Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 162)

Archivi

Arancia di Ribera, per la bionda più famosa d’Italia si profila un’ottima annata

Arancia-di-Ribera-Dop-Riberella

(di Redazione) Nonostante i danni provocati dall’alluvione dello scorso 3 novembre che ha interessato, per fortuna, solo le aree limitrofe a fiumi, torrenti e valloni, la nuova campagna agrumicola 2018/2019 dell’arancia di Ribera che è iniziata a pieno regime, si presenta come una delle migliori dell’ultimo decennio. L’andamento climatico favorevole e le piogge autunnali fanno presagire un’ottima annata, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo per l’arancia bionda più famosa d’Italia. All’inizio della raccolta, infatti, le varietà precoci sono caratterizzate da qualità e calibro tali da fare ben sperare per la stagione. Le aspettative favorevoli sono rafforzate dalle ottime qualità organolettiche che accomunano le diverse varietà di arance prodotte nel comprensorio dell’Arancia di Ribera Dop, in particolare l’elevato contenuto in succo, l’equilibrato rapporto tra gli acidi e…

A scuola di viticoltura biodinamica con Nicolas Joly. Tre giorni di seminario a Palermo

Nicolas Joly viticoltura biodinamica

(di Luigi Noto) Vini naturali, vini franchi, vini biologici, vini biodinamici. Sono sinonimi o no? Cosa significano questi aggettivi? C’è differenza tra gli uni e gli altri? A fare chiarezza penserà Nicolas Joly che dall’11 al 13 gennaio ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo (via Paolo Gili, 4) terrà il seminario intitolato “La viticoltura biodinamica: una forma di espressione della vita di un luogo”. Nicolas Joly, viticoltore francese, può essere a pieno titolo considerato uno dei maggiori esperti internazionali di viticoltura biodinamica. L’azienda Coulèe de Serrant in Loira (Francia) di cui è proprietario, rappresenta l’espressione più concreta e diretta del successo dell’applicazione pratica dei principi dell’agricoltura biodinamica in vigna ed in cantina con la produzione di vini di eccezionale qualità e pregi. Il seminario…

Premio Bandiera Verde Cia: quest’anno vince l’agricoltura “multitasking”

Bandiera Verde Cia 2018

(di Luigi Noto) Sono stati consegnati a Roma nella Protomoteca del Campidoglio i riconoscimenti di Bandiera Verde Agricoltura 2018, il Premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani, giunto alla XVI edizione. Nella top ten tutte aziende agricole il cui segreto del successo risiede nella diversificazione di qualità. Sono  imprese multitasking – multifunzionale nel linguaggio agricolo – che non solo producono dai campi, ma preservano ambiente e territorio e li qualificano con l’attività turistica, di trasformazione, di vendita, sociale. «D’altra parte – spiega Cia – oggi il contributo della multifunzionalità al reddito agricolo vale un quarto delle entrate complessive e può arrivare fino al 50% nelle aziende a ciclo chiuso, che dal campo arrivano fino a tavola». «Le nostre Bandiere Verdi – spiega il presidente nazionale Cia Dino Scanavino-…

Regimi di qualità, dal Psr Sicilia un aiuto per i nuovi ingressi

regimi qualità

(di Angela Sciortino) Chi intende entrare in un dei numerosi regimi di qualità certificati può provare ad ottenere un contributo per i primi cinque anni per un massimo di tremila euro l’anno. Che sia biologico, Doc, Dop, Igp o anche uno dei sistemi di certificazione volontaria relativa alla sicurezza alimentare individuato dalle aziende agricole, tutti sono previsti all’interno del bando pubblicato lo scorso 26 ottobre sul sito del Psr Sicilia e relativo alla misura 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità” del per Sicilia 2014-2020.  Le domande di sostegno dovranno essere presentate attraverso il sistema informatico Sian e sono previste due fasi. La prima si è aperta 12 novembre per chiudersi il 28 febbraio del 2019 e per le domande presentate ci sarà…

Emergenza alluvione. Mille operai in soccorso delle aziende agricole isolate e senz’acqua

alluvione Direttiva PCR

(di Redazione) Un migliaio di operai pagati dalla Regione Siciliana, già da alcuni giorni è al lavoro in oltre cento Comuni dell’Isola per fronteggiare l’emergenza dovuta ai danni dell’alluvione nei giorni scorsi. Il provvedimento adottato dalla Giunta di governo ha consentito l’avvio – oltre le giornate previste per gli stagionali – del personale dei Consorzi di bonifica, della Forestale e dell’Ente di sviluppo agricolo per numerosi interventi di sfangatura nelle strade comunali e interpoderali, ripulitura degli alvei dei torrenti, rimozione della fanghiglia e dei detriti, ripristino dei canali di scolo nelle strade e del manto stradale, pulitura e decespugliatura dei residui vegetali ed eliminazione delle piante e rifornimento con autobotti nelle zone agricole marginali a seguito della rottura della rete idrica. «Siamo intervenuti con immediatezza…

