Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 157)

Archivi

Sbarca in Sicilia l’Adama Italy Cup: 7 squadre e 70 agricoltori in campo per il territorio

Adama Italy Cup

(di Redazione) Sbarca in Sicilia l’Adama Italy Cup: sette squadre e settanta agricoltori scesi in campo per sostenere il proprio territorio in rappresentanza delle aziende agricole siciliane, partite combattute e una finale al cardiopalma, decisa solo dai calci di rigore. Grande agonismo e un forte coinvolgimento hanno animato la giornata inaugurale del torneo di calcio a 5, che si è svolto a Palermo sabato scorso. A vincere il girone è la squadra Agrifarm 2012 di Marsala, che batte in finale 9-7 dopo i rigori la squadra Costa e che rappresenterà la Sicilia alla fase finale del torneo, prevista a Roma l’8 giugno. L’impegno e l’entusiasmo che sono stati messi in campo durante le partite del girone ben rappresentano la passione e l’impegno che gli agricoltori…

Una app per riconoscere le autentiche arance rosse di Sicilia Igp

app blockchain arance

(di Luigi Noto) Volete sapere se l’arancia che state acquistando al supermercato è davvero quella garantita dal Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp? Per il momento dovete fidarvi, ma entro la fine dell’anno basterà usare una app sul vostro smartphone e tutto il percorso delle arance contenute nella cassetta o nella retina sarà consultabile attraverso una semplice scansione del bollino digitale Igp. L’applicazione digitale, che funziona grazie a un sistema di geolocalizzazione integrato con un bollino Tag, farà conoscere il campo di produzione, la data del raccolto, le modalità di conservazione e distribuzione.  Il nuovo strumento per sventare frodi alimentari e far riconoscere ai consumatori l’origine e la genuinità delle arance rosse è stato presentato di recente al MacFrut 2019 a Rimini. Si chiama Rouge…

Nebrodi Biodiversity Net!, la green economy applicata al Parco

Nebrodi biodiversity net

(di Redazione) Nebrodi Biodiversity Net!, l’iniziativa promossa  dall’Associazione Biodistretto dei Nebrodi, verrà presentata  a Capo d’Orlando, nella foresteria di Villa Piccolo di Calanovella giovedì 16 maggio a partire dalle 15.00. Durante la giornata di studio e di orientamento sulle strategie per la valorizzazione della rete di biodiversità dei Nebrodi mediante la pianificazione territoriale strategica integrata, dopo i saluti istituzionali, la presentazione del Comitato Tecnico Scientifico e della proposte di ricerca, a seguire una tavola rotonda con dibattito aperto con i soggetti del territorio. «I temi dell’ambiente e più in generale della biodiversità, della sostenibilita intesi nel senso più ampio nei loro contenuti, sono divenuti imprescindibili per lo sviluppo, la crescita e il potenziamento delle attività di produzione locale», ha affermato Francesco Calanna, presidente del Biodistretto dei Nebrodi,…

Citrus Black Spot su arance dalla Tunisia. I produttori chiedono stop immediato all’import

Citrus black spot macchia nera

(di Angela Sciortino) Come se non bastasse già per gli agrumeti siciliani il pericolo il virus Tristezza già conclamato, sulla soglia se ne affaccia un altro. Qualche giorno fa le ispezioni fitosanitarie della Commissione europea su sette spedizioni di agrumi importati nell’Ue dalla Tunisia hanno rilevato, per la prima volta, la presenza del Citrus Black Spot (Guignardia citricarpa), un fungo parassita che danneggia la buccia rendendo i frutti inutilizzabili per il commercio sul mercato del fresco. Il fungo è temibilissimo perché non è ancora presente in Europa. Ma  adesso, dopo Sud Africa, Argentina, Uruguay e Brasile, rischia di minacciare anche le produzioni nostrane. Il livello di allarme è dunque alto. Cia-Agricoltori Italiani e Confagricoltura chiedono l’immediato blocco delle importazioni dalla Tunisia, l’incremento dei controlli e…

Allarme della Cia: entro due anni il virus Tristeza annienterà gli agrumeti della Sicilia orientale

virus tristeza

(di Redazione) Un grido d’allarme si leva dagli agrumeti della Sicilia orientale. «Oltre settantamila mila ettari sono infestati dal virus “Tristeza”: tra un paio di anni l’intera produzione di agrumi è destinata a scomparire» denuncia da Catania Giuseppe Di Silvestro, presidente della locale Cia-Agricoltori Italiani in una lettera inviata al presidente della Regione Nello Musumeci. «Ogni giorno muoiono centinaia di piante di agrumi – prosegue Di Silvestro – mentre l’agricoltura siciliana è abbandonata a se stessa nel silenzio del governo nazionale e delle istituzioni locali».  Al Governatore Musumeci, la Cia della Sicilia orientale chiede, insomma, di fare sentire la propria voce sui tavoli nazionali per affrontare l’emergenza fitosanitaria del virus “Tristeza” che ha messo in ginocchio il comparto agrumicolo. Esattamente come sta facendo la Puglia dove…

