(di Redazione) Nuove frontiere per il Nero d’Avola e la riscossa per questa varietà per anni bistrattata ma dalle grandi potenzialità. Per valorizzare il vitigno a bacca nera più diffuso in Sicilia di deve dire stop agli individualismi e puntare sul lavoro di squadra e sull’innovazione. I temi sono stati trattati durante il convegno “Avola e il Nero: a ciascuno il suo”, che si è svolto nella cittadina siracusana sul Nero d’Avola nell’ambito della tre giorni organizzata nel primo weekend di maggio dall’amministrazione comunale di Avola con la partnership dell’Irvo – Istituto regionale del vino e dell’olio. Al convegno è intervenuto Vincenzo Cusumano, direttore dell’Istituto, mettendo in risalto gli aspetti relativi a innovazione e sperimentazione intese come nuove leve del marketing. «Bisogna seguire la tradizione –…