Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 165)

Archivi

Ciclo di incontri formativi per apicoltori. Primo appuntamento a Ragusa

corsi per apicoltori

(di Luigi Noto) L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani organizza un ciclo di incontri itineranti per la Sicilia in cui verranno affrontati numerosi temi di interesse generale per gli operatori apistici. Il corso pratico della durata di una giornata è incentrato su gestione della Bda (la banca dati apistica di livello nazionale a cui è obbligatoria l’iscrizione degli apiari), normativa apistica, sicurezza nei luoghi di lavoro. Spazio anche agli incidenti che possono verificarsi in apiario e la gestione delle allergie da punture.  Il primo incontro si terrà a Ragusa il prossimo 8 febbraio dalle 9,30 alle 17 presso l’Oratorio Centro Giovanile Salesiano sito in via Gagini 97. Durante la giornata di formazione Francesco Bellomo, agronomo, tecnico di riferimento dell’Associazione regionale apicoltori siciliani (Aras) e dell’Unaapi (l’Unione nazionale delle associazione apistiche) illustrerà la normativa di riferimento per l’attività apistica con approfondimenti sia in ambito fiscale che igienico-sanitario. A seguire la esposizione sugli obiettivi e sul funzionamento della Banca Dati Apistica nazionale e una dimostrazione pratica…

Parco di Pantelleria, la mission della bellezza condivisa con la comunità isolana

Parco di Pantelleria

(di Redazione) Il Parco di Pantelleria incontra la comunità isolana. Un primo incontro molto partecipato si è tenuto al circolo Kohoutek Tracino dove, alla presenza del sindaco Vincenzo Campo, con Antonio Parrinello, direttore del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, sono stati discussi i temi inerenti le attività economiche dell’isola e la gestione del paesaggio, con una particolare attenzione ai giovani che rappresentano il vero punto di forza per tutelare le tradizionale manualità dei lavori agricoli ai processi di industrializzazione. Il secondo incontro è in programma oggi, 30 gennaio, alle 18 presso il circolo agricolo Scauri. «Fondamentale è il percorso di studio – ha detto Parrinello durante l’ultimo incontro – la scelta dell’indirizzo agrario è la base di partenza che deve essere, poi, supportata, da aggiornamento continuo…

Dati definitivi della produzione di olio. L’Ismea conferma: il 2018 è stato annus horribilis

olio di oliva

(di Redazione) Il 2018 sarà ricordato come una delle peggiori annate di sempre per l’olivicoltura nazionale, con una produzione di olio di oliva più che dimezzata rispetto al 2017 (-57 per cento). È quanto emerge dalle ultime elaborazioni Ismea sulla base dei dichiarativi di dicembre, che collocano la produzione di olio di oliva del 2018 a 185 mila tonnellate, in ulteriore ribasso rispetto alle stime – già poco ottimistiche – presentate a ottobre, a frantoi ancora chiusi. In particolare sono state le regioni del Mezzogiorno ad accusare le perdite maggiori, con la Puglia, che da sola rappresenta circa la metà della produzione nazionale, colpita da una flessione stimabile attorno al 65%, a causa delle gelate e dei problemi fitosanitari che hanno colpito gli uliveti. Negli…

Torna in Sicilia l’interesse per la frutta in guscio. Il mondo della produzione si organizza

frutta in guscio

(di Angela Sciortino) Dopo anni di crisi e di abbandono, la frutta in guscio ritrova anche in Sicilia nuovo slancio e forte interesse tra produttori e trasformatori. Ed ecco che perfino in Sicilia, dove il comparto della frutta secca, a cominciare da mandorlo e nocciolo (colture tipiche di alcuni areali come il Siracusano e l’Agrigentino per il primo, il Messinese per il secondo) era diventato marginale dal punto di vista economico, viene osservato dagli agricoltori con rinnovato interesse. Agricoltori, coop, consorzi, trasformatori e rappresentanti dei maggiori produttori si incontreranno sabato prossimo, 2 febbraio, alle 10, in una sala dell’Outlet Village di Enna per costituire il Coordinamento regionale della frutta in guscio siciliana. Il Coordinamento ha un obiettivo: gestire al meglio il trend di crescita che…

Danni in agricoltura, arriva il fondo di solidarietà regionale. È sussidiario a quello nazionale

alluvione fondo di solidarietà regionale

(di Redazione) L’ok da Bruxelles è arrivato a fine dicembre. Adesso che c’è il placet della Commissione Ue sull’aiuto straordinario, la Regione Siciliana è pronta ad attivare il proprio Fondo di solidarietà regionale per i gravi danni subìti dalle aziende agricole dell’Isola nel corso del 2018. Le risorse a disposizione per il prossimo biennio, già stanziate dal governo regionale, ammontano a cinque milioni di euro. Il Dipartimento regionale dell’Agricoltura ha emanato le disposizioni attuative che regolano l’accesso agli indennizzi . Questi potranno essere richiesti qualora le calamità dichiarate eccezionali con decreti del Ministero delle Politiche Agricole abbiano distrutto più del 30 per cento della produzione media annua calcolata sulla base dei tre anni precedenti, oppure della media triennale basata sul quinquennio precedente, escludendo il valore più…