Torna Enopolis in Sicilia, per la seconda edizione lascia Marsala e si sposta a Menfi

Enopolis vigneti

(di Redazione) Torna Enopolis, l’evento dedicato al mondo della meccanizzazione, della protezione e della raccolta automatizzata delle uve. Dopo la prima edizione che si è svolta lo scorso anno a Marsala, per la seconda che si svolgerà il 7 e 8 giugno è stata scelta Menfi, in provincia di Agrigento. Avrà come tema principale “Sostenibilità in viticoltura e risparmio idrico”. Durante la manifestazione anche due eventi formativi dedicati a lavorazioni, protezione e raccolta delle uve. La manifestazione è organizzata dal mensile specializzato Agrisicilia e prevede spazi espositivi per ospitare stand e macchine agricole che verranno provate tra i filari del moderno vigneto di Casa Mirabile Relais a due passi dal centro di Menfi, ma posto sulla SS-115 Menfi-Castelvetrano, facilmente raggiungibile da tutti i visitatori. Nell’ambito di Enopolis è stata siglata una partnership fra gli organizzatori e…

Terreni agricoli comunali, a Gangi cambia il regolamento sugli affitti

Gangi PA

(di Redazione) Cambia a Gangi il regolamento comunale sull’uso e l’affitto dei terreni di proprietà del Comune, ovvero gli ex feudi comunali di Giumenta, Magazeno, Sant’Andrea, Zappaiello e Zimmara. Questo provvedimento rientra tra primi varati dal neo commissario straordinario del Comune, Giovanni Impastato, che si è insediato in sostituzione del Consiglio comunale. La modifica del regolamento sull’uso dei terreni di proprietà del Comune era stata richiesta dall’amministrazione comunale di Gangi che intendeva dare seguito alle sollecitazioni di Coldiretti, Cia, Fenapi e Ugl Coltivatori. Le modifiche, pur lasciando inalterata la scadenza naturale dei 5 anni dell’uso e affitto degli ex feudi comunali, riguardano la possibilità di proroga dei contratti così da consentire agli affittuari di beneficiare delle varie misure a sostegno del settore che prevedono un…

Il tg di siciliarurale.eu, torna l’appuntamento con il brevissimo notiziario dell’agricoltura | Video

Eccoci al consueto appuntamento settimanale dedicato all’agricoltura, all’agroalimentare e al mondo rurale. Poco più di tre minuti da dedicare all’ascolto di una sintesi della cronaca agricola e rurale. Niente di nuovo che non abbiate già potuto leggere sul sito siciliarurale.eu.  Per tutti coloro che non hanno potuto farlo, si tratta di un modo facile per ricordare di dare una lettura alle notizie che selezioniamo per voi. Buona visione. © Riproduzione Riservata

Psr, pubblicata la graduatoria della misura 6.1. Finisce la lunga attesa dei giovani agricoltori

graduatoria misura 6.1

(di Angela Sciortino) I giovani imprenditori scaldano i motori e oggi, 2 maggio, con la pubblicazione della graduatoria definitiva della misura 6.1, la loro lunga attesa sembra essersi conclusa.  Era il primo marzo quando su siciliarurale.eu avevamo scritto che bisognava avere la pazienza di aspettare ancora qualche giorno perché la graduatoria definitiva più attesa del Psr Sicilia 2014-2020 vedesse la luce. Purtroppo ci siamo sbagliati: ci sono voluti ben due mesi perché la graduatoria definita della misura 6.1 venisse pubblicata sul sito dedicato al Piano di Sviluppo Rurale siciliano. Lo stop era stato reso necessario per il ricontrollo di tutte le domande soprattutto di quelle che erano state escluse per situazioni analoghe a quelle della misura 4.1 su cui si era pronunciato a favore dei…

Agricoltori under 40, Commissione Ue e Bei varano un pacchetto speciale

agricoltore under 40

(di Redazione) Un miliardo di euro. Tanto vale il pacchetto di interventi destinati in particolare ai giovani agricoltori che è stato annunciato nei giorni scorsi dalla Commissione europea e dalla Bei, la Banca europea per gli investimenti. Si tratta in pratica di un programma di prestiti agevolati e di progetti di bioeconomia nelle aree rurali. L’iniziativa lanciata dalla Commissione in accordo con la Bei, sarà poi gestita a livello nazionale da banche e società di leasing di tutta l’Ue. Le banche che sceglieranno di diventare partner di questo programma dovranno fare anche la loro parte mettendo sul piatto un altro miliardo di euro. Salirà così a due miliardi di euro la dotazione finanziaria destinata alla erogazione di prestiti a condizioni vantaggiose con tassi più bassi, tempi di…

1 155 156 157 158 159 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.