Tutta la Sicilia è stata colpita da una siccità che non ha così lunghi precedenti, almeno nell’ultimo cinquantennio, e tutti gli agrumicoltori dell’Isola fanno da anni i conti con grandi problemi in materia di gestione degli invasi e delle reti. Diversi sono stati gli agrumicoltori che si sono visti costretti ad “accorciare” alberi di arance rosse e non solo per farne sopravvivere altri, proprio a causa della carenza di acqua irrigua, nelle zone della Sicilia occidentale soprattutto l’acqua potabile è mancata per settimane e altre dove è giunta solo per poche ore ogni tre-quattro giorni. Le criticità in merito sono state e sono molteplici. In commissione Attività produttive i ddl accorpati (quelli del 20 febbraio e dell’8 maggio 2023) sulla promozione dei prodotti agrumicoli e sulla trasformazione…