Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 156)

Archivi

Ad Aidone torna Morgantìnon, l’unico concorso riservato agli oli evo siciliani

Morgantìnon

(di Redazione) Venerdì 24 maggio presso il museo di Aidone (En) in occasione del Morgantìnon, il concorso regionale degli oli extravergine di oliva siciliani, si svolgerà un focus sull’olio salutistico. L’iniziativa nasce dall’intesa già collaudata in altre occasioni tra l’Esa, l’Ente di Sviluppo Agricolo e la Lilt, la Lega italiana per lotta i tumori, e grazie alla collaborazione con i partner del progetto Aristoil e numerosi enti territoriali. Sono dieci, infatti, gli eventi programmati in tutta la Sicilia e dedicati alla sensibilizzazione sui corretti stili di vita da adottare quotidianamente per ridurre il rischio di ammalarsi non solo di cancro – che per un terzo dei casi sarebbe prevenibile – ma anche di altre malattie cronico-degenerative. Il format del 24 maggio è un talk show in…

22 maggio, Giornata mondiale della biodiversità. Agricoltura protagonista

biodiversità

(di Redazione) Oggi, 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita dall’Assemblea generale della Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica. Quest’anno il tema è l’agricoltura e il suo ruolo per la salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente. L’Italia può vantare un ricco patrimonio di biodiversità e i principali garanti di queste risorse naturali sono gli agricoltori. Oltre il 90 per cento della superficie Ue è costituito da aree rurali, agricole e forestali abitate dal 56 per cento della popolazione europea. Inoltre, quelle ad alto valore naturale si aggirano tra i 4 milioni ed i 6 milioni di ettari. Una quota rilevante dell’intera superficie agricola nazionale, concentrata soprattutto nelle regioni centro-meridionali e lungo le dorsali degli Appennini e delle Alpi, che rivestono un ruolo…

L’assessore Bandiera promette una norma organica per valorizzare il grano siciliano

grano siciliano

(di Redazione) Una norma organica per la valorizzazione, tutela, controllo, organizzazione della filiera e aggregazione dell’offerta sul grano siciliano. È l’obiettivo annunciato dall’Assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera, in occasione della manifestazione di tre giorni (17, 18 e19 maggio) di Palazzolo Acreide dedicata alla valorizzazione della cultura del grano nel distretto ibleo. Sull’altopiano degli Iblei la coltura e la cultura del grano ha radici antiche e coinvolge diversi operatori: agricoltori, mugnai e produttori di pane e pasta, ristoratori e operatori turistici che si sono confrontati in una tavola rotonda che ha visto la partecipazione oltre che del padrone di casa Salvatore Gallo, sindaco di Palazzolo, i sindaci di Buccheri, Alessandro Caiazzo, di Buscemi, Rossella La Pira e di Cassaro, Mirella Garro, e il Consorzio di Ricerca…

20 maggio, Giornata mondiale delle api. Assicurano 2 miliardi di produzione agricola

ape sicula ph Claudio Meli

(di Redazione) Cade oggi, 20 maggio, la seconda edizione della “Giornata mondiale delle api”, proclamata nel 2018 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, su iniziativa della Repubblica Slovena e con il sostegno e il voto favorevole dell’Italia.  L’apicoltura italiana costituisce un importante settore del comparto agricolo nazionale, per la capacità produttiva raggiunta e per la funzione impollinatrice che le api svolgono a favore degli ambienti rurali, naturali e urbani. La Fai, la Federazione Italia Apicoltori, ricorda che la categoria apistica dal 2004 ha conseguito lo status di “produzione agricola” riconosciuto dal nostro Codice civile. Gli apicoltori censiti sono circa 55 mila, cui se ne aggiungono almeno altri 5 mila che, specie tra i giovani, stanno manifestando entusiasmo e propositi di investimento in questo settore. Il patrimonio apistico…

Erosione del suolo, workshop (in inglese) con esperti italiani e cinesi all’Università di Palermo

erosione del suolo

(di Redazione) Oggi pomeriggio 20 maggio alle 15,30 nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo si terrà il workshop su “Experiences on soil erosion”, in cui verranno approfonditi alcuni temi riguardanti la conservazione del suolo dall’erosione operata dall’acqua.  Il workshop, inserito nel percorso di Dottorato di ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, è realizzato in collaborazione con l’Università cinese Northwest A&F e l’Istituto della conservazione del suolo e dell’acqua dell’accademia cinese delle scienze afferente al ministero delle risorse idriche. Quattro le relazioni che seguiranno i saluti di Stefano Colazza, capo del Dipartimento universitario, Carmelo Dazzi, presidente di Essc, la Società europea della conservazione del suolo, e Li Rui, presidente di Waswac: due di docenti universitari italiani, anzi siciliani,…

