Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 164)

Archivi

Psr 2014-20, sondaggio on line tra gli agricoltori promosso da Cia Sicilia occidentale

Sondaggio Psr Sicilia

(di Redazione) A poco meno di 2 anni dalla chiusura del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 la Cia Sicilia Occidentale ha deciso di lanciare sulla propria pagina Facebook un sondaggio online tra gli agricoltori siciliani. Dopo l’annuncio fatto dalla Regione sull’assenza di fondi a disposizione per nuovi bandi per alcune misure (in particolare modo per gli interventi a superficie e indennità compensativa, ndr) e vista l’incertezza che sta accompagnando l’insediamento di centinaia di giovani agricoltori, la Cia Sicilia Occidentale ritiene importante, in questo momento, fare un primo bilancio sui contenuti e la gestione dei fondi europei, per capire dove eventualmente si è sbagliato e dove si può ancora intervenire. Agli agricoltori il sondaggio pone un semplice quesito a cui rispondere con un sì o con…

Confagricoltura Donna Sicilia, eletti i vertici per il triennio 2019-21

Confagricoltura Donna Sicilia

(di Redazione) Confagricoltura Donna Sicilia ha provveduto  alla nomina del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2019/2021. Presidente è stata eletta Maria Pia Piricò, mentre a Licia Guccione e Silvia Sillitti è stata affidata la vice presidenza. Fanno inoltre parte del Consiglio Direttivo di Confagricoltura Donna Sicilia Giulia Reas, Alessandra Palizzolo di Ramione, Raimonda Carbone, Francesca Simonte e Serenella Caruso. A Giuseppina Alfano è stato invece affidato l’incarico di sindaco dell’associazione. Tra le prime decisione assunte dal direttivo regionale quella di promuovere l’associazione all’interno di tutte le sedi provinciali di Confagricoltura per allargare la rete di esperienze e conoscenze. Uno dei programmi messi in cantiere è poi quello di favorire i canali della commercializzazione diretta dei prodotti agricoli tipici della regione. Prodotti che, secondo le risultanze di un…

Vaso policonico dell’olivo, corso di potatura a Campofelice di Roccella

potatura olivo

(di Redazione) Per chi vuole imparare le tecniche di potatura dell’olivo c’è un corso sul sistema semplificato a “vaso policonico”, che si svolgerà sabato 9 e domenica 10 marzo nell’aula consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (Pa). Il corso, giunto alla sua quarta edizione, è organizzato dalla sezione zonale di Collesano dell’Anas (Associazione Nazionale di Azione Sociale) in collaborazione con il Parco delle Madonie, l’Accademia Epulae e l’Università delle Arti, Mestieri e Cibo della Civiltà Rurale Mediterranea. È tenuto dall’agronomo Mario Liberto e dal perito agrario Francesco Bruscato; prevede una parte teorica e una pratica.  Nella parte teorica si tratterà della fisiologia della pianta d’olivo, delle tecniche agronomiche e di coltivazione, delle fasi fisiologiche della pianta, della tecnica di potatura, della raccolta, della potatura…

Misura 6.1, graduatoria da rifare. Rientrano gli esclusi per vizi di forma

misura 6.1

(di Angela Sciortino) Graduatoria tutta da rivedere per la misura dedicata all’insediamento giovani. A occhio e croce, dovrebbero essere un centinaio le domande dei giovani imprenditori che rientreranno in gioco per il contributo del primo insediamento previsto dalla misura 6.1 e per il finanziamento del relativo piano aziendale.  Si tratta di molte delle domande che erano state escluse per “vizi formali” che avrebbero potuto essere tranquillamente risolti con quello che tecnicamente viene definito “soccorso istruttorio”. In pratica sono state considerate irricevibili tutte le domande in cui la data della dichiarazione firmata dal legale rappresentate dell’azienda relativa al Piano di sviluppo aziendale elaborato dal Psa Web fosse antecedente alla data di rilascio informatico della stessa. Una posizione probabilmente un po’ troppo rigida, considerato che il software…

Fare sistema con i distretti del cibo. Le regole in un decreto dell’assessore

distretti del cibo

(di Angela Sciortino) Parola d’ordine: fare sistema. E proprio a questo si è pensato quando nella legge nazionale di bilancio per il 2018 approvata nella scorsa legislatura (era ministro Martina), per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori, è stata introdotta la novità dei Distretti del cibo. Si tratta di uno strumento nuovo e aggregativo volto a promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale. Il decreto firmato dall’Assessore Edy Bandiera con cui vengono definite le modalità e i criteri per il riconoscimento dei  Distretti del Cibo siciliano è stato pubblicato…

