Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 152)

Archivi

Alluvioni 2018, domande di risarcimento danni entro il 26 luglio

danni da piogge battenti e alluvione

(di Redazione) C’è tempo fino al 26 luglio prossimo per presentare le istanze per il riconoscimento dei danni alle produzioni agricole provocati dalle alluvioni che si sono verificate in Sicilia nei mesi di ottobre e novembre dello scorso anno. A scanso di equivoci e per evitare di creare false illusioni, è bene ripetere quello che è scritto nell’avviso dell’assessorato regionale all’agricoltura: al momento non c’è copertura finanziaria.  Il riconoscimento della calamità naturale con la relativa delimitazione delle aree colpite è nel decreto ministeriale n. 5624 dello scorso 23 maggio che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale al n. 135 del 11 giugno 2019. È da questa data che decorre il termine di 45 giorni per la presentazione delle istanze, termine che scade, come già detto,…

Chinnici alla Ue: il fungo della macchia nera degli agrumi tra i parassiti da quarantena

Citrus black spot macchia nera

(di Redazione) Phyllosticta citricarpa, il fungo responsabile della “macchia nera” nota anche come o “black spot” degli agrumi nella lista dei parassiti da quarantena non c’è ancora. Il regolamento comunitario sulla protezione delle specie vegetali che farà riferimento proprio all’elenco di parassiti oggetto di osservazione prioritaria da parte della Ue è in via di definizione, ma gli agrumicoltori siciliani che avevano già espresso molte preoccupazioni in merito, temono che gli euroburocrati possano dimenticarsene. Una simile circostanza, dopo che agrumi di provenienza africana qualche settimana fa sono stati bloccati alla frontiera per la presenza del parassita, metterebbe seriamente a rischio le produzioni degli agrumeti europei dove ancora il fungo non si è mai manifestato. Nella richiesta di inserire Phyllosticta citricarpa nella famigerata lista dei parassiti pericolosi per…

Grano duro, in Sicilia sotto la trebbia prezzi più bassi rispetto alla piazza di Foggia | Video

Tempo di trebbiatura. In questi giorni in Sicilia gli agricoltori sono impegnati nella raccolta del grano duro. L’oro giallo delle aree interne dell’Isola, croce e delizia dei produttori, quest’anno ha dato soddisfazione almeno sul fronte delle rese. Meno sul piano dei prezzi che rimarranno fermi, almeno secondo Mario Di Lena, cerealicoltore di Mussomeli e profondo conoscitore del mercato, fino a quando non si conosceranno i risultati della produzione russa. © Riproduzione Riservata

Crisi del vino comune, da Petrosino si leva il grido di dolore di 500 produttori

Petrosino assemblea crisi vino comune

(di Redazione) Per un litro di vino comune nemmeno 20 centesimi. Con questi prezzi le cantine sociali non possono riconoscere ai soci nemmeno i costi di produzione cosicché i viticoltori siciliani sono costretti a produrre in perdita. Cosa c’è da fare per fronteggiare questa gravissima crisi? Alcune proposte sono venute fuori nel corso del convegno “Crisi vitivinicola: le proposte della Cia per rilanciare il settore”, svoltosi lo scorso 5 luglio al Baglio Basile di Petrosino a cui hanno preso parte oltre 500 produttori. Dall’assemblea, un focus sul vino comune, l’ex vino da tavola, molto partecipata a tratti infuocata e dibattuta con i toni forti dettati dal crollo dei prezzi che mette in serio pericolo la sopravvivenza di migliaia di aziende, soprattutto nella parte occidentale dell’Isola…

Dieci minuti con… l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera | Video

Per chi si fosse persa la nostra ultima diretta sulla pagina FB, ecco in differita i “Dieci minuti con…” l’assessore regionale all’agricoltura Edgardo Edy Bandiera. Con l’assessore abbiamo parlato un po’ di tutto a cominciare dalla nuova stagione della concertazione (speriamo vera. e non di facciata) messa in campo con l’ultima iniziativa: il sistema di governance regionale dell’agricoltura. Abbiamo discusso anche delle iniziative da mettere in campo per fronteggiare la crisi del vino comune e delle problematiche connesse alle fitopatie degli agrumi. Buona visione! © Riproduzione Riservata

