Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 159)

Archivi

115 milioni di euro per aumentare la capacità di invaso delle dighe siciliane

invaso dighe

(di Angela Sciortino) La cronica sete delle campagne e dei centri abitati potrebbe avere fine tra poco tempo. Giusto per evitare facili entusiasmi, è bene essere consapevoli che anche in questo caso il tempo si dovrà misurare in anni. Ma ciò nonostante, bisogna essere onesti e ammettere che, almeno questa volta, pare che si cominci davvero ad affrontare un problema vecchio di decenni. La notizia riguarda diciassette delle 26 dighe gestite dalla Regione finora soggette oggi a limitazioni di invaso o perché mai collaudate o perché “declassate” a seguito di problemi strutturali (cedimenti parziali, crepe, interrimenti, ecc.), che a breve potranno aumentare di circa il trenta per cento la propria capacità. Sono state sbloccate, infatti, le procedure per appaltare i servizi di ingegneria che consentiranno…

Prevenzione calamità naturali e avversità, in arrivo 5 milioni di euro per investimenti

avversità climatiche

(di Redazione) Cinque milioni per investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre il rischio di calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici cui possono essere soggette le colture agrarie. Lo prevede il bando del Piano di Sviluppo Rurale 2014-20 pubblicato sul sito del Psr e destinati a imprenditori singoli o associati e a enti pubblici delegati in materia di bonifica. Si potranno realizzare investimenti destinati alla dotazione di impianti antigrandine e alla difesa da frane, al miglioramento delle infrastrutture per una migliore regimentazione delle acque ed evitare, quindi, rischi di inondazione, alluvioni ed esondazioni, all’adeguamento di strutture serricole già esistenti, per incrementare il livello di protezione fitosanitaria delle piante e l’acquisto di reti antinsetto. «Prevenire – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – è…

Sulle Madonie presto un piano del cibo mirato alla salute e ai valori del territorio

piano del cibo Madonie

(di Luigi Noto) Il cibo protagonista di un piano organico ed esteso a tutto il territorio delle Madonie che si propone come strumento per rendere responsabili le comunità locali che sono allo stesso tempo produttori, consumatori e cittadini. In cui grande importanza viene data a salute, educazione alimentare, produzioni agroalimentari e valori del territorio e dove un ruolo importante avranno le filiere cognitive in grado di collegare i valori di qualità del cibo e della salute al territorio madonita. È quanto nei prossimi mesi verrà predisposto con il coordinamento del Gruppo di Azione Locale delle Madonie. Tra le prime azioni previste, l’inserimento di prodotti locali nei menù delle mense scolastiche e la vendita diretta dei prodotti agricoli. Su questo tema si è già tenuto un focus a…

Rete Rurale Nazionale e Crea studiano gli sprechi nella produzione di arance

sprechi arance

(di Angela Sciortino) Da scarti a scorte. È solo uno slogan ma riassume in poche parole molte delle iniziative mirate al recupero, riciclo e riuso del cibo e di quanto rimane dalla lavorazione delle materie prime destinate all’alimentazione umana. Benché siano stati raggiunti molti obiettivi, primo tra questi l’approvazione due anni fa della legge sullo spreco alimentare che facilita le donazioni e che ha anche contribuito a costruire una coscienza più forte tra i consumatori e i produttori, molto rimane però da fare sia nell’ambito dell’educazione alimentare e al consumo che presso le aziende di produzione e di trasformazione.  Molti degli sprechi si realizzano nelle nostre case e si potrebbero prevenire riducendo così quella grossa fetta degli sprechi alimentari (intorno al 40 per cento) legati…

Seminario a Palermo su cooperazione e associazionismo nella filiera agrumicola

cooperazione

(di Redazione) La cooperazione e l’aggregazione all’interno della filiera agrumicola siciliana, promosse attraverso le associazioni di categoria (Confcooperative, Confagricoltura e Cia) e i Gal. È questo il tema del seminario “Il ruolo delle organizzazioni di categoria e dei Gal nella crescita della filiera agrumicola siciliana”, che si svolgerà giovedì 20 dicembre, dalle ore 10, nella sede dell’Alta Scuola Arces in vicolo Niscemi 5 a Palermo.  Il seminario, gratuito e partecipazione libera, è l’ultimo degli eventi formativi realizzati nell’ambito del progetto “Social Farming, Agricoltura Sociale per la Filiera Agrumicola Siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.  Il seminario affronterà il tema della cooperazione attraverso i diversi punti di vista delle organizzazioni di…

