Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 157)

Archivi

Torna in Sicilia l’interesse per la frutta in guscio. Il mondo della produzione si organizza

frutta in guscio

(di Angela Sciortino) Dopo anni di crisi e di abbandono, la frutta in guscio ritrova anche in Sicilia nuovo slancio e forte interesse tra produttori e trasformatori. Ed ecco che perfino in Sicilia, dove il comparto della frutta secca, a cominciare da mandorlo e nocciolo (colture tipiche di alcuni areali come il Siracusano e l’Agrigentino per il primo, il Messinese per il secondo) era diventato marginale dal punto di vista economico, viene osservato dagli agricoltori con rinnovato interesse. Agricoltori, coop, consorzi, trasformatori e rappresentanti dei maggiori produttori si incontreranno sabato prossimo, 2 febbraio, alle 10, in una sala dell’Outlet Village di Enna per costituire il Coordinamento regionale della frutta in guscio siciliana. Il Coordinamento ha un obiettivo: gestire al meglio il trend di crescita che…

Danni in agricoltura, arriva il fondo di solidarietà regionale. È sussidiario a quello nazionale

alluvione fondo di solidarietà regionale

(di Redazione) L’ok da Bruxelles è arrivato a fine dicembre. Adesso che c’è il placet della Commissione Ue sull’aiuto straordinario, la Regione Siciliana è pronta ad attivare il proprio Fondo di solidarietà regionale per i gravi danni subìti dalle aziende agricole dell’Isola nel corso del 2018. Le risorse a disposizione per il prossimo biennio, già stanziate dal governo regionale, ammontano a cinque milioni di euro. Il Dipartimento regionale dell’Agricoltura ha emanato le disposizioni attuative che regolano l’accesso agli indennizzi . Questi potranno essere richiesti qualora le calamità dichiarate eccezionali con decreti del Ministero delle Politiche Agricole abbiano distrutto più del 30 per cento della produzione media annua calcolata sulla base dei tre anni precedenti, oppure della media triennale basata sul quinquennio precedente, escludendo il valore più…

Irvos, dipendenti senza stipendi in piazza. Continua la trattativa con Veronafiere per sbloccare i conti

Irvos e Veronafiere

(di Angela Sciortino) I dipendenti dell’Irvos, l’Istituto regionale dei vini e degli oli siciliani, lunedì 28 gennaio scenderanno in piazza a manifestare davanti la sede dell’Assessorato regionale all’Economia e Bilancio guidato da Gaetano Armao. Motivo: da cinque mesi non percepiscono lo stipendio e non ce la fanno ad aspettare ancora. Colpa di ben tre pignoramenti, sia sui conti dell’Irvos che su tutte le somme che dovrebbero transitare all’Ente passando per l’Assessorato al Bilancio. Il blocco delle somme nella disponibilità presente e futura dell’Istituto è stato ottenuto in via cautelativa da Veronafiere Spa, per un debito che risale a qualche anno addietro. Debito che in totale ammonta a oltre tre milioni euro. Gran parte di questi quattrini sono dovuti per l’affitto degli stand del Vinitaly per…

Arance siciliane sull’aereo con destinazione Cina. A giorni finalmente il primo carico

arance in Cina via aereo

(di Luigi Noto) Un video su Facebook per dare una notizia attesa da settimane. Ieri il vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giancarlo Cancelleri ha annunciato la firma del protocollo per inviare le arance in Cina in aereo. «Verranno così ridotti enormemente i tempi del trasporto verso un mercato dalle dimensioni gigantesche. Un risultato che può risollevare l’economia siciliana», ha dichiarato nel video. Magari non sarà esattamente così, ma ci sono i presupposti perché il grande paese asiatico possa assorbire una fetta delle produzioni tipiche e di qualità che in Cina non vengono prodotte, nonostante lì la superficie coltivata ad agrumi sia di gran lunga superiore a quella dell’Italia. «Il Governo Conte – ha spiegato Cancelleri – ha firmato il protocollo mantenendo una promessa mantenuta dal Governo e…

Niente soldi per nuovi bandi bio e indennità compensativa. Agricoltura e zootecnia alla canna del gas

bandi agricoltura biologica

(di Angela Sciortino) «Bambole, non c’è una lira» diceva amareggiato in “Polvere di Stelle” l’impresario squattrinato alle ballerine dello spettacolo di varietà che aveva messo in piedi in economia. La stessa cosa risponde oggi l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera al presidente della Cia della Sicilia occidentale che ha diramato un comunicato in cui esprime “forte preoccupazione per l’assenza di bandi del Psr sulle misure 11 e 13”, quelle cioè per l’agricoltura biologica e le indennità compensative per gli allevatori che operano in territori svantaggiati come le zone montane o quelle soggette a vincoli. «Ho più volte dichiarato – ricorda Bandiera – che ad oggi non abbiamo la disponibilità finanziaria necessaria per emettere nuovi bandi relativi al biologico e all’indennità compensativa perché quando si è insediata l’attuale…

