gestione efficace di queste risorse, siamo riusciti a sostenere progetti cruciali che promuovono l’innovazione tecnologica, migliorano la competitività delle nostre piccole e medie imprese e rafforzano i settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura in tutta la Sicilia“. Nella spesa dei fondi europei Fesr 2014-2020, finalizzati a promuovere la crescita regionale attraverso obiettivi tematici, l’assessorato delle Attività produttive ha concentrato gli investimenti su due aree…

Individuato in Georgia un nuovo acaro killer delle api, è minaccia per il settore

miele api

Arriva ancora dall’Asia, costituendo una vera minaccia per tutto il settore, il nuovo killer delle api, la cui salute è già messa a dura prova dalla globalizzazione, dall’effetto dei cambiamenti climatici e dell’abuso di fitofarmaci. Si tratta dell’acaro “Tropilaelaps mercedesae“, originario delle api mellifere asiatiche giganti, ma che sta provocando effetti negativi anche sulle colonie di api mellifere occidentali (Apis mellifera). Dopo il ritrovamento in Russia, l’acaro è adesso segnalato per la prima volta in Georgia, confermando la sua espansione geografica verso ovest. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Apicultural Science, realizzato dall”Istituto di Entomologia dell’Università di Agraria della Georgia anche grazie al contributo del Crea. Considerati il ciclo vitale, la biologia e la velocità di riproduzione, c’è molta…

L’Unione Europea verso la nuova rete di dati sulla sostenibilità agricola

La Commissione europea ha adottato nuove norme per introdurre una ‘rete di informazione sulla sostenibilità delle aziende agricole‘, il database di dati che a partire dal 2025 sostituirà l’attuale rete di informazione contabile agricola. La metodologia applicata finora raccoglie e fornisce dati in base alla regione, dimensione economica e tipo di agricoltura di oltre 80mila aziende agricole dell’Unione ogni anno. La nuova rete incorporerà i dati della rete di informazione contabile agricola ampliandone la portata per includere non solo il reddito e le attività commerciali delle aziende agricole, ma anche informazioni sulle loro prestazioni in materia di sostenibilità ambientale e sociale. L’attuazione, precisa Bruxelles in una nota, sarà graduale e il regolamento include una clausola di revisione, che consentirà alla Commissione e agli Stati membri…

Siccità, deliberato un contributo alle imprese artigiane e ai lavoratori

Il consiglio direttivo dell’Ebas, composto da Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai e da Cgil, Cisl e Uil, ha deliberato un contributo straordinario a fondo perduto per le imprese e per i lavoratori, i cui settori stanno pagando le conseguenze della siccità. “Il nostro ente bilaterale non è rimasto indifferente davanti ad una emergenza che sta mettendo in serie difficoltà imprese e lavoratori – dicono Florinda Scala e Rosanna Laplaca, rispettivamente presidente e vice presidente dell’Ebas – Abbiamo ritenuto indispensabile dare un concreto segnale ad imprese e lavoratori insistenti nei territori dell’Isola più colpiti dall’emergenza idrica al fine di mitigare i disagi che ne stanno derivando. Tra le nostre finalità c’è anche quella di intervenire, là dove possibile, a fronte delle calamità o delle emergenze, così come…

Agricoltura, presentati gli emendamenti per la crisi del settore olivicolo. Giambona: ”Un comparto che ha urgente bisogno di aiuti”

Il vice-presidente del gruppo parlamentare siciliano PD, Mario Giambona, si è pronunciato a proposito degli emendamenti presentati per far fronte alla crisi che in Sicilia sta colpendo il settore olivicolo-oleario. “La siccità produce enormi danni al comparto agricolo in Sicilia e anche la filiera olivicola-olearia soffre i danni legati allo stress termico, alla desertificazione e alla carenza idrica. Si stima che in alcune zone della Sicilia la produzione potrebbe calare ben oltre l’80%, un colpo durissimo per i circa 600 frantoi del nostro territorio. Per fronteggiare questa emergenza ho presentato in commissione attività produttive due distinti emendamenti. Il primo per dare sostegno al settore dei frantoi siciliani che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro per coprire le perdite dovute al calo di fatturato…

1 15 16 17 18 19 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.