Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 166)

Archivi

Calamità naturali, presto dall’Inps le integrazioni salariali per i braccianti

integrazioni salariali

(di Redazione) I lavoratori agricoli delle aziende siciliane colpite dalle avversità atmosferiche eccezionali nel periodo ottobre 2017 – settembre 2018 riceveranno presto le integrazioni salariali. Lo prevede il provvedimento firmato nei giorni scorsi dall’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera, che censisce e delimita le aree del territorio siciliano colpite da eccezionali calamità o avversità atmosferiche. Si tratta di un atto formale necessario perché l’Inps possa erogare tutti i benefici previsti dalla legge ai lavoratori agricoli che hanno dovuto incrociare le braccia a causa di eventi climatici straordinari. Nella fattispecie, se un lavoratore avrà totalizzato nell’anno almeno cinque giornate lavorative, l’Inps gli riconoscerà, dal punto di vista previdenziale, un numero di giornate pari a quelle fatte nell’anno precedente a quello di fruizione dei benefici. Le segnalazioni pervenute dagli…

A Ragusa il più grande stabilimento dove produrre estratti della canapa per scopi teraupetici

canapa

(di Angela Sciortino) Ha sede in Sicilia il più grande stabilimento italiano per la lavorazione della canapa a fini terapeutici e cosmetici. Qui verranno prodotti cristalli di Cbd, noto come cannabidiolo, un alcaloide non psicoattivo che verrà utilizzato dall’industria farmaceutica e cosmetica. Lo stabilimento si trova a Ragusa in contrada Piancanella ed è frutto di un investimento della holding canadese Canapar Coporation che controlla la filiale italiana, e di una rete di 54 aziende agricole cerealicole e foraggere, diffuse tra la Piana di Catania, Lentini, Ramacca, Mineo, Grammichele e Licodia Eubea.  L’investimento ammonta a 25 milioni di dollari canadesi che corrispondono a circa 16 milioni di euro e produrrà trenta posti di lavoro di profili specialistici di chimici e farmacisti.  Lo stabilimento a regime può…

Ad Acquedolci una fiera dedicata alla biodiversità dei Nebrodi 

biodiversità dei Nebrodi suini neri

(di Redazione) Una fiera della biodiversità animale e vegetale per valorizzare le produzioni agro-zootecniche dei Nebrodi. Il progetto ideato dal Comune di Acquedolci, nel Messinese, che vede la Regione Siciliana in prima linea si terrà il 14 e 15 settembre, coinvolgendo anche le Università di Palermo, Catania e Messina. L’accordo è stato raggiunto nel corso di un incontro che si è tenuto a Palermo tra il governatore dell’Isola Nello Musumeci, l’assessore alle Autonomie locali Bernardette Grasso e il vice sindaco del comune tirrenico Salvatore Oriti. La Regione collaborerà all’organizzazione dell’evento, anche attraverso un co-finanziamento.   «Vogliamo contribuire – evidenzia il presidente della Regione Musumeci – a promuovere la ricerca sulla filiera zootecnica dei Nebrodi, valorizzando le razze autoctone e i loro prodotti. Il comparto agricolo…

Girato sulle Madonie “Le stelle non hanno padroni”, lungometraggio sulle lotte contadine

(di Luigi Noto) “Le stelle non hanno padroni” è un film ambientato sulle Madonie del secondo dopoguerra. In quegli anni, con il profilarsi delle cosiddette “leggi Gullo”, il movimento contadino siciliano vede impegnati i lavoratori della terra nella lotta per le tutele sindacali e per l’affermazione dei diritti del lavoro e del miglioramento delle condizioni di vita dei braccianti. Un ruolo fondamentale nelle Madonie viene svolto dagli studenti e dai diplomati dell’Istituto Magistrale di Petralia Sottana, che ripristinano una democratica ed attiva partecipazione alla politica e alle lotte sindacali. I due protagonisti del film, Vastiano e Turiddu, intrecciano le loro storie e le loro vite in un’unica vicenda, quella relativa al tema delle lotte contadine. Un lavoratore ed uno studente insieme, fianco a fianco, contro…

Ribera, a rischio gli agrumeti della Dop. Il fiume Verdura rompe sempre gli argini

agrumeti allagati Ribera

(di Redazione) A Ribera gli agrumicoltori sono preoccupati. Dopo i violenti nubifragi che hanno flagellato l’Agrigentino nel mese di novembre che hanno fatto esondare il fiume Verdura, adesso il livello delle acque che vi scorrono si è innalzato enormemente. In alcuni tratti l’acqua supera l’alveo e invade gli aranceti circostanti, distruggendoli. «Nonostante gli impegni assunti in quell’occasione – denunciano i vertici del Consorzio di tutela Arancia di Ribera Dop – ad oggi, purtroppo, non è stato eseguito nessun intervento di manutenzione straordinaria di sistemazione e di innalzamento degli argini per proteggere gli agrumeti e a salvaguardia dei terreni e delle aziende danneggiate». Sono le stesse che hanno ancora vivo il triste ricordo dei danni provocati dalla violentissima pioggia del 25 novembre 2016, quando l’acqua del Verdura portò…