Obiettivo sviluppo dell’agricoltura. Nasce un sistema di concertazione e governance regionale

concertazione e governance

(di Angela Sciortino) Il gran consulto. È in genere quello che si cerca quando il malato è grave. E l’agricoltura siciliana, a dirla tutta, non sta proprio messa bene. Inutili, e a volte anche dannose, le cure a base di grandi risorse (in molti casi da erogare) sulla scorta di bandi cuciti secondo modelli agricoli che in Sicilia non ci sono ancora.  E allora che fare? Di fronte a un’agricoltura che in molti comparti mostra segni di stagnazione, è il caso di chiamare tutti gli attori in causa per cercare le cure migliori. Per questo oggi l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera ha firmato un decreto con cui viene istituito un sistema di governance regionale dell’agricoltura partecipato.  Il gruppo nella sua composizione ricorda molto il Consiglio…

Crisi del vino comune siciliano, a Petrosino confronto della Cia con Ministero e Regione

vino comune Sicilia Doc Academy

(di Redazione) Un confronto con Ministero e Regione per costruire il percorso che tiri fuori dal pantano della crisi il settore vitivinicolo siciliano, tra grandi quantità di vino comune invenduto e prezzi di mercato sempre più bassi. La Cia Sicilia Occidentale chiama a raccolta produttori e cantine organizzando per venerdì 5 luglio alle ore 18.00, al Baglio Basile di Petrosino, in provincia di Trapani, il convegno “Crisi vitivinicola: le proposte della Cia per rilanciare il settore”. Al convegno sono stati invitati il ministro per le Politiche Agricole Centinaio e il presidente della Regione Musumeci. Dopo il saluto del sindaco di Petrosino, Gaspare Giacalone, e di Enzo Maggio (Cia Petrosino) e la relazione di Nino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale, i lavori – presieduti da…

Contro il caporalato anche la videosorveglianza targata Regione Sicilia

videosorveglianza

(di Angela Sciortino) La videosorveglianza arriva nelle campagne e verrà utilizzata per combattere il fenomeno del caporalato. Ne dà notizia il presidente della Regione Nello Musumeci che ha dichiarato: «Così entra nella fase operativa il Protocollo d’intesa sottoscritto con il ministero dell’Interno». Al momento però ci fermiamo alla notizia. Per vedere la concreta realizzazione del progetto bisognerà aspettare la realizzazione della rete di videosorveglianza che seguirà la progettazione esecutiva da affidare prossimamente attraverso un bando. La Regione si doterà di una serie di strumenti ad alta tecnologia – telecamere ad alta risoluzione e sensori audio/video ambientali – che saranno collegate con la centrale operativa del Corpo Forestale della Sicilia. La rete di videosorveglianza sarà finanziata con circa dodici milioni del Pon legalità 2014/2020. Il governo…

Alt alle fumarole nel Ragusano. Iniziativa contro i roghi dei residui plastici delle serre

fumarole

(di Redazione) Li chiamano “fumarole”. Sono i piccoli incendi volontari a cui è possibile assistere quasi ogni notte nella fascia costiera tra Marina di Acate, Scoglitti e Punta Secca. Vi si bruciano sterpaglie, residui vegetali, rifiuti contenenti plastica, polistirolo e materiale sintetico, tutti provenienti dall’attività agricola.  «Le “fumarole” sono un fenomeno deplorevole, pericoloso per la salute di residenti e villeggianti per via dei fumi nocivi e delle sostanze che si sprigionano dalla combustione, come la diossina. Senza contare il grave danno dal punto di vista dell’attrazione turistica delle nostre spiagge». A puntare il dito contro questo modo scorretto di smaltire i rifiuti prodotti dall’attività agricola, la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo che ha inviato una nota al Prefetto e al sindaco di Ragusa,…

Il pane di Piana degli Albanesi tra grani antichi e panificazione artigianale

Pane di Piana degli Albanesi

(di Angela Sciortino) A Palermo, un motivo di vanto per molte botteghe di quartiere, è quello di avere sullo scaffale il pane di Piana degli Albanesi. Si tratta di un prodotto tipico che, stranamente, non è stato inserito tra i Pat, l’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali da tutelare che viene tenuto e annualmente aggiornato dal Ministero delle Politiche Agricole. Per approfondire il tema della panificazione artigianale locale in rapporto allo sviluppo della coltivazione dei grani antichi sul territorio di Piana degli Albanesi e dintorni, il gruppo consiliare di Piana degli Albanesi “Diritto al Futuro”, ha organizzato per il prossimo 27 giugno alle ore 18, il convegno dal titolo “Grani Antichi e panificazione artigianale”. Al convegno parteciperanno Pino Apprendi, componente del gruppo consiliare “Diritto al Futuro”,…

1 150 151 152 153 154 195

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.