Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 143)

Archivi

Alluvioni in Sicilia tra statistica, caso e responsabilità

Ispica alluvioni 2019

(di Vittorio Corradino) «L’alluvione di Ispica? Un evento che può verificarsi ogni duecento anni». Il che tradotto vuol dire che i cittadini e gli agricoltori di quella martoriata zona della Sicilia per il futuro prossimo venturo potranno stare sereni. E con loro anche le prossime otto-nove generazioni a venire. Nel 2220, ad occhio e croce, i nostri discendenti avranno certamente mezzi e strumenti scientifici oggi inimmaginabili, per potere contrastare qualsiasi altro disastroso evento atmosferico. La ricetta, insomma, è semplice: basta rimandare alla provvidenza futura anche le disgrazie di oggi e potremo dormire tutti sonni tranquilli, con buona pace di chi ha subìto enormi danni alla propria attività economica e, in qualche caso, perso anche un marito o un padre. Usare la statistica per spiegare un disastro…

Diserbo, Op “Rossa di Sicilia” sperimenta metodo innovativo ed ecosostenibile | Video

(di Redazione) Diserbo senza chimica di sintesi. Ma solo con vapore e additivi di origine naturale ottenuti dalle eccedenze alimentari, in particolare modo da agrumi, miele, cera e propoli. Il sistema innovativo brevettato dalla Herbeeside, naturale e rispettoso delle api, è stato messo alla prova per la prima volta in Sicilia dai produttori dell’Organizzazione di produttori “Rossa di Sicilia”. «Puntiamo all’agricoltura 4.0, crediamo nell’innovazione, nel rispetto dell’ambiente e nella tutela della salute per lavoratori e consumatori», ha esordito il presidente Giuseppe Di Silvestro durante una dimostrazione sul campo effettuata all’interno di un’azienda agrumicola, appena riconvertita, dopo i danni provocati dal virus Tristeza.  «La Op sta mettendo a disposizione dei quasi 400 soci, un dispositivo innovativo che presenta enormi vantaggi – ha aggiunto il vice presidente Salvatore…

Ruoli consortili. Senza sospensione, agricoltori della Piana di Catania pronti per la piazza

ruoli consortili

(di Redazione) Agricoltori furibondi e pronti a scendere in piazza. E quelli della Piana di Catania, forse più di altri. Piovono, infatti, avvisi dei ruoli consortili con cifre a molti zeri con cui il Consorzio della Sicilia orientale cerca di recuperare le somme a conguaglio relative agli anni passati in cui, a casa di calamità naturali, sono stati spesso sospesi. Al fianco degli agricoltori la Cia Sicilia orientale che lancia lancia l’ultimatum al Governo regionale: «La Regione sospenda immediatamente i ruoli consortili che continuano a gravare come un macigno sugli agricoltori della Piana di Catania ormai allo stremo e pronti a scendere in piazza». Numerose sollecitazioni, poi, sono state indirizzate anche ai deputati e ai  capigruppo all’Ars perché accelerino l’iter legislativo della riforma dei Consorzi…

Agro-omeopatia, agricoltura per la vita secondo Radko Tichavský | Videointervista

(di Angela Sciortino) Da musicista ad agro-omeopata il passo non è breve. Ma se si pensa che i suoi genitori erano entrambi studiosi di botanica, si capisce come è stato possibile. Radko Tichavský, il maggiore esperto a livello mondiale di agro-omeopatia, è stato ieri a Palermo dove ha tenuto una lunga conferenza in occasione della presentazione di “Fondamenti di agro-omeopatia. Un’agricoltura per la vita” il primo libro in italiano sull’agro-omeopatia per i tipi di Nuova Ipsa Editore. Musicista nato a Praga dove ha conseguito la laurea in composizione presso l’Accademia di Belle Arti di Praga, dopo un master in quella stessa specialità presso il Conservatorio Rimski-Kórsakov di San Pietroburgo, da quasi 35 anni vive in Messico dove non ha mai smesso di occuparsi della sua…

Filiera agroalimentare tracciata con la Blockchain, convegno a Catania

blockchain

(di Redazione) I più esperti sanno cos’è, ma chi con il digitale non ha molta confidenza, quando sente pronunciare la strana parola, strabuzza gli occhi e chiede di ripetere. Parliamo della Blockchain, l’evoluto e moderno sistema digitale che può essere usato per tracciare un qualsiasi prodotto lungo la filiera e che potrebbe presto mandare in pensione i sistemi di tracciabilità basati sulle evidenze cartacee delle transazioni. Per intenderci è il sistema di garanzia su cui si basano le criptovalute come il noto bitcoin. Nel mondo produttivo è il comparto agroalimentare ad essere tra i più interessati alle applicazioni di questo sistema e la Sicilia ha già qualche marcia in più dopo che l’Ars ha recentemente approvato una norma in tema di Blockchain. Per introdurre alla…

