(di Luigi Noto) “Le stelle non hanno padroni” è un film ambientato sulle Madonie del secondo dopoguerra. In quegli anni, con il profilarsi delle cosiddette “leggi Gullo”, il movimento contadino siciliano vede impegnati i lavoratori della terra nella lotta per le tutele sindacali e per l’affermazione dei diritti del lavoro e del miglioramento delle condizioni di vita dei braccianti. Un ruolo fondamentale nelle Madonie viene svolto dagli studenti e dai diplomati dell’Istituto Magistrale di Petralia Sottana, che ripristinano una democratica ed attiva partecipazione alla politica e alle lotte sindacali. I due protagonisti del film, Vastiano e Turiddu, intrecciano le loro storie e le loro vite in un’unica vicenda, quella relativa al tema delle lotte contadine. Un lavoratore ed uno studente insieme, fianco a fianco, contro…