Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 165)

Archivi

Riattivati dall’1° ottobre nel Catanese i servizi per il controllo dei funghi spontanei

funghi spontanei

  (di Angela Sciortino) Autunno stagione di funghi. Entrati nel vivo del periodo più ricco di “fioriture” micologiche, l’Asp di Catania ha provveduto a riaprire sia l’Ispettorato micologico che il servizio di reperibilità ospedaliera, quello che, nei casi di sospetto avvelenamento da funghi, consente l’immediato intervento dei micologici su segnalazione telefonica dei Pronto Soccorso. Per evitare il rischio di avvelenamento da funghi è bene che i raccoglitori amatoriali si affidino al giudizio di commestibilità degli esperti ufficiali, cioè i micologico del Servizio sanitario. Gli utenti della provincia di Catania potranno rivolgersi ai micologi dell’Azienda Sanitaria provinciale, il lunedì (e i giorni successivi ad una giornata festiva) dalle 8.00 alle 10.00 e dal martedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00. Verrà, inoltre, aperta sperimentalmente la sede…

La montagna e lo sviluppo possibile in un convegno a Gangi

Gangi paese di montagna

(di Angela Sciortino) Esperienze di successo o progetti sperimentali, vincoli e problematiche delle attività economiche da sviluppare nelle aree di montagna, saranno dibattute durante una intera giornata di convegno organizzato, in collaborazione con il Comune di Gangi, dal Servizio 5 – Interventi ed Opere Pubbliche Tutela ed Economia Montana del Comando Corpo Forestale che, com’è noto, fa capo all’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente. Al centro del dibattito che si svolgerà il 5 ottobre prossimo a Gangi (Pa) a partire dalle 9,00 nella sala polifunzionale del Comune (sotto piazzetta Vitale), la ricerca di una o più vie per rilanciare l’economia montana, cominciando a “rinverdire” o affrontare correttamente con nuovo piglio imprenditoriale l’attività nel comparto silvo-pastorale. Senza dimenticare che devono essere esplorate nuove attività economiche finora poco…

La filiera traccia le priorità per rilanciare l’agrumicoltura e spera nell’azione del ministro

(di Angela Sciortino) Tavolo agrumicolo nazionale, mappatura dei quantitativi e delle qualità della produzione, obbligo di provenienza sulle etichette del trasformato, riduzione dell’Iva sulle spremute 100 per cento succo, defiscalizzazione del bioetanolo. Ma anche sostegno all’internazionalizzazione e alla riduzione dei costi di produzione. E infine spinta al consumo consapevole, all’educazione alimentare e alla tutela ambientale. Sono queste in sintesi le priorità che la filiera agrumicola siciliana ha indicato e ribadito al ministero dell’agricoltura nel corso di una conferenza stampa, indetta da Distretto Agrumi di Sicilia, Cia Sicilia Orientale, Confcooperative-Fedagripesca Sicilia e Confagricoltura Catania, che si è svolta ieri nella Biblioteca comunale di Paternò, in provincia di Catania, uno dei territori maggiormente vocati per l’agrumicoltura. Al “Tavolo agrumi” invocato da tempo, da costituire e istituzionalizzare presso il…

Riuso agricolo delle acque reflue. Convegno al Polo Bioscientifico di Catania

depuratore-acque-reflue

(di Redazione) Qual è la situazione della depurazione delle acque in Sicilia? Quali sono le possibilità di sviluppo dei sistemi di riciclo e riuso delle acque reflue nell’Isola? A questi interrogativi daranno risposte gli esperti del settore e si confronterà il mondo politico regionale, lunedì 24 settembre, dalle 10, nel corso del convegno dal titolo “Il riuso delle acque reflue urbane in Sicilia: esperienze e prospettive” che si terrà nell’aula magna del Polo Bioscientifico (via Santa Sofia 100). Durante il convegno saranno presentate le indagini recenti svolte dai ricercatori del Centro Studi Economia applicata all’Ingegneria (Csei) Catania e della sezione idraulica del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (D3A) dell’Università di Catania che hanno evidenziato la possibilità di recuperare le acque reflue depurate di circa 80 impianti…

Sottomisura 6.2 del Psr. La denuncia M5S: così si scoraggiano le imprese

turismo sostenibile sottomisura 6.2

(di Angela Sciortino) Raramente accade che a un bando del Psr corrisponda un numero di domande che non riescono ad esaurire la dotazione disponibile. Quando ciò accade, chi ha pensato la misura o ha redatto il bando qualche domanda deve porsela. In cosa si è sbagliato? Nell’ipotizzare un interesse per attività che in realtà non esiste o nel costruire un bando così selettivo e complicato da scoraggiare i potenziali destinatari? O ancora forse l’intervento era di così esigua entità che in tanti lo hanno creduto inefficace per dare il via a qualsiasi attività imprenditoriale, seppur piccola o piccolissima? Le ragioni sono ancora da indagare, ma la circostanza si è verificata per il bando del Piano di Sviluppo Rurale relativo alla sottomisura 6.2, quella che prevede aiuti all’avviamento…

