Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 158)

Archivi

Emergenza ortofrutta Sud Est, in campo Consorzio Pachino Igp, Comune e Comitato anticrisi

Pomodoro di Pachino Igp

(di Redazione) L’emergenza dei danni causati dall’ultima ondata di vento e gelo che lo scorso 23 febbraio ha letteralmente messo in ginocchio l’intero settore agricolo pachinese, non è ancora finita. Anzi diventa un fattore di aggregazione tra produttori e confezionatori riuniti nel Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp che hanno avuto di recente un confronto con l’amministrazione comunale di Portopalo di Capopassero e i rappresentanti del Comitato Anticrisi. Durante la riunione, organizzata con l’obiettivo di individuare misure capaci di dare aiuto e respiro al comparto del pomodoro pechinese, è emersa (finalmente) la comune consapevolezza che l’unica strada possibile è fare squadra. I problemi da affrontare sono sicuramente molti sul fronte del raccolto e degli investimenti perduti, ma ci sono anche le numerose problematiche…

Distretto del cibo dei Nebrodi, assemblea a Capo D’Orlando

assemblea Nebrodi

(di Redazione) Imprenditori agricoli, trasformatori, operatori delle filiere agricole e agroalimentari, ristoratori, operatori turistici, enti pubblici, rappresentanti delle professioni e delle categorie produttive dei Nebrodi si riuniranno in assemblea martedì 19 marzo alle 17 presso la sala congressi di Villa Piccolo a Capo D’Orlando. Durante l’assemblea pubblica promossa dal Biodistretto dei Nebrodi si parlerà della normativa nazionale e regionale che regola i Distretti del cibo e delle procedure per il loro riconoscimento e finanziamento. All’assemblea sarà proposto un accordo di distretto che è l’atto propedeutico alla realizzazione di uno specifico programma di distretto da elaborare unitariamente, attraverso la calendarizzazione di eventi di animazione territoriale. L’obiettivo è quello di realizzare un programma di sviluppo locale teso a rafforzare la promozione, la sostenibilità ambientale e la programmazione produttiva,…

Per la vitivinicoltura italiana 337 milioni di euro, quasi 56 in Sicilia

vitivinicoltura

(di Redazione) Un pacchetto di 337 milioni di euro per la vitivinicoltura italiana. Sono queste le risorse disponibili per la campagna 2019/2020 del Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo (Ocm Vino). Lo prevede il decreto del ministero delle Politiche Agricole 1188 del 21 febbraio. Complessivamente, la dotazione finanziaria della misura è di poco inferiore ai 337 milioni di euro.  La parte più consistente è assegnata alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti: si tratta di 150 milioni di euro, poco meno della metà del totale. La maggior parte delle risorse, in questo caso, è riservata alla Sicilia, che si vede assegnare un plafond di 34,5 milioni di euro. Al Veneto vanno 17,6 milioni, mentre a Emilia Romagna e Toscana circa 15,6 milioni.  Per la promozione…

Arancia di Ribera Dop, il Consorzio punta alla formazione dei giovani produttori

(di Redazione) “Proposte per una agrumicoltura innovativa” è il tema della due giorni a Ribera organizzata dal Consorzio di Tutela dell’Arancia di Ribera Dop in programma per venerdì 15 e sabato 16 marzo. Durante il convegno che si terrà a Ribera nell’Oratorio Don Giustino alle 18,30 di venerdì 15 marzo verranno presentati i possibili scenari di crescita e sviluppo dell’agrumicoltura della Valle del Verdura, in relazione all’introduzione di sistemi innovativi negli agrumeti, alla capacità di maggiore aggregazione degli operatori e al valore del marchio. L’agronomo Vito Vitelli affronterà i moderni sistemi di gestione degli agrumeti, dalla scelta del portinnesto alla gestione della chioma con uno specifico corso di potatura per gli operatori che si svolgerà la mattina del 16 marzo a partire dalle 8,30 nelle aziende…

A Partinico il contest per selezionare il migliore agrichef siciliano

Agrichef

(di Redazione) Nove ricette provenienti da quattro province e uno show cooking dove il filo conduttore sarà la cucina contadina che rispetta la tradizione, la genuinità e la biodiversità. Venerdì 15 marzo, l’istituto alberghiero Danilo Dolci di Partinico ospita la tappa siciliana del Festival Agrichef, promosso dalla Cia e dall’associazione Turismo Verde con il patrocinio del Comune. Un contest riservato agli agriturismi che, in questa occasione, coinvolgerà anche gli studenti dell’istituto, chiamati a contribuire per la realizzazione dei piatti.  I cuochi degli agriturismi in gara prepareranno dal vivo il piatto e lo presenteranno a una giuria. La pietanza dovrà rispettare una serie di canoni e la giuria farà una valutazione complessiva basata su alcuni requisiti fondamentali come aspetto e composizione, bontà, stagionalità delle materie prime…

