(di Redazione) Teoria ed esperienze pratiche di turismo relazionale integrato nel contesto agrumicolo siciliano. Diciotto corsisti, 14 donne e 4 uomini, hanno concluso oggi la loro esperienza al corso di formazione “Le Vie della Zagara”, l’ultimo dei cinque corsi di formazione gratuiti rivolti a soggetti svantaggiati sul mercato del lavoro realizzati nell’ambito del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. «Il corso – spiega Mariagrazia Pavone dell’associazione Gusto di Campagna e tutor del corso – ha previsto lezioni teoriche sulla multifunzionalità nell’impresa agrumicola tenute da docenti di assoluta competenza e testimonianze sul campo di chi si occupa di turismo relazionale integrato, tra…