Da cambiare il protocollo Antoci: penalizzante per i piccoli imprenditori agricoli

protocollo Antoci

(di Redazione) «Occorre rivedere il protocollo di legalità. Ci sono centinaia di piccole aziende agricole e zootecniche che sono praticamente sul lastrico a causa di paletti che, nel tentativo di colpire i grossi capitali, creano grandi problemi ai piccoli imprenditori». A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Antonio De Luca, a margine dell’audizione in commissione antimafia all’Ars del sindaco di Troina Fabio Venezia. «Il protocollo Antoci – spiega De Luca – pur essendo un valido strumento di contrasto al fenomeno mafioso rurale, penalizza gravemente i piccoli imprenditori. Lo stesso sindaco di Troina Fabio Venezia, pur non disconoscendo la sua vicinanza ad Antoci, ammette che il protocollo di legalità voluto dall’ex presidente del Parco dei Nebrodi, non distingue tra chi mira ad ottenere…

Il movimento culturale dei vini franchi e artigianali fa audience a Palermo

Vini franchi NOT rassegna

(di Redazione) Oltre cento cantine e aziende agricole partecipanti con 500 etichette in degustazione. NOT – Rassegna dei vini franchi, svoltasi a Palermo dal 12 al 14 gennaio scorsi ai Cantieri Culturali alla Zisa, ha aperto una strada al centro del Mediterraneo per il movimento culturale dei vini franchi, artigianali. Ha creato così un’occasione di incontro e confronto di respiro nazionale e internazionale al Sud tra produttori che condividono lo stesso percorso, ciascuno con il proprio territorio e la propria storia da raccontare. Al padiglione Tre Navate dei Cantieri Culturali alla Zisa sono accorsi tantissimi appassionati del vino da più parti della Sicilia e dal resto d’Italia e operatori di settore per degustare i vini franchi, molti dei quali non presenti in nessun canale di distribuzione o…

Calamità naturali, presto dall’Inps le integrazioni salariali per i braccianti

integrazioni salariali

(di Redazione) I lavoratori agricoli delle aziende siciliane colpite dalle avversità atmosferiche eccezionali nel periodo ottobre 2017 – settembre 2018 riceveranno presto le integrazioni salariali. Lo prevede il provvedimento firmato nei giorni scorsi dall’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera, che censisce e delimita le aree del territorio siciliano colpite da eccezionali calamità o avversità atmosferiche. Si tratta di un atto formale necessario perché l’Inps possa erogare tutti i benefici previsti dalla legge ai lavoratori agricoli che hanno dovuto incrociare le braccia a causa di eventi climatici straordinari. Nella fattispecie, se un lavoratore avrà totalizzato nell’anno almeno cinque giornate lavorative, l’Inps gli riconoscerà, dal punto di vista previdenziale, un numero di giornate pari a quelle fatte nell’anno precedente a quello di fruizione dei benefici. Le segnalazioni pervenute dagli…

A Ragusa il più grande stabilimento dove produrre estratti della canapa per scopi teraupetici

canapa

(di Angela Sciortino) Ha sede in Sicilia il più grande stabilimento italiano per la lavorazione della canapa a fini terapeutici e cosmetici. Qui verranno prodotti cristalli di Cbd, noto come cannabidiolo, un alcaloide non psicoattivo che verrà utilizzato dall’industria farmaceutica e cosmetica. Lo stabilimento si trova a Ragusa in contrada Piancanella ed è frutto di un investimento della holding canadese Canapar Coporation che controlla la filiale italiana, e di una rete di 54 aziende agricole cerealicole e foraggere, diffuse tra la Piana di Catania, Lentini, Ramacca, Mineo, Grammichele e Licodia Eubea.  L’investimento ammonta a 25 milioni di dollari canadesi che corrispondono a circa 16 milioni di euro e produrrà trenta posti di lavoro di profili specialistici di chimici e farmacisti.  Lo stabilimento a regime può…

Ad Acquedolci una fiera dedicata alla biodiversità dei Nebrodi 

biodiversità dei Nebrodi suini neri

(di Redazione) Una fiera della biodiversità animale e vegetale per valorizzare le produzioni agro-zootecniche dei Nebrodi. Il progetto ideato dal Comune di Acquedolci, nel Messinese, che vede la Regione Siciliana in prima linea si terrà il 14 e 15 settembre, coinvolgendo anche le Università di Palermo, Catania e Messina. L’accordo è stato raggiunto nel corso di un incontro che si è tenuto a Palermo tra il governatore dell’Isola Nello Musumeci, l’assessore alle Autonomie locali Bernardette Grasso e il vice sindaco del comune tirrenico Salvatore Oriti. La Regione collaborerà all’organizzazione dell’evento, anche attraverso un co-finanziamento.   «Vogliamo contribuire – evidenzia il presidente della Regione Musumeci – a promuovere la ricerca sulla filiera zootecnica dei Nebrodi, valorizzando le razze autoctone e i loro prodotti. Il comparto agricolo…

1 155 156 157 158 159 187

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.