Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 160)

Archivi

“Dalla campagna con amore”: al via al Nuara di Trapani un ciclo di incontri golosi

Nuara Campagna Amica

(di Redazione) “Dalla campagna con amore”, è il ciclo di di incontri destinati alla promozione e valorizzazione della cultura gastronomica e delle produzioni territoriali organizzati al Nuara – Cook Sicily di Trapani. Il primo degli appuntamenti tutti organizzati in collaborazione con la Coldiretti Trapani/Campagna Amica, è in programma venerdì 14 dicembre alle 20 nella sede dell’associazione sita in via Bastioni 2. In piena filosofia “Campagna Amica” gli appuntamenti saranno volti ad esprimere il valore dell’agricoltura territoriale attraverso incontri diretti con i produttori, valorizzando al meglio la materia prima attraverso cooking show e degustazioni. Un’esperienza interessante in cui i presenti potranno conoscere tutte le qualità, i valori nutrizionistici e le potenzialità dei prodotti a filiera corta. Il primo incontro è intitolato “L’orto di Mimì Sugamele e la sua…

Nocciolo siciliano, pronto accordo di filiera. In pista per mantenere le tipicità territoriali

nocciolo

(di Luigi Noto) Sarà la volta buona per la costruzione della filiera siciliana del nocciolo? Pare di sì. Se agli incoraggiamenti di due assessori del governo regionale espressi a San Piero Patti lo scorso 1 dicembre durante il workshop “Una nuova stagione per la corilicoltura siciliana: strategie per la rivalorizzazione della coltura del nocciolo in Sicilia”, seguiranno le  scelte politiche idonee e l’adozione degli strumenti tecnici più adatti. Di fronte alla gremitissima la sala convegni della locale Società di Mutuo Soccorso, l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera ha pubblicamente apprezzato il lavoro già svolto dall’Associazione Culturale Nebrodi che ha messo insieme (ancora non tutti) istituzioni locali, produttori di nocciole, commercianti e trasformatori, e dichiarato l’intenzione di procedere con l’organizzazione di una filiera che salvaguardi i piccoli produttori. …

La coltivazione del frumento torna sui Nebrodi. Gli anziani guidano le semine dei grani antichi

semina grani antichi Galati Mamertino

(di Angela Sciortino) Sui Nebrodi, e in particolare in alcuni campi che ricadono nel territorio di Galati Mamertino, prende forma il progetto di far rivivere la coltura del grano duro di montagna. Non un grano duro qualsiasi, però. Quello seminato su venti ettari ripuliti da sterpaglie e infestanti e resi nuovamente adatti per la semina che non avveniva da oltre quarant’anni, è grano antico: tra i duri sono stati scelti Perciasacchi, Senatore Cappelli, Russello e Bufala Nera, tra i teneri la Maiorca. A dare il via al progetto “Diamo una mano al grano” che farà ritornare la coltivazione degli antichi grani siciliani nella provincia di Messina, con la cerimonia della semina i tre Ambasciatori del Gusto di Messina, Francesco Arena, Pasquale Caliri e Lillo Freni. Con…

Da domani il Riberella Winter Food festival, la sagra dell’arancia di Ribera Dop

Arancia-di-Ribera-Dop-Riberella

(di Redazione) Prende il via domani il ”Riberella winter food festival”, quattro giorni di eventi dedicati all’arancia di Ribera Dop. In programma convegni, degustazioni, showcooking, incontri con le scuole, gare di cocktail, un concorso fotografico e tour per la città all’insegna del prodotto ”principe” del territorio. La manifestazione è organizzata dal Consorzio di tutela dell’arancia di Ribera Dop e dall’amministrazione comunale di Ribera coadiuvata dalla locale Pro loco e dal Comune di Calamonaci. «Sarà l’occasione per far conoscere nuove performance della nostra bionda», dichiara il presidente del consorzio di tutela Giuseppe Pasciuta. Perfetta come frutta per la consistenza, l’equilibro tra aspro e dolce e l’assenza di semi, ottima per la spremuta, l’arancia di Ribera Dop può anche essere protagonista di eccellenti preparazioni salate. Lo dimostreranno i…

Via libera del ministero per indicare in etichetta con Lucido i due Catarratti siciliani

Lucido

(di Luigi Noto) Due anni di trattative per ottenere dal Ministero delle Politiche agricole il permesso di scrivere in etichetta il nome storicamente usato in Sicilia per indicare due varietà di uva a bacca bianca. Tanto è servito perché la richiesta portata avanti dal Consorzio di tutela Vini Doc Sicilia venisse accolta e resa ufficiale con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Stiamo parlando del sinonimo Lucido usato da sempre tra i viticoltori per indicare il Catarratto bianco comune e il Catarratto bianco lucido. Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, interpretando le esigenze dei produttori vinicoli siciliani, si è fatto carico della necessità di trovare un’alternativa al nome “Catarratto”, che risultava, specie nei mercati internazionali, di scarso appeal o difficilmente pronunciabile. Da qui la scelta di…

