Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 160)

Archivi

La grande sete delle campagne è finita, ma l’acqua si perde nelle reti irrigue piene di falle

acqua invaso Poma

(di Redazione) La grande sete nelle campagne siciliane dello scorso anno è ormai un ricordo. Le piogge cadute tra la fine del 2018 e il 2019 hanno innalzato fino ai livelli di guardia i volumi accumulati nelle dighe e il Dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione nei giorni scorsi ha provveduto senza grosse difficoltà all’assegnazione dei volumi idrici per i terreni agricoli nelle varie province. «Siamo soddisfatti per le quote assegnate alla nostra agricoltura, avremo a disposizione volumi di acqua che ci permetteranno di portare a compimento le nostre coltivazioni. Speriamo solo che le condizioni climatiche dei prossimi mesi siano anch’esse favorevoli per la nostra economia», ha commentato Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale che comprende le province di Palermo e Trapani. «L’attenzione –…

Alluvioni nel Trapanese e gelate nel Nisseno e nel Ragusano, approvata la proposta di declaratoria

gelate nel Ragusano

(di Redazione) Alluvioni dello scorso autunno nella provincia di Trapani, e gelate dei primi di gennaio in quelle di Caltanissetta e Ragusa: il governo regionale ha approvato la proposta di declaratoria per il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Gli eventi alluvionali che si sono registrati tra il 31 ottobre e il 10 novembre del 2018 nel Trapanese hanno provocato danni alle strutture per circa 5,4 milioni di euro. Il provvedimento in questione prevede aiuti in conto capitale e l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dell’impresa danneggiata e dei lavoratori dipendenti. Il ministero delle Politiche agricole dovrà ora pronunciarsi sul riconoscimento delle somme. «Completiamo il ciclo di delibere per le proposte di declaratoria per gli eventi alluvionali che si sono registrati in…

Decreto emergenze agricoltura. Selvaggi: all’agrumicoltura siciliana serve molto di più

(di Redazione) Nel decreto emergenze agricoltura insieme ai settori olivicolo-oleario,lattiero caseario e ovi-caprino, è pure contemplata l’agrumicoltura, ma di questa, il provvedimento si occupa solo parzialmente. Prevista, infatti, solo la   copertura dei costi per interessi dovuti nel 2019 sui mutui bancari. «Si tratta di un buon punto partenza, ma non basta ad aiutare un settore che rappresenta il 25 per cento circa degli acquisti di frutta per il consumo domestico, costituendo una componente più che mai determinante nel panorama frutticolo del Paese», lo ha affermato Giovanni Selvaggi, presidente del Consorzio di tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp, ieri, durante l’audizione in Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del cosiddetto decreto legge emergenze agricoltura. «Per questo motivo…

Carabinieri sequestrano nel Catanese grano duro in pessime condizioni di conservazione

carabinieri

(di Redazione) I Carabinieri del Nucleo di Tutela Agroalimentare hanno sequestrato in provincia di Catania oltre 937 tonnellate di grano duro in cattivo stato di conservazione stoccato all’interno di locali in cui sono stati trovati ratti e piccioni morti. «Un altro passo è stato compiuto per la tutela della salute dei cittadini e la salvaguardia dei nostri produttori», commenta l’assessore per l’Agricoltura, Edy Bandiera, che rivolge un plauso ai militari ed al personale Asl «per l’operazione condotta a Catania, che ha portato al sequestro di oltre 900 tonnellate di grano duro marcio. Controlli severi e a tappeto, eseguiti attraverso una collaborazione interistituzionale, sono al centro delle nostre priorità per garantire la sicurezza alimentare». All’azione del Nucleo della Tutela Agroalimentare dei Carabinieri plaude anche l’europarlamentare del…

Giovani imprenditori, altri 25 milioni per la sottomisura 6.1 del Psr

giovani imprenditori agricoli

(di Angela Sciortino) Altri 25 milioni di euro per la Sottomisura 6.1 del Psr destinata ai giovani che hanno fatto domanda di insediamento come capo azienda e che hanno partecipato al bando. La novità è contenuta del decreto odierno (1 aprile) a firma del dirigente generale dell’Assessorato Agricoltura, Carmelo Frittita, con il quale è stata approvata l’implementazione della dotazione finanziaria prevista dall’art. 3 del bando della Sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori”. La dotazione complessiva, dunque, passa da 40 milioni a un totale di 65 milioni, fermo restando che il pieno utilizzo di tali risorse è legato alla disponibilità finanziaria delle altre sottomisure collegate. Il che significa che dagli iniziali mille soggetti, adesso potranno insediarsi altri 625 under 41. È anche…

Banca della Terra, non ci sono ancora terreni nell’albo, ma il governo indica a chi andranno

