(di Redazione) Promuovere e sviluppare attività di ricerca sull’ecologia globale e valorizzare l’agricoltura policolturale di Pantelleria, unica nel suo genere in quanto capace di sopravvivere alle evoluzioni del tempo. Con questo obiettivo è l’Ente Parco di Pantelleria e il Centre National de la Recherche Scientifique hanno firmato il primo accordo internazionale di cooperazione. Nel corso dell’incontro tra il presidente del Parco Salvatore Gabriele, Antoine Petit direttrice del centro di ricerca di Montpellier e Stefano Colazza direttore del Dipartimento Scienze agrarie, alimentari e forestali dell’Università di Palermo, che si è tenuto presso il Museo vulcanologico, è stato evidenziato il perfetto equilibrio che Pantelleria ha trovato tra le risorse ambientali e climatiche e la capacità dell’uomo di interpretare questi aspetti grazie ad un’importante cultura agricola. La firma del…