Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 159)

Archivi

Cannabis per la salute e per l’industria, ciclo di convegni a Catania

cannabis terapeutica

(di Redazione) Si terrà a Catania dal 26 al 28 aprile 2019 la IV edizione del ciclo di convegni ?La canapa per la salute e l’industria?, organizzato e sponsorizzato da Canapar, all’interno della manifestazione Expo Canapa Sud e del salone CamBiovita, organizzato da Expo srl. I convegni avranno inizio alle 10 presso il centro fieristico Le Ciminiere, in piazzale Rocco Chinnici, e vedranno la partecipazione dei massimi esperti italiani del settore cannabis. Tre le giornate dedicate alla cannabis osservata da molteplici punti di vista. Durante la prima giornata, saranno messi in luce gli aspetti normativi e sociali e quelli agronomici. Sabato 27 aprile si analizzeranno, invece, le prospettive di sviluppo della coltivazione della canapa industriale in Sicilia, sessione in cui, sarà esposto ed approfondito il caso Canapar. Nella…

Danni da ghiri sui Nebrodi. Dopo l’ok dell’Ispra, parte il piano di cattura e trasferimento dei roditori

ghiri nei noccioleti dei Nebrodi

(di Redazione) Saranno catturati e trasferiti in altre aree boschive compatibili con la loro natura, ma distanti distanti dai noccioleti dei Nebrodi dove provocano seri danni alla produzione. I ghiri, specie protetta e quindi da tutelare, si sono riprodotti senza controllo e, in assenza dei predatori naturali, hanno letteralmente sovrappopolato i noccioleti dei Nebrodi dove costituiscono una grave minaccia per il raccolto.   La soluzione è stata resa nota ieri mattina dall’assessore all’agricoltura Edy Bandiera, al termine di un incontro che si è svolto alla presenza dei sindaci di Ucria e San Piero Patti, del vice sindaco di Sinagra, di studiosi e operatori corilicoli del territorio nebroideo, e del dirigente generale del Dipartimento Sviluppo Rurale, Mario Candore. Il via libera alla cattura e al trasferimento…

Il Tg settimanale, notizie in pillole sull’agricoltura, l’agroalimentare e il mondo rurale|Video

Torniamo con l’appuntamento settimanale dedicato all’agricoltura, l’agroalimentare e il mondo rurale. In circa tre minuti abbiamo condensato le notizie più interessanti o intriganti o che coinvolgono molte aziende e/o persone. Niente di nuovo che non abbiate già potuto leggere sul sito siciliarurale.eu, ma per tutti quelli che non hanno potuto farlo, si tratta di un modo facile per ricordare di dare una lettura (meglio se più di una) alle notizie che selezioniamo per voi. © Riproduzione Riservata

Formazione e aggiornamento professionale, online la graduatoria della sottomisura 1.1 del Psr

formazione

(di Redazione) Quasi tre milioni e mezzo di euro per la formazione e l’aggiornamento professionale degli imprenditori agricoli e del tessuto imprenditoriale delle aree rurali. La somma servirà a finanziare circa 70 progetti realizzati da diversi enti e società che si occupano di formazione e che sono stati inseriti nella graduatoria definitiva delle istanze ammesse a valere sul bando della sottomisura 1.1 del Psr Sicilia 2014-2020. I temi delle iniziative, che si svolgeranno attraverso workshop, coaching, tirocini aziendali, laboratori e corsi riguarderanno: la sostenibilità dei processi produttivi; l’impiego più efficiente dei mezzi tecnici e delle risorse; la partecipazione dei produttori primari a strumenti aggregativi (Op, associazioni, organizzazioni interprofessionali) e alle filiere agroalimentari; le innovazioni organizzative, di processo e di prodotto; le produzioni di qualità e l’orientamento al…

Agroecologia e agricoltura sostenibile, un seminario a Palermo

agricoltura sostenibile

(di Redazione) Organizzato da Wwf Sicilia Nord Occidentale in partenariato con l’associazione Coltivare bio naturale, sabato 13 aprile alle 17 a Palermo presso Libera Terra – Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità Libera Terra (Piazza Castelnuovo 13), si terrà “Agroecologia e agricoltura sostenibile, dal seme alla tavola”, seminario su agricoltura, ecologia, alimentazione e socializzazione. Il seminario si propone di trasmettere maggiore ai consumatori la consapevolezza sulla necessità e utilità sempre più impellente di andare verso un sistema di produzione agricolo sostenibile e compatibile con l’ambiente e i sistemi ecologici in generale, condizione indispensabile per la salvaguardia del pianeta e della salute dell’uomo. Ai lavori introdotti da Pietro Ciulla, presidente Wwf Sicilia Nord Occidentale interverranno Tommaso La Mantia docente del Dipartimento di Scienze Agrarie,…