Imprese agricole femminili, la Sicilia in vetta alla classifica

imprese agricole femminili

(di Redazione) La Sicilia guida la classifica delle imprese “rosa”. Nella regione, a fine 2018, sono risultate 25.107 le aziende agricole guidate da donne. Ma, secondo Ismea, è tutto il Sud dove si concentra l’imprenditoria agricola femminile. Con una quota di oltre 50%, il Mezzogiorno d’Italia si conferma l’area d’Italia con più aziende agricole a conduzione femminile. Sono infatti 109 mila le imprese guidate da donne nelle regioni meridionali, sulle 214 mila iscritte al registro delle imprese. Dopo la Sicilia, c’è la Puglia con 23.987 imprese e la Campania con 22.412. L’incidenza delle imprese femminili sul totale delle aziende agricole è più alta invece nel Molise, la cui quota raggiunge il 38%, nella Campania (36%) e nella Basilicata (35%). In generale, al Sud il rapporto tra…

Appello del Consorzio di tutela: comprate pomodoro Pachino Igp

pomodoro pachino igp

(di Redazione) Mentre continua la conta dei danni per la tempesta di vento gelido che ha sferzato il Sud Est siciliano una decina di giorni fa, il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp lancia un appello ai consumatori: “Sostenete gli agricoltori attraverso l’acquisto di prodotto a marchio certificato”. A tal proposito il presidente Salvatore Lentinello dichiara: «L’acquisto del Pomodoro di Pachino Igp da sempre si configura come una scelta di qualità; oggi si aggiunge anche il valore del sostegno territoriale a un’agricoltura di eccellenza che è stata gravemente danneggiata e che, oltre al danno, sta anche subendo condizioni di mercato sfavorevoli con l’abbassamento pericoloso del prezzo di mercato che si riflette inevitabilmente sul produttore». A distanza di dieci giorni dell’evento che ha messo in…

Produrre energia dagli scarti agricoli, 2,3 milioni di euro per progetti di cooperazione

scarti vegetali

(di Redazione) Trasformare e commercializzare gli scarti delle lavorazioni agricole per produrre energia. Per chi già lo fa o intende farlo c’è il bando a valere sulla misura 16.6 del Psr Sicilia 2014-2020 emanato dalla Regione Siciliana lo scorso 21 febbraio. La misura, ricca di una dotazione di 2,3 milioni di euro, porta il titolo: “Sostegno alla cooperazione di filiera per l’approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione di alimenti e di energia e nei processi industriali”. Obiettivo: sostenere progetti di cooperazione di filiera per la fornitura di biomassa, con benefici per l’ambiente dovuti alla riduzione delle emissioni. Le domande di partecipazione al bando potranno essere caricate sul portale Sian di Agea dal 18 marzo al 25 giugno 2019. I progetti sono finanziati con contributo…

Viabilità turistica, sport e natura: nuova vita per l’invaso Poma di Partinico

lago Poma

(di Redazione) Rendere di nuovo percorribile il panoramico anello viario attorno alla diga Poma di Partinico in provincia di Palermo. E da questo partire per realizzare un parco suburbano e iniziare a sfruttare l’invaso anche per le sue bellezze storiche e naturalistiche e il suo potenziale turistico sportivo. La proposta, avanzata dalla Cia Sicilia Occidentale, è stata discussa durante la riunione d’insediamento del tavolo tecnico invocato dal Comitato invaso Poma alla presenza l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera e dei dirigenti del consorzio di bonifica. Il Comitato, composto dai sindaci del comprensorio partinicese, sindacati, associazioni di categoria, è nato spontaneamente nel 2017 a Partinico durante la grande siccità che ha colpito la provincia palermitana.  La proposta avanzata da Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale, è…

Grano duro canadese sbarcato a Pozzallo, le regole vanno rispettate

grano duro canadese a Pozzallo 2

(di Angela Sciortino) Il carico di grano duro arrivato a Pozzallo dal Canada non è più sulla Vitosha, la nave battente bandiera maltese e affidata ad una compagnia di navigazione bulgara. Non esistevano valide ragioni per lasciarlo nelle stive e trattenere la nave in porto. Nessuna grave contaminazione visibile, insomma, né la presenza di pericolosi parassiti che non fossero già esistenti in Italia. Sulla base delle norme del commercio internazionale, quindi, è impossibile trattenere il prodotto, in quanto se ciò avvenisse si creerebbe un danno economico di cui risponderebbe l’amministrazione regionale. «Ma sia chiaro – afferma l’Assessore per l’Agricoltura, Edy Bandiera – che l’attenzione rimane al massimo livello. Restiamo vigili, affinché il grano extraeuropeo non venga avviato al commercio se non conforme ai parametri chimico-fisici e batteriologici previsti dalle…

1 156 157 158 159 160 191

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.