Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 16)

Archivi

Coldiretti, prosegue senza sosta la consegna del fieno agli allevatori

gdo

Proseguono gli aiuti da parte di Coldiretti. Negli ultimi giorni carichi di fieno sono arrivati nelle province siciliane. Prosegue senza sosta la consegna agli allevatori che l’hanno richiesto con il voucher anche attraverso il Caa Coldiretti. Il 9 agosto si è svolta una riunione all’assessorato. “È vietato sbagliare. In un periodo di emergenze come quello che si sta vivendo bisogna essere rigorosi e non lasciare nulla all’approssimazione”. É quanto afferma Coldiretti Sicilia con riferimento alla riunione convocata dal neo assessore regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo che non può essere considerata adeguata all’individuazione delle soluzioni. In particolare Coldiretti specifica che le consulte degli agricoltori nei consorzi di Bonifica si devono pronunciare sui lavori e sulla gestione dell’acqua ma di certo non possono avere compiti di programmazione. “Siamo…

Crisi idrica, Cocina: “Utile l’uso della nave cisterna, ma con i nuovi pozzi più acqua ad Agrigento”

In seguito alla richiesta della Protezione civile regionale di verifica dei costi ritenuti eccessivi, inoltrata al dipartimento nazionale della Protezione civile e al Comando operativo di vertice interforze della Difesa (Covi), è risultato che il rifornimento di acqua nell’Agrigentino per mezzo della nave cisterna “Ticino” della Marina Militare, attraccata il 26 luglio nel porto di Licata, costerà alla Regione meno di quanto previsto e cioè 20.680 euro. Lo si evince dalla nota inviata alla Regione Siciliana dal Covi. “Ringraziamo – dice il dirigente generale della Protezione civile regionale Salvo Cocina – il dipartimento nazionale di Protezione civile, il Covi, la Marina militare e tutte le istituzioni che si sono subito attivate per rendere questo importante servizio alla Sicilia. Una collaborazione che è stata utile per…

Siccità, dalla Regione ok all’uso dell’acqua della diga Pozzillo per agrumeti e zootecnia

I produttori di agrumi e gli allevatori dell’Ennese e del Catanese potranno usare l’acqua della diga Pozzillo, di Regalbuto. Lo stabilisce un’ordinanza del commissario delegato per l’emergenza idrica in Agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta, che prevede un volume totale di 150 mila metri cubi di acqua utilizzabile per la seconda irrigazione di soccorso, esclusivamente per gli agrumeti nelle aree irrigue del Consorzio di bonifica di Enna, anche fuori comprensorio consortile, e per gli usi zootecnici. Il provvedimento dispone anche che Enel, gestore dell’invaso, attivi un monitoraggio dell’ittiofauna presente nel lago in modo da assicurarne la salvaguardia, prevenire condizioni di crisi e avviare, qualora fosse necessario, il trasferimento dei pesci.   Tutte le attività dovranno svolgersi nel rispetto dei provvedimenti straordinari per l’utilizzo dei volumi idrici…

Siccità, Lollobrigida: “Per anni in assenza di strategie per fronteggiare il problema”

“La siccità è un ‘consolidato’ che sempre più opprime alcuni territori d’Italia, anche al nord dove è un fenomeno poco conosciuto. In altre regioni ad altissima qualità e vocazione agricola è un fenomeno poco conosciuto al quale bisogna porre rimedio in termini strutturali. Purtroppo tanti anni di abbandono di strategie hanno messo in condizione di non avere una pianificazione corretta, ad esempio la dispersione di acqua che arriva fino al 50 % nelle aree del sud. Non abbiamo un sistema di captazione competitivo: noi riusciamo a captare l’11 % dell’acqua piovana, è un dato irrisorio“. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Non c’è – ha aggiunto – un utilizzo delle acque reflue che pure oggi le normative…

Scoperti batteri capaci di distruggere i super-inquinanti

Esistono batteri in grado di distruggere i cosiddetti ‘forever chemical’, ossia i composti inquinanti e nocivi iper-resistenti che rimangono nell’ambiente e nell’organismo praticamente per sempre: la scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science Advances dall’Università della California a Riverside. I microrganismi, appartenenti al genere Acetobacterium che si trova comunemente nelle acque reflue, potrebbero essere una soluzione efficace e a basso costo per ripulire le acque contaminate ancora prima che raggiungano i pozzi. I forever chemical, conosciuti anche come Pfas, devono la loro caratteristica più pericolosa alla presenza, nella loro struttura molecolare, di legami tra atomi di carbonio e atomi di fluoro che sono particolarmente forti. Ed è proprio questo legame che i batteri identificati dai ricercatori coordinati da Yujie Men sono in grado di spezzare. Ciò avviene grazie a specifici enzimi che potrebbero ora essere…

Dalla vendemmia alla frutta di stagione, il caldo africano mette a rischio i raccolti siciliani

