Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 143)

Archivi

A Giarre finale regionale dell’Oscar Green, il premio Coldiretti per i giovani innovativi

Oscar Green giovani Coldiretti

(di Redazione) Sono un centinaio i giovani imprenditori agricoli aderenti a Coldiretti che anche quest’anno si contenderanno in Sicilia l’Oscar Green, il premio di Coldiretti Giovani Impresa. Il premio, giunto alla tredicesima edizione, punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’agricoltura. Sei le categorie: Impresa 4.Terra, Campagna Amica, Sostenibilità, Fare rete, Noi per il sociale, Creatività. La finale dell’Oscar Green del 2019, presentata dalla giornalista Flaminia Belfiore, si svolgerà a Giarre domani, 10 settembre, alle 10.30 al Parco Botanico Radicepura. Parteciperanno anche i vertici nazionali Coldiretti: il presidente Ettore Prandini, il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, e la delegata nazionale Giovani Impresa, Veronica Barbati. «È un’edizione speciale – commenta Massimo Piacentino, delegato Coldiretti Giovani Impresa Sicilia – in cui il filo conduttore è la salvaguardia dell’ambiente,…

Grani antichi siciliani, definita l’impronta genetica di 30 varietà

grani antichi siciliani

(di Luigi Noto) Tempi duri per chi pensa di vendere come farina di uno dei tanti grani antichi siciliani una farina comune. Niente più solo tracciabilità basata solo su evidenze cartacee: la conferma della sincerità dell’etichetta sarà ricercata con una verifica di laboratorio. Per smascherare le frodi, adesso che gli studiosi hanno studiato il genoma di ben 30 varietà di grano che fanno parte della collezione della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone (Ct), gli organi preposti ai controlli antifrode, potrebbero fare ricorso all’analisi del Dna.  Ciò sarà possibile adesso che sulla rivista “Plants” sono stati pubblicati i risultati del primo studio sulla caratterizzazione genetica e morfo-qualitativa della collezione di germoplasma di “grani antichi” siciliani che comprende 27 varietà di grano…

Da Comagri Ue ok ad aiuti per la riconversione di agrumeti e uliveti colpiti da fitopatie

riconversione agrumeti prodotti locali

(di Redazione) «La Commissione Agricoltura ha approvato un emendamento che prevede un piano di finanziamento per supportare i costi di riconversione degli agrumeti e uliveti siciliani colpiti da agenti fitofagi o patologici. Virus come la Tristeza per le arance, il Malsecco per i limoni, la Tuta absoluta per i pomodori colpiscono la nostra agricoltura mettendo in ginocchio il comparto e arrecando gravi disagi e perdite economiche». A riferirlo è Giuseppe Milazzo (Forza Italia – Partito Popolare Europeo), componente supplente della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale del Parlamento europeo, che lo aveva presentato prima delle vacanze estive tra lo scetticismo di molti.   «Il Sud Italia fonda la sua economia di base su questi prodotti – prosegue l’eurodeputato – che può trarre respiro e…

L’agricoltura del futuro vista dalle donne, convegno a Comiso

donne in agricoltura

(di Redazione) “Il ruolo della donna nell’agricoltura del domani: le alternative concrete per coltivare il futuro, tra creatività e innovazione” è il titolo del convegno che si terrà sabato 7 settembre, presso il Centro Congressi Villa Orchidea (S.P. Comiso-Vittoria), con inizio alle 17:00. Organizzato da Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti e Professioni Affari) – Bpw Italy, Distretto Sicilia, in collaborazione con il patrocinio del Comune di Comiso e di Confagricoltura Donne Sicilia, il convegno di chiusura dell’anno sociale di Fidapa Sicilia, si inserisce nell’ambito del tema nazionale “La creatività femminile e la cultura dell’innovazione, motori di sviluppo socio-economico-politico: obiettivi e progetti e del tema internazionale “Empowering women to realize sustenable development goals”. Tra le relatrici, Maria Pia Piricò, presidente di Confagricoltura Donna Sicilia, che dichiara:…

Vigneto Sicilia. Ottima qualità, ma rese in calo fino al 30 per cento

vendemmia 2019

(di Redazione) Il primo mese di vendemmia per la Doc Sicilia conferma le previsioni iniziali: c’è un calo medio di circa il 30 per cento di quantità di uva raccolta e una qualità che i coltivatori del “vigneto Sicilia” definiscono ottima. Il punto sulla vendemmia offre un resoconto omogeneo dalle province dell’isola, dove in molti casi le attività di raccolta sono iniziate ad agosto con una decina di giorni di ritardo rispetto al 2018. I primi vitigni a bacca bianca vendemmiati, dal Pinot grigio allo Chardonnay, dal Grillo al Catarratto (che da qualche mese si può definire in etichetta anche Lucido), presentano tutti la stessa caratteristica: alla diminuzione del quantitativo corrispondono uve mature e profumate, con un corredo aromatico di prim’ordine. E mentre i vitigni a bacca…