Irvos, dipendenti senza stipendi in piazza. Continua la trattativa con Veronafiere per sbloccare i conti

Irvos e Veronafiere

(di Angela Sciortino) I dipendenti dell’Irvos, l’Istituto regionale dei vini e degli oli siciliani, lunedì 28 gennaio scenderanno in piazza a manifestare davanti la sede dell’Assessorato regionale all’Economia e Bilancio guidato da Gaetano Armao. Motivo: da cinque mesi non percepiscono lo stipendio e non ce la fanno ad aspettare ancora. Colpa di ben tre pignoramenti, sia sui conti dell’Irvos che su tutte le somme che dovrebbero transitare all’Ente passando per l’Assessorato al Bilancio. Il blocco delle somme nella disponibilità presente e futura dell’Istituto è stato ottenuto in via cautelativa da Veronafiere Spa, per un debito che risale a qualche anno addietro. Debito che in totale ammonta a oltre tre milioni euro. Gran parte di questi quattrini sono dovuti per l’affitto degli stand del Vinitaly per…

Arance siciliane sull’aereo con destinazione Cina. A giorni finalmente il primo carico

arance in Cina via aereo

(di Luigi Noto) Un video su Facebook per dare una notizia attesa da settimane. Ieri il vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giancarlo Cancelleri ha annunciato la firma del protocollo per inviare le arance in Cina in aereo. «Verranno così ridotti enormemente i tempi del trasporto verso un mercato dalle dimensioni gigantesche. Un risultato che può risollevare l’economia siciliana», ha dichiarato nel video. Magari non sarà esattamente così, ma ci sono i presupposti perché il grande paese asiatico possa assorbire una fetta delle produzioni tipiche e di qualità che in Cina non vengono prodotte, nonostante lì la superficie coltivata ad agrumi sia di gran lunga superiore a quella dell’Italia. «Il Governo Conte – ha spiegato Cancelleri – ha firmato il protocollo mantenendo una promessa mantenuta dal Governo e…

Niente soldi per nuovi bandi bio e indennità compensativa. Agricoltura e zootecnia alla canna del gas

bandi agricoltura biologica

(di Angela Sciortino) «Bambole, non c’è una lira» diceva amareggiato in “Polvere di Stelle” l’impresario squattrinato alle ballerine dello spettacolo di varietà che aveva messo in piedi in economia. La stessa cosa risponde oggi l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera al presidente della Cia della Sicilia occidentale che ha diramato un comunicato in cui esprime “forte preoccupazione per l’assenza di bandi del Psr sulle misure 11 e 13”, quelle cioè per l’agricoltura biologica e le indennità compensative per gli allevatori che operano in territori svantaggiati come le zone montane o quelle soggette a vincoli. «Ho più volte dichiarato – ricorda Bandiera – che ad oggi non abbiamo la disponibilità finanziaria necessaria per emettere nuovi bandi relativi al biologico e all’indennità compensativa perché quando si è insediata l’attuale…

Da cambiare il protocollo Antoci: penalizzante per i piccoli imprenditori agricoli

protocollo Antoci

(di Redazione) «Occorre rivedere il protocollo di legalità. Ci sono centinaia di piccole aziende agricole e zootecniche che sono praticamente sul lastrico a causa di paletti che, nel tentativo di colpire i grossi capitali, creano grandi problemi ai piccoli imprenditori». A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Antonio De Luca, a margine dell’audizione in commissione antimafia all’Ars del sindaco di Troina Fabio Venezia. «Il protocollo Antoci – spiega De Luca – pur essendo un valido strumento di contrasto al fenomeno mafioso rurale, penalizza gravemente i piccoli imprenditori. Lo stesso sindaco di Troina Fabio Venezia, pur non disconoscendo la sua vicinanza ad Antoci, ammette che il protocollo di legalità voluto dall’ex presidente del Parco dei Nebrodi, non distingue tra chi mira ad ottenere…

Il movimento culturale dei vini franchi e artigianali fa audience a Palermo

Vini franchi NOT rassegna

(di Redazione) Oltre cento cantine e aziende agricole partecipanti con 500 etichette in degustazione. NOT – Rassegna dei vini franchi, svoltasi a Palermo dal 12 al 14 gennaio scorsi ai Cantieri Culturali alla Zisa, ha aperto una strada al centro del Mediterraneo per il movimento culturale dei vini franchi, artigianali. Ha creato così un’occasione di incontro e confronto di respiro nazionale e internazionale al Sud tra produttori che condividono lo stesso percorso, ciascuno con il proprio territorio e la propria storia da raccontare. Al padiglione Tre Navate dei Cantieri Culturali alla Zisa sono accorsi tantissimi appassionati del vino da più parti della Sicilia e dal resto d’Italia e operatori di settore per degustare i vini franchi, molti dei quali non presenti in nessun canale di distribuzione o…

1 163 164 165 166 167 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.