Nasce il Biodistretto dei Nebrodi. Presto modello di riferimento dell’economia sostenibile

Biodistretto dei Nebrodi

(di Angela Sciortino) Nasce il Biodistretto dei Nebrodi in un territorio che ha tutto da guadagnare dall’attuare comportamenti virtuosi nelle pratiche agricole e ambientali e di gestione del territorio. Un modello di riferimento, dunque, per altre realtà regionali e nazionali basato sulla valorizzazione dell’economia sostenibile per la tutela del territorio e dell’ambiente. Con la firma dell’atto costitutivo avvenuta ieri presso la sede dell’ente Parco prende vita e forma un progetto per il quale nei mesi scorsi è stato svolto un intenso lavoro propedeutico di individuazione dei partner e e delle linee guida. A sottoscrivere il documento con cui prende vita il sodalizio tra soggetti pubblici e privati finalizzato alla diffusione delle buone pratiche e non solo di quelle agricole, il commissario del Parco dei Nebrodi Luca Ferlito, il…

Territorio devastato e campagne in ginocchio. J’accuse di professionisti e agricoltori inascoltati

danni da maltempo e alluvione

(di Angela Sciortino) Dopo il cordoglio per le vittime di un evento estremo sì, ma non imprevedibile, gli agricoltori, custodi e allo stesso tempo fruitori del territorio, fanno adesso i conti con i danni provocati dall’alluvione e dai nubifragi: compromessa buona parte della viabilità rurale con l’isolamento di numerose aziende agricole, impianti arborei sommersi da acqua e fango e irrimediabilmente distrutti, strutture seriamente danneggiate e mancate semine. E nel momento della riflessione si rimettono sul tavolo questioni importanti come quelle della bonifica e della gestione dei bacini imbriferi che sono in capo ai consorzi di bonifica. Rosa Giovanna Castagna, presidente regionale della Confederazione Italiana Agricoltori dichiara: «Per battere la burocrazia e le lentezze del sistema nella tutela del territorio è necessario ripensare il rapporto con…

Per gli agrumi siciliani si apre il mercato cinese: pronto l’accordo per il trasporto aereo

Cina

(di Angela Sciortino) La Cina per le arance siciliane, sembra sempre più vicina. I produttori contano di poterle inviare già a febbraio in occasione del Capodanno cinese. La notizia dell’intesa con il governo cinese per l’export degli agrumi via aereo che è stata data ieri dal vicepremier Luigi Di Maio, rappresenta un traguardo che apre scenari nuovi per il comparto agrumicolo. Ad affermarlo è Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia. «La filiera agrumicola – spiega il presidente del Distretto – con il supporto delle istituzioni regionali e nazionali si è già uniformata in molti casi alle rigide procedure imposte dal protocollo Italia-Cina per consentire l’export di agrumi nella Repubblica Popolare Cinese. Ma questo impegno sino ad ora era vanificato dall’unica modalità di trasporto consentita,…

Piogge, nubifragi e danni. A Lentini riunione di sindaci e associazioni agricole per documento comune

danni da piogge battenti e alluvione

(di Redazione) I dirigenti della Confederazione Italiana Agricoltori – Sicilia Orientale incontreranno oggi pomeriggio alle 16,  presso il Municipio di Lentini, i sindaci del comprensorio che lo scorso 18 ottobre è stato colpito dalla straordinaria ondata di maltempo. Obiettivo, sottoscrivere un documento contenente le richieste da inviare al governo nazionale e che verrà materialmente consegnato giovedì prossimo, 8 novembre, anche al presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino, durante la sua visita in Sicilia ad alcune aziende particolarmente danneggiate dall’alluvione. «Ai nostri occhi si presenta una situazione drammatica – dichiarano il presidente Cia Sicilia Orientale Giuseppe Di Silvestro e il direttore Graziano Scardino – provocata non solo dalle piogge abbondanti e battenti ma anche dall’esondazione di quattro fiumi che attraversano il territorio: il Gornalunga, Dittaino, Simeto e…

Economia sociale e solidale. L’etica del produrre dal 9 all’11 novembre a Palermo

(di Angela Sciortino) La risposta alla globalizzazione che tanti danni ha provocato alle economie reali basate su numerose aziende micro, piccole e medie come l’agricoltura siciliana e italiana, non è l’autarchia e il protezionismo, così come pensano in molti, ma potrebbe essere la più attuale economia circolare. Non compromette le relazioni economiche e politiche internazionali e allo stesso tempo non mortifica le tante piccole aziende che costituiscono il tessuto produttivo italiano e si basa su etica e rispetto delle risorse naturali. L’applicazione di questo modello economico è facilmente applicabile all’agroalimentare e ha una forte valenza etica tanto che spesso riesce ad avere anche una valenza in termini di inclusione sociale. Una riflessione a tutto campo e un approfondimento su come le comunità possono rispondere agli effetti…

1 160 161 162 163 164 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.