Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 167)

Archivi

Online la graduatoria della misura 6.1 del Psr. Quattromila partecipanti, mille beneficiari

bandi misura 6.1

(di Angela Sciortino) Più di tremila domande e relativi progetti. Di queste solo duemila sono state inserite in graduatoria, ma ad essere finanziate saranno solo mille. I nomi dei beneficiari che potranno insediarsi con il premio e con il sostegno agli investimenti previsti, sono indicati nella graduatoria provvisoria della misura 6.1 pubblicata sul sito del Psr Sicilia. La misura 6.1 del Psr Sicilia destinata all’insediamento dei giovani imprenditori è stata messa a bando nel 2017 con una dotazione di 40 milioni di euro e con premi per singolo soggetto di 40 mila euro. Quindi oltre le mille unità non si può andare. Per i giovani siciliani che hanno partecipato al bando pubblicato a fine maggio del 2017 e che non si trovano in graduatoria o che…

Campofelice di Fitalia, il paese del grano, dove il tempo pare essersi fermato

(di Redazione) Torna domenica 12 agosto la Festa del grano a Campofelice di Fitalia. Nella stessa giornata verrà inaugurata la mostra fotografica “Là dove germoglia il grano” e la sera saranno proiettati un video e un docufilm sul paese e il film “Mario soffia sulle ceneri”. Prevista anche in mattinata, dalle 10,30 alle 12,30, l’apertura gratuita dei tre musei locali della civiltà contadina ed oggettistica varia utilizzata nel dopoguerra. Alle 17,30 si farà una riflessione sul prodotto principe del grano, il pane. L’antropologo Franco Vitali parlerà della “sacralità del pane”, lo storico Giuseppe Oddo della “socialità del pane” e lo scrittore e giornalista Mario Liberto di “tecniche di panificazione e analisi sensoriali del pane”. Una giuria degusterà diversi tipi di pane e risponderà ad un…

Vendemmia in Sicilia. Ottima qualità ovunque e produzioni sotto la media, ma non dappertutto

vendemmia 2018

(di Redazione) Buona qualità, ma quantità al di sotto della media. Questo in sintesi il giudizio che i produttori danno della vendemmia 2018 che è appena iniziata. La maturazione delle uve procede in modo ottimale, ma il clima pazzo di quest’anno e gli attacchi di peronospora fanno sentire i loro effetti negativi su una parte della produzione vitivinicola siciliana. Le previsioni sulla vendemmia iniziata da alcuni giorni non lasciano ben sperare sul fronte della quantità, anche se il livello qualitativo resterà ovunque alto. Nelle province di Palermo, Trapani ed Agrigento – dove si produce circa l’80% di tutto il vino siciliano – la produzione accusa un calo medio che del 20% con punte del 30, mentre le zone dell’Etna e del Cerasuolo di Vittoria sono…

Psr Sicilia, pubblicate le graduatorie per attività extragricole, formazione e forestazione

graduatorie forestazione

(di Redazione) Sono state pubblicate di recente le graduatorie provvisorie di tre bandi del Psr Sicilia 2014-2020 che sono consultabili sul sito www.psrsicilia.it alla voce news. Si tratta della sottomisura 6.2 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra agricole nelle zone rurali”, che consentirà alle start up aziendali  di avviare nuove attività imprenditoriali extra agricole, rivolte in particolar modo ai giovani con l’obiettivo di favorire la crescita socio economica delle zone rurali, contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di lavoro. C’è poi la graduatoria della misura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze per gli operatori delle imprese agricole, agroalimentari e forestali” pensata con lo scopo di stimolare lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone rurali, incoraggiare l’apprendimento…

Acquacoltura offshore e rurale. I progetti pilota con il Feamp

acquacoltura rurale Feamp

(di Luigi Noto) Sette milioni di euro e quattro misure del Feamp, il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, da investire per lo sviluppo dell’acquacoltura in Sicilia. Si tratta di una iniziativa “a titolarità”, in cioè è la Regione è titolare degli investimenti e delle attività di ricerca e innovazione diretti al miglioramento della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico e della sicurezza alimentare. E riguarderà non solo l’acquacoltura in mare (offshore), ma anche l’acquacoltura rurale. Ma per realizzare i progetti ci vogliono dei “compagni di viaggio” che verranno individuati più in là dopo la pubblicazione della manifestazione d’interesse che sarà pubblicata nelle prossime settimane. Il Dipartimento della Pesca Mediterranea dell’Assessorato regionale all’Agricoltura selezionerà, infatti, i soggetti pubblici attuatori, dei partner scientifici e dei partner privati,…

