Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 168)

Archivi

Tre milioni di euro per la Sicilia dal Fondo di solidarietà per danni e avversità del 2017

danni

(di Redazione) In arrivo per la Sicilia poco più di 3 milioni di euro dal Fondo di solidarietà nazionale per far fronte agli interventi compensativi dei danni alle aziende agricole colpite da calamità naturali ed eventi climatici avversi. La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta di riparto dei 15 milioni euro stanziati con decreto legge n. 8 del 2017 che verranno prelevati dal Fondo e che sono destinati al ristoro dei danni provocati dalla siccità del 2017 e dalle gelate del mese di aprile. «È un segnale importante di sostegno alle imprese, per non sentirsi più sole rispetto agli eventi – ha dichiarato Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – e sebbene non siano perfettamente adeguate ai danni subiti dalle…

Grani, ceci e lenticchie. L’agricoltura torna nel Parco archeologico di Selinunte

Parco archeologico Selinunte

(di Angela Sciortino) Nel parco archeologico più vasto d’Europa domani, 25 luglio, entrerà la mietitrebbia e sotto l’occhio attento dei tecnici del Consorzio di ricerca Ballatore si effettuerà la raccolta dei grani antichi coltivati sui nove dei dieci ettari destinati alla produzione agricola. Timilia, Russello e Perciasacchi, queste le varietà seminate nelle terre selinuntine, sotto forma di pasta e cous cous andranno sugli scaffali dello shop all’ingresso dell’area archeologica con il logo del Parco archeologico di Selinunte. Accanto ci saranno anche le confezioni di lenticchie e ceci (per questi sono state scelte le varietà Sultano e Pascià). Non solo grani duri antichi a Selinunte, ma anche la varietà Hammurabi del Triticum monococcum, specie che può essere considerata capostipite di tutti i grani che troviamo sulle nostre…

Pantelleria Doc Festival, l’esaltazione della viticoltura eroica

Terrazzamenti Pantelleria piccolo

(di Redazione) Dal 31 agosto al 9 settembre è in programma la prima edizione del Pantelleria Doc Festival che animerà uno dei luoghi più caratteristici del Mediterraneo e, allo stesso tempo, meno conosciuti.: questo, l’obiettivo principale della. Organizzato dal Consorzio vini di Pantelleria DOC, in collaborazione con Pantelleria Island – Tour Operator nato dal Consorzio Albergatori che riunisce le strutture ricettive locali -, il Festival pensato per esaltare il potenziale turistico dell’isola così come non era mai stato fatto, innesterà il proprio racconto su quell’attività che, dell’isola, è il vero e proprio simbolo, la viticoltura eroica, distribuendosi in una miriade di eventi che, partendo dalla scoperta del territorio e dei suoi prodotti, restituiranno una fotografia d’insieme unica, espressione di una sinergia autentica tra vino e…

Quasi mille ettari di nuovi vigneti in Sicilia. Pubblicato l’elenco dei beneficiari

nuovi vigneti

(di Redazione) È stato pubblicato l’elenco di assegnazione dei nuovi vigneti per l’anno 2018. I beneficiari sono 2.329, distribuiti su tutto il territorio regionale, comprese le isole minori della Sicilia, per un totale di poco meno di mille ettari (989 per la precisione) da impiantare entro tre anni. Soddisfatto l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera: «L’incremento della superficie vitivinicola regionale rappresenta un passo importante per l’ulteriore potenziamento del comparto, aspetto centrale a cui il governo Musumeci sta  lavorando e che ci ha visto impegnati come capofila presso il Ministero delle politiche Agricole e la Comunità Europea nella lotta contro l’emorragia di autorizzazioni verso altre regioni, attuata con meccanismi di elusione delle norme europee. Il Governo continuerà a difendere, nelle sedi istituzionali, la posizione assunta a tutela del…

Una task force per i controlli sulle merci agricole e alimentari importate in Sicilia

task force controlli

(di Angela Sciortino) Più volte annunciato e più volte rinviato. Tanto da aver destato in qualcuno il sospetto che i controlli tanto sbandierati all’esordio del governo targato Musumeci, si fossero esauriti con l’ultimo di cui si è avuto notizia, facendo molto scalpore, operato sulla nave carica di grano ammuffito prodotto in Kazakistan attraccata a Pozzallo e alla fine rispedita al mittente. Quelli che sono apparsi a molti incomprensibili tentennamenti, da ieri sono finiti. L’assessore all’Agricoltura, Edy Bandiera, ha convocato questa mattina un tavolo tecnico pluridisciplinare volto ad rendere più efficiente la macchina dei controlli nei porti, negli aeroporti e in tutti i punti d’accesso della Sicilia, sui prodotti agricoli e agroalimentari che entrano nell’Isola. “Nel passato la disarticolazione e la poca comunicazione tra i diversi…