Subito stop a glifosato e dal 2025 tutta in bio l’agricoltura siciliana in un ddl firmato 5 Stelle

stop glifosato

(di Angela Sciortino) Due obiettivi ambiziosi per la Sicilia: l’abolizione dell’uso del glifosato e dei neonicotinoidi (insetticidi letali per le api e molti altri insetti pronubi) in tutti gli ambiti, sia agricoli che civili, e la conversione in biologico entro il 2025 di tutte le produzioni agricole dell’isola.  L’iniziativa del gruppo parlamentare 5 Stelle è in un sintetico disegno di legge dedicato alla difesa della salute, delle acque superficiali e sotterranee, del suolo e dell’agricoltura – sette articoli in tutto- con prima firmataria Valentina Palmeri, ha un folto gruppo di sostenitori che sono stati chiamati a raccolta lo scorso 11 gennaio intorno al grande tavolo della Sala Rossa all’Assemblea Regionale Siciliana. All’incontro affollato (in oltre cinquanta hanno risposto all’appello) hanno partecipato associazioni ed istituzioni, università,…

Psr, misura 4.1 ferma al palo. Per i decreti d’impegno bisogna aspettare l’esito dei ricorsi al Tar

agricoltura

(di Angela Sciortino) Sulla misura 4.1 sono stati presentati un bel po’ di ricorsi e ci vorrà ancora tempo perché le imprese in graduatoria utile possano ricevere il decreto d’impegno. «Fra poco però – osservano i tecnici che hanno elaborato i progetti e seguito passo passo le aziende nella preparazione di tutti i documenti necessari – scadono le autorizzazioni necessarie a dimostrare la cantierabilità dei progetti». Il che significa altri oneri a carico delle aziende che devono chiedere la proroga (se è consentita dalla legge) o l’avvio dei lavori, anche senza la certezza del finanziamento e la possibilità di accedere alle anticipazioni bancarie». Il bando della misura 4.1 ha mostrato tutti i suoi limiti molto tempo fa. Prima le contestazioni su attribuzioni di punteggio quanto…

Misura 16 del Psr. Presentato Sicilgrape, il Gruppo Operativo sull’uva da tavola

Sicilgrape

(di Angela Sciortino) Vincere o quanto meno contrastare la competizione con altre aree del pianeta che producono uva da tavola. L’Italia, paese leader in Europa sia per produzione che per export, ci prova con l’innovazione varietale che non può prescindere, comunque, dalle innovazioni dei processi produttivi in cui rientrano nuove metodiche per la gestione colturale e per la razionalizzazione dell’uso dei mezzi tecnici. Anche la Sicilia si muove in questa direzione e con questo obiettivo è stato costituito SicilGrape, un Gruppo Operativo sull’uva da tavola, che presenterà un progetto nell’ambito della misura 16 del Psr. Il Gruppo Operativo e le sue finalità sono state presentate lo scorso 21 dicembre durante il seminario svoltosi nella sede dell’Op Opas di Mazzarrone (Ct). In Sicilgrape sono coinvolte le…

Vaso policonico, la tecnica che semplifica la gestione dell’oliveto. A Ficarra un corso di potatura

corso di potatura

(di Luigi Noto) Gestire l’oliveto in modo semplice si può. Basta scegliere la forma di allevamento delle piante più adatta. Per capire come si fa, a Ficarra in provincia di Messina, nel prossimo fine settimana, è stato organizzato un corso di potatura dedicato proprio alla forma di allevamento degli olivi a “vaso policonico”, che rappresenta un sistema di gestione semplificato dell’oliveto. L’iniziativa è dell’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra con il patrocinio del Comune di Ficarra, Città dell’Olio, e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina. Anche quest’anno l’evento formativo è dedicato al “Memorial Enzo Ioppolo”, in ricordo di un agronomo che tanto ha contribuito alla promozione e allo sviluppo dell’agricoltura dei Nebrodi. Le attività dimostrative di campo verranno realizzate presso l’azienda olivicola Flortecnica di…

Neve e gelo a bassa quota mettono in ginocchio agricoltura e zootecnia

neve e gelo 3

(di Redazione) Parte da subito subito la conta dei danni provocati da neve e gelo in un anno particolarmente funesto per l’agricoltura e la zootecnia siciliana, a causa del meteo avverso che ha interessato l’intero territorio regionale. Dopo le recenti alluvioni, per le quale i danni stimati ammontano ad oltre 400 milioni di euro e per cui si sta attivando il fondo di solidarietà europeo, adesso è la volta di neve e gelate. Intere produzioni di ortaggi sono state distrutte la notte scorsa per la forte gelata che ha interessato tutta zona che da Licata arriva sino a Pachino. I maggiori danni nelle aziende agricole del Ragusano dove la temperatura arrivata sino a – 5 gradi hanno distrutto le produzioni di zucchine e pomodori. «La…

1 164 165 166 167 168 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.