Olivicoltura, l’Apo alla manifestazione nazionale dei “Gilet arancioni” a Roma

olivicoltura Sicilia

(di Redazione) Anche la Sicilia olivicola sarà al fianco dei “Gilet arancioni” pugliesi nella mobilitazione in programma a Roma giovedì 14 febbraio per chiedere interventi urgenti e non più rinviabili, a sostegno dell’olivicoltura.  «La battaglia che oggi sta conducendo la Puglia, è la battaglia di tutti noi e di tutta l’Italia dell’olivicoltura – afferma Giosuè Catania, presidente dell’Apo (Associazione produttori olivicoli) di Catania – è arrivato il momento che la politica nazionale inserisca tra le sue priorità quella del rilancio del comparto olivicolo/oleario, difendendo l’olio extravergine di oliva 100 per cento italiano, prodotto simbolo del Paese e della dieta mediterranea nel mondo». La Sicilia, che fonda la sua peculiarità sulla biodiversità, con sei prodotti a Dop ed una Igp di recente costituzione, è fortemente impegnata…

Doc Sicilia vini, Lunetta lascia l’incarico di direttore

Maurizio Lunetta

(di Luigi Noto) Con cinque laconiche righe il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela della Doc Sicilia ha comunicato che Maurizio Lunetta, il primo direttore nella storia dell’organismo, ha rassegnato le dimissioni. Nella nota il Cda ringrazia Lunetta e gli formula i migliori auguri “per le sue nuove iniziative professionali”. Nulla di più: nessuna motivazione e soprattutto nessuna dichiarazione, né del presidente Antonio Rallo, che nel 2015 ne aveva fortemente sponsorizzato la nomina dell’agronomo nisseno, né degli altri componenti del Cda. A quanto pare, a ciascuno di loro, in separata sede, Lunetta aveva già anticipato la decisione di lasciare l’incarico, per lui ormai, probabilmente, privo di stimoli dopo avere conseguito gli obiettivi prefissati: la Doc per i monovitigni di Nero d’Avola e Grillo, gli…

Arance siciliane in Cina: i primi due container di Oranfrizer in partenza dal porto di Catania

Oranfrizer

(di Angela Sciortino) Il primo carico di arance siciliane destinato alla Cina è stato lavorato qualche giorno fa a Scordia e salperà dalla banchina del porto di Catania domani, 5 febbraio. Tutti entusiasti: la Oranfrizer che ha preparato i due container, l’assessore Bandiera che ha ricordato come si tratti di «un risultato ottenuto solo grazie alla messa appunto del nostro protocollo fitosanitario, che vide qui, con noi, un anno fa, gli ispettori cinesi».  «Oranfrizer è orientata da sempre all’internazionalizzazione dell’arancia rossa coltivata in Sicilia – afferma il Ceo Nello Alba – è giunto il momento di prendere il largo e raggiungere anche la Cina. Quando si superano certi confini con le nostre arance rosse siamo consapevoli di rappresentare la Sicilia, il made in Italy ed…

Psr, entro febbraio 2019 la graduatoria definitiva della misura 6.1 e i primi 50 decreti della misura 4.1

Psr Sicilia misura 6.1

(di Redazione) Pronta entro febbraio la graduatoria definitiva della misura 6.1 del Psr, quella destinata all’inserimento dei giovani agricoltori. E pure imminenti sono i primi 50 decreti d’impegno per la misura 4.1 per gli investimenti aziendali. Ma in questo caso bisogna tenere in considerazione i ricorsi pendenti. Le due novità sono emerse durante il recente incontro che si è svolto a Palermo tra una delegazione della Cia Sicilia Orientale e l’assessore regionale Edy Bandiera e il direttore generale Carmelo Frittitta. Motivo dell’incontro la necessità per l’associazione agricola di fare una ricognizione delle tante questioni ancora aperte, vecchie e nuove, a partire dal mancato pagamento dei danni relativi alle gelate dell’anno 2008 alle più recenti calamità naturali: il cracking che ha danneggiato le produzioni di uva da tavola di…

Sbloccato l’iter per completare la diga Pietrarossa. Finirà la sete della Piana di Catania?

Firma accordo per Pietrarossa

(di Redazione) Dopo vent’anni si sblocca l’iter che porterà al completamento della diga Pietrarossa, un’opera ritenuta strategica per garantire un adeguato rifornimento d’acqua ai territori della Piana di Catania. A Palazzo d’Orleans è stato firmato l’accordo grazie al quale il Ministero delle Infrastrutture trasferisce alla Regione Siciliana le somme necessarie – sessanta milioni di euro – per eseguire i lavori sospesi dopo che, agli inizi del duemila, la Procura della Repubblica di Caltagirone emise un provvedimento di sequestro a seguito del ritrovamento di alcuni reperti archeologici nelle vicinanze dell’invaso. A siglarlo, il presidente Nello Musumeci, il direttore del Dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti Salvatore Cocina e, in qualità di ente concessionario, il commissario straordinario del Consorzio di Bonifica della Sicilia orientale Francesco Nicodemo. Era…

1 162 163 164 165 166 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.