Alla riscoperta del pomodoro rosso siccagno. Tre appuntamenti alla Fattoria Ruralia

pomodoro siccagno

(di Angela Sciortino) Chi ha memoria delle conserve di pomodoro fatte in casa, sa bene che si prenotava per tempo quello seccagno, prodotto cioè senza ricorrere all’irrigazione. Quest’anno la coltura, proprio a secco non è andata. Le piogge abbondanti in qualche caso hanno pure vanificato le speranze di chi, visti i prezzi bassi del grano duro, pensava di recuperare la redditività aziendale dedicandosi alla coltivazione del pomodoro, come si faceva una volta, quando le tecniche agronomiche tradizionali venivano seguite fino in fondo e una coltura sarchiata (appunto come il pomodoro) precedeva quella del frumento assicurando la pulizia del terreno dalle infestanti.  Il Rosso siccagno è tipico dell’area interna della Sicilia. Il comprensorio è ampio e comprende le colline argillose dell’entroterra palermitano. Si va dalle rocce…

Bagheria riscopre il limone. Verdello Fest, due giorni dedicati all’agrume figlio di uno stress

limone verdello

(di Angela Sciortino) Buccia liscia, inconfondibile colore verde chiaro, poco succo con un alto livello di acidità, quasi senza semi e con un profumo inebriante. Il limone verdello, e chi ha qualche anno sulle spalle non può non ricordarlo, rappresentava un prodotto d’eccellenza e rappresentava quanto di più redditizio potesse regalare l’agricoltura del litorale Est di Palermo. Le campagne di Bagheria e Casteldaccia, ma anche di Altavilla Milicia e Trabia, prima di diventare distese di villette destinate alla villeggiatura della piccola borghesia panormita, erano preziosi giardini di limoni. Lì, grazie alla perizia degli agricoltori che sapevano come dosare l’acqua irrigua in tempi e volumi, facevano andare in sofferenza le piante ma senza farle morire, costringendole a una fioritura fuori tempo. Riuscivano così a produrre da…

In Sicilia comparto olivicolo da innovare: impianti intensivi per ridurre i costi

comparto olivicolo oliveto intensivo

(di Luigi Noto) Aumentare la capacità produttiva dei singoli olivicoltori, per poter immettere sul mercato un prodotto competitivo dal punto di vista qualitativo e quantitativo. È questo il modello vincente di filiera olivicola che Cofiol, il Consorzio della filiera olivicola nato una decina di anni fa su iniziativa di Manfredi Barbera e oggi presieduto da Alessandro Chiarelli, intende costruire nei prossimi anni per far sì che il comparto olivicolo siciliano possa competere con quello degli altri paesi del bacino del Mediterraneo.  L’analisi dello stato di salute dell’olivicoltura siciliana è stata tracciata durante la dodicesima edizione de L’Isola del Tesolio, la giornata di studi e tasting dedicata alla Sicilia e al suo olio extravergine d’oliva, promossa dal Cofiol a Mazara del Vallo lo scorso 8 settembre. Sebbene…

Apicoltura come professione. Un corso di primo livello a Balestrate (Pa)

apicoltura 2

(di Angela Sciortino) Il meraviglioso mondo delle api. Una società matriarcale perfetta dove ciascun individuo ha un ruolo che è perfettamente integrato con quello degli altri suoi simili che fanno parte della medesima famiglia, nome che evoca armonia e che viene dato alla colonia che condivide la stessa casetta. Per diventare apicoltore ci vuole tanta esperienza e capacità di osservazione. E soprattutto tanta dedizione e altrettanta sensibilità. Ma se ben fatto, il lavoro con le api può essere ripagato con una discreta soddisfazione economica che dipende però – è meglio saperlo prima – dalle condizioni meteo, come tutte le attività agricole che si svolgono sotto il cielo. Per acquisire tutte le nozioni teoriche e pratiche fondamentali per la gestione produttiva degli alveari e poter trasformare una…

La Sicilia dice no ad altri accordi con i Paesi del Nord Africa. In pericolo l’ortofrutta nostrana

accordi Ue Nordafrica

(di Angela Sciortino) Phil Hogan, il Commissario europeo per l’agricoltura, secondo notizie che circolano in questi giorni, dovrebbe recarsi presto in Egitto per la verifica dei rapporti commerciali tra Ue e il paese nordafricano propedeutica ad eventuali accordi bilaterali. E solo all’ipotesi del viaggio gli agricoltori siciliani rumoreggiano preoccupati. E con loro l’assessore regionale all’Agricoltura, Edy Bandiera che dichiara: «Siamo allerta e pronti, in perfetta sintonia con il mondo produttivo siciliano, a compiere ogni iniziativa che è nelle nostre facoltà per stoppare l’ipotesi di eventuali ulteriori accordi a favore di Paesi extraeuropei dell’area Mediterranea che vadano a discapito della nostra agricoltura». E rincarando la dose suggerisce: «Ritengo invece che questa debba essere l’occasione per rivedere gli accordi già esistenti e richiedere al Commissario maggiori garanzie…

1 163 164 165 166 167 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.