Banca della Terra

(di Angela Sciortino) Banca della Terra, anno zero. A distanza di cinque anni dalla sua istituzione con la legge finanziaria del 2014, poco o nulla ancora si è mosso. Di recente la Giunta regionale ha approvato un atto d’indirizzo con cui si individuano i beneficiari della Banca della Terra. Sono in sostanza i giovani agricoltori. Il primo requisito è l’età: non devono avere compiuto il quarantunesimo anno. Il secondo è l’intenzione di insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda o, in alternativa, averlo già fatto ma da non oltre cinque anni. I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del bando.  E fin qui le regole, o meglio l’indirizzo politico dato dalla Giunta regionale di governo che restringe…

Alluvione, la giunta regionale approva declaratorie dei danni per sette province

alluvione fondo di solidarietà regionale

(di Redazione) La giunta di governo regionale ha approvato le proposte di declaratoria per il riconoscimento dello stato di calamità in sette province dell’Isola colpite – tra il primo ottobre e il quattro novembre del 2018 – da eventi alluvionali che hanno provocato gravi danni al comparto agricolo. Quelli più ingenti, in provincia di Siracusa: sono stati stimati in oltre 91 milioni per le produzioni di agrumi, olio e seminativi e in quasi 59 milioni per le strutture. A 41 milioni di euro ammontano, invece, quelli registrati nell’Ennese: in questo caso, saranno destinati esclusivamente a riparare i danni strutturali subiti dalle aziende. Ad oltre 34 milioni di euro ha portato il calcolo dei danni per il Messinese dove sono state soprattutto colpite le produzioni orticole,…

Grano duro “Senatore Cappelli”, procedimento dell’Antitrust nei confronti della Sis

Nazareno-Strampelli-grano-duro-Senatore-Cappelli

(di Luigi Noto) L’Antitrust ha aperto un’istruttoria nei confronti di Sis spa, una delle principali imprese sementiere italiane. L’indagine mira a verificare un presunto abuso della sua maggior forza commerciale nei confronti delle imprese agricole interessate a produrre grano della varietà “Senatore Cappelli“.  È la stessa Autorità garante per il commercio e la libera concorrenza a darne notizia in una nota in cui spiega che “il procedimento è volto ad accertare eventuali violazioni dell’art. 62 del decreto legge n. 1/2012, che disciplina le relazioni commerciali nella filiera agro-alimentare”. Le segnalazioni all’Antitrust sarebbero arrivate da più fronti. Di sicuro le avevano fatte nei mesi scorsi sia Confagricoltura che il Movimento 5 Stelle.  L’istruttoria, che è stata avviata con l’ispezione nelle sedi della Sis dei funzionari dell’Antitrust,…

Nocellara del Belìce, l’olivicoltura di qualità tra tradizione, innovazione e sostenibilità

Nocellara-del-Belìce

(di Redazione) L’associazionismo e le prospettive commerciali che si possono aprire a chi sceglie di affrontare i mercati in forma aggregata. Ma anche la salvaguardia e la cura l’attenzione alla salute dei consumatori e degli operatori. Di questo si parlerà durante il convegno su “Olivicoltura: Tradizione, Innovazione e Sostenibilità” che si svolgerà venerdì 29 marzo alle 18,30 a Campobello di Mazara (Tp) nell’ex Chiesa dell’Addolorata. Il convegno è organizzato dalla Op “OlioOliva” in collaborazione con l’Istituto regionale Vino e Olio e la locale amministrazione comunale. Dopo i saluti di Vincenzo Cusumano, direttore Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, quelli del sindaco Giuseppe Castiglione e di Daniela Lima di Fare Ambiente Sicilia, Movimento Ecologista Europeo. I lavori, moderati da Giacomo Alberto Manzo, prevedono gli interventi dell’agronomo Leo Prinzivalli, della…

Inizia in Sicilia l’avventura della canapa. Seminati i primi quaranta ettari

(di Redazione) Si sono concluse le operazioni di semina di canapa industriale nelle aziende associate a Confagricoltura Catania che hanno aderito al progetto di sviluppo e partnership avviato in Sicilia dall’azienda italo-canadese Canapar. Al progetto hanno dato disponibilità sei aziende agricole per un totale di quaranta ettari destinati alla coltura. Canapar, guidata dal siciliano Sergio Martines, che ha realizzato a Ragusa il più grande stabilimento italiano per la lavorazione della canapa a fini terapeutici e cosmetici, ha puntato sulla Sicilia perché dalle recenti ricerche è risultato che nella canapa coltivata nelle regioni con maggiore irraggiamento solare – quindi in particolare Sud Italia, Spagna e la zona balcanica – è presente una maggiore concentrazione di cannabinoidi. «La collaborazione con Confagricoltura Catania testimonia la nostra voglia di investire…

1 158 159 160 161 162 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.