Agrumi, a Palermo seminario su lavoro e diritti nelle campagne

lavoro agricolo

(di Redazione) Lavoro e diritti nelle campagne. Il tema fondamentale per lo sviluppo del settore primario sarà affrontato nel corso del seminario “La legislazione del lavoro in agricoltura” che si terrà mercoledì 5 dicembre, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, nella sede dell’Alta Scuola Arces di Palermo, in vicolo Niscemi 5.  Il seminario, gratuito e aperto al pubblico, rientra nell’ambito dei seminari formativi del progetto “Social Farming 2.0. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di . A toccare vari aspetti della legislazione del lavoro in agricoltura, sia dal punto di vista del lavoratore che da quello dell’imprenditore/datore di lavoro, analizzando le normative che hanno inserito aspetti di modernizzazione senza tralasciare…

Muretti a secco patrimonio dell’Unesco, Pantelleria esulta

muretti a secco Pantelleria

(di Angela Sciortino) L’arte dei muretti a secco che segnano gran parte dei panorami siciliani più caratteristici è stata inserita nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità in quanto i manufatti rappresentano “una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura”. L’Italia che ha presentato la candidatura insieme a Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera, li ha un po’ dappertutto. Lungo la Penisola si contano ben 170 mila chilometri di muretti a secco, circa 20 volte la lunghezza della Grande Muraglia Cinese. In Sicilia sono bellissimi quelli del Ragusano che un tempo dividevano le proprietà e delimitavano le zone destinate al pascolo dove gli animali venivano spostati di volta in volta per evitare il calpestio e il pascolo eccessivo che rovinano la copertura vegetale….

Sul grano duro Senatore Cappelli dovrà pronunciarsi in Italia l’Antitrust

grano duro Senatore Cappelli

(di Luigi Noto) La Commissione europea se n’è lavata le mani. Interrogata dal deputato pentastellato Ignazio Corrao sulla vicenda della varietà di grano duro Senatore Cappelli, ha risposto invitandolo a contattare “l’autorità italiana garante della concorrenza, che sta esaminando la questione”. Ricorda Corrao: «Avevo interrogato la Commissione Europea per spingerla ad occuparsi del tema e a verificare l’effettiva esistenza di una forma di privatizzazione strisciante e il rispetto delle norme sulla libera concorrenza».  La risposta ha spinto dunque l’eurodeputato del M5S ad approfondire ulteriormente la questione e a chiedere ufficialmente all’Autorità Garante per la Concorrenza di fornire tutte le informazioni circa l’attività di verifica che sta realizzando. «L’Autorità – riferisce Corrao – ha aperto una pratica e ha comunicato che presto valuterà nel merito l’applicabilità delle…

Grano duro bio, in Sicilia via libera alla deroga: si semina ad anni alterni 

grano-duro-bio-deroga

(di Luigi Noto) Per il grano duro biologico in Sicilia gli agricoltori potranno adottare la rotazione quadriennale con due cicli colturali di frumento. È arrivato velocemente, e in tempo per le semine, il parere favorevole del Ministero delle Politiche Agricole che in buona sostanza permette di tornare alla tradizionale semina biennale del grano duro, che vanta una tradizione secolare e che si è spesso concretizzata nell’avvicendamento di grano duro e fava da sempre presente negli nostri ordinamenti colturali dell’isola. La nuova versione del decreto ministeriale sull’agricoltura biologica aveva messo in allarme i cerealicoltori siciliani che temevano di non potere procedere alle semine. La norma, infatti, in pratica limitava la possibilità degli agricoltori isolani di seguire le tradizionali e consolidate rotazioni colturali in cui la coltura del grano –…

Nell’Alveare che dice sì, la vendita diretta e il Km0 diventano smart

(di Angela Sciortino) La vendita diretta e il Km0 si evolvono. Vanno a braccetto con la tecnologia senza dimenticare, allo stesso tempo, di curare il rapporto umano tra consumatore e produttore. Si chiama l’”Alveare che dice sì” la nuova frontiera degli acquisti online dei prodotti agricoli e agroalimentari. E il primo in Sicilia ha visto la luce a Palermo nel pomeriggio di ieri, 27 novembre. Il sistema riscuote già successo in Francia, e in Italia a Milano e Torino. E a chi conosce un po’ le problematiche della vendita diretta sembra l’uovo di colombo. Quello presentato ieri con un party a base di pasta, biscotti, salumi, pane, olio, formaggi tutti prodotti in provincia di Palermo, non un è mercato del contadino come quelli che siamo…

1 158 159 160 161 162 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.