Bando per gli apicoltori. 500 mila euro per migliorare produzione e commercializzazione

api apicoltori

(di Redazione) Disponibili in Sicilia oltre cinquecentomila euro per gli apicoltori che vorranno migliorare la produzione e la commercializzazione del miele. Lo prevede il bando pubblicato sul sito dell’Assessorato Agricoltura. Si tratta complessivamente di 5 milioni di euro cofinanziati dal Ministero delle Politiche Agricole e dall’Unione Europea, di cui alla Sicilia sono stati assegnati 516.596 euro. Apicoltori, associazioni, unioni di produttori, consorzi del settore apistico, enti e centri di ricerca, potranno accedere al bando per l’acquisto di arnie, sciami e api regine, e ancora per l’organizzazione di corsi di aggiornamento, seminari, convegni, assistenza tecnica agli apicoltori. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate entro il 31 gennaio 2019, utilizzando il modello predisposto da Agea (disponibile esclusivamente sul sito internet www.sian.it) che dovrà essere inoltrato, insieme…

NOT, rassegna di vini naturali ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo |Video

(di Angela Sciortino) «Ricordatevi, figli miei, che il vino si fa anche con l’uva». La frase pare sia stata pronunciata in punto di morte da un produttore e commerciante di vino che operava in un centro agricolo del Palermitano dove il consumo di zucchero era “stranamente” molto più alto della media nazionale. Erano i tempi della sofisticazione a gogò che tanto male fece all’immagine del vino siciliano.  Oggi c’è, invece, qualcuno che ripete con convinzione che «il vino si fa solo con l’uva». Senza aggiungere o togliere nulla, né in campo né in cantina. In questo modo, cioè senza aggiungere prodotti chimici di sintesi in campo o trattamenti enologici in cantina, si ottengono i vini franchi o naturali. L’aggettivo non si legge in etichetta perché…

Vitivinicoltura, online bando Ocm Vino investimenti. Scade il 15 febbraio

cantina ocm vino

(di Redazione) Tredici milioni di euro per le aziende vitivinicole siciliane che vorranno ammodernare le proprie attrezzature o realizzare nuove cantine. Il bando è già on line sul sito dell’assessorato all’agricoltura e fa riferimento all’Ocm Vino Misura Investimenti per la campagna 2018/2019. L’aiuto coprirà il 50 per cento della spesa ammissibile. «Una nuova e importante opportunità – spiega il governatore Nello Musumeci – per i nostri imprenditori che, dotandosi di strumenti all’avanguardia, potranno migliorare le proprie performance sui mercati nazionali e internazionali, concorrendo ad armi pari con le altre aziende». Le richieste di finanziamento potranno essere presentate entro il 15 febbraio 2019 e andranno inoltrate, attraverso un Centro di Assistenza Agricola, al portale Sian. Entro 7 giorni tutta la documentazione cartacea dovrà pervenire presso l’Ispettorato provinciale…

Difesa fitosanitaria sostenibile e produzioni bio, a Siracusa tecnici e ricercatori a confronto

difesa bio

(di Luigi Noto) L’impiego di metodologie di lotta a basso impatto ambientale sta diventando ormai una realtà-necessità in molte aziende e comparti agricoli. L’obiettivo è noto e in gran parte condiviso: assicurare un futuro sostenibile all’agricoltura. Per questo le produzioni agricole si stanno orientando sempre di più verso il minor impatto privilegiando la difesa di tipo biologico. Ma per fare questa scelta bisogna essere preparati e consapevoli. Un dibattito sul tema dell’agricoltura biologica è in programma a Siracusa per il prossimo 19 dicembre alle 9 presso l’Urban Center (via Nino Bixio 1/a). “Strategie di lotta biologica in Sicilia ai fini di una difesa fitosanitaria sostenibile”, organizzato da Cia Sicilia Sud Est, Distretto Agrumi di Sicilia ed Aiab Sicilia, sarà l’occasione per divulgare le opportunità che derivano dall’impiego…

Nel mirino dell’Onu il meglio del made in Italy. A rischio bocciatura perfino l’olio extravergine d’oliva

Onu-1

(di Redazione) Prodotti italiani e siciliani tipici a rischio se passa la risoluzione dell’Onu che sarà messa in votazione domani 13 dicembre. La risoluzione preparata dai sette Paesi della “Foreign Policy and Global Health (Fpgh), infatti, ”esorta gli Stati Membri dell’Onu ad adottare politiche fiscali e regolatorie che dissuadano dal consumo di cibi insalubri” con bollini allarmistici o tasse per dissuadere il consumo di certi alimenti rischia di affossare quasi l’85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine (Dop) che l’Unione Europea e le stesse istituzioni internazionali dovrebbero invece tutelare. L’allarme è lanciato da Coldiretti ed è ovviamente condiviso dalle altre organizzazioni agricole italiane. Il nuovo attacco punta a colpire gli alimenti che contengono zuccheri, grassi e sale chiedendo di predisporre apposite etichette…

1 157 158 159 160 161 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.