Una inversione di tendenza rispetto allo sviluppo rurale in Sicilia. I dati di fine anno legati al Programma di Sviluppo Rurale Sicilia (PSR) sono cifre confortanti per il settore nell’Isola.

Una inversione di tendenza rispetto allo sviluppo rurale in Sicilia. I dati di fine anno legati al Programma di Sviluppo Rurale Sicilia (PSR) sono cifre confortanti per il settore nell’Isola.

Centosettanta milioni di euro a favore di 3.500 aziende siciliane per il mantenimento dell’agricoltura biologica per i prossimi 5 anni.

Via libera al finanziamento di cinquanta progetti per promuovere e diffondere l’innovazione presso le aziende agricole. Lo prevede la graduatoria definitiva che stanzia venticinque milioni di euro, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale per la Sicilia 2014-2020

È nata nei giorni scorsi la “Sicilian Wheat Bank”, la Banca del Grano Spa, una Start-up innovativa, che andrà a realizzare una piattaforma digitale decentralizzata.

La produzione di Zibibbo a Pantelleria è in netto calo. Quest’anno, infatti, si è registrato un crollo del 25%, nonostante i grappoli restino di ottima qualità.

170 milioni di euro a favore di 3.500 aziende siciliane per il mantenimento dell’agricoltura biologica per i prossimi 5 anni. L’obiettivo del finanziamento, voluto dal governo regionale, per procedere la finanziaria del Programma di sviluppo rurale 20141/2020.

L’Italia potrebbe essere costretta a restituire a Bruxelles fondi agricoli per un valore di 444 milioni di euro. E’ il grido d’allarme lanciato da Confeuro che guarda con preoccupazione all'”inefficienza amministrativa di diverse regioni”.

Sono stati pubblicati, e oggi sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande, i due bandi del Gal Terra Barocca con cui vengono attivati l’ambito 1 e l’ambito 2 della sottomisura 6.4 C che prevede il supporto agli investimenti per la creazione o sviluppo di imprese extra-agricole nei settori commercio – artigianato – turismo – servizi – innovazione tecnologica. In particolare il primo bando, che ha una dotazione finanziaria di 800 mila euro, prevede la “creazione di attività finalizzate alla trasformazione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità ed attività extra agricole” mentre il secondo bando, con dotazione finanziaria pari a 1 milione e 20 mila euro, prevede la “creazione di attività di servizi per il turismo sostenibile (fruizione del territorio, valorizzazione, trasporti…

(di Angela Sciortino) Liberi di produrre grano duro “Cappelli” (o Senatore Cappelli) e di venderlo a chi vogliono o di trasformarlo direttamente in azienda. Con la sentenza emessa dall’Authority Italiana per la concorrenza lo scorso 20 novembre, i cerealicoltori che non hanno la tessera Coldiretti hanno vinto la loro battaglia. Adesso si aspettano che il Ministero delle Politiche Agricole intervenga per la rescissione del contratto di esclusiva con cui nel 2016 il Crea, proprietario della varietà del grano duro Cappelli, concesse la licenza sulle sementi alla Sis, la maggiore ditta sementiera italiana che fa parte della galassia Coldiretti. La prima denuncia al Garante per la concorrenza venne fatta da un rappresentante di Confagricoltura nel giugno del 2018; in seguito, nel procedimento aperto a marzo 2019…

(di Redazione) Arriva una boccata d’ossigeno per le aziende agricole siciliane. Negli ultimi quattro giorni Agea ha emesso ben cinque provvedimenti che sbloccano il pagamento di alcune importanti misure a superficie del Psr Sicilia 2014-2020, per un importo complessivo di oltre 60 milioni di euro in favore di 5.791 aziende agricole siciliane. Ma vediamo nello specifico di quali misure del Programma di Sviluppo Rurale e di quali importi si parla. L’importo più consistente riguarda la misura 11 “Agricoltura biologica” interamente liquidata per un importo di 16,408 milioni di euro con ben 4.777 beneficiari a valere sui bandi emessi nel 2015 e 2016 e poco meno di 11 milioni di euro relativamente al bando emesso nel 2019 con 3.548 beneficiari A seguire, per importanza economica, ci…