Conversione dei seminativi in pascoli. Il Psr premia solo le aree interne

pascoli

(di Angela Sciortino) Anche l’operazione 10.1.c del Psr Sicilia 2014-2020 lascerà molti scontenti. In un primo elenco pubblicato lo scorso 30 gennaio, infatti, l’importo totale delle domande ammissibili a valere su un bando pubblicato nel 2017 per la prima annualità era stato determinato in oltre 10 milioni di euro. Ce ne sarebbero voluti, quindi, più di 70 per pagare le sette annualità in cui si articola l’impegno agro-ambientale degli imprenditori agricoli che avevano colto l’opportunità di convertire i seminativi in pascoli permanenti a fronte di un interessante premio annuo. Segno che dalla coltura dei cereali, grano duro in testa, non si ricava abbastanza.  Tanti soldi non sarebbero mai stati disponibili. E allora che si fa in questi casi? Si cerca di adottare un criterio obiettivo…

Irrigazione deficitaria e uso di acque reflue per un’olivicoltura sostenibile

irrigazione deficitaria

(di Redazione) Il riuso a scopo irriguo di acque reflue depurate, in combinazione con strategie di irrigazione deficitaria, può rappresentare una valida alternativa per la gestione efficiente delle risorse idriche in campo olivicolo, salvaguardando al tempo stesso le rese e gli standard qualitativi della produzione. Su questo tema il dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, in collaborazione con il Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria di Catania (Csei), con un finanziamento del Ministero delle Politiche agricole e forestali, sta svolgendo un progetto di ricerca dal titolo “H2Olivo – Gestione sostenibile di impianti di ulivo attraverso tecniche di irrigazione deficitaria e uso di acque reflue“.  Il seminario di presentazione del progetto si terrà domani mattina, mercoledì 23 ottobre alle 10.30, nell’aula magna “Amedeo Jannaccone”…

Agro-omeopatia, a Palermo la presentazione del primo libro in italiano

agro omeopatia

(di Redazione) Il primo libro in italiano sull’agro-omeopatia verrà presentato a Palermo mercoledì 23 ottobre alle ore 18 alla libreria Nuova Ipsa (via dei Leoni 71). Il volume “Fondamenti di agro-omeopatia. Un’agricoltura per la vita” sarà presentato durante un conferenza dell’autore Radko Tichavský, il più grande esperto a livello mondiale di agro-omeopatia.  Musicista nato a Praga dove ha conseguito la laurea in composizione presso l’Accademia di Belle Arti di Praga, dopo un master in quella stessa specialità presso il Conservatorio Rimski-Kórsakov di San Pietroburgo, da quasi 35 anni vive in Messico dove non ha mai smesso di occuparsi della sua seconda passione: le piante. Nel suo ultimo libro Tichasky che è stato tradotto anche in italiano, l’autore individua una scelta di fondo da effettuare prima di…

Opuntia Ficus-indica Fest a Roccapalumba si celebra il ficodindia

Opuntia Ficus indica Fest

(di Redazione) Appuntamento dal 18 al 20 ottobre a Roccapalumba, il paese delle Stelle e del Ficodindia sito nell’entroterra siciliano, con la XX edizione dell’Opuntia Ficus-indica Fest, il festival che celebra il frutto spinoso ma dal cuore tenero e succoso. Il ficodindia da secoli ha trovato proprio nel territorio di Roccapalumba le condizioni favorevoli per crescere in abbondanza e durante l’evento sarà presente in degustazioni, mostre, convegni e attività che ne esalteranno le innumerevoli proprietà salutari. Sarà possibile gustare il ficodindia come frutto fresco, ma anche in primi e secondi piatti, desserts, marmellate, grappe, liquori e in svariate applicazioni. L’Opuntia Ficus-indica Fest darà la possibilità ai visitatori di tutta la Sicilia di scoprire e gustare le tantissime proprietà ed applicazioni di questo frutto e dei…

Riforma dei Consorzi di Bonifica, per Agrinsieme il tempo è scaduto

Consorzi di Bonifica

(di Angela Sciortino) Un quarto di secolo. Da tanto dura la gestione commissariale dei Consorzi di Bonifica siciliani. Durante questi cinque lustri sono cambiati solo i commissari e il numero delle strutture che da undici sono state ridotte a due. Ma nulla è cambiato circa i costi e alla situazione debitoria che per ogni anno che passa può solo aumentare. «A quando la tanto sbandierata riforma?», chiede Rosa Giovanna Castagna, coordinatrice regionale di Agrinsieme Sicilia, organismo di coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri ed Alleanza delle cooperative. Ogni governo che si è succeduto durante gli ultimi venticinque anni ha solennemente promesso una radicale riforma dei Consorzi di Bonifica e soprattutto il ritorno alla normalità, ovvero alla gestione ordinaria in capo agli agricoltori come avviene negli altri…

1 141 142 143 144 145 193

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.