Alternative possibili al grano duro? A Raddusa un convegno

grano duro

(di Redazione) Nell’ambito della 25a edizione della “Festa del Grano” in programma a Raddusa venerdì 6 settembre, la Cia Sicilia Orientale, in collaborazione con Agia dei giovani imprenditori agricoli e il Consorzio Sicil Cereal, ha organizzato per le 17.30 al Centro Polifunzionale Papa Giovanni Paolo II, (Via Regina Margherita, 64) un convegno pubblico sul tema: “La filiera cerealicola nelle zone interne. Alternative possibili?”. «È un’occasione per discutere con i relatori che interverranno della crisi della cerealicoltura nelle zone interne della Sicilia – anticipa il presidente Cia Sicilia Orientale Giuseppe Di Silvestro – e delle alternative possibili a questa coltura». Dopo i saluti del sindaco Giovanni Allegra, alla tavola rotonda di Raddusa, moderata da Vincenzo Grassia, coordinatore regionale del Gruppo d’Interesse Economico Cereali e presidente del Consorzio Sicil…

Vitigni antichi siciliani, prima recuperati adesso autorizzati

vitigni antichi

(di Angela Sciortino) Lucignola, Vitrarolo, Usirioto, Merlese, sono nomi che presto potremo leggere sulle etichette dei vini siciliani. Ma non sono i soli. Ci sono pure Recunu B, Orisi, Marselan e antichi cloni di Primitivo e Inzolia. Tutti messi alla prova nei campi sperimentali e poi vinificati nella cantina dell’Irvo, l’istituto regionale del Vino e dell’Olio o recuperati grazie al progetto avviato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura denominato “Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani”. L’autorizzazione alla coltivazione di queste varietà è stata concessa con il recente decreto a firma del dirigente generale Dario Cartabellotta pubblicato di recente sul sito del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura. Il decreto arriva dopo che nel tempo si sono succedute diverse richieste avanzate dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per altrettante cultivar di uva da…

Risarcimento danni da alluvioni. Più tempo per presentare le domande

danni alluvione

(di Angela Sciortino) Prorogato al 16 settembre il termine per per presentare le domande di risarcimento dei danni provocati alle strutture agricole dalle alluvioni dello scorso anno. Lo si legge in un avviso pubblicato sul sito del Dipartimento regionale Agricoltura dello scorso 28 agosto e che fa rimanda ad altro avviso del Dipartimento regionale della Protezione Civile pubblicato sul n.39 della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana lo scorso 23 agosto disponibile anche sul sito web. Sullo stesso sito è disponibile la Direttiva per la concessione dei contributi ex art.4 del DPCM del 27 febbraio 2019 alle imprese del settore agricolo che fa riferimento Ordinanza della Protezione Civile siciliana n°558 del 15.11.2018 corredata della modulistica è datata 12 luglio ma è stata pubblicata sul sito il…

Cinghiali, suidi e daini minacciano il nocciolo di Polizzi Generosa

nocciolo

(di Redazione) Nei tempi d’oro copriva 700 ettari, adesso la superficie si è ridotta ad appena 200. La coltura del nocciolo, che storicamente caratterizzava il comprensorio delle Madonie, un tempo diffusa, adesso è limitata solo alla zona di Polizzi Generosa. I produttori madoniti di nocciole non devono fronteggiare gli stessi problemi di quelli dei Nebrodi, ma anch’essi, manifestano molte incertezze circa il futuro della coltura. Sulle Madonie a preoccupare i corilicoltori non sono né le cimici né i ghiri che invece sono la dannazione dei colleghi nebroidei. I ghiri, infatti, al momento sulle Madonie non sono presenti, e il “cimiciato”, cioè il danno prodotto dagli insetti che pungono il frutto lo rendono amaro e quindi non adatto al consumo, ha scarsa incidenza. Ciò che preoccupa…

Valorizzazione del territorio, tavola rotonda  al Mandrarossa vineyard Tour 2019

Mandrarossa Vineyard tour 2019

(di Redazione) Sabato 7 settembre Mandrarossa inaugurerà ufficialmente l’edizione 2019 del Mandrarossa Vineyard Tour. L’evento cult dell’azienda vitivinicola di Menfi che, ogni anno, in occasione della vendemmia apre le porte al pubblico per un weekend tra mare e vigne dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio e alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della Sicilia Sud occidentale. Proprio questi saranno i temi di un interessante tavola rotonda “Storie e territori di successo: i protagonisti si raccontano” che si terrà nel pomeriggio di sabato 7 settembre, alle ore 18.30, presso Casa Mandrarossa, in Contrada Bertolino di Mare.  Moderato da Andrea Gabbrielli, autorevole e storica firma del giornalismo enogastronomico italiano, l’incontro sarà  un intrecciarsi di storie narrate dai portavoce di territori che hanno visto nella valorizzazione…

1 141 142 143 144 145 190

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.