Pomodoro di Pachino Igp in crescita, raccolte diecimila tonnellate

pomodoro di Pachino Igp

(di Redazione) In netto e deciso aumento la produzione di pomodoro di Pachino lgp. Secondo i dati forniti dal Consorzio di tutela, il raccolto è passato da poco più di settemila tonnellate alle attuali diecimila. Un incremento che riguarda le varie tipologie che rientrano nell’indicazione geografica protetta – ciliegino, costoluto, datterino, tondo liscio – e rappresenta una bella soddisfazione per il presidente del Consorzio, Salvatore Lentinello. Sembrerebbe, dunque, recuperato il temuto crollo delle produzioni dovuto al maltempo che si è abbattuto a fine febbraio nell’area interessata alla produzione comprende i comuni di Pachino, Portopalo, Ispica e una parte di Noto, nel Siracusano. «Bisogna considerare – osserva Lentinello – che questo incremento non tiene conto dell’ingresso di circa cinquanta produttori ammessi con un nuovo progetto nel…

La riscossa del Nero d’Avola. Stop a individualismi, sì a lavoro di squadra

Nero d'Avola

(di Redazione) Nuove frontiere per il Nero d’Avola e la riscossa per questa varietà per anni bistrattata ma dalle grandi potenzialità. Per valorizzare il vitigno a bacca nera più diffuso in Sicilia di deve dire stop agli individualismi e puntare sul lavoro di squadra e sull’innovazione. I temi sono stati trattati durante il convegno “Avola e il Nero: a ciascuno il suo”, che si è svolto nella cittadina siracusana sul Nero d’Avola nell’ambito della tre giorni organizzata nel primo weekend di maggio dall’amministrazione comunale di Avola con la partnership dell’Irvo – Istituto regionale del vino e dell’olio. Al convegno è intervenuto Vincenzo Cusumano, direttore dell’Istituto, mettendo in risalto gli aspetti relativi a innovazione e sperimentazione intese come nuove leve del marketing. «Bisogna seguire la tradizione –…

Sottomisura 8.1, sforbiciata al premio per mancato reddito. Rinunce in arrivo

sottomisura 8.1 forestazione

(di Angela Sciortino) Tra chi coltiva cereali c’è qualcuno che, partecipando al bando della sottomisura 8.1 del Psr Sicilia, aveva sperato di arrotondare le magre economie aziendali destinando parte dei terreni aziendali alla forestazione. Le aspettative, però, saranno mortificate. Infatti oggi, a due anni dalla pubblicazione del bando, c’è il rischio che agli uffici della Regione arrivi una valanga di rinunce, a cui potrebbero seguire cause per risarcimento danni, ovvero richieste per gli onorari dei progettisti e per il mancato reddito dei terreni destinati alla misura, terreni che sono rimasti incolti nell’attesa di un decreto di finanziamento che confermasse la copertura economica per l’inizio lavori.  È successo quello che ormai spesso accade, lamentano progettisti e beneficiari: le regole sono state cambiate durante il gioco. L’ultimo episodio…

Danni da fauna selvatica: Cia lancia progetto di riforma della legge 157/92

Legge 157/92 ungulati

(di Redazione) Riformare la legge 157/92, la norma che in Italia regola la materia della protezione della fauna selvatica: questo l’obiettivo della Cia-Agricoltori Italiani che, dopo la presentazione a Roma del documento contenente le proposte di modifica, ha programmato per domani, venerdì 17 maggio, una mobilitazione generale regione per regione.  E così, anche la Sicilia scenderà in campo alle 9, nella sede dell’Ispettorato Provinciale Agricoltura di Siracusa (via Luigi De Caprio, 57) dove una delegazione di produttori e dirigenti Cia consegnerà la proposta di legge all’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera e dibatterà i problemi con le istituzioni locali rappresentati dal comune di Nicosia, tra i territori più danneggiati dalla presenza degli ungulati (prevalentemente cinghiali e maiali selvatici). La Cia illustrerà nel corso dell’incontro il progetto…

1 154 155 156 157 158 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.