Siccità severa e al Sud e nelle Isole, piogge abbondanti e prolungate al Nord. Questo non depone bene per la produzione italiana di ortofrutta, che vale oltre 16 miliardi di euro e rappresenta il 25% del totale della produzione agricola nazionale. Giunge così un nuovo allarme dopo che, come già denunciato nelle scorse settimane, il caldo africano aveva investito l’Italia facendo scattare con 10-15 giorni di anticipo la vendemmia, ricordata come la più precoce di sempre. In quell’occasione a evidenziarlo era stata Coldiretti, in occasione dell’avvio delle operazioni di raccolta in provincia di Palermo a Contessa Entellina, con i primi grappoli di uve chardonnay nell’azienda agricola Di Giovanna in contrada Miccina. Confagricoltura, ora, mette in luce un altro importante settore che rischia di entrare in…

Ortigia (SR) si prepara per il “G7 agricoltura e pesca”, Savarino: “Promuovere le aree protette”

In occasione del G7 agricoltura e pesca, che si terrà a Ortigia, nel centro storico di Siracusa, dal 21 al 29 settembre, l’assessorato regionale al Territorio e ambiente promuoverà le aree naturali protette siciliane. Lo fa sapere la Regione con una nota del proprio ufficio stampa. “Durante le nove serate del G7 – anticipa l’assessore regionale al Territorio e ambiente Giusi Savarino – valorizzeremo i siti regionali in cui la natura è protetta, mettendoli in mostra nei video che saranno proiettati in piazza Duomo, a Ortigia. Ai partecipanti, inoltre, offriremo la possibilità di visitare le oasi e le riserve naturali territorialmente più vicine, come Vendicari o Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande”. L’assessore ravanusana aggiunge: “Come dice il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ringraziamo…

Siccità, seconda irrigazione di soccorso nell’Agrigentino ancora non iniziata. Pace: “Comprendiamo le difficoltà, ma bisogna evitare che la disperazione provochi disordini”

Non è ancora iniziata, malgrado l’impegno profuso dal presidente della Regione Renato Schifani, dall’Assessore all’Energia Roberto Di Mauro e dai dirigenti regionali, la seconda irrigazione di soccorso prevista per la provincia di Agrigento, intervento fondamentale per salvare le coltivazioni e migliaia di posti di lavoro. “E’ noto – interviene il deputato regionale Carmelo Pace, capogruppo della DC all’Ars – che da mesi lavoriamo per sostenere i produttori agricoli e gli allevatori della provincia di Agrigento. La DC ha avuto, insieme al presidente Schifani ed all’assessore regionale Di Mauro, un ruolo determinante nella prima irrigazione di soccorso ed anche nella seconda, programmata nei giorni scorsi. Ora apprendiamo che sono sorte delle improvvise difficoltà per l’erogazione degli 800.000 metri cubi d’acqua promessi e che l’intera, seconda, irrigazione…

Siccità, temperature e malattie da clima minacciano i raccolti

Siccità severa e al Sud e nelle Isole, piogge abbondanti e prolungate al Nord. Questo non depone bene per la produzione italiana di ortofrutta, che vale oltre 16 miliardi di euro e rappresenta il 25% del totale della produzione agricola nazionale. Siamo tra i maggiori produttori al mondo di mele e pere, pesche, albicocche, uva da tavola, meloni e kiwi. Il clima, tuttavia, sta influendo su calibro, quantità, conservabilità del prodotto, oltre al proliferare di fitopatie. A dirlo è Confagricoltura che delinea la mappa delle criticità sul territorio. In Sicilia, regione di primo piano per la produzione di frutta, le imprese agricole sono alle prese con la peggiore crisi idrica di sempre, con interi frutteti ormai abbandonati. Siccità grave anche in Sardegna e in Puglia….

Acireale (CT), il neo assessore regionale Barbagallo in visita al vescovo: “Incontro cruciale per l’agricoltura siciliana”

Le principali sfide che interessano il settore agricolo, con particolare attenzione alle problematiche sociali ed economiche che impattano le comunità locali, sono state al centro stamane ad Acireale (Catania) di un incontro tra Monsignore Antonino Raspanti, presidente della Conferenza Episcopale Siciliana e vescovo di Acireale e l’assessore regionale all’Agricoltura Sviluppo rurale e Pesca mediterranea Salvatore Barbagallo. “L’incontro – afferma la diocesi acese – è stato di grande importanza poiché ha messo al centro dell’attenzione questioni decisive quali l’ambiente e l’emergenza idrica, che rappresentano sfide pressanti per l’Isola. In una regione come la Sicilia, dove l’agricoltura costituisce una parte vitale dell’economia e della cultura locale, le condizioni climatiche avverse stanno causando effetti non solo sulle produzioni agricole ma anche sul tessuto socioeconomico”. “Discutere di ambiente –…

1 14 15 16 17 18 186

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.