Musumeci e Bandiera dal ministro Centinaio per le emergenze siciliane

(di Redazione) Più di un’ora a discutere, o meglio esporre, le emergenze e i problemi dell’agricoltura siciliana. Che non naviga in acque tranquille e la cui situazione non è da sottovalutare. Tant’è che a colloquio con il ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, ci sono andati in tre: il presidente della Regione Nello Musumeci, l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera e il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura Carmelo Frittitta. Tra gli argomenti trattati, il tema del finanziamento delle reti irrigue, i danni derivanti agli agrumi dal virus Tristeza, i controlli e il prezzo del grano, i ritardi nei pagamenti da parte dell’Agea (emergenza tra le emergenze), la difficoltà in cui versano le colture protette della fascia trasformata e le preoccupazioni derivanti dalla riforma della Pac, la…

Dal 10 agosto le domande per il ripristino degli agrumeti colpiti da Tristeza

tristeza virus

(di Redazione) È stato pubblicato sul sito del Dipartimento Agricoltura e del Psr Sicilia il bando della sottomisura 5.2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Il bando era atteso da molto tempo soprattutto dagli agrumicoltori che intendono ripristinare gli agrumeti danneggiati dal virus della Tristezza (Citrus Tristeza Virus CTV). La dotazione di 7 milioni di euro, però, non solo è destinata agli agrumeti. Nel bando sono anche contemplate altre patologie che hanno colpito i fruttiferi come il “Colpo di fuoco batterico” (Erwinia amylovora) e il virus “Sharka” delle pomacee (PPV). Il bando, inoltre, prevede che la dotazione di 500 mila euro sia destinata a finanziare il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da avversità abiotiche e cioè calamità naturali, avversità atmosferiche ed…

Il Consorzio Igp Pachino mira alla crescita della base sociale e lancia il Progetto Produttore

Igp Pachino

(di Redazione) Gratuita fino al 31 dicembre prossimo. Per convincere i produttori di pomodoro ad entrare a far parte del Consorzio Igp di Pachino, la quota d’ingresso sarà temporaneamente azzerata. A darne notizia è l’organismo di tutela annunciando il via libera al “Progetto Produttore” che dopo la recente approvazione all’unanimità da parte del Consiglio di amministrazione, è in vigore dal 15 luglio. Per iscriversi – si spiega in una nota – basterà inoltrare candidatura all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia in modo da ottenere la certificazione a marchio Igp Pachino e presentarla alla segreteria del Consorzio. Anche per i confezionatori – spiegano dal Consorzio – è stata individuata una formula d’ingresso “promozionale” e agevolata: per essi, infatti, è stato previsto l’abbattimento del 75% della quota di…

I Cinque Stelle a Musumeci: la Regione anticipi agli agricoltori i premi del biologico

nuovo modello agricolo biologico

(di Redazione) “La Regione riconosca le sue responsabilità e non lasci indietro gli agricoltori che si sono indebitati per convertire le loro aziende in biologico, sicuri di aver vinto un bando. Oggi per via di un pasticcio tutto siciliano, le aziende rischiano di chiudere. Lei presidente Musumeci ha il dovere di tutelare questi produttori anticipando le somme in attesa che Agea provveda all’erogazione”. La richiesta choc (per la Regione) e decisamente provocatoria, è contenuta nella lettera che i deputati del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao (Parlamento Europeo), Antonio Lombardo (Camera dei Deputati) e Valentina Palmeri (Ars) hanno fatto pervenire al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci a proposito della necessità di sbloccare i pagamenti delle 6 mila aziende in graduatoria utile per fruire del contributo…

Stagione irrigua al via, ma non dappertutto, tra inefficienze e reti colabrodo

Consorzio

(di Redazione) Condutture idriche abbandonate, dighe lesionate e manutenute in maniera approssimativa. La denuncia riguarda l’ex Consorzio di Bonifica di Catania, confluito in quello più ampio denominato Sicilia Orientale, ed è contenuta in un’interrogazione diretta all’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera e al presidente della Regione Nello Musumeci dalla portavoce all’Ars del Movimento 5 Stelle Gianina Ciancio. L’atto ispettivo è il primo step di un’attività conoscitiva sull’ente catanese avviata dalla deputata per capire “quale sia l’intenzione del Governo regionale in merito alla manutenzione e al completamento delle infrastrutture di immagazzinamento, trasporto e distribuzione delle risorse idriche, sui tempi e modi di erogazione del servizio di approvvigionamento idrico a favore degli agricoltori consorziati, sulla fruizione delle agevolazioni previste per l’acquisto di carburante agricolo”. «È indispensabile – afferma la deputata –…

1 166 167 168 169 170 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.