Succo di arancia rossa: stop al finto rosso. Si punta a modificare la Direttiva Ue

arance rosse

(di Angela Sciortino) Quanto prodotto siciliano c’è nel succo di arance rosse che compriamo al supermercato? Poco, pochissimo, anche niente. E il colore allora, vi chiederete, da cosa è dato? Semplice, si tratta del “rosso cocciniglia” denominato in codice E 120. E il succo?  Di arance quasi sempre provenienti da oltreoceano, brasiliane nella maggior parte dei casi. E così tutti gli sforzi fatti dai produttori siciliani e dalle istituzioni per far apprezzare il colore rosso delle arance prodotte all’ombra dell’Etna, sono serviti, anche questa volta, a consentire affari milionari alle multinazionali dell’agroalimentare. In attesa dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine della arance – così come chiedono da tempo i produttori che aderiscono al Distretto Agrumi di Sicilia – l’assessore all’agricoltura Edy Bandiera è riuscito a…

Il Gal Valle del Belìce ha un nuovo presidente. Eletto Domenico Venuti, sindaco di Salemi

gal valle del belìce

(di Redazione) Il sindaco di Salemi, Domenico Venuti, è il nuovo presidente del Gal Valle del Belìce. Lo ha deciso il Consiglio d’amministrazione del Gal, che ha anche individuato il vicepresidente: si tratta di Massimo Todaro, che guida il consorzio per la tutela del formaggio ‘Vastedda’ della valle del Belìce. Fa il suo ingresso nel Cda del Gal anche Marilena Mauceri, neo sindaco di Menfi. Il Gruppo di azione locale Valle del Belìce, istituito nel 2016 e riconosciuto ufficialmente dalla Regione Siciliana, mette insieme in partenariato 12 comuni della Valle del Belìce (Salemi, Gibellina, Santa Ninfa, Partanna, Salaparuta, Poggioreale, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce, Caltabellotta e Contessa Entellina) e soggetti privati che puntano allo sviluppo e al futuro di un territorio…

Probabile pioggia di ricorsi sulla misura 4.1. Gli esclusi promettono battaglia

(di Angela Sciortino) Il Psr Sicilia 2014-2020 finirà per riempiere più le tasche degli avvocati che quelle degli agricoltori. Dopo la vicenda del bando biologico del 2013 che ha scatenato i ricorsi degli esclusi e che si è conclusa grazie alla composizione bonaria del contenzioso riconoscendo un indennizzo ai ricorrenti, presto potrebbe scoppiare la grana della misura 4.1. L’allarme si legge in una lettera inviata all’assessore all’Agricoltura dall’europarlamentare Ignazio Corrao che, segnalando una serie di stranezze e anomalie nell’attribuzione dei punteggi ai progetti delle aziende cha hanno partecipato al bando, sostiene che gli esclusi dai finanziamenti (secondo loro a torto) stanno formando comitati e si stanno organizzando per un ricorso collettivo. E così il bando della misura 4.1 tanto atteso dagli imprenditori agricoli perché, com’è…

Risolte alcune anomalie bloccanti per il biologico. 500 domande in pagamento a settembre

bando bio

(di Angela Sciortino) Cinquecento pratiche del biologico andranno in pagamento entro settembre. Sono quelle che avevano le anomalie bloccanti SRB X6 e SRB X8, codici misteriosi ma che agli addetti ai lavori diranno certamente qualcosa. Ne restano, però ancora “in panne” duemila che sono rimaste impigliate in altri errori dello stesso sistema informatico. A darne notizia la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Elena Pagana che ha appreso tale stima da fonti interne all’assessorato regionale all’agricoltura. «Oltre a sbloccare le 500 richieste di pagamento del bando del biologico – spiega Pagana – è stata anche attivata una task force tra l’ente pagatore Agea e l’assessorato regionale all’agricoltura. Agea di fatto affiancherà gli uffici inviando dieci tecnici in Sicilia a supporto dell’assessorato ed un tecnico a…

Lo strano caso del grano Senatore Cappelli, da patrimonio pubblico a monopolio privato

Senatore Cappelli

(di Redazione) «È in atto un serio rischio di monopolizzazione del grano Senatore Cappelli, un grano di grande qualità, di proprietà dello Stato italiano, che rappresenta un patrimonio collettivo degli agricoltori del Sud Italia ed è tra le varietà più apprezzate e pagate dal mercato. La società Sis di Bologna ha ottenuto l’esclusività e oggi ci arrivano molte segnalazioni che questa posizione di forza si sia trasformata in un vero e proprio monopolio. La Sis inoltre fa capo al presidente di Coldiretti Emilia Romagna Mauro Tonello, una commistione inopportuna tra funzione sindacale e business». A denunciarlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che, raccogliendo le istanze degli attori della filiera, ha depositato un’interrogazione alla Commissione Europea. «L’azienda Sis – spiega Corrao – avrebbe…

1 165 166 167 168 169 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.