Consorzi di Bonifica, contenziosi in aumento con gli agricoltori e spese fuori controllo

consorzi di bonifica

(di Angela Sciortino) L’acqua per l’irrigazione non ha mai avuto costi così alti come negli ultimi anni. Pure agli agricoltori che non sono riusciti ad ottenerla (in toto o in parte secondo le necessità delle colture), i consorzi di bonifica hanno inviato bollettini di pagamento con cifre esorbitanti  e fuori da ogni logica.  Va da sè che il contenzioso tra utenti e Consorzi di bonifica sta ormai degenerando. «E ciò sta avvenendo nella più totale indifferenza del governo regionale», denuncia Rosa Giovanna Castagna, presidente regionale della Cia – Agricoltori Italiani e attualmente portavoce di Agrinsieme, l’organismo di coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri ed Alleanza delle cooperative. «In questa situazione diventa inapplicabile l’art. 47, comma 11 della legge di stabilità del 2015 che prevede nel quinquennio il…

Coop Colomba Bianca, bollettino meteo e consigli via sms ai soci per viticoltura di qualità|Video

(di Redazione) Nelle vigne rinate dopo il terremoto della Valle del Belìce, e in quelle che dalle colline degradano verso il mar Mediterraneo, i quasi 2500 viticoltori di “Colomba Bianca biocantine siciliane“ coltivano uve di qualità grazie alle moderne tecnologie. Rilevazioni con centraline collegate ad un sistema Gps, che fornisce in tempo reale i dati ad una task force di agronomi ed enologi, consente, infatti, ai soci della cantina sociale di essere aggiornati via sms sulle condizioni meteo ottimali per i vitigni e di ottenere informazioni su come affrontare i cambiamenti climatici in arrivo, siccità e alluvioni comprese. «Coltiviamo le nostre viti sui terreni risorti dopo il terremoto del 1968 che ha colpito la Valle del Belìce: un’esperienza che ci ha fatto capire che è possibile ottenere il meglio non soltanto grazie al clima favorevole della…

Distretto Agrumi di Sicilia in assemblea al Maas di Catania

Distretto Agrumi di Sicilia

(di Redazione) Richiesta di riconoscimento o partecipazione al Distretto del Cibo, coinvolgimento nel progetto A.C.Q.U.A., sollecito al riconoscimento del nuovo Patto di sviluppo distrettuale da parte dell’assessorato regionale Attività produttive. Sono questi i temi all’ordine del giorno dell’assemblea dei sottoscrittori del patto di Sviluppo del Distretto Agrumi di Sicilia, convocata per il 17 aprile alle 15 al Maas, Mercati agroalimentari siciliani, a Catania.  «Dopo la crescita della base distrettuale, con l’ingresso di quattro nuovi importanti aziende all’interno della società consortile e la sottoscrizione del patto di sviluppo da parte del Gal Etna e dell’Aiab – spiega Federica Argentati, presidente del Distretto –  adesso è il momento di convocare tutti i sottoscrittori del Patto di Sviluppo: dunque, oltre alle aziende, alle Op e ai consorzi di tutela…

Ismea, nuovi criteri per la moratoria dei mutui per le imprese agricole

Ismea

(di Redazione) Più semplice e immediato sospendere le rate di mutuo per le imprese agricole in difficoltà. Ismea, infatti, visto l’intensificarsi delle calamità naturali e delle gravi epizoozie e fitopatie che colpiscono il settore agricolo, ha adottato un provvedimento con cui vengono rivisti gli attuali criteri che regolano la sospensione del pagamento delle rate dei prestiti. Per andare incontro alle esigenze delle imprese agricole, in un’ottica di massima semplificazione e trasparenza, l’accesso al rinvio delle rate è automatico e sarà concesso con la semplice presentazione del provvedimento attestante lo stato di calamità o altre condizioni, con riferimento alla localizzazione geografica della propria azienda. Inoltre, le imprese avranno la facoltà di scegliere le modalità di rimodulazione del piano di ammortamento secondo le proprie esigenze economiche e…

Parco nazionale degli Iblei al via, ma Forza Italia non ci sta

parco nazionale degli Iblei

(di Redazione) Si sblocca il complesso iter per l’istituzione del Parco nazionale degli Iblei. Nei prossimi giorni, si legge in una nota della Presidenza della Regione, gli uffici trasmetteranno al ministero dell’Ambiente la richiesta di avvio dell’istruttoria, “frutto di un sano confronto con le istituzioni locali e gli enti territoriali”. «Abbiamo esercitato – commenta il presidente Nello Musumeci – un delicato ruolo di mediazione e coordinamento tra i vari attori. Siamo riusciti ad arrivare a una proposta unitaria di Parco che rispetta le esigenze e le aspettative di tutti gli organismi coinvolti. Adesso attendiamo soltanto il via libera dal Ministero, per il raggiungimento di un importante obiettivo qual è il riconoscimento nazionale di un’area dalle grandi potenzialità». Giungono così a conclusione i lavori del Tavolo tecnico…

